-
Numero contenuti pubblicati
2575 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di ItalianBrands
-
Una E Maserati sarà lontana dalle caratteristiche Alfa, sicuramente. La prima più signorile, la seconda più sfrontata. Una sportiva in edizione limitata andrebbe a limitare la filosofia del marchio. Fanno una supercar in pochissimi esemplari e poi tutti si dimenticheranno di tale modello. Anche a chi è poco appassionato, sa che l'Audi produce l'R8. Se gli chiedi di una sportiva Alfa, ti rimanda alla Giulia Quadrifoglio. Una bella differenza.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Ma la 4 GranCoupè è sempre un segmento D; non è detto che la futura Alfetta, se sarà deliberata, sarà una D; sarebbe meglio affiancarle, sia perché Giulia è Giulia ed è sempre bella, sia perché non si da l'idea di una gamma risicata, strategia che tedeschi abbandonato per creare alcune robe inutili, ma che vendono. Una coupè-sedan non sarà inutile. A quanto pare, Mercedes non produrrà più la C coupè; già si cerca la comodità con i SUV; quella sulle berline coupè è relativa ma conservano le 5 porte, quindi perché no? E spero che Tavares non dia l'ok ad una 308 con il trilobo.
- 17735 risposte
-
- 3
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Se fosse così, sarebbe già molto diverso.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Ma infatti è valida la CMP, solo che per un marchio come Alfa non mi aspetto una Giulietta( che non è un semplice B-SUV senz' anima) su piattaforma francese; o meglio, dato che dovrebbe, se è vero, entrare in produzione a breve, dubito che faranno degli interventi strutturali per differenziarla anche tecnicamente. Tanto vale usare Giorgio; Alfa però non ha bisogno attualmente di una hatch. Secondo me, di tutti i modelli di cui si vocifera, è quella inutile. Non è un A3, che può permettersi di essere una Golf sotto. Tutti omettono questo perché Audi è Audi, ma se lo fai su Alfa ci si sbaglia di grosso. È bene rafforzare l'immagine premium con un E-SUV, Tonale ed Alfetta piuttosto che sminuirla con una Giulietta francese. Al massimo potrebbero usare la SUSW, che è gia pronta con il McPherson al posteriore...
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Speriamo di no. Fonti autorevoli comunque?
- 17735 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Se intendi una GTV6, quindi una Giulia coupè attualmente, non ha senso farla solo con il top. Quello scempio di serie 4 ha fatto il top delle vendite delle coupè in Italia; almeno da noi, immagina quanto può fare un GTV. Giulia vende già benissimo. In Italia. Ma per non rischiare andranno di biposto, quindi sarà quella delle slide del Product Plan che si ispira alla 33.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
"Metodi di vendita non convenzionali per l'estero 🤔" . Secondo me, la sto buttando lì, ci rifilano qualche sportivetta per invogliare al marchio in USA, ad esempio. Comunque, a parte la differenziazione stilistica obbligatoria, sembra che Napolitano vada più per le piattaforme francesi ma con tecnologie Alfa; in teoria, Lancia è una via di mezzo tra DS ed Alfa, ma sembra anche in pratica. Mi sembra davvero 'insistente' su CMP, forse dice così come convenevole, ma forse lo pensa davvero. È una piattaforma valida eh, ma dipende da quello che ci fai..
- 7136 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Chi non la vuole in edizione limitata ha assolutamente ragione; è da fare in serie, tanto non è che ci sarà concorrenza interna con MC20; non penso sarà una sorta di 4C. Ok la GTA/GTAm in edizione limitata sopratutto perché celebrative, ma una 8C deve stare a listino sulle riviste. Curiosità: si parlava del V6 Nettuno in configurazione diversa da MC20 per i modelli più diffusi, giustamente. Ma se tecnicamente è identico a quello Alfa, che cambia se togli la precamera?
