Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5992
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Abitare lontano dal posto di lavoro non è un lusso, sopratutto in posti dove, per abitarci, di mutuo o di affitto spenderesti molto ma molto di più rispetto all'uso del mezzo privato. O per avere la possibilità di aiutare genitori che vivono in zona. O per mantenere amicizie senza dovere mettersi in viaggio. Oltretutto, se vedo le mie conoscenze personali, quelli che utilizzano di più il mezzo privato sono quelli che abitano vicino al posto di lavoro, se la prospettiva di mobilità con il mezzo privato ti costa 300€ al mese cerchi di trovare alternative fattibili, come i mezzi pubblici, il car sharing o l'utilizzo misto tra il mezzo pubblico e privato. Per chi abita vicino il costo tra il mezzo pubblico e l'auto è simile, e conoscenti che si alzano prima per trovare parcheggio, quando con i mezzi pubblici avresti dei tempi di arrivo simili, ne conosco tanti. Quelli che, effettivamente, hanno la necessità di muoversi velocemente utilizzano in prevalenza lo scooter.
  2. Mi sembra un test molto strumentale. La logica vorrebbe un test su auto di caratteristiche simili, ovvaro la Fiat Tipo e la Toyota Auris, magari confrontata anche con una Golf Tgi a metano e una Tsi a benzina. Confrontare la Tipo con la Prius, un auto che costa, a listino, 10.000€ in più e con la linea massimizzata per l'aereodinamica, a scapito del rapporto spazio interno-lunghezza, con cui la Tipo ha in comune solo la potenza massima, IMHO è strumentale. Se la confrontassero come ho detto sarebbe interessante.
  3. Quando ha debuttato Hamilton, c'erano i test invernali veri, e i test erano meno limitati, fare debuttare Leclerc sulla Ferrari senza test decenti e con la seria possibilità di sbagliare ed essere sottoposto alla gogna pubblica dei tifosi non è il massimo. Penso sia stato saggio farlo correre in Sauber, sperando che sia competitiva.
  4. bik

    Meteo e Territorio

    Eppure basterebbe poco per avere la certezza di arrivare a destinazione decentemente con i mezzi pubblici. Perché se, con queste condizioni, arrivi in ritardo ci sta, anche in auto arriveresti in ritardo, ma rischi seriamente anche di non arrivare. Nel mio caso ho scelto il TPL su gomma per motivi economici, di comodità e di trasporto, ma negli anni passati andavo in treno o in auto. Ho speranza che qualcosa cambi, l'attuale amministrazione regionale dei trasporti è più interessata al TPL rispetto alla precedente, aspetto i 3 anni "di fuoco" per il rimodernamento della linea storica Bologna - Firenze e poi potrei rivalutare il trasporto ferroviario, sopratutto se attiveranno completamente il piano del servizio metropolitano leggero che, dopo quasi venti anni dal progetto iniziale, non è ancora completato. Inoltre hanno promesso una reale integrazione tariffaria, vedremo.
  5. Direi che il problema è sempre quello: I soldi! Mi ricordo che, nel 2015, vinse il campionato TCR, ma a metà campionato non sapeva se aveva il budget per finirlo. https://it.motorsport.com/wtcr/news/comini-esclusivo-niente-wtcr-il-problema-non-e-il-mio-carattere-so-cosa-fare-1006943/
  6. bik

    Meteo e Territorio

    Per il ghiaccio negli scambi basterebbe dotarli di "scaldiglie", e fare girare i treni appositi per deghiacciare i fili dell'alimentazione elettrica. Solo che nelle linee pendolari se ne fregano. E ci troviamo all'assurdo che i mezzi di trasporto stradale viaggiano, mentre i mezzi ferroviari sono fermi. Ed è una questione di volontà politica, visto che i soldi dalle regioni, per il TPL, li prendono. Comunque stamattina, nella mia zona, nonostante il ghiaccio ho visto treni circolare.
  7. Resisti! Resisti! Spero che il mio Lumia riesca a resistere ancora, W10m oramai è morto, aspettiamo il "progetto Andromeda" per vedere se Windows mobile avrà futuro.
  8. bik

    Meteo e Territorio

    Stamattina era tutto ghiacciato sull'appennino Bolognese, le scuole oggi sono chiuse anche a Bologna e dintorni. Nonostante l'ordinanza di divieto di circolazione per mezzi pesanti in vigore dalle 22 del 28 Febbraio, stamattina l'autostrada era piena di mezzi pesanti, con il risultato che un autosnodato ha bloccato la Bologna - Firenze, intraversandosi prima di Sasso Marconi, e per uscire dal casello di Casalecchio il bus ha impiegato 10min, incolonnato ad autocarri di cui, evidentemente, alcuni non erano attrezzati adeguatamente, evidentemente gli autotrasportatori se ne fregano, spero solo che la richiesta di danni dall'autostrada all'autosnodato che ha bloccato l'autostrada arrivi bello salato.
  9. Comunque, a Bologna, la pensano allo stesso modo, ok il blocco dei diesel ma prima blocchiamo le auto vecchie. http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_marzo_01/centro-priolo-sfida-sindaca-raggivia-auto-inquinanti-anche-benzina-50007cb8-1d2d-11e8-8788-d6c236bdb437.shtml Però inquinano, e ti garantisco che i turbodiesel a precamera producono molto particolato, magari più grossolano del PM10. E sempre che siano in ordine, cosa non scontata. L'unica cosa positiva è che, per i diesel €0 immatricolati prima del 1997, con il discorso superbollo oramai sono estinti quelli per la circolazione privata. P.S. ricordo ancora che, quando un mio amico aveva una Uno turbodiesel (1.3 70cv a precamera) ha sorpassato un auto e io, che ero dietro, ho dovuto frenare per evitare di tamponarla, ero finito in una nuvola nera, poi alla revisione lo hanno rimandato perché l'opacimetro, durante la prova, era andato a fondo scala ha dovuto revisionarla per bene.
  10. Sui suvvetti da città ci sarebbe la Renault Captur. Con il TCE da 90cv dovresti trovare diverse occasioni.
  11. Le Volvo con il "famigerato" diesel VW 2.4 6 cilindri? Quello che, alcuni laboratori, utilizzavano per produrre particolato?
  12. Infatti, come sito Al volante è molto meglio, ed anche altri. L'unica cosa in cui il sito di QR è superiore è il confronto tra le vetture, il suo motore di ricerca è meno problematico e più configurabile rispetto alla concorrenza, per il resto, lasciamo perdere.
  13. La prima parte con un bel IMHO può andare. La seconda è totalmente infondata. Oltretutto, nei discorsi, sarebbe il caso di separare i problemi, l'effetto serra e l'inquinamento cittadino hanno cause diverse.
  14. Come al solito, il problema saranno le deroghe. Perché puoi bloccare i diesel su tutto il territorio comunale.. ma ...se poi, in deroga, possono circolare e/o inquinare: - Veicoli commerciali con permesso - Car pooling - Veicoli per invalidi - Residenti - Veicoli accedenti a hotel o parcheggi - Mezzi pubblici a gasolio - Veicoli per accompagnamento figli a scuola - Decespugliatori a miscela et similia, siamo daccapo.
  15. Quindi, se ho capito bene, anche i GP orientali, come Australia, Cina e Giappone verranno trasmessi la sera su TV8. E l'ultimo GP sarà in differita. Sarà interessante capire, per le date dove corre la F1 e la MotoGP la programmazione, ovvero 1 Luglio (F1 Austria - Moto Olanda) e 26 Agosto (F1 Belgio - Moto G.Bretagna).
  16. bik

    Meteo e Territorio

    Comunque, questa mattina ancora neve sull'appennino Bolognese, quella farinosa, per chi è sulle piste uno spettacolo. E con il freddo che c'è in questi giorni sul Cimone e sul Corno alle scale mi sa che sciamo fino a Pasqua. L'anno scorso, a Febbraio, sul Corno sciavo praticamente sui prati, e a inizio marzo ho assicurato la moto e iniziato a girarci, bella differenza.
  17. Quanti km/anno pensi di percorrere? Perché ok che con il metano o GPL si risparmia, ma se i km non sono tanti anche un benzina va bene, e costa meno come acquisto e spese varie. EDIT: come non detto, era nel titolo Vai su GPL o metano, al limite diesel. Se vuoi risparmiare puoi valutare anche le Up - Mii - citygo.
  18. Un bel pò proibitiva! La Cayman è un bel coupè, ma non costa poco mantenerla.
  19. Il Fire della mia Uno 1.1 €0 andava con la foto del benzinaio, e il 1.2 €3 della Punto classic di mio padre consuma poco, ma già la stessa versione con il motore €4 i consumi peggiorarono. Una mia collega ha sostituito la sua Panda Fire €3 con la nuova con il 1.2 fire €6 e fa quasi la metà dei km con un pieno. Il fire è nato ed era un motore che si accontentava di poca benzina, ma è passato dall' €0 all' €6, non possiamo chiedergli i miracoli.
  20. Può essere, dipende dalle prestazioni di entrambi quest'anno.
  21. In un intervista Petrucci ha detto che questo era il suo ultimo anno in Pramac, l'anno prossimo vuole un team ufficiale, che sia Ducati o altro. In pratica è Petrucci, che molla la Pramac, non perché si è trovato male, ma perché, a quel punto della carriera, per lui non ha senso continuare in un team non ufficiale, prospettava anche di spostarsi in superbike, ma vuole essere in un team ufficiale.
  22. Tra la sperimentazione e l'utilizzo ottimale ci sono differenze. Prendiamo il dibattutissimo discorso sul materiale dei basamenti. A livello teorico un basamento in alluminio con canne integrate e riporto superficiale in carburo di silicio presenta numerosi vantaggi, sopratutto per motori a benzina di alte prestazioni, tanto che è diventato lo standard nel mercato motociclistico. Però c'è un problema, per produzioni numerose il trattamento dei cilindri e la relativa finitura costa e, sopratutto, rallenta la velocità della linea, che se è poco importante per produzioni di media serie come le moto o le auto sportive, è impattante nella produzione di serie. Quindi il motore in alluminio con canne integrate costa di più, ed il costo non sempre è giustificato. In alternativa puoi utilizzare un basamento in alluminio con canne riportate, che velocizza il processo produttivo, ma in quel caso perdi una parte dei vantaggi del basamento in alluminio, aumenti le dimensioni del basamento e non è detto che, alla fine, ottieni dei vantaggi reali rispetto a un basamento in ghisa sferoidale ben costruito. Lo stesso si può dire degli alberi motore, anche in questo campo è spesso usata la ghisa, al posto dell'acciaio, in quel caso però la ghisa è motivata unicamente da motivi di costo, visto che un albero forgiato d'acciaio è, tecnicamente superiore, ma l'albero in ghisa è più veloce da produrre.
  23. Sul costo sicuramente l'alluminio costa di più della ghisa, qualsiasi tipo di ghisa e procedimento, visto che devi, come minimo riportare delle canne in ghisa nella fusione d'alluminio. Sulla modernità o sulla funzionalità occorre valutarle nella totalità del progetto, ci sono pro e contro, tra l'altro un basamento in ghisa sferoidale ben progettato può essere più leggero e funzionale di un basamento in alluminio con canne riportate, ed anche più compatto. Dimenticavo, uno dei vantaggi dei motori in alluminio con riporto superficiale (non con canna riportata) è che il gioco diametrale a freddo tra cilindro e pistone è minore, in quanto i coefficienti di dilatazione sono simili, mentre la ghisa dilata meno del pistone in alluminio.
  24. Calendario F1 e MotoGP con riferimenti alle dirette Sky: https://www.digital-news.it/news/sky-italia/44485/sky-sport-hd-tutti-i-40-gp-di-f1-e-motogp-in-diretta-qui-il-calendario-dei-28-gp-in-esclusiva
  25. Calendario F1 e MotoGP con riferimenti alle dirette Sky: https://www.digital-news.it/news/sky-italia/44485/sky-sport-hd-tutti-i-40-gp-di-f1-e-motogp-in-diretta-qui-il-calendario-dei-28-gp-in-esclusiva
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.