Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/10/16 e localizzati in Risposte
-
14 punti
-
10 punti
-
Se non sbaglio quello è il tipo di copertura che usano durante il trasporto, prima di consegnarle ai clienti.9 punti
-
un giorno che ho tempo mi metto qui a racconto un po la gestazione di questo progetto per spiegare i perchè e per come se vi va8 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
http://www.autoevolution.com/news/fiat-124-targa-rendering-is-inspired-by-the-mx-5-rf-106364.html4 punti
-
wow, una stilo ps credo ci sia davvero una stilo sotto, e dimostra tutti i limiti del progetto, non appena hanno avuto a che fare con una base tecnica3 punti
-
Anche le protezioni interne sono da consegna... Dubito sinceramente che i prototipi vadano in giro con protezioni del genere... ☏ D5803 ☏3 punti
-
Si, classiche scuse da ufficio stampa, peraltro ridicole perché si scontrano con l'evidenza. non riesco veramente a capire, non fanno più bella figura a star zitti? ☏ minchiaPhone ☏3 punti
-
Ragazzi, se analizziamo sulla carta (e con mano da ferma chi ha potuto) questa è senza se e senza ma una delle miglior berline alfa mai fatte. C'è la possibilità che sia eccellente per doti dinamiche ma che non si perda su certe cose come i modelli precedenti. L'estetica c'è.. Ma questa non è una novità per le berline alfa degli ultimi 20 anni3 punti
-
Ne dubito. La Leitner è il secondo costruttore mondiale di funivie /cabinovie e non mi risulta che le costruisca con acqua e sabbia. Sì, l'ho sentito. Come ho sentito grosso scetticismo da chi se ne intende per questo suo progetto. Siamo nel 2016 e ancora non si vede nemmeno uno straccio di prototipo. Comunque è un progetto di mobilità INTERURBANA (L.A.-SF). Ovviamente per pochi, sembra quasi uno spot, cosicché non si risolverà il problema di congestione del traffico... Intanto, qualcun altro... Dice una cosa completamente diversa... afferma che mentre nelle altre aree l'Italia fa meglio dei competitor (e non direi che sia dovuto al fatto che si guidino molte utilitarie, vista la mania delle scatolette di latta rialzate...), nel settore delle costruzioni si potrebbe far meglio, soprattutto negli edifici commerciali, il che non vuol dire che non si costruisca nulla, anzi... a me sembra che negli ultimi anni si sia costruito fin troppo...3 punti
-
" ... A giugno ci sarà una fermata collettiva di due settimane per sistemare le linee dello stabilimento e poi a luglio e' probabile che Fca chiederà ai lavoratori per quattro settimane lo straordinario al sabato... " queste sono cose che fanno incazzare la gente che lavora e che sa che non c'è nessuna linea da sistemare . Solo che non puoi dire che hanno pochi ordini su quelle attuali mentre dopo dovrai fare le corse per riempire i concessionari di quelle riviste3 punti
-
2 punti
-
non sapevo che la Stilo avesse il telaio come la enzo* *la scheda tecnica recita monoscocca in carbionio2 punti
-
2 punti
-
Infatti i morti in incidenti stradali sono passati da oltre 6000 a circa 3000 l'anno... dici poco... dai, non scadiamo nel qualunquismo da quattro soldi...2 punti
-
Olanda, paese senza fabbriche di automobili, tra l'altro scelta da Tesla per un suo sito di produzione Un caso? io non credo.2 punti
-
Ieri assemblata una Quadrifoglio per Harald Wester, probabilmente nera. Da lunedì la produzione passerà a 60 Giulia al giorno. (Ciociaria Oggi - 09/04/2016)2 punti
-
Io non ci vedo niente di male anzi si vede che sono robusti e ben fatti senza essere appariscenti, per essere una auto concreta a me piacciono forse sono abituato a macchine modeste ma, veramente non capisco cosa non vada in questi interni hanno anche la plastica morbidosa hahahahaha2 punti
-
Angelina Petrova o Ангелина Петрова2 punti
-
Tralasciando le evidenti proporzioni da trazione anteriore... Sì, Giulia è la versione BELLA di svariate altre berline2 punti
-
ciao a tutti devo cambiare la mia polo 1.2 del 2002. Ho visto questa promo fiat che a 4800 il primo anno ti danno una punto 1.2 69cv euro6 e dopo 2 anni paghi i restanti 4800. nonni interessano le prestazioni ma solo i consumi... facendo 40-45 km al giorno cosa mi consigliate? come e' messo a consumi questo motore?1 punto
-
Tanto di cappello, davvero, per impegno e passione. Ma il risultato imho è quel che è.. Una stilo con il muso rifatto e i fanali della polo..magari poi quello che manca dal punto di vista estetico è compensato dal powertrain!1 punto
-
Anche il passò è lo stesso della Stilo, quindi direi che non ci sono dubbi.. Probabilmente ci sbattono il 2.0 l5 Turbo del cuppo.. Mi interesserebbe la parte tecnica.. Comunque complimenti per l'impegno, per quanto il risultato possa piacere o no, lo sforzo immagino sia stato grande! P.S. È Newton•Metro, non Newton/metro1 punto
-
Tanto di cappello, davvero, per impegno e passione. Ma il risultato imho è quel che è.. Una stilo con il muso rifatto e i fanali della polo..magari poi quello che manca dal punto di vista estetico è compensato dal powertrain!1 punto
-
1 punto
-
sembra facile... l' unico vero richiamo è la zona del passaruote anteriore bombato ma per il resto dell' originale non c'è nulla nè come proporzioni nè come dettagli comunque complimenti che il loro sogno se lo stanno costruendo1 punto
-
questa soluzione prevede che il treno oltre alla propulsione "normale" utilizzi un sistema di "ventole" capaci di creare depressione davanti e maggior pressione dietro all'intenro del tubo in cu iviaggia, in modo da ridurre la ressitenza areo dinamica. quindi come già detto ha senso applicarla solo su lunghe percorrenze il vantaggio in termini tecnici di questa minore resistenza non è noto e comunque, visto che ci sono già treni da 600 km/h, e aerei commerciali da 800 km/h anche se il vantaggio fosse significativo potrebbe diventare non rilevante dal punto di vista pratico del passeggero. ma come in tutte le "invenzioni" del Muschio, c'è il solito però: richiedono di creare una nuova costosissima infrastrttura al posto di quella esistente e questa nuova costossima infrastruttura sarebbe ad uso esclusivo di Musk ma sicuramente è un caso1 punto
-
Con questo devi spendere un botto di energia per vincere la gravità, è la cosa più stupida da fare per la mobilità urbana, buttare via energia per viaggiare in verticale per fare solo brevi spostamenti in orizzontale... ☏ Nexus 9 ☏1 punto
-
Io preferirei la guidasse ricky martin la ducati piuttosto che darla in mano a uno di quei due mezzi uomini. D1L01 punto
-
1 punto
-
Notato, ma perchè il tergi è rimasto nella vecchia posizione (prima era a sinistra del tondo) anzichè migrare al centro come nella maggioranza delle auto? E non mi si dica che è per stare in asse con la visuale del guidatore perchè è una palla1 punto
-
1 punto
-
è evidente che non ti rendi conto delle quantità in gioco: in italia si consumano più 30.000.000 tonnelate di carburanti ogni anno per bruciare anche solo la metà di quel carburante (immaginando un rendimento ottimo e nessun inquinamento) dovresti moltiplicare per N volte il numero delle centrali e anche degli eletrodotti (altro costo). è evidente che bisogna trovare un modo diverso per produrre energia: ma quanto carburante dovremmo bruciare per mandare in orbita i panneli ? la questione qui non è quella se un giorno si arriverà, ma quando. negli anni 90 era pieno di persone che andvano in giro sfoggiando questo: e verso la fine degli anni novanta trovavi pure chi ti assicurava che la vera FIGATA era NAVIGARE SU INTERNET CON GLI SMS. behh di strada da allora se ne è fatta, però non proprio quella che si pensava allora: motorola e nokia, nonostante avessero fatturati record, fabbriche, decine di migliaia di dipendenti e BREVETTTI non esitono più e ci son voluti 20 anni, perchè si è dovuto aspettare che i dispositivi diventassero dei potenti pc (quad core, n Grb ram, linux ,etc) venisse riscritta l'interfaccia e tutte le applicazioni. io mi azzardo a pensare che succederà lo stesso, solo con alcuni ostacoli in più: i problemi tecnici da risolvere non sono di natura logica, ma molto più fisica, meccanica ed elettrica e quindi richiederano più tempo, anche perchè sono obbligatorie misure di sicurezza (fisica) superiori il quadro economico è diverso e non mi riferisco solo al boom della niu economi, ma soprattuto al fatto che: i cellulari non esistevano le auto si ed esistono già anche delle soluzioni del tutto alternative (dal treno ad alta velocità al bike sharing passando per la web conferencing) i cellulari costano molto meno, le auto ben di più e quindi sia il ciclo di progetto che di vita è benpiù lungo. tutta l'infrastruttura per la produzione e distribuzione di energia esiste già e dovrebbe essere completamente cambiata con tempi ed investimenti enormi. quindi è inutile mettersi in coda di notte per prenotare se lo fai è per esibizionismo, come lo startac, p.s ma quando ci saranno davvero le autoelettriche ci farai una figura patetica come con lo startac1 punto
-