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Dubito che sia il trattamento riservato ai clienti, perché è davvero impeccabile. Credo che siano i gusti, a quanto pare il classico o comunque la semplicità non va più di moda; la Classe C non mi ha mai convinto. Non credo che il single frame abbia iniziato ad annoiare, però c'è da dire che nella E-Tron GT non lo si considera poi un elemento così distintivo. La M3/4 ad esempio è diversa dalla serie 4; non mi piace eh, avrei preferito un'anteriore ispirato alla Hommage che è bellissima; la serie 4 non ha senso, hanno integrato il tutto peggio delle M. Ma è una cosa che si nota anche in Maserati; il paraurti posteriore della Ghibli Hybrid è irregolare nella zona scarichi/ "estrattore"; roba pessima.
- 258 risposte
-
- 1
-
-
Mi rifacevo ad un post dove un utente ha espresso la sua opinione in merito, dicendo sostanzialmente che dato il passaggio alle BEV, tanto vale fare la GT solo elettrica. Quindi nel mio post ho continuato, condividendo la strategia di Maserati e di Stellantis stessa. MC20 BEV in produzione, a parte 😂😂.
-
Cos'è che ti rende perplesso? @Auditore
- 258 risposte
-
Non capisco perché non si debba fare anche una GT V6( non parlo dell'Alfa eh 😂). I suv possono anche fare a meno del Nettuno, ma serve spalmare i costi e quindi.. Non è che ora che tutti puntano sulle BEV, lasciamo tutta la gamma Trofeo e non solo senza benza; Maserati e tutta Stellantis devono mantenere una propria identità, non vendersi come gli altri. Una gamma con relativamente pochi modelli ( Maserati stessa ed Alfa) ma che offre tutte le motorizzazioni è la migliore, va incontro alle esigenze di tutti. Poi, se le BEV andranno per la maggiore, lo dirà il mercato.
-
Assurdo quanto abbia venduto la Serie 4; la M4 è ancora a listino, ma la percentuale dovrebbe essere trascurabile. Ed è molto strano per l'A5, perché è davvero bella.
- 258 risposte
-
- 1
-
-
Si, ho letto male.
- 660 risposte
-
- ghibli trofeo
- ghibli v8
- (e 18 altri in più)
-
Ma non possono non pubblicizzarlo, tanto che li costa? Sempre pubblicità gratuita è, anche se non serve alle vendite attualmente. Per curiosità, quanto ha venduto la Ghibli in questi anni in Germania?
- 660 risposte
-
- ghibli trofeo
- ghibli v8
- (e 18 altri in più)
-
Appunto, se pagasse il bollo mi piacerebbe davvero sapere cosa ne pensano i proprietari dell'avere un 600 cv(ma anche 260 cv, in Italia) sotto il sedile... E sicuramente non verrebbero fuori con la storia che rumore=schifo; tornerebbero pure ai carburatori in quel caso 😂. Fanno bene ad incentivarle, ma questi aiuti devono andare su auto normali; spiegatemi la differenza tra un bel V12 6D-temp ed un elettrico da 500 cv? Qual'é il peso del V12 in termini di inquinamento? La 500e ha forse l'equivalente di 120 cv? Non ricordo, eppure lo 0-100 lo fa in 8". Non serve avere 500 cv per far del bene all'ambiente, sono solo scuse e ipocrisia. Lo scopo di questo concetto di auto è la sostenibilità. Sui viaggi e l'autonomia, non ci sono poi grossi problemi; basta puntare sull'autonomia(che ad oggi è più che ottima), di cavalli sull'elettrico non ne servono a gogò, a meno di fare come ho spiegato nel topic di MC20 BEV, ma sempre con un limite; secondo me, tanta autonomia e max 350-400cv, che sono anche troppi.. Ma non è la discussione per parlarne.
-
La Model 3 è una bella macchina, sopratutto in bianco e di sera fa un bell'effetto nelle luci del centro storico. La diatriba elettrico-combustione è roba relativa; dipende da cosa si vuole. Ad esempio, su QR è stata riportata la prova dell'A6 50 e-TFSI e l'unico difetto rilevante, mi sembra fosse la capacità ridotta di ben 80 L del bagagliaio. Tra il TDI e la plug-in la differenza sui km/l era grossomodo pari ad 1 in autostrada in modalità ICE, niente in confronto alle vecchie generazioni ma ovviamente con lo svantaggio che a batteria esaurita ti fa meno di 12 al litro in città. Si tratta però di una macchina non pensata per il traffico cittadino quindi per questo utilizzo si usa la modalità in elettrico, compensando quasi il tutto. Poi è chiaramente silenziosa ed automatica, quindi il discorso frizione/pistoni viene meno, tranne che per la manutenzione che è tutta a vantaggio di Tesla. Ma chi acquista auto del genere non ne tiene poi tanto conto e il discorso non cambia anche con auto più piccole; in genere è tutto proporzionale all'acquirente e tutto sarà sempre più economico perché le componenti saranno sempre più condivise ed i motori, termici+elettrici, più efficienti. È sicuramente una novità, tutto comodo e innovativo ma questo concetto di auto lo applicherei sulle vetture 'da famiglia' dove oggi, ha poco senso parlare di sound e bontà meccanica; tra l'altro, su Motor 1 hanno riportato delle statistiche di Skuola.net su cosa pensano i giovani delle auto; il 90%, se non sbaglio, la giudica un mezzo da A a B. Quindi ben venga la realizzazione di auto ecologiche, che ad ora non lo sono. Le supercar(coupè 4 posti/2+2, berline, qualche SW e biposto) lasciamole a benzina.
-
Beh, una segmento E Alfa, berlina, sportiva ed elegante sarebbe sicuramente una più che valida alternativa a BMW, in tutti i sensi; AR non è più indietro adesso. Sul Suv, ni, non è poi in linea con lo spirito di Alfa a differenza di Maserati che comunque è sì sportiva ma con una certo status; ma va comunque fatto, lo ha fatto Porsche con Cayenne.. Sulla coupè ti dó ragione anche se, può essere un nuovo benchmark.
- 11764 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
E direi che con questo messaggio, possiamo testare il server del forum..
- 11764 risposte
-
- 3
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ah, ancora meglio che ci sia la possibilità di affiancarla a Giulia. Peccato però per Maserati; offrire un modello in più con le sue caratteristiche sarebbe stata una bella cosa. Ma questo perché A6, E e Serie 5 vendono poco? O proprio perché vogliono elevarsi e quindi un entry-level basta e avanza? Vado per la seconda io..
- 11764 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Però proprio la notevole somiglianza, che sia Audi o Seat, cattura l' attenzione. La questione di understatement è sicuramente psicologica quando la differenza non è marcata, a maggior ragione per il fatto che l'Audi è pure più costosa.
- 103 risposte
-
- audi ufficiale
- elettrico audi
- (e 11 altri in più)
-
E beh, che ho detto io? Berlina da accompagnare ai Suv, non produrre o uno o l'altro. È normale che per un marchio come Chrysler una berlina E la devi inserire in gamma, magari con caratteristiche da F per poter insediare quelle più blasonate. Poi, data la citazione, mi pare che la nuova berlina Alfa sia una berlina-coupé da sostituire a Giulia così da unire segmento D ed E? Un po' come sta facendo Maserati che unifica Ghibli (E) e Quattroporte (F). Mi pare che si sia parlato di questo..
- 11764 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mi aspettavo un costo minore da parte di Audi. Comunque, il problema è proprio la somiglianza sfacciata nella fiancata; in auto del genere, secondo me non è accettabile. L'ho scritto pure, avessero almeno cambiato lo sportello della ricarica.. La Taycan è sicuramente più filante e semplice dell'Audi, la differenza c'è complessivamente e gli interni ne sono la dimostrazione, apparte l'identica disposizione delle bocchette 😅; ma è comunque cosa dovuta sennò sarebbe stata pressoché inutile produrla. Hanno optato per una vetratura leggermente diversa ma che fa sempre eco a Porsche; una dallo stile Audi, avrebbe ovviamente dato una percezione diversa.
- 103 risposte
-
- audi ufficiale
- elettrico audi
- (e 11 altri in più)
-
Questa non la conoscevo. Si, comunque parlavo in linea generale 😉.
- 18 risposte
-
- toyota spy
- celica spy
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: