Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Matteo B.

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Matteo B.

  1. @xtom è tutto dumping. Ti faccio un riassunto: Mazda lancia MX-30EV (modello discutibile per n mila ragioni , ma non è questa la sede) Appena è disponibile questo modello cinese ricarrozzato da loro lo sparano (letteralmente , hanno fatto tutto molto velocemente in Cina) in EU. Immediatamente tolgono dal listino la MX30. Il sottotesto è chiaro: "con la MX30 made in japan ci perdevamo soldi, serviva solo per abbassare le emissioni di gamma e farci vedere nel mercato EV" Questa qua NON FA ALCUNA DIFFERENZA (per me) , ci perdono quelli di Changan Mazda che è una compagnia diversa da Mazda, in pratica una JV tra Mazda e lo stato cinese. Fa la stessa funzione di MX30 , ma non paga il conto industriale Mazda (l'azienda giapponese) e probabilmente venderà un filo di più. Rimane un prodotto tecnicamente mediocre , vestito solo col design e marchio Mazda. Per me sono bocciate entrambe. Sono figlie di motivazioni Politiche (Green Deal) e Geopolitiche (l'obiettivo cinese di impadronirsi della manifattura degli EV a livello mondiale)
  2. Nel caso di MX-5 e Mazda il discorso " passione per l'auto" è un pò da registrare. Mazda arriva a produrre autovetture nel 1967, quando i costruttori europei e USA sono attivi e con storia da 50 anni. Per crearsi una immagine (oltre a far buone auto e il motorsport ) un modello come mx5 è fondamentale, perchè è prodotto da tanto tempo, e perchè è distintivo per il brand. Ormai la riconoscono tutti come "lo spiderino di Mazda" Ovvio che sono "costretti" a farla e a farla bene nonostante oggi piazzino 30.000 auto /anno se va più che bene. Idem (con altri caveat) nel caso del motore rotativo.
  3. perchè MB ha N fabbriche qui in Europa dove si può produrre quel motore (non scherziamo, è una roba normalissima per MB quel motore) e farebbe lavorare anche l'indotto UE a me sta cosa NON piace, visti anche i listini probabili di quella macchina
  4. Non ho capito perchè produrre un motore per un auto europea in Cina (non parlatemi di costi, per favore)
  5. le auto giapponesi sono meno appetibili per i ladri in generale (sia per il discorso cannibalizzazione per ricambi che export in Paesi "strani")
  6. CX80 è un auto semi invedibile in EU
  7. Informazioni prese da blog giapponese e messe nel traduttore direi che abbiamo gli elementi base del nuovo modello. credo che il diesel 4 cilindri (si era parlato di "tagliare" il 6L) non vedrà mai la luce.
  8. penso sia più una roba tipo "prossimo CX3" e non credo uscirà dai mercati ASEAN
  9. io ho una HRV (peggiora peer aerodinamica e gommoni rispetto al PT) il grosso è urbano pieno , con anche spostamenti brevi ( 2 -3 km), che mi comportano il motore acceso spesso , poco extraurbano e invece un pò di più di autostrada la forchetta è 5,2-5,8 usata come la tua Civic. se ci metto dentro extraurbano vedo anche 4,9 nella bella stagione. parlo di rilevazioni pieno su pieno direi che torna tutto
  10. se la fanno col PT della Panda per me non fanno le code per prenderla.
  11. a quel punto "fatto 30, facciamo31" vediamo dai, se mi dite che col modulo a 48V recupera l'equivalente in spinta di avere n 90 cv turbosoft si può fare. Non possono mettere il PT di una Panda fatta a Pomigliano paro paro nel cofano, quello per me è quasi scontato
  12. Ok, ma stiamo parlando di un' era geologica fa ,come normative. Questa macchina dovrà essere Euro7, col Firefly rischia veramente di essere ferma, ma con problemi di sicurezza (tipo un sorpasso di veicolo lento) Per me in qualche modo ci mettono le mano, tra l'altro la EV arriva nel 2026 se non 2027 (con le batterie made in Saragozza), non credo che si presenteranno con tanto di riavvio produzione a Mirafiori con un cadavere conclamato. la butto li . Arriva un Firefly "turbetto" da 90 cv € 7
  13. a guardare le sospensioni posteriori dei muletti parrebbe di si. Ma per me è di passo nettamente più lungo dell'attuale, direi una evoluzione della piattaforma attuale
  14. la 500 (e) per me anche senza motore elettrico e batteria pesa di più di una 500 polacca. Col firefly euro 7 si rischia davvero una macchina con prestazioni più vicine al quadriciclo che ad un auto vera Vediamo cosa faranno hai un link?
  15. però vedi che hanno due opzioni? Questa no (anche se la Toyota Cross credo abbia le sospensioni indipendenti, con la CX50 ibrida condivide pezzi del sistema ibrido ) Non è una macchina pensata per EU/Giappone.
  16. lascia stare. Quella è una macchina made in japan The Toyota Crown Signia will be built at the Tsutsumi Plant in Aichi, Japan, and it goes on sale in the summer of 2024. nella fabbrica dove fanno la CX50 in USA fanno anche la Corolla Cross per il mercato USA
  17. il Ponte rigido sulle 3/CX30 è un pò un risparmio rispetto alle sospensioni indipendenti dei modelli precedenti C di Mazda, ma si può ancora accettare , siamo sotto i 1500 kg . Se me lo butti su un SUV che per peso e dimensioni è un SUV D europeo per me è un pò troppo semplificato. Controlla pure tra le case europee (o anche giapponesi, ma non made in USA) chi ha un ponte rigido su auto di questo peso/dimensioni, temo non ne troverai affatto, tutte a ruote indipendenti Prodotto per americani. Per loro va benissimo
  18. Auto molto poco europea nelle dimensioni Il giudizio del tipo è anche influenzato dal fatto che è Made in USA, oggi conta moltissimo per gli americani (vedi Trump )
  19. domande adesso hai DUE Mx5? 🥶😆 "flotta"? quale cazzo di azienda fighissima ha una "flotta" di Mx5? 😆 qual'è la nuova e qual'è la vecchia in quella foto?
  20. ad occhio si, si vede nel video. comunque mi par di aver intuito che il motore resta spento per più tempo e migliora nei consumi con l'adozione della diretta. hanno parlato zero di potenze, unica cosa che ho letto è che il motore sull'asse post è da 50 kw , supercompatto e usabile anche su EV puri
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.