Vai al contenuto

ItalianBrands

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2575
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ItalianBrands

  1. Nooo stai andando sulla M3?? A parte gli scherzi, bellissima configurazione; gli interni in tabacco li adoro.
  2. Non conosco i conti di Alfa con o senza F1, mi sono solo limitato a dire che il discorso è relativo, quindi si può essere nel torto come nella ragione. Non ho mai detto che i prototipi non vanno fatti girare su strada perché hai un simulatore all'avanguardia; ho detto che non a tutti i prototipi è convienente andare su strada, quindi si presume che ci sia una divisione dei compiti. E poi, ho detto appunto "a costi minori", che non implica solo test a km 0. Ripeto, non sono d'accordo sul fatto di investire su una super sportiva BEV che implichi una vendita diretta del mezzo; sono invece d'accordissimo che faccia da muletto per i modelli che coprono una fascia di mercato molto più ampia. Se non investi niente sui BEV è un nonsense, attualmente. Se si investe ancora sui motori termici? Ben venga, siamo tutti contenti. Ma presti attenzione a ciò che scrivo? E poi, il mio essere critico sul prodotto è esclusivamente per essere costruttivo, non offensivo. Tra l'altro, il mio username rimanda ad auto estere, vero? Io sono uno esigente ed oggettivo; pensi che nell'era del rilancio di Alfa sia stata una scelta corretta non puntare sui gingilli tecnologici? E, come sai, te lo dice uno indifferente a queste cose.
  3. Ti dico, ho guidato una Giulia Quadrifoglio e prima di tutto, devo dire che 510 cv non li dimostra affatto; il turbo-lag che adoro, è sicuramente limitato ma c'è ma è comunque emozionante la spinta quando la sovralimentazione ti dice 'ehilà'. Inoltre c'è da dire che l'ho provata in Dynamic e non è stato bellissimo, elettronica un po' troppo invasiva e chiude di molto la traiettoria.
  4. Ma il concetto del marketing può esser verità come non; in Alfa, non mi pare che il 'ritorno' in F1 abbia avuto dei ritorni economici tangibili, cioè: con la qualità dei prodotti (in linea generale, non solo tecnica) non vendono di più; vendono semmai maggiormente adesso perché ha le dotazioni dello stesso livello delle competitor, se non superiori in alcuni aspetti. Quindi è relativo come discorso; è un vantaggio per le casse di Alfa ma se non investi quel vantaggio sui prodotti quando serve( non parlo solo di nuovi modelli ma soprattutto di optional) è normale che ci incacchiamo se la gente compra Audi. E poi, Maserati è l'unica ad avere un simulatore efficiente ed all'avanguardia; a maggior ragione che hai questo e non devi necessariamente girare per il mondo, o meglio, non con tutti i prototipi, hai anche costi minori. Non sto poi negando che il mercato per queste auto non esiste, sto solo dicendo che così i competitor saranno invogliati ad investire su questo mercato, tralasciando forse ulteriori studi su varianti termiche. Se da un lato è un vantaggio enorme per Maserati, dall'altro mi crea dispiacere. Ma qui sul forum esprimiamo la nostra opinione e basta; i dati sono quelli e non si discutono.
  5. Credevo BEV, passando ovviamente per le ibride. Comunque, l'ho detto poco fa quando ti ho citato e nei messaggi precedenti che si è andato oltre il senso dei miei post iniziali, cioè quello di MC20 BEV come prototipo. I prototipi puoi anche svilupparli per vendere prodotti che hanno più mercato, che significa? Scusatemi davvero il paragone, ma Peugeot entrerà nell' Endurance con l'obiettivo principale di costruire una Hypercar stradale? Tra l'altro in una competizione dove devi spendere enormemente? Mmh, non penso proprio; useranno quelle conoscenze per trasferirle sui modelli di serie. Scusatemi ancora il paragone. Il senso del mio post è questo; e lo stesso discorso vale per Porsche. Non so le opinioni, non mi interessa né il modello né Harris e l'ho citata giusto perché si rifaceva al discorso di un mio post.
