-
Numero contenuti pubblicati
1934 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Waterland
-
Io andrei di Opel Corsa con il 1.3 MJT Fiat. Come abitabilità siamo sostanzialmente lì, forse Punto primeggia leggermente da questo punto di vista. Come finiture Opel è leggermente meglio. Io starei tra Punto e Corsa, comunque.
-
La (tragicomica) rassegna stampa di Autopareri
Waterland ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Da vergognarsi.- 505 risposte
-
- bufala
- bufale varie
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ha qualcosa di Peugeot e moltissimo di ford. Perde la personalità che caratterizza il modello uscente.
- 40 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet cruze
- (e 4 altri in più)
-
Hyundai ix25 Concept (Foto Ufficiali)
Waterland ha risposto a Pandino in Presentazioni Nuovi Modelli
Molto Ford come linea. -
Bellissima. Potermela permettere
- 110 risposte
-
- outback 2015
- subaru
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Probabilmente mi sono spiegato male. Riproviamo. 1. So bene che tutte le auto si possono guastare. Ci può essere il modello o il motore più "sfortunato" ma, in generale, si è arrivati a un quadro di qualità e affidabilità globalmente buono. 2.Vero anche che, per la legge dei grandi numeri, se in Italia circola un numero più importante di Fiat rispetto ad altri paesi i casi di guasto documentati sono in numero maggiore. 3. Che le riparazioni e i ricambi su auto italiane costino meno è, solitamente, vero. TUTTAVIA: 1. Rimanendo nell'ambito dei casi miei personali, la casa automobilistica con cui sono stato più sfortunato è stata Fiat (insieme a Ford). Ora, se nel momento in cui ho una bravo aziendale che comincia a battere in testa o ha la pompa del gasolio andata mi si viene a citare i richiami o i guasti documentati delle altre case io mi sento preso in giro. Ribadendo che quanto dico è mia sfiga personale io, alla prova pratica, ho avuto problemi grossi e ripetuti esclusivamente su auto italiane e tutte post 2009. Non fa statistica? Prendo atto ma, ribadiscono, io auto fca o auto di altre case che mi creino problemi di quel tipo non ne compro più. E non le consiglio in giro. 2. Infatti anche io guardo vari articoli, anche stranieri, sull'affidabilita e sottoscrivo il fatto che fiat è assolutamente nella media. Ma non al top. Infatti, quando é stato il momento non ho preso una polo o una a1 ma una jazz. 3. Mi interessa relativamente poco che le riparazioni costino meno. Mi interessa che siano necessarie il meno possibile...
-
Infatti mi sono limitato al mio punto di vista. Non ho scritto che FCA fa prodotti schifosi tout court, ho scritto che IO, per esperienze negative, ho chiuso con le auto italiane. E, per gli stessi motivi, non le consiglio, a parte panda e 500 nel segmento A o nel caso in cui qualcuno richieda motori che digeriscano bene il gas. E la cosa varrebbe anche se fossi un dipendente FIAT con relativi prezzi favorevoli, non investirei X mila euro in un prodotto del gruppo perchè non ho più fiducia nel prodotto. Ne più ne meno. Mi fosse capitato su una 207 ne avrei tenuto conto in egual modo.
-
Non mi stupisco. Ripeto, se il prodotto viene ritenuto non all'altezza della concorrenza o si dimostra migliorabile, è giusto intervenire. Se non lo si fa è giusto che la baracca venga chiusa. Indipendentemente dall'azienda in questione. Ognuno ragiona a modo suo. Io, ad esempio, se fossi stato un insoddisfatto possessore di 206, una volta giunto il momento di cambiare auto avrei provato altrove. No, non è stato un problema di servosterzo ma un problema fisico che ha fatto sì che lo sterzo girasse ma le ruote restassero perfettamente diritte. L'auto è stata ritirata, sono stati sostituiti piantone e scatola dello sterzo (quest'ultima ritenuta causa del problema) ma io non l'ho più guidata perchè fortunatamente non era di mia proprietà. Mi è stato anche detto dal meccanico dell'officina in cui è stata portata che non è il primo caso che gli passava per le mani, prendetelo per buono o no, io lo riporto. A casa mia questo vuol dire rompersi. E poi dei casi documentati personalmente me ne faccio poco, nel senso che magari si è trattato dell'unico caso, non ve ne sono stati e non ve ne saranno altri ma a me quest'unico caso è quasi bastato per finire in un fosso rischiando di farmi del male. E tanto mi basta.
-
Io sinceramente, comprerei un prodotto dell'azienda dove lavoro a patto che sia un prodotto veramente valido. Specialmente un'auto, un prodotto che costa migliaia di euro e che, generalmente, si tiene almeno 7-8 anni. Nella mia piccola esperienza ho avuto una sola auto FIAT che ho veramente amato (con le sue magagnette): una panda 750 fire. Ma le altre...una punto evo su cui sono quasi finito in un fosso perchè lo sterzo si è rotto all'improvviso e senza alcun preavviso e le varie croma/bravo aziendali che sono ad oggi un'autentica ecatombe. Risultato? Io con le auto italiane, per ora, ho chiuso. E non vedo alcun motivo per consigliarle. L'unica che consiglio, al momento, è Panda. Saltuariamente 500. Fine. Se io lavorassi in FIAT, a meno che l'auto non sia messa gratis a mia disposizione, NON investirei X mila euro in un'auto del gruppo, anche con un forte sconto. Sia perchè le mie esperienze in merito sono negative, sia perchè non vedo, al momento, nessun motivo che esuli dall'orgoglio nazionalistico per preferire un'auto italiana. Ti fanno un forte sconto perchè sei dipendente? Ci pensi su...ma solo per quello. Se io, azienda, vedo che i miei dipendenti comprano dalla concorrenza mi porrei delle domande. Cercherei di capire perchè i miei prodotti non vengono comprati e di porvi rimedio. Ma è il prodotto in primis che deve esserci. Siccome un'auto è un'investimento, non vedo il senso di mettere soldi su un prodotto di cui non si è convinti, anche se lo si "fa" in prima persona. Dite dei francesi che sono molto più nazionalisti di noi, ma se lo sono con modelli dove oggettivamente c'è di meglio per case non francesi e ci spendono dei soldi lo stesso, per me sono dei pistoleros. Io non preferirei una C1 ad una Panda. Sarei combattuto al massimo tra una Panda e una Twingo. Però allo stesso tempo non preferirei una punto ad una clio. E, avendole provate entrambe, sono stato ben felice di pagare di più una Jazz e di comprarla piuttosto che una Y. E non tornerei indietro. E lo farei anche da dipendente FIAT. Nel senso che se un'azienda concorrente di quella dove lavoro io fa un prodotto migliore, che a me piace di più, lo compro. Sperando che la cosa spinga "qualcuno" a farsi delle domande e a migliorare i propri prodotti. Chi sta con l'azienda senza se e senza ma per me sbaglia.
-
Quali sono i maggiori pregi del tuo nuovo acquisto?
-
Il concept pare bruttino....per la legge del contrappasso il prodotto finito dovrebbe essere bello
- 11 risposte
-
- concept
- concept b 2014
- (e 5 altri in più)
-
L'installatore ti consiglierà sempre l'opzione che a lui costa di meno...prenderesti paura se ti dicessi quante commesse,anche importanti, vengono portate avanti con cavi di qualità mediocre "sperando che vada". Nel tuo caso,secondo me, un cat 5e FTP è l'ideale. Anche utp, volendo, ma se la differenza di prezzo tra utp e FTP non è molta vai di schermato. Se devi fare il cosiddetto cablaggio orizzontale ("dentro" le pareti per capirci) il cavo a conduttore rigido basta e avanza. Il cavo flessibile serve solo per andare dal muro al terminale....per tutta la casa con una matassa da 100 metri ci stai larghissimo secondo me. Fare tutto in flessibile è una spesa inutile...
-
Potrebbe bastare anche un FTP 5e
-
Impressioni a naso, dopo aver dato un'occhiatina in giro. Sulla fascia medio bassa mi ha molto impressionato il duo Alcatel/Huawei mentre sui marchi più noti mi pare che Motorola stia tornando in auge tirando fuori nuovi prodotti veramente interessanti. E' così o è solo fumo negli occhi?
-
Non specifichi se a conduttore rigido o flessibile, presumo sia il classico LAN per cablaggio orizzontale 4x2x23/1AWG a conduttore rigido. In tal caso io, nel mio piccolissimo, consiglierei solo cavi con conduttore in rame o, al massimo, cavi con conduttore in acciao ramato (FeCu). L'alluminio ramato ( Copper Clad Aluminium) oltre ad avere parametri elettrico-trasmissivi notevolmente inferiori pare sia soggetto a decadimento prestazionale nel tempo. Se non intendi tornare a cablare casa tua vai sul rame, anche se ti costerà un 30% in più (dipende dal grossistacui ti rivolgi). Ultima cosa: se in casa tua hai numerosi impianti wireless o più di un motore di condizionamento considera un cavo FTP. Ciao.
-
Su Honda, viste le esperienze pregresse, sono dell'opinione che poterà dei propulsori competitivi. Attualmente mi sembra che McLaren abbia tutta una serie di problemi ben più pressanti cui fare fronte... Tattica, settaggio, aerodinamica....etc...etc...
-
Mi dispiace Erriquezz. Io ho da poco accolto in casa un cucciolone di 70 giorni di pastore Belga....semplicemente stupendo. A breve metterò un po' di foto...
-
Pare che il grosso siano le solite Audi...
-
Quasi rimasto a piedi proprio oggi con la Bravo 1.6 120CV MJT (aziendale). Sorvolando sull'ecatombe di rumorini e scricchioli, quasi doverosi visto il tipo di utilizzo che viene fatto dell'auto, l'auto ha sempre avuto qualche piccolo acciacco (niente di troppo serio), tuttavia oggi, dopo circa 150 km a 115/120 km/h in autostrada costanti inizio a sentire un ticchettio che cresce o decresce a seconda dell'andatura. Non il classico "battito in testa", una cosa più lieve, e così per un'altra decina di Km. Dopo essere uscito al casello, in tangenziale a circa 70/80 all'ora il suono cresce e la macchina inizia a fare un fortissimo TRA TRA TRA con sbuffi di fumo bianco dallo scarico posteriore. Arrivo alla meno peggio in ditta non riuscendo a superare i 2500 giri ma l'auto è instabile, come se andasse a 3 cilindri, e la lascio al collega che l'ha fatta venire a ritirare. L'auto ha 120'000 km. Spero non si sia sbiellata qualche valvola...
- 276 risposte
-
- affidabilità
- difetti
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: