Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5992
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Ok, se questa la posti ogni giorno riceverai sempre un like
  2. Pensavo che la assemblassero in Turchia, ancora meglio! Mi sembra logico! IMHO la Fiat deve scollegarsi dall'essere percepita come primo prezzo, ma offrire una buona auto di buona qualità ad un prezzo equo, se qualche acquirente la vuole al prezzo di una Sandero che si compri la Sandero!
  3. Escludendo i brand premium, come Mercedes, BMW, Jaguar, Infiniti e Lexus TUTTI i marchi hanno una seg.B a listino. La FIAT, che era il riferimento per il segmento dagli anni '50 al decennio scorso, è l'unica che ha un solo modello monoallestimento "francescano" a listino, più la Mito per il marchio Alfa. Sarà come dici tu, ma, secondo me, non c'è la volontà di farla! Esclusa la Clio, e forse la Mazda 2,tutte le seg.B vengono prodotte in un paese della comunità europea. La FIAT, che ha fabbriche in Serbia, Polonia e Turchia, non riesce a ipotizzare un prodotto di massa senza rimetterci? Dai siamo seri! Se è veramente così chiudiamo tutto e vendiamo le fabbriche Italiane alla Toyota, non abbiamo futuro.
  4. I tempi in cui i rallye interessavano la gente comune sono passati da un pezzo. Citroen è rientrata ma ha investito risorse negli ultimi due anni, abbandonando il WTCC, altrimenti correva come privata, la Ford ha vinto lo scorso campionato con uno scarso supporto dalla casa madre, e, quest'anno, è rimasta incerta fino all'ultimo, le uniche case che investono sulle WRC sono Toyota e Hyundai. Forse se eliminassero le costosissime WRC e facessero correre il campionato mondiale con le R5 o categorie meno estreme e costose, il discorso sarebbe diverso. Comunque, in questo momento, la Lancia ha bisogno di altro, non penso che correre il WRC con la Ypsilon serva a qualcosa
  5. Quindi, visto che tutte le altre case hanno una seg.B a listino, sono delle Onlus? Se c'è la volontà di farla si fa, la FIAT ha una base ancora attuale su cui può intervenire. Se FIAT non è in grado di avere a listino un auto, diciamo normale, senza rimetterci se non la costruisce in Kulistan, sarbbe molto preoccupante!
  6. Con Ford, Renault VW e Peugeot funziona, ovviamente devi offrire un prodotto che ti soddisfi e non da grossi problemi, se la prima auto del marchio l'unica cosa a cui ti fidelizza è l'officina autorizzata, la vedo dura.
  7. Quindi la gara del Fuji si sovrappone con la Petit LeMans? EDIT: sembra di si: https://it.motorsport.com/wec/news/ufficiale-il-wec-sposta-la-gara-del-fuji-per-far-correre-alonso-1003626/
  8. Come consumo non è esagerato, fa in media gli 11km/l, e chi la usa, solitamente, quando può il piede lo appoggia pesantemente al pedale destro: https://www.spritmonitor.de/en/overview/44-Seat/392-Leon.html?fueltype=2&constyear_s=2013&power_s=250&powerunit=2 In pratica, la FIAT brava 1.6 16v, che aveva un mio amico fino a 6 anni fa, consumava di più E anche come manutenzione non costa molto di più rispetto alla Leon "tranquilla". Solo che, anche se la usi per i classici 10k km/anno, per i 300cv del motore, paghi più di 1000€ di bollo, il doppio della "cugina" golf GTI con 245cv, che nel 90% degli utilizzi va come la Leon Cupra da 300cv. Alla fine, dopo 1 anno e 10k km, hai speso 1.500€ di carburante e più di 1.000€ di bollo
  9. No, la Tipo non era insignificante. A suo tempo era innovativa, carrozzeria in acciaio completamente zincato, uno spazio interno che nessuna auto, in 4m. di lunghezza, è riuscito a eguagliare, sospensioni posteriori a ruote indipendenti. Tutto fuorchè insignificante.
  10. Se fai i tagliandi in Toyota l'Hybrid care è compreso fino al 10° anno:
  11. IMHO il problema principale della Leon Cupra per l'Italia non è il marchio, ma il superbollo. Come prezzo ci siamo, come auto è veramente ottima, adatta a andare in ferie con la famiglia come ad una "puntata" in pista, poco appariscente, e non dovrebbe consumare tanto. Solo che paghi un botto di bollo. Allora valuti auto con qualche cv in meno, come la Giulietta QV o la Golf GTI, che pagano almeno 500€ in meno di bollo.
  12. Ma che ... milza.. fanno alla FIA! Prima vogliono l'ibrido sofisticato, che percorra l'ultimo giro in elettrico. Poi, dopo che le altre case si sono ritirate perché non erano interessate al nuovo regolamento, penalizzano l'unica cara rimasta fedele all'ibrido. Mi sa che l'anno prossimo anche la Toyota saluta la compagnia.
  13. Ni, l'Argenta, come le concorrenti (Alfa 6, Ford Granada, Mercedes 200, Lancia Gamma, Citroen CX..) proponevano sostanzialmente degli aggiornamenti sull'alto gamma. Poi arrivò la Audi 100 e la Mercedes 190 che stabilirono i nuovi riferimenti per il seg. E e D. A quel punto molti si trovarono spiazzati. Per la 127 e la Uno era opposto, la Fiat Uno e la Peugeot 205 uscirono, e diventarono il nuovo riferimento per il seg.B, tutte le altre concorrenti, in primis Ford Fiesta e Renault 5, si trovarono spiazzate.
  14. L' Argenta era un restyling pesante della 132, quindi è nata sostanzialmente vecchia. Però, mi ricordo, aveva degli interni veramente notevoli. Il problema principale dell'Argenta, e delle sue concorrenti del segmento, è che l'Audi presentò la nuova 100 nell'82, ovvero un anno dopo la Argenta, che fece invecchiare di 10 anni le concorrenti.
  15. La 131 allora era arrivata al capolinea, come impostazione meccanica era antiquata. La Regata la sostituì, cambiando impostazione. La 131 era più elegante e sportiveggiante, anche se di 2.0 se ne vendevano pochi, la Regata era più spaziosa, pratica e moderna, stessa operazione ripetuta anni dopo con la Argenta, sostituita dalla Croma, che non aveva l'eleganza della Argenta/132 ma più spazio e praticità. Per la Lancia la Prisma metteva un pò d'ordine, in quanto, nel seg. D, la Lancia aveva la Beta, affiancata dalla Beta Trevi e dalla Beta HPE, che prima affiancò poi sostituì la Beta; Con la Prisma avevi una vettura elegante ma con base comune alla Ritmo-Delta.
  16. Come consumo, la classifica di spritmonitor è: https://www.spritmonitor.de/en/evaluation/economic_models.html Direi che, a benzina con lo spazio della Jazz, non c'è niente di meglio.
  17. Visto che, oramai, siamo al festival dell'off-topic, partecipo anch'io Il mild-hybrid può sicuramente migliorare le prestazioni ed il consumo di un benzina, probabilmente anche di un diesel, ma dire che sostituirà il diesel, mi sembra non esatto. Il diesel calerà nel mercato Europeo e Italiano perché molti attuali acquirenti non hanno percorrenze ed utilizzo da diesel, ma per un utilizzi prettamente autostradale e su statale scorrevole difficilmente un benzina, anche ibrido, avrà le stesse percorrenze chilometriche. Inoltre, in Italia, per le commuter-car, molte persone acquisteranno un auto a carburante gassoso, che con una spesa poco superiore al mild-hybrid, garantisce delle economie d'esercizio maggiori. Per un utilizzo cittadino e extraurbano leggero l'ibrido Toyota ha i suoi vantaggi, oltre ad avere il cambio automatico. Per gli utilizzi normali ci sono i motori a benzina, che sono più moderni rispetto a anni fa, e hanno una gradevolezza di giuda comparabile e, a volte, superiore al diesel. L'ibrido sarà un opzione del motore a benzina, ma attualmente, non riesce a giustificare il maggiore costo se non per una fascia di utenti non ampia, stretto tra l'ibrido Toyota, il benzina puro e meno costoso e le alternative a GPL o metano. P.S. visto che c'è un moderatore che sta partecipando attivamente, penso che sia il caso di spostare i messaggi
  18. Infatti il 1.0 tsi ha consumi da accendino, sia aspirata che turbo. Il turbodiesel ha senso su auto che fanno lunghe percorrenze, e una seg.B tendenzialmente non ha il comfort di una seg.C (anche se il posto guida della Fabia IMHO è il migliore delle seg.B), e il consumo leggermente inferiore e qualche migliaio di Euro in meno rispetto ad una seg.C non ripagano la differenza di comfort e spazio interno. Per un uso cittadino il benzina è ampiamente sufficiente. Con una versione a metano sarebbe un ottima commuter-car, per un utilizzo casa-lavoro, con una flessibilità superiore alla Citygo.
  19. Concordo, per le sue esigenze è indicata, in più gli piace, basta trovare l'offerta giusta e staccare l'assegno
  20. Per l'attuale modello, l'unico turbodiesel a listino è il 1.4 tdi: http://az749841.vo.msecnd.net/sitesitit/alv1/b2710623-0f13-4287-bb99-0e19f6bff6fa/skoda-fabia-listino.fbca79d0237a6b538ada206fab3b82bb.pdf Per il metano peccato! avranno valutato che non è conveniente allestirlo per il pianale della Fabia attuale.
  21. La Ford Fiesta non credo la producano in Salkazzistan, neppure la Ibiza e la Peugeot 206, e, mi sembra, anche la Nissan ha spostato la produzione in Europa per la Micra. Comunque, a prescindere che voglia una seg.B da primo prezzo o da prezzo medio, quando arriverà sarà sempre troppo tardi, sopratutto perchè non hai sostenuto la attuale Punto, che ha una base ancora valida e, con delle versioni più decorose rispetto all'attuale allestimento "francescano" poteva difendersi degnamente.
  22. Quando ho acquistato la Uno era la più costosa del segmento, lo stesso vale per la Punto prima serie, e la Grande Punto non era un primo prezzo, ma vendeva. Se il marchio FIAT è stato svalutato non credo sia unicamente colpa degli acquirenti. Comunque, se tutti gli altri marchi generalisti hanno una seg.B a listino, o sono tutti scellerati o una ragione ci sarà.
  23. Le seg.B non sono solo auto da primo prezzo. Sono auto più utilizzabili in città, sopratