Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46985
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Direi di no. C3 termica ha 123 g/km diemissioni c02. C3 ibrida nonsono ancora definite , ma le altre del gruppo di pari motore e stazza stanno intorno ai 100 . Diciamo 23 g di differenza . Sono 95 x 23 = 2185 euro. Altro che 500... Ma quello che non si sapeva era la percentuale di bev vendute, che no si schioda dal 15% e perciò diminuisce le vendite del non elettrico / ibrido.
  2. La UE ad oggi non ha cambiato una virgola ufficialmente. Quindi le multe si pagano nel 2025. Tant'è vero che l'accordo l'accordo con Tesla sia per non pagarle o pagarne meno. E non è gratis.
  3. O forse l'accordo con Tesla permette di sopportare meglio le inevitabili multe. Non dimentichiamo che oggi una c3 mt6 paga 3000 euro di multa . Una gpanda mt6 pagherebbe uguale.
  4. Dipende se ti piace guidare o meno .
  5. Non vorrei ripetere , ma Junior ha ammortizzatori, molle e sterzo specifici. Se ciò non vale o costa nulla, inutile discutere.
  6. 31.500 per una Veloce 136 cv non è tanto. Per capirci, meno di lei costa solo la Seat Arona corrispondente. ( 150 cv più DSG) Tutte le concorrenti costano di più. Poi se torniamo al solito discorso del prezzo 30% dei concorrenti...
  7. Quindi AR awd è allineata con il meglio della concorrenza (Lexus) come meccanica .
  8. Un conto è una soluzione su un segmento B , un conto su un segmento C. Oltretutto, parliamo di una Golf la VII , che veniva presentata come un miglioramento rispetto alla precedente che invece l'aveva. Fun fact : la versione q4 comunque il mlink al posteriore c'è l'ha.
  9. Al di là della qualità reale, cosa che fino a che non si smonta l'una e l'altre auto è un atto di fede ( fermo restando che Toyota fa ottime auto, quindi possiamo dargli fiducia sul fatto che la qualità sia alta ) , vorrei sottolineare che Junior 4x4 , come tutte le Alfa dovrebbero essere sembra votata ad essere superiore meccanicamente alle auto del suo segmento, avendo una 4x4 efficace e non di facciata come Toyota. Certo che se ciò non interessa, non c'è nessun motivo per comprarla.
  10. Nel topic dedicato , il diesel vende(va) solo in I , D ed E .. Percentualmente sempre sotto il 50%.
  11. La domanda è: fatta salvo la qualità percepita, vorrei capire dove oggettivamente ( possibilmente con esempi ) dove la sostanza è inferiore. Detto senza polemica, si chiaro . Ma vorrei evitare i luoghi comuni.
  12. Parliamo della 40 kWh ? Che senza prolunga d'estate non arrivi neanche in fondo al viale ?
  13. Secondo l' aurea regola del ragioner Pautasso , in Fiat non si butta mai via niente
  14. Come già detto. Se l'Alfa ha una meccanica superiore al cliente frega poco. Se l'Alfa ha una meccanica equivalente deve costare come una MG, perché già una Dacia è troppo avanti. Imparato, dai retta ad un cretino; chiudi il marchio , o fai Alfa solo da 100k in su, Co negli anni 20 del secolo scorso
  15. Il discorso è che la difficoltà , o meglio il costo crescente a muoversi , è ineluttabile ed è solo un aspetto del cambiamento che ci aspetta. Lamentarsi della difficoltà a muoverci è un po' come essere un antico Romano che si lamenta che l'acquedotto funziona sempre peggio ai tempi delle invasioni barbariche . È proprio lo scenario europeo che sta cambiando radicalmente. Solo come esempio.quante PMI terziste ( la maggioranza delle pmi) sopravvivranno al passaggio al full bev ?
  16. Meccanicamente e come capacità batteria ha modifiche ?
  17. Se peggiorano le mhev, figuriamoci le manuali.
  18. In ogni caso, 100 kmal giorno per lavoro ( 20/22k di km annui ) hanno un costo non basso, se al gasolio si somma l'usura auto, la manutenzione ordinaria e straordinaria, etc . Mi ricordo di colleghi che abitavano ad Ostia e lavoravano in Laurentina tutti contenti per i mesi in cig al 75% dello stipendio perché a loro dire guadagnavano di più.
  19. Bello non era, ma non dimentichiamo che la 128 andata in produzione aveva una linea che definire banale sarebbe poco...l'unico segno di modernità era il muso controvento, caratteristica che divideva con serie 02 typ 114.
  20. Non proprio . La Zastava entrata in produzione è questa : Che era il primo progetto di 128 ispirato a Simca 1100 e scartato dalla dirigenza per la più rassicurante linea a tre volumi.
  21. Il meo mao è rimasto col cerino in mano. Se va dietro VAG è fregato, se va dietro Stellantis..anche.
  22. Poi la smettiamo l'ot . Ma se la volontà è arrivare ad una forte riduzione del circolante, poiché le auto costeranno di più ed avranno meno flessibilità, 10 km saranno probabilmente il raggio massimo . Che poi era quello dei nostri nonni . Senza vetri atermici e con un motore benzina Mitsubishi vintage. O nella ibrida un cambio automatico epicicloidale a tre marce preso da una Ford Falcon del 1960. Anche in Cina paghi poco , ottieni poco
  23. Evidentemente in autostrada non ci vai mai o fai al max i 120 km . Ricordo che l'assorbimento di potenza autostradale a 130 km/h.per una qualsiasi auto soprattutto se non particolarmente profilata, sta sui 20 kWh . Molto pericolosamente vicino alla soglia in questione. E questa è cla potenza continuativa al massimo per mezz'ora. Mi piacerebbe sapere quella massima continua senza limiti temporali, ma mi sa che andremmo in zona scooterone. Certo , mi puoi dire che in Spring si va più piano anche in autostrada. Anche in Fiat Panda 30 o Fiat 850 andavi piano . Ma auto che mi facciano fare salti temporali all'indietro di 60 o 45 anni pensavo ci fosse solo la DeLorean
  24. Diciamo che anche lavorare a media alta distanza dalla residenza diventerà un lusso.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.