Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8832
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    17

Tutti i contenuti di xtom

  1. In pratica hanno brevettato un RAT per auto
  2. Esteticamente non mi dispiace, sicuramente meglio della precedente. La preferisco in questo bel rosso che nell'azzurrino di presentazione
  3. Lunga 4,35 metri, larga 1,81 e alta 1,55, con un passo di 2,69. Il powertrain è declinato in più varianti che ruotano intorno a due batterie: da 52 kWh e 436 km d’autonomia, e da 75 kWh per un range nominale di 604 km nel ciclo Wltp. Secondo la Casa, le percorrenze in autostrada, viaggiando a velocità di codice, possono arrivare a 330 km (224 per la variante con batteria più piccola). In base al taglio degli accumulatori cambiano anche le potenze in gioco: 177 CV e 345 Nm per la "standard" (da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi), 218 e 355 Nm per la "long range" (0-100 km/h in 7,6 sec.). Rassicurante, nell’ottica di una traversata, è pure apprendere che la nuova Leaf può ricaricare in corrente continua con potenza fino a 150 kW (105 per la versione da 52 kWh). Ma anche fornire energia a un dispositivo portatile, disponendo della funzionalità Vehicle-to-Load. Le consegne della nuova Nissan Leaf sono fissate per la primavera del 2026. Comunicato stampa Via Nissan. Topic Spy: Nissan Leaf 2025 (Teaser)
  4. In Italia sarà in vendita da Settembre, i prezzi della base di gamma benzina partiranno da 42.500 euro, quelli della diesel da 43.800.
  5. Posteriore troppo incasinato
  6. De Meo lascia Renault https://www.repubblica.it/economia/2025/06/15/news/luca_de_meo_lascia_renault_kering-424671308/ Notizia che non mi aspettavo, il nuovo lavoro che non c’entra con l’automotive sembra un’occupazione temporanea necessaria per far scadere dei vincoli temporali prima di passare a qualche altro big.
  7. Se ti riferisci all'Italia la crisi è in atto da decenni, non è un problema originato dalle recenti auto elettriche cinesi
  8. In Cina c’è sovrapproduzione di auto elettriche e guerra dei prezzi per venderle. Se il mercato interno non le assorbirà verranno spedite in giro per il mondo dove riescono a fare più profitti nonostante i dazi. Il problema è quindi per tutta l’industria mondiale dell’auto, ma per i clienti finali diventa un’affare con l’elettriche che finiscono per costare meno delle termiche.
  9. Non c’è correlazione, ma sicuramente i paesi dove la maggior parte degli abitanti non vive in appartamento sono avvantaggiati per la diffusione delle auto elettriche potendo comodamente ricaricare a casa.
  10. Non so come funzionino le altre, ma nella mia se slaccio la cintura o apro la porta viene automaticamente inserita la posizione P di parcheggio, quindi non basta premere l'acceleratore per farla partire, come tutte le automatiche bisogna prima premere il freno e mettere in D per farla partire, sempre che le chiavi siano all'interno.
  11. Fixed Tesla e altre elettriche, come la mia Smart #3, non ce l’hanno, non c’è un motore da avviare.
  12. Questa storia dell'ibrido che non ci entra è veramente paradossale se si guarda il patent e lo si raffronta all'attuale Stelvio, anche avesse le stesse dimensioni ha un cofano così lungo che li sotto ci sta di tutto, ha anche il tipico spazio tra portiera e ruota delle trazioni posteriori. La cosa veramente assurda è che in pratica avrebbero progettato una full BEV che non ha bisogno di un cofano così lungo, ma per giustificare il ritardo del termico dicono che non ci sta, quando ad esempio la Ferrari Elettrica full BEV ha chiaramente un'anteriore molto più corto di una Purosangue dove sotto il cofano ci sta un 12 cilindri.
  13. Quando l'ho visto con il maglioncino e gli occhiali non ho resistito
  14. L'ho pensato anche io, ma sarebbe ancora più triste la mancanza di fantasia e adeguamento di uno stilema a qualsiasi marchio che dovrebbe avere una suo specifico linguaggio stilistico.
  15. In effetti l'unica soluzione per convincere il vero alfista a comprarne una è montare di serie il SESQUI PEDALE 🤣
  16. Concordo con te, ma pensa cosa direbbero per un'Alfa con dentro un motore cinese. Nel frattempo le case giapponesi non si fanno problemi o scrupoli e già vendono elettriche ed EREV fatte completamente in Cina, vedasi le Mazda EZ-60 e 6e già in vendita in Italia a meno di 44 K.
  17. Il problema è che sottostimiamo la Cina, noi europei eravamo avanti ma ci siamo evoluti tecnicamente e socialmente molto lentamente, in Cina hanno avuto negli ultimi decenni un’evoluzione tecnica e sociale molto rapida che continua ad andare avanti e in diversi settori ci ha superato ed in altri ci supererà presto. Ad esempio si pensa che in Cina facciano ancora tutto a mano con manodopera a basso costo, ma in realtà le fabbriche più grandi e moderne hanno un’elevata automazione, creata prima con robot acquistati dall’Occidente e oggi soprattutto con robot costruiti direttamente in Cina.
  18. Dimensioni 4999 mm x 1996 mm x 1608 mm, passo 3000 mm Peso da 2.140 kg a 2.460 kg Ruote da 19" o 20" YU7 RWD: 235 kW motore singolo posteriore, 528 Nm, 0–100 km/h in 5.88 secondo, velocità massima 240 km/h. YU7 Pro AWD: Doppio motore 365 kW e 690 Nm, 0–100 km/h in 4.27 secondi, velocità massima 240 km/h. YU7 Max AWD: Doppio motore 508 kW e 866 Nm, 0–100 km/h in 3.23 secondi, velocità massima 253 km/h. RWD: 96.3 kWh LFP, 835 km Pro AWD: 96.3 kWh LFP, 770 km Max AWD: 101.7 kWh NCM, 760 km Prezzo in Cina a partire da 199,000 yuan (27,600 USD)
  19. xtom

    Dacia Bigster 2024

    E stavolta non si può neanche dire che da qualche parte dovranno pur risparmiare, perché in offerta parte da 24.800 €
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.