
led zeppelin
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
10888 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di led zeppelin
-
Buon Natale Autopareri!
- 43 risposte
-
- buon natale 2025
- buon natale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Allora, da ex-fiestista con 1.0 ecoboost, mi permetto di dire la mia. Il motore in questione è molto brioso, ricco di coppia tra i 2000 e i 3000 giri. Sotto, dai 1500 giri, va tenuto a velocità di crociera. Vibra, non vibra? Dipende tutto se lo tieni nel range 2000-3000. Li vibra molto poco. Idem tra i 1500 e i 2000, se viaggi a velocità di crociera. Se provi a riprendere dai 1500 giri, ti ritrovi sotto coppia e vibra un po'. Poco male, basta scalare marcia e via. In assoluto, a me i 3 cilindri non dispiacciono ne come rumore ne come erogazione. Ma alcuni sono insofferenti. Raccomando di provarli per capire se fanno per te oppure no. Capitolo affidabilità...nonostante tutte le dicerie, non è che i motori a 3 cilindri scoppiano a 100mila km e li puoi buttare. Però devono essere sottoposti manutenzione scrupolosa, in particolare per l'olio. Il difetto dell'ecoboost era un altro. La cinghia di distribuzione a bagno d'olio. E come lui altri frullini (PSA, Honda). Ma in teoria, con il passaggio al mild hybrid, dovrebbe montare una distribuzione a catena.
-
Aspettiamo e vediamo cosa faranno. Che saranno cloni, non ne abbiamo certezza. A me basta che Honda continui a fare auto degne del marchio. E siccome i padroni restano loro, troppi problemi non me li pongo. Nissan e Mitsubishi, per me, oggi come oggi hanno ben poco di attraente nelle rispettive gamme.
- 113 risposte
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Vista l'entità della spesa, proverei a contattare la concessionaria dove l'hai comprata, pretendendo il tagliando welcome back e ventilando di segnalare la scorrettezza subita a Toyota Italia. E vedi che prezzo ti propongono. Se vale la pena, per una volta i 35 km li farei.
- 115 risposte
-
- 1
-
-
- prova toyota
- prova toyota corolla 2019
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non lo so. Diciamo che IO un'auto usata senza cronologia tagliandi completa non la comprerei, a meno proprio di non pagarla al kg e per portarla fino alla rottamazione. Tuttavia forse non faccio testo. Generalmente tendo a diffidare delle promesse "a parola" sia di venditori che di officine, quel che è scritto sul contratto è scritto. E proprio per tutelarmi maggiormente per il futuro (es. Interventi in garanzia che si dovessero rendere necessari), preferirei sborsare subito i 360 euro e sapere di avere le carte in regola. Piuttosto, gli chiederei adeguata scontistica in considerazione del fatto che la circostanza ti era stata tenuta nascosta al momento dell'acquisto (se l'hai acquistata da loro), facendogli intendere che come pratica è stata abbastanza scorretta.
- 115 risposte
-
- 2
-
-
- prova toyota
- prova toyota corolla 2019
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Si però 1) che succede alla garanzia se non fai il tagliandone? Decade? Se si, lo correrei a fare. Metti mai che la garanzia un domani ti serva.... 2) senza tagliandone, come sei messo a cronologia tagliandi? Anche se pensi di tenere l'auto per non tantissimo, non è bel un biglietto di visita al momento della rivendita. Morale della favola, lo farei comunque.
- 115 risposte
-
- 1
-
-
- prova toyota
- prova toyota corolla 2019
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ma perché dici che non funzionano? Peugeot ha acquistato mezzo secolo fa Citroen, e fino a Stellantis è andata avanti per 40 anni e passa, assorbendo nel frattempo anche Simca. Hyundai ha rilevato 25 anni fa Kia. Sono il quarto (ora sarà il quinto?) gruppo mondiale. E mi sembra che troppo male finora non siano andati... Non confondere Stellantis (che è un gruppone con una valanga di marchi dentro, sparsi su due continenti per giunta) con un gruppo con 2-3 marchi in tutto. E soprattutto, chiamala fusione se vuoi. Ma qui il padrone è uno (Honda) che comanda su tutti (Nissan e Mitsubishi). Io la chiamerei acquisizione. E di acquisizioni nell'automotive se ne fanno da... quando esiste l'automotive. Quante case sono state acquisite (e rivendute anche) in 150 anni?
- 113 risposte
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Suzuki e Mazda in realtà già ora rimarchiano delle Toyota (Yaris/2, Corolla/Swace). Idem Toyota e Subaru, ne condividono diverse. Più andremo avanti, e specialmente sull'elettrico le condivisioni diverranno massicce. Hyundai e Kia poi sono 25 anni che condividono tutto. Eppure non sono uguali, ne come estetica me come guida. Alla fine, sono complementari. E comunque, badare bene che NON è una fusione tra uguali. È Honda che si prende Nissan. Cosa ne farà è tutto da vedere.
- 113 risposte
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Diciamo che il problema non è neanche tanto per il quadro/dirigente che alla fine, se non è polenta è pane bagnato, e l'auto aziendale se la porta a casa comunque. Dove la vedo grigia, è per la stragrande maggioranza dei commerciali, che sono dipendenti con un umile stipendio e una altrettanto umile auto da commerciali. Per una plug in ci scappano 40mila euro come niente. E li ho l'impressione che ne vedremo delle belle.
-
Basta provare su strada una Qashqai e una Zrv per capire che non sono esattamente la stessa cosa. D'altra parte, se possono coesistere sotto gli stessi rispettivi tetti Toyota e Mazda, Hyundai e Kia, perché non possono convivere Honda e Nissan?
- 113 risposte
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
1 e mezzo, contando anche la Juke. Comunque si, Nissan è sempre stato un produttore più generalista di Honda.
- 113 risposte
-
- 1
-
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Mmmmhhhhhh No. Honda molto più caratterizzata come driver oriented, Nissan storicamente nel 4x4 e nei fuoristrada. Questo non vuol dire ovviamente che a livello di powertrain e piattaforme non ne possano giovare tutte e due. E soprattutto, parliamo di 2-3 marchi di fatto (più Acura e Infiniti). Stellantis è un mare magnum in cui dentro c'è tutto e di più.
- 113 risposte
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quindi, più che una fusione vera e propria, Honda compra Nissan (e Mitsubishi ). In Nordamerica spopola.
- 113 risposte
-
- 1
-
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quello che non mi spiego, se la situazione è realmente così drammatica, è il comportamento del management.
- 1527 risposte
-
- porsche
- scelte strategiche
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Se la memoria non mi inganna, la Bassa Sassonia fino al 1866 era Regno di Hannover, ben distinto dal Regno di Prussia (che invece comprendeva l'attuale Sassonia Anhalt). Solo dal 1866 al 1918 fu parte formalmente della Prussia, ma coincide di fatto con il periodo di unificazione nazionale tedesca, per cui non credo che i bassi sassoni possano definirsi esattamente come prussiani (ne credo ci tengano ad esserlo) 😉.
-
@j, credo che questa Syros non centri con la Kia EV2. È un modello per l'India, con motore termico (1.0 a benzina e 1.5 diesel).
-
@AngeloUPugliis, per quanto riguarda la stagione in Alto Adige, considererei che nei paraggi c'è il lago di Garda, dove presumo la stagione estiva sia un po' più lunga. Senza dimenticare che, allungando ancora un po', c'è Verona. Città con afflussi turistici non forse paragonabili a quelli di Roma, Firenze o Venezia, ma comunque piuttosto consistenti tutto l'anno. E credo che saremmo comunque a 2 ore circa di distanza da Bolzano.
-
Poco ma sicuro. Troppo distanti come mentalità, mercati di riferimento e stakeholder.
- 113 risposte
-
- 1
-
-
- nissan
- scelte strategiche
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: