Vai al contenuto

gilerak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1028
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gilerak

  1. Anche io avevo adocchiato la Jazz magari come unica auto in famiglia ma il poco spazio nella bauliera e le ovvie differenze in prestazioni/guida mi hanno fatto virare sulla Civic, tenendomi anche la Yaris 1.0. Comunque, a parte qualche volta, non ho grossi problemi a muovermi anche in città con la Civic. L'eccessiva lunghezza è fastidiosa solo in poche occasioni mentre apprezzo molto la larghezza standard (1.80m) che permette di parcheggiare senza troppi problemi anche nei nostri parcheggi a misura di 127 e l'ottima visibilità anteriore, tant'è vero che mi muovo meglio con la Civic che con la Yaris che ha un cruscotto molto alto che a me, che diciamo non sono un cestista, da un po' fastidio. La Civic è un'auto che trovo piacevole veramente in ogni circostanza: in coda, in autostrada, tra le curve... sempre al top.
  2. E' più o meno dalla 4a generazione che la Civic ha dimensioni da segmento C. Dalla 10 invece ha sforato un po' la media ma almeno questa lunghezza in più ripaga con spazio a volontà.
  3. Mi pare fosse il CEO di A2A che qualche anno fa disse che si dovrebbe poter installare una colonnina lenta almeno ogni 2 /3 stalli di parcheggio in città in modo da avere sempre un'alta possibilità di trovare uno stallo con colonnina libera. Tali stalli non dovrebbero essere ad uso esclusivo delle bev e non dovrebbero essere previsti costi aggiuntivi se si parcheggia senza caricare o se si lascia l'auto dopo che la carica è finita. In questo modo quando parcheggi avresti quasi sempre una colonnina lenta a disposizione. Dato che le auto passano la maggior parte del loto tempo parcheggiate, una ricarica lenta non sarebbe un problema. Ovviamente non sarà attuabile per questione di costi, però alla fine dovrebbe essere così.
  4. Sono d'accordo. La distanza di sicurezza è la cosa principale ma direi che quasi nessuno la rispetta. Anche io, impostando il cruise adattativo alla distanza minima, percepisco che l'auto lascia da chi mi precede una distanza più ampia di quella che lascerei io. Quelli che tallonano sono molto pericolosi ed andrebbero multati come per l'eccesso di velocità, o forse anche di più. Chissà magari con l'evolversi della tecnologia sarà possibile anche individuare questo tipo di comportamento. Senza contare che su autostrade a 2 corsie con traffico mediamente intenso risulta quasi impossibile procedere ai 130 o comunque ad una velocità fissa superiore ai 90 ed non superiore, ovviamente, al limite: se stai in corsia di destra finisci per procedere ai 90 per via di camion, camper ecc. Se stai in corsia di sorpasso, supponendo la corsia di destra sia occupata, appunto, da veicoli lenti, arriva puntuale il tizio a 160 a tallonarti. Boh.. certe volte diventa molto stressante guidare così. Domanda: qualcuno sa a che distanza si trovano, o dovrebbero trovarsi tipicamente, tra di loro i vari segmenti che formano la linea di corsia? - - - - - Quelle che nel video dice che in Spagna sono normati a 17 metri.
  5. E vabbé, nulla, dai, non ci si fa. Per protesta e sdegno, visto che non posso disdire gli abbonamenti a now o sky perché non li ho , disinstallerò il link allo streaming di tv8 dal cellulare.
  6. Ovvio che tutti i gusti son gusti e ci mancherebbe. Tuttavia... In ogni caso anche e a me sembra peggiorata davanti.
  7. Sarà un crossover / suv basso...
  8. Comunque non ho capito cosa avrebbe di "non premium" una soluzione EREV che francamente mi pare potrebbe essere la soluzione ottimale per "trasformare" una BEV in un ibrida se potesse contare su consumi di benzina almeno vicini a quelli di un full hybrid. Anche con una batteria ridotta rispetto alla BEV (magari per far spazio al serbatoio, non so) che garantisse, per dire, 300 km di autonomia sarebbe una specie "super-PHEV". La Civic è abbastanza vicina a quel concetto e francamente "l'andamento simil-bev" dell'auto la rende molto piacevole in ogni contesto. Poi non ne so abbastanza di tecnicismi, vedremo cosa farà BMW.
  9. Più che la lunghezza è l'eccessiva larghezza che complica la vita. Banalmente parcheggiando in città in parallelo o a lisca di pesce non apri gli sportelli o devi fare contorsionismi per uscire (per non parlare di come fare a tirar fuori i bimbi) perché i parcheggi sono troppo stretti. Non ho idea di come facciano tutti quelli col suv largo due metri... forse fanno uscire tutti prima ed il conducente esce dal tettuccio. E poi le stradine di inizio collina a doppio senso rasente muri di ville e giardini dove scambiarsi è quasi impossibile, con l'aggravante di piante "graffianti" ai lati. Eppure son luoghi di quotidiano transito, non posti che frequenti di rado.
  10. Vista così l'Audi mi sembra la migliore. MB imbarazzante.
  11. Grazie a tutti ma... ci ho capito meno di prima! 😅
  12. Scusate una domanda un po' OT: La squadra ufficiale di Ferrari nel WEC si chiama "Ferrari AF Corse" e poi c'è un team clienti che si chiama "AF Corse" dunque l'AF Corse è coinvolta in entrambe. Cosa cambia tecnicamente tra le due?
  13. "- Full Hybrid :una Full hybrid si muove quasi sempre con il termico" Ma che stanno a dì? A sentir loro non si era mai visto prima d'ora un plug in che va in ibrido.. boh. Forse mi sbaglio io ma mi pareva ne esistessero già diversi da tempo (Toyota, Hyundai...).
  14. Già, lo so. Beh allora l'Hurricane è abbastanza inutile, almeno su mezzi come questo. 🤨
  15. Per carità, molto bene il ritorno del V8 perché là vogliono così ecc ecc ma mi pare che, almeno sulla carta, l'Hurricane sia superiore in tutto! A questo punto ci vuole un Hemi supercharged da 800 CV, allora sì che l'ignoranza acquista un vero senso!😊
  16. Se parli di Giulia e Stelvio lo so che ora sono di serie, ma prima di un certo anno non c'erano e pareva una mancanza mortale.
  17. Vabbé son sempre i soliti discorsi. La verità è che Alfa fa parte di "Fiat" e già questo la pone a livello di racconti da bar nel gradino più basso delle preferenze perché l'azienda è vista come una che fa roba di poca qualità. Che oggi sia vero o meno poco importa, questo è ciò di cui la gente è convinta. Questo viene poi alimentato dai social che scrivono e dicono quel che la gente vuol sentirsi dire perché così fanno visualizzazioni/click. Di gente seria che fa prove serie ce n'è sempre di meno ed il focus è sempre sulle cazzatele elettroniche e sempre meno sulla "ciccia". Inoltre non perdono occasione per evidenziare mancanze anche lievi su auto "italiane" mentre se ne guardano bene su auto straniere, specialmente tedesche. La gente sente, per esempio, "Mancano i matrix rispetto alle rivali" ma poi non va a vedere che le rivali non li hanno di serie e li propongono optional a 3000€ e che quindi non li avrebbero comunque. In parte però questo è anche frutto del fatto che per decenni le auto del gruppo son state fatte un tanto al chilo. Del resto la mancanza di cura, di visione, di strategia e di impegno è palese da decenni e con Stellantis pare addirittura essere aumentata.
  18. Bastava proseguire col piano marchioniano con pazienza e perseveranza. Il posizionamento mi sembrava corretto per il brand. Ovviamente adattandosi al mercato ed alle normative, quindi introdurre l'ibrido a partire da questi anni '20.
  19. Molto bene. Così hanno pure il tempo di ridisegnare quel montante C 😇 Scherzi a parte. Nel caso quindi Cassino rimarrebbe solo con Grecale per due anni?
  20. Mannaggia mannaggia.. 5 secondi di giubilo. Dovevo votare Carletto sia primo sia secondo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.