Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6910
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Come dice qualcouno, è il liberismo baby, e già siamo fortunati a non dover pagare 1500$ al mese per l'insulina come negli USA.
  2. Sono d'accordo che sarà un grosso casino nel 2030 per gli immobili. Si parla delle auto 2035, ma qui è molto peggio e molto piu vicino. In realtà il problema non è per i proprietari di casa in cui vivono, che possono restare in F senza problema, il problema è per chi deve vendere e affittare. Quindi non so proprio come andrà a finire. Mentre per le tua seconda considerazione si vede che probabilmente non guidi elettrico: come sanno tutti quelli che hanno un'auto elettrica senza carica a casa e vivono in città, il loro problema si risolve con poche e decentrate colonnine fast e superfast dove caricare il sufficiente per una settiman, una volta a settimana per meno di mezz'ora. Incrementate da biberonaggio occasionali in giro dalle colonnine AC che sono anche comode come parcheggio oppure gratis come in alcune situazioni. Purtroppo di solito le DC mancano in città, per ora si stanno concentrando sulle autostrade. Ma non è che non sia possibile e che si debbano sventrare strade.
  3. Lo so, mi rendo conto, ma purtroppo sono motivi storici ingrati che hanno fatto nascere e sviluppare il poco sostenibile modello della città, sul quale purtroppo l'abitudine a considerarlo normale non serve a risolvere i problemi. Che una soluzione non sia realizzabile per tutti è una triste verità, non era una proposta per risolvere i problemi della città, impossibili da risolvere per tutti, ma un sollecito a chi aveva la possibilità di farlo.
  4. Hai capato nel mazzo l'esempio: la LIDL è tra le poche catene che ha colonnine DC che offrono gratuitamente la ricarica 😄 E comunque mi hai fatto ricordare che proprio i centri commerciali possono (e in alcuni casi lo stanno già facendo) diventare sostenitori della mobilità elettrica perchè la maggior parte offre ricariche gratis per incentivare i tempi di visita del centro. Cosi per esempio è nel piu grande commerciale della mia ex città, che molti anni fa mise 10 colonnine gratuite nel megaparcheggio. Ricordo il vuoto totale per molti anni, quando andavo a far spesa. Ora sono sempre piene, e l'ultima volta che ci sono stato ho beccato sempre l'unica su 10 libera. Tempo max 3 ore di ricarica.
  5. E vedremo se continuerà a usare le batterie NMC di LG Chem che hanno mandato a fuoco spontaneo tante i-Pace e ancora nel 2024 vengono richiamate (tutte dal 2019...): https://www.auto.it/news/attualita/2024/09/05-7495111/jaguar_land_rover_richiama_la_i-pace_e_a_rischio_incendio Per inciso, su Twitter ho letto di rumours su possibili powertrain Lucid su questa nuova Jag, gli unici a poter dare gli annunciati 430 miglia di range e 1000 Hp. Ma mi sembra un pò poco per tale deduzione. E va ricordato che anche 4 Lucid si sono incendiate nel capannone mentre erano in assemblaggio (NMC cilindiriche LG Chem) ma a quanto pare le nuove Gravity e di conseguenza le nuove Air, dovrebbero avere CATL, l'accordo di fornitura è stato firmato tempo fa. Quindi se è vero il rumor, anche questa dovrebbe avere le CATL.
  6. Ci sono già e sono regolamentate da Arera. Sono poco note, mi fa piacere dare informazioni a riguardo, che sono largamente disponibili sul web, ma se ne parla molto poco. https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-in-pillole https://www.ilsole24ore.com/art/comunita-energetiche-oltre-430-richieste-accesso-come-funzionano-incentivi-AG6519MB
  7. Certo, in particolare su condomini numerosi non c'è spazio sui tetti. E il FV è un metodo piuttosto rapido per aumentare la classe energetica degli edifici, ma non disponibile sui formicai. E tra 5 anni, momento in cui non si potranno nè vendere nè affittare appartamenti in classe energetica inferiore a D, il FV non sarà disponibile come aiuto nell'opera disperata di portare i palazzoni in classe F in classe D, provocando una crisi immobiliare di dimensioni epocali. Ergo, inizia ad essere critico, in prospettiva e per molte ragioni, scegliersi una soluzione abitativa più decentrata e ottimale degli agglomerati soffocanti delle città piu scriteriatamente sviluppate. Il problema del suolo invece non c'è: parcheggi di supermercati e centri commerciali, aree industriali dismesse, tetti di capannoni industriali, a saturarli erogherebbero quantità di energia talmente esagerate che senza l'accumulo locale sarebbero ingestibili. Ecco perchè per la svolta rinnovabile dovremo attendere enormi produzioni di massa di batterie al sale, produzioni che sono solo all'inizio dei numeri di massa, e purtroppo solo in CIna.
  8. Ahmbè, stiamo a 4 volte tanto per le AC e 6 volte tanto per le DC, stiamo freschi. E peraltro non vedo in regime di libero mercato come si possano imporre prezzi di vendita a aziende private. Evidentemente ci vorrebbero dispositivi legislativi speciali per farlo, ma non ne sento proprio parlare. Del resto siamo in regimi liberistici su elementi essenziali come acqua e energia, e non mi sembra che nessuno abbia voglia di toccare le privatizazzioni delle imprese pubbliche, non vedo come se ne si esce. O meglio, per me uno dei motivi fondamentali per cui l'Elettrico è una via di libertà allo sfruttamento delle masse è che mi posso produrre la maggior parte dell'elettricità in casa a costi bassissimi libero dalle speculazioni, attraverso il fotovoltaico. Nessuna altra fonte energetica come le rinnovabili ridà il potere agli individui: fatto regolarmente ignorato dai più.
  9. Non so se siano esattamente le stesse batterie, ma sono le stesse celle Samsung SDI tra 500 E e Puma, come da link. E la 500E altro che, ha richiamo per rischio incendio batterie per problemi manifattura, per ora produzioni tra il 5 ottobre 2020 e il 12 luglio 2021, ma come è sempre stato, essendo sempre lo stesso produttore, e come è successo ai richiami multipli di Samsung SDI su Puma Plugin e BMW, i richiami sono stati estesi nel tempo. https://www.sicurauto.it/news/richiami-auto/fiat-500-elettrica-richiamata-rischio-incendio-batteria-al-litio/
  10. Ecco, chi le auto elettriche le usa veramente come me e xtom, sa benissimo che abbiamo un problema gigantesco con le ricariche in città, e posso vedere non solo in Italia ma molte altre nazioni europee. Sia disponibilità , sia prezzi esosi, sia difficoltà nell'operatività che interoperativita e perfino nelle dimensioni e segnalazioni degli stalli di parcheggio. Questo perché chi si occupa delle ricariche non ha altrettante imposizioni come ai costruttori di auto, anzi non ne ha proprio. Poi ci si lamenta che la gente non compra.
  11. No, usava Samsung sdi, richiamate come tutte le BMW plugin e BEV, tutte Samsung Nmc. https://www.alvolante.it/news/ford-kuga-plug-richiamo-rischio-incendio-369909 https://www.highmotor.com/en/llamada-a-revision-ford-kuga-phev.html Ford accuses Samsung of being responsible for the problem that could lead to a risk of fire in Ford Kuga PHEVs manufactured until this summer. E la 43 kWh dovrebbe essere la stessa della Fiat 500 E, che anche lei va a fuoco spontaneo, come sto poraccio che gli ha reso inagibile la casa in ottobre. *** possibile spam *** moderazione automatica ***notizie/fiat-500e-esplode-proprietario-abbiamo-paura-vendono-bombe-746708.html PS: che è sta moderazione da spam? Volete un'altra testata giornalistica? https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/40508960/500-in-fiamme-non-era-in-carica-vivi-per-miracolo-auto-elettrica-allarme.amp Ps: stanno richiamando anche le 500 E. Forse è meglio che in EU si diano ai biocarburanti...
  12. Ma è sempre roba di Callum? Orrenda.
  13. Se proprio, meglio interessarsi se abbia le batterie Samsung Sdi come la plugin e le bmw, tutte richiamate per rischio incendio. Insieme a Lg chem, le peggiori.
  14. Battery Equivalent Circuit Model, è un calcolo teorico. https://www.mathworks.com/help/simscape-battery/ref/batteryequivalentcircuit.html
  15. 190 Wp. E giusto per paragone, e per capire a cosa serve, il mio camper che alimenta anche il frigo d 140lt ha un pannello da 140 Wp, 120-140 Wp è quanto mediamente si trova sui camper.
  16. Vampire Drain si chiama. Ho avuto esperienza dei forti cali ad auto ferma e in garage della Tesla M3, e devo dirti che non erano per niente costanti. Se vuoi dei dati più affidabili, devi controllare su più giorni, direi minimo 3, approfittando di periodi in cui non prendi l'auto. Il Vampire Drain sembra un problema di molte elettriche, non mi è chiaro se tutte. Le Tesla in particolare ne sembrano fortemente affette. Mi sono sorbito decine di discussioni sul Vampire Drain, e fatto prove con accorgimenti vari, ma niente, non sembra che si riesca a trovare una logica ferrea. Per cui sono contentissimo della mia Prius con tetto solare che anche quando carica pochissimo causa maltempo, almeno la batteria me la tiene sempre più carica di quando l'ho parcheggiata. Proprio il comune problema del Vampire Drain dovrebbe inclinare ad avere un tetto solare sulle BEV, che in realtà alla fonte costa molto poco. Invece no. In Italia per es hanno smesso su Ioniq5 di offrire l'optional, ed era un tetto solare da tipo 300 Wp, molto grande. PS: nelle tue prove ti consiglio di annotare un parametro che è sensibilissimo al Vampire Drain: i km di autonomia residua.
  17. Vorrei far notare che, e la politica non c'entra, ma un ricorso di incostituzionalità sì, che il Ministro dei Trasporti ha detto in conferenza pubblica, che "Lucido o non lucido", faccio saltare la patente per 3 anni. E questo ovviamente solleva il problema che invece l'alcool rilevato in una persona lucida dovrebbe subire la stessa sorte. Inoltre aggiungo, per averlo visto fare in Repubblica Ceca dalla polizia stradale, che i test, ma costosi, in strada rilevano assunzioni fino a 3-5 gg prima di un montone di altre sostanze come cocaina, mdma, anfetamine, etc... E anche qui si pone il problema della lucidità. Ovvero questa abnormita può andare molto molto lontano. Ma sempre salvando la droga di stato, la peggiore, l'alcool. E attendiamo sempre i test antidroga a sorpresa ai parlamentari..
  18. Ormai sei pratico di Tesla: vuoi tenerti una M3 a garanzia scaduta? Ci penserei due volte.
  19. Il consorzio europeo per le batterie NORTHVOLT, fallito definitivamente. https://www.startmag.it/energia/northvolt-crisi-cosa-e-successo/
  20. Anche qui c'è da dire qualcosa: a temperature medie il Wltp EV vedo che corrisponde, a seconda dei modelli, ad una marcia a velocità costante tra i 90 e i 105 km/h. Onestamente anche il Wltp Ice li vedo abbastanza indicativi per un uso misto con poca autostrada a velocità ragionevole. Piedi pesanti in accelerazione (è li che si gioca il grosso del consumo, e i fatidici 130 kmh in autostrada, certamente non sono rappresentati. Personalmente i 71 km EV e 4,6 lt/100 km a benzina del Wltp Prius, con un buon 65-70% di autostrada, li ho migliorati. Ma appunto vado col piede leggero e ai 110 kmh in autostrada. Per me quindi Wltp è un riferimento "reale", ma è appunto assolutamente personale e soprattutto non nasce per quello ma per i confronti tra auto diverse. Ho guardato, batteria 82 kWh Tesla LR RWD: 702 km con 18", 640 km con 19". Tesla LR AWD: 678 km con 18", 629 km con 19". Da cui deduco che questa DS7 ha una batteria da 100 kWh. Ma non ho controllato che dimensioni ha DS7.
  21. Ecco le liste di tutti i possessori di permessi test in strada di autonome in California, separati nelle 3 fasce. Nel sito si trovano anche i risultati dei possessori che hanno fornito dati e registrazioni. Come dicevo, Tesla non ha mai comunicato nessun dato di test. https://www.dmv.ca.gov/portal/vehicle-industry-services/autonomous-vehicles/autonomous-vehicle-testing-permit-holders/
  22. Maxwell61

    Kia EV9 2023

    partire dall’autonomia, che nel ciclo WLTP raggiunge i 541 chilometri con una sola ricarica. Il valore è riferito alla versione della EV9 a lungo raggio, quella con batteria agli ioni di litio di 99,8 kWh Ah ecco, ora si. E come avevo calcolato da kia Ev6, ci sta che si vergognano di dire il range con la 80 kWh.
  23. Ma Alessandro, non capisco, ci si basa su condizioni standard come quelle del wltp per poter fare confronto, non per prevedere in condizioni "qualsiasi" quanto farà un'auto. E WLTP 750 km si confronta e si vede con i migliori della categoria come è. Non so ora il miglior wltp Tesla quale sia, ma è con quello che va confrontato, e pure indipendentemente da quanto kWh ci hanno infilato, perché quello riguarda l'efficienza e non il range. Onestamente da te non mi aspetto questa cosa del "reale", reale dde ché e dde ndó? 😁
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.