Ho chiesto al venditore e mi ha detto che la Fiat non ha ancora diramato i prezzi ufficiali. Ha detto che la macchina esposta era registrata nel sistema come "test drive" e che il campo relativo al prezzo non era accessibile. Ha detto però che il prezzi, a spanne, andranno dai 30.000 ai 40.000 Reais, che al cambio attuale sarebbero 7.300 Euro per la Easy ultra base e 9.700 Euro per la Way On con clima, vetri elettrici, chiusura centralizzata, antifurto, servosterzo, volante regolabile, specchietti elettrici, comandi al volante, radio con USB, Aux, Bluetooth, inserti in nero lucido, sedire sdoppiato 40/60 (de serie su tutte), fendinebbia, ecc... La MOBI esposta era una Like On, e secondo lui dovrebbe costare sui 37.000 Reais, circa 9.000 euro, ed ha lo stesso equipaggiamento della Way On descritto prima, cambia sono l'aspetto esterno.1 punto
-
per me potrebbero anche togliere il marchietto lancia e lasciare soli Y. Tanto non serve a nulla come non e' servito a nulla da 20 anni a questa parte. E che ci scampino di nuovi improbabili modelli Lancia che tanto sarebbero accolti sarcasticamente come Fiat con l'abito della domenica a parte i nostalgici che frequentano i forum. Che sparisca pure il marchio lancia ce ne faremo una ragione come se la son fatta con Rover MG Saab etc etc che infatti nessuno si sogna di rimpiangere.1 punto
-
Visto ieri...premetto che il cinema italiano mi ha sempre fatto pietà ma questa...è una bellissima sorpresa, davvero. Un ottimo ritmo e un Accorsi veramente spassoso (per chi è emiliano vale doppio). Consigliatissimo.1 punto
-
1 punto
-
Secondo me hanno semplicemente fatto vedere il video della partenza, ma al contrario1 punto
-
Io ho avuto la fortuna di vederla dal vivo a Ginevra e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione:)1 punto
-
Face lifting anticipato, la cassa terminerà a maggio e si chiederanno sabati di straordinario http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/04/08/news/maserati_fa_il_restyling_fine_della_cassa_a_grugliasco-137179276/ Face lifting anticipato, la cassa terminerà a maggio e si chiederanno sabati di straordinario http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/04/08/news/maserati_fa_il_restyling_fine_della_cassa_a_grugliasco-137179276/1 punto
-
e se questa prendesse il posto di anti 911 che doveva essere di alfieri ?1 punto
-
in altri settori di mercato, ma con lo stesso modo di fare marketing all'americana , questo potrebbe significare una cosa soltanto: il nuovo prodotto si colloca in un punto intermedio fra il primo ed il secondo, altrimenti avrebbero utilizzato quello più leggero. EDIT: come riferimento considerato che costa molto meno difficile pensare che abbiano usato tecnologie migliori e più leggere si avvisano i lettori che rispetto a 30 pagine fà, dove l'ho già scritto , continua a valere la seconda legge delle fisica: F = M x A proviamo con i disegnini ma se se M è maggiore : occorrerà più forza e quindi si consumerà più energia. ma c'è di peggio anche se l'accellerazione è maggiore : ad es. invece che 8 sec ne impieghi solo 6 di nuovo l'energia necessaria aumenta. non conosciamo i numeri ma non trovo affatto azzardato dire finisca per consumare il doppio della energia di un auto a combustione. che viene principalmente prodotta così: oppure cosi:1 punto
-
Più di tutte non le possono vendere...1 punto
-
Tralasciando che in foto si trova un cesso di un certo livello, direi che molte berline in circolazione sono la brutta copia della Giulia1 punto
-
1 punto
-
il darsi da fare, per quanto ammirabile, no vuol dire ottenere per forza il risultato ripeto, se si valuta il lavoro da un punto di vista puramente amatoriale, l'ho scritto, bravo, o bravò come direbbero gli anglofoni! Si è sbattuto ad ha fatto un buon lavoro, anche se a livello di studenti di design si trova dei lavori meglio realizzati (se vogliamo rimanere in tema remake, la 127 che girava tempo fa, era fatta meglio...) ma visto che si parla di una produzione ecc, il livello si alza, e lì a mio avviso (rimane un mio parere sia ben chiaro) non ci siamo. Se in ufficio da noi arrivasse un portfolio con un lavoro di quel livello lì, non credo sarebbe preso in considerazione per farti un esempio, e parlo solo di stile, perché se si entra in merito dei vincoli tecnici è ancora peggio, ed è anche naturale che sia così, se per fare una vettura ci lavorano un team di 30-40 persone minimo (e parlo solo della definizione dello stile) ci sarà pure un motivo... personalmente non conosco chi ha fatto questa proposta e non ho nulla contro di lui, ho solo espresso una mia opinione in merito, dovesse poi riuscire in una piccola produzione ecc, buon per lui, d'altronde se producono e vedono anche a caro prezzo queste non è detto che non ci possa riuscire, ma il risultato sarebbe molto diverso da quanto proposto in quei render...1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00