  6. Sicuramente sono considerazioni giustissime, però il dire da parte mia "guida da utilitaria" o "non mi interessano i cv ma il carattere" è proprio per estremizzare e perché non mi interessano auto da 1000 cv, rispettivamente; è logico che così è da stupidi progettare una macchina sovrasterzante, non lo si può concepire. Proprio per questo ho fatto una distinzione tra GT e supercar( in realtà fanno parte della stessa categoria però pensavo si fosse capito il senso). Quindi la mia è un opinione personale, siamo andati oltre nel discorso e siamo finiti con il parlare di come deve essere la sportiva perfetta 😂.
  7. La passione è personale e può essere condivisa come non, nel senso di opinioni ovviamente. Noi tutti qui condiviamo la stessa passione, questa presenta delle sfumature e ci confrontiamo di conseguenza. Che Maserati sia al momento avanti con la sportiva BEV, non c'è dubbio. Che Stellantis abbia in cantiere una variante BEV per ogni modello del gruppo è sicuramente la cosa migliore, hanno la possibilità di offrire al cliente dalla versione tradizionale a quella totalmente elettrica. Ma da un lato lo dico da appassionato, dall'altro lo dico da uno che pensa che sia effettivamente la strategia migliore. La Tesla perché vende tanto? Ha forse una storia di supersportive elettriche? Vende tanto a prescindere dalla Roadster, a prescindere da un modello sportivo. È questo il target di Maserati, non deve puntare a Rimac( l'ho citata per il paragone di@lukka1982 ma io, come Lukka, come voi altri sappiamo che era per dire, ma giusto per evitare messaggi su messaggi di chiarimento preferisco dirlo). Maserati non ha bisogno di farsi pubblicità con questo, il nome emoziona già di suo; si sta rilanciando e quindi è logico pensare che una sportiva elettrica possa aiutare, ma non è detto; la MC20 ICE è un gioiello tecnico ed è proprio per questo che convince; chi la comprerà o chi la conoscerà, sa che in quella macchina ci hanno messo tutto per renderla unica e le BEV saranno comunque un qualcosa di unico, ma sapete già come la penso sui modelli Maserati. Sfrutto l'OT per citare Alfa; ha un enorme fascino ma è diversa da Maserati; questa, comunque senza la MC12, era nominata nei film e serie tv perché ha un appeal incredibile; che poi nella maggior parte delle scene c'erano le Mercedes, è comunque entrata nell'immaginario collettivo. Chi può vantare questo, che non sia Ferrari ecc? Capisco la MC20 BEV come modello in sé con le competitor ancora arretrate, ma ne avrei fatto l'uso che sapete.
  8. Il fatto è che sarebbe stata una copia ancora più palese della Taycan. E poi, probabilmente vogliono introdurre i clienti in un nuovo ambiente con una maggiore semplicità.
  9. Allora, non travisiamo. Il fatto è che prolungando il discorso si è perso il senso dei miei post iniziali. Non sono contrario alla nuova trazione, o meglio, sono sicuramente favorevole all'ibrido come alternativa all'ICE. Non mi convince sicuramente la propulsione elettrica SE applicata a sportive con millemila cavalli (o qualche centinaia meno) e MESSE IN COMMERCIO. Non ho mai detto che non bisogna sperimentare; sennò ragazzi, che ci stanno a fare le competizioni? E in alternativa, come si raggiungono elevate autonomie ed efficienza? Con modelli sportivi, ma usati semplicemente come muli per macinare milioni di km e travasare le nuove tecnologie nei modelli di più largo consumo, perché in percentuale, sono queste che fanno vendere e che fanno profitto. Non ho dubbi sui prodotti Maserati, non ho dubbi sulla bellezza né tantomeno sul successo che avranno; stiamo parlando di prodotti italiani e lussuosi, non di altro. Non ho dubbi sull'efficienza dei motori elettrici, che è maggiore di quelli tradizionali; in F1 si arriva al 40%, immaginate il solo powertrain elettrico. Attualmente la politica internazionale spinge per le BEV? Ok, è da stupidi non investirci. Ripeto, per farlo, nel caso di MC20, si può anche costruire dei prototipi che girano per il mondo ma che facciano da banco di prova per la gamma che vende di più. Il senso dei miei post è questo: Dato che le supercar hanno un peso sull'inquinamento decisamente, ma decisamente più che trascurabile, perchè non mantenerle ICE? Maserati ci ha piazzato delle tecnologie da F1 sul Nettuno, ad avercene, come anche per la AMG ONE. Che peso hanno sull'ambiente? Quindi, ho parlato da appassionato ma riflettendo comunque; vi avrei dato ragione se avessi detto che le BEV sono inutili e che non conviene investire ma non mi pare proprio di averlo fatto. Penso sia chiaro.
  10. Si, su Harris riportavo giusto l'ultima notizia. Lo conosco di nome e per TG ma nulla di più. Poi su Powerslide Lover, ognuno ha i suoi gusti. Poi ripeto, la coerenza, la chiami come una F1 e la limiti in quel modo.. Non ho mai detto che la MC20 BEV non sarà un successo, ben venga per Maserati, il problema è però che tutte correranno appunto ai ripari e smetteranno, probabilmente, di investire risorse sui modelli ICE, dove almeno lì si poteva parlare ancora di sound veri. Le supercar elettriche non avranno probabilmente un carattere vecchia scuola come una Ruf Yellowbird ad esempio. Magari le faranno eh, ma come la quasi totalità delle sportive ICE di oggi che sono sempre più facili e con la continua ricerca di fare la Parabolica in pieno, non credo.
  11. A parte il fatto che ci hanno riciclato i cerchi della ID3, la credevo ancor meno Porsche; se dalla 3/4 posteriore metti un dito sul retro, hai una Taycan. Mah, almeno a questi livelli che cambino qualcosa.
  12. Allora, è vero che siamo in OT, però sto esprimendo queste considerazioni perchè, a mio avviso, un auto sportiva non dovrebbe essere semplice da guidare; capisco che darle una guidabilità da utilitaria incrementi di molto le vendite, però questo lo puoi fare/ fare relativamente su una GranTurismo, su una 812, auto che difficilmente vengono portate in pista come possono esserlo le rispettive versioni speciali ed alleggerite; infatti, proprio per questo è logico costruire una versione BEV di GranTurismo, e lo faranno appunto. Sono auto sfruttabili sempre, versatili come le 911, i numeri delle sportive si faranno principalmente sulle GT. Al momento, le supercar/ hypercar BEV come la Battista fanno di tutto per essere facili e portarti a 200 all'ora sui curvoni; io sinceramente, non mi divertirei più di tanto; ovvio, che un pò di curiosità c'è ma mi affascina totalmente l'idea di una supercar imperfetta e analogica, non solo in senso stretto ma anche più generale, che ti coinvolge maggiormente. Puoi fare anche un giro più lento, a me non interessano i CV, interessa il carattere della macchina. Harris è un pò deluso perchè la Ferrari SF90 è troppo docile; a Maranello hanno risposto dicendo che è colpa delle limitazioni CO2. La SF90, che va sul milione di euro, dovrebbe avere questi problemi? Capirei una Roma, ma questa anche no; non è che hanno problemi di fatturato. Dopotutto le hai dato il nome di una vettura da F1.
  13. Puoi anche modularlo come vuoi, ma figurati se chi va sulle BEV preferisce avere un 'motore' che ha gli stessi 'difetti' di uno normale; non ha senso, tanto vale prendere l'originale.
  14. Ma la risposta tardiva di un propulsore elettrico e comunque priva di inerzie te la scordi. Poi per il cambio, basta vedere le cannonate negli innesti che questa offre. Non ho scelto appositamente una sportiva vecchia scuola, sarebbe stato un confronto impari dal lato tecnologico ed emozionale. La Regera è per me un auto più inutile di Chiron; potentissima ma con la trasmissione dello Zip, passatemi il termine.
  15. Della precisione di guida di una BEV 'sportiva' non discuto assolutamente, ma volete mettere una supercar incazzata e a tratti imprecisa? Con trasmissione e motore vero? Scusate OT.
  16. Eh questa è bella, però se è in dubbio tra una Macan ed uno Stelvio, non credo che questa possa competere a livello di handling.
  17. Ma puoi anche usare MC20 come test. I collaudi si fanno apposta e se FCA si è presa così tanto tempo per eccellere, è perché hanno testato e testato con milioni di km, virtuali e non. La Giulia sarebbe dovuta uscire prima ma hanno giustamente insistito sull'affidabilità; è lo stesso discorso.
  18. Ma infatti non ho mai detto di provare le nuove tecnologie su auto da medio-grandi numeri e pretendere che siano eccellenti, sarebbe da sciocchi. Ho fatto, appunto, l'esempio della Formula E e di sfruttare prototipi di MC20 dai quali testare propulsione ed impiantistica BEV; prototipi che vengono conosciuti solo a Modena. Si tratta comunque di enormi bagagli di esperienza sia con la Formula E, Formula 1 o anche con MC20 elettriche da usare come mulo; non hai un immediato recupero degli investimenti ma l'obiettivo è sempre quello. Le vendite le faranno Grecale, GranTurismo & Co. Sono questi i modelli da realizzare anche in variante BEV, non MC20.
  19. Si può essere all'avanguardia anche realizzando una variante BEV per tutta la gamma tranne che per Trofeo ed MC20, parlando di Maserati data la discussione; ma posso dire lo stesso per Audi, Porsche ed altre generaliste/ premium. E poi alla fine, quello che conta per la stragrande maggioranza della clientela non è sapere che anche la MC20 ha una variante BEV, ma sapere che tutto il resto dei prodotti ha anche una versione elettrica che è la migliore di tutte, indipendentemente da come è stata ingegnerizzata.
  20. Dal video di Instagram, ha un V12. Il V6 ibrido lo si sente da un video di Varryx se non sbaglio; ha più o meno il timbro del V12 dati i 120°, ma è decisamente più silenzioso.
  21. È giusto sicuramente, ma se prima ci si lamentava di auto troppo difficili da guidare, adesso ci si lamenta dell' elettronica troppo invasiva e si rivogliono quelle, dopo ci si lamenterà del fatto che nemmeno in auto così esclusive viene data la possibilità di rimanere fuori dal coro. Quindi ecco perché vorrei che Maserati tenesse conto di questo; se lei è al momento l'unica di questa categoria, le altre faranno altrettanto; forse la 911 sarà l'ultima, come la Ferrari a mantenere il suo status. Comprendo comunque la strategia di Maserati che vuole fare da benchmark e il fatto che affiancheranno una versione BEV a quella ICE lo sostengo, come ho già detto; farlo sulla GT ha senso, perché è un auto da tutti i giorni (lo sono ben altre e più corsaiole) e mantenere la Trofeo ( io l'ho chiamata MC Stradale) ICE. Parlavo proprio di questo. Anche MC20 è progettata per poter andare a lavoro, ma vuoi metterla con tutto il calore di una GranTurismo?
  22. Secondo me, è gente di Stellantis che ha spinto per questo; un po' come fecero per MiTo quando ci fu il contest per scegliere il nome, o il font non ricordo.
  23. Se ne preferisci una a benzina e dato il basso chilometraggio all'anno, ti consiglio la A; se vuoi andare su un diesel euro 6, puoi considerare la precedente A3(dovrebbe essere anche euro 6); io conosco solo il 1.6 TDI ed è comunque un motore adeguato; se vuoi un maggiore comfort anche per gli occupanti, ti consiglio quella con i cerchi da 16", un po' antiestetici ma la differenza con i 17" si sente eccome, soprattutto dietro. Per la posizione di guida, per me la Mercedes è più coinvolgente. Non mi sembra ti interessi la Giulietta; nulla da dire comunque su assetto ed altro, anche il 1.6 JTDm è sufficiente.
  24. La Elise non mi ha mai convinto, troppo piccola; la Exige 430 Cup è bellissima. Altro che la Dallara Stradale; troppo tecnologica ma anche davvero brutta, non la sopporto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.