
the fool
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
87 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di the fool
-
La trovo molto ben riuscita.
- 167 risposte
-
- stla medium
- ev
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Problema iniettori su Megane 1.5 cdi.
una domanda ha aggiunto the fool in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao, mio fratello ha un problema con una Megane 1.5 110cv. A 140k km sono passati a miglior vita tutti e 4 gli iniettori, bosch. Il pompista a cui si è rivolto dice che è un problema noto. Possibile? Ora li sostituisce, ovviamente, con una spesa nom indifferente, però è preoccupato che anche i nuovi abbiano in ciclo di vita simile. -
Avrà più taglie di batteria?
- 251 risposte
-
- 5 electric
- 5 e-tech
- (e 6 altri in più)
-
Realisticamente per le consegne delle ibride quanto ci vorrà? Fine anno?
- 2166 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Le serie normali quando verranno presentate?
- 2166 risposte
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
135
-
Anche perché se la offrono bev a poco più di 4k euro di differenza rispetto alla Panda attuale ice (che ormai ti ci vogliono 15000€), considerando pure che questa è pure una B per dimensioni e spaziosità, potrebbe veramente cambiare le carte in tavola e rendere veramente l'elettrico competitivo.
-
Secondo il tipo di 4ruote dovrebbe costare meno della C3, quindi la versione da 320 km dichiarati stare sotto i 20k. Dovrebbe quindi cambiare le carte in tavola in tema di bev. Sbaglierò ma, visto che ka citroen è già tirata all'osso, avranno fatto scelte un pochino estreme. Nello spirito della prima Panda.
-
Peugeot 208: turbo benzina o ibrida?
una domanda ha aggiunto the fool in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao, mio cognato sarebbe intenzionato a cambiare auto e avrebbe puntato la 208 che esteticamente gli piace molto. Ha solo il dubbio tra la versione a benzina e la ibrida. La differenza di prezzo è di 1500€. Li vale? La differenza di consumo è abbastanza minima, vedo, anche se avrebbe la comodità del cambio automatico. -
E 2000€ di incentivi statali per la rottamazione.
- 2393 risposte
-
Un mio amico che deve acquistare una macchina nuova e in famiglia sono in Vag da decenni, si è fatto preventivare una Polo r line messa giù decentemente e gli hanno chiesto 29k euro, 10 in più per la Golf. I prezzi, folli, son questi.
- 2393 risposte
-
- 1
-
-
Milano è perfetto, parliamo di un suvvetto a pile da vendere al Giangi. 😂
- 3059 risposte
-
- 4
-
-
-
-
Per un attimo ho pensato ad Alfa Eurospin, magari una collaborazione 😨
- 3059 risposte
-
- 6
-
-
- 2393 risposte
-
- 1
-
-
I prezzi sono impazziti, ma è un problema generale: un mio amico ha appena comprato una Yaris ibrida a 30k euro, vedi te...
- 373 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Alla fine mi sono innamorato di questa: 300cc, snella e leggera. Aspetterò che esca in concessionaria.
-
Problema dopo cambio cinghia distribuzione
una domanda ha aggiunto the fool in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno, pochi giorni fa ho fatto cambiare la cinghia di distribuzione (kit completo con la pompa dell'acqua) più quella dei servizi della mia renault 1.5 cdi al mio meccanico di fiducia. Già da subito mi sono accorto che qualche cosa non andava: il motore sotto carico, in folle non lo fa, a bassi giri (diciamo da 1500 a 2200) fa un rumore strano, acuto, sembra vada in risonanza lo scarico e non spinge. Passati i 2200 giri il rumore passa ed entra di brutto in coppia, come con uno strattone. Inoltre, aprendo io cofano, mi sembra che la cinghia faccia rumore, anche se non ho riferimenti con il passato perché non ci ho mai fatto caso. Ho parlato e preso appuntamento per giovedì con il meccanico, mi dice che è strano e che magari ho fatti un pieno di gasolio sporco, però mi fa strano che il problema si sia manifestato subito dopo averla ripresa da lui e il rifornimento successivo sia stato effettuato solo 2 giorni fa. Potrebbe essere stata montata male la cinghia, magari non mettendo bene in fase il motore? -
Ciao, stavo valutando l'ipotesi di tornare in sella dopo un decennio con un mezzo alternativo alla automobile nel quotidiano, visto che per lavoro tutti i giorni faccio frequenti brevi spostamenti, 10 km, spesso pure meno, con relativi problemi di usura e consumi (spesso non fa a tempo manco a scaldare) L'elettrico, pur essendo in teoria l'ideale, dopo averlo valutato, comprese le varie ami/topolino, l'ho abbastanza escluso: costa (anche perché gli incentivi sono esauriti) e le prestazioni limitanti: anche gli scooter immatricolati motociclo hanno velocità massima 65 km/h, poca autonomia e in salita (abbastanza frequenti dalle mie parti) non so come se la caverebbero con i miei 90 kg. Sul termico, pur essendo in possesso di patente A, e dopo anni di maxi enduro, vorrei orientarmi su qualcosa di economico, divertente e leggero, per capirci tipo i 50/125 dell'adolescenza (sarà una crisi di mezza età). Mezzi che ho valutato fino ad ora: Kimco: scooter che costano poco, andrei sul 200 cc e, probabilmente, sarebbe la scelta più razionale, anche se vorrei il cambio. Benelli: leoncino 250: non male, ci sono salito in concessionaria ed è leggerissima. Tnt 125: parente povera della honda grom, mi intriga parecchio e, nonostante non sia propriamente un fuscello, in sella ci sto discretamente comodo. Nota a margine sul concessionario: pessimo, quando gli ho manifestato interesse per un mezzo di piccola cilindrata, dopo aver saputo che non ho problemi di patente, mi ha guardato schifato e mi ha fatto vedere solo mezzi da 700 in su.... Honda: mi piace molto il super cub, cambio manuale, anche se frizione automatica, confort e protezione durante alla guida. Prezzo honda. Pareri? Sono folle? Altre idee?
-
Bocciato, torno al gasolio normale. Già ieri ne ho messo mezzo serbatoio per diluire.
-
Aprp questo 3d perché ho cercato nel forum, ma mi pare che non ci sia nulla in proposito. Gasolio 100% vegetale di eni, attualmente si vende a circa 10 cent in meno al litro rispetto a quello tradizionale. Pareri? Qualcuno lo ha già provato? Dalla scheda tecnica sembra ottimo. Però personalmente ieri l'ho provato e mi pare che il motore (gli iniettori?) emetteno un suono più metallico, ma magari è solo suggestione. Ho un 1.5 cdi renault euro6.
-
Ovviamente per te non sarebbe gestibile, però come dicevo, c'è una bella fascia per cui invece lo sarebbe. Ripeto, secondo me questa c3 ha un bel po' di potenziali clienti.
- 620 risposte
-
- elettrico citroen
- citroen ufficiale
-
(e 9 altri in più)
Taggato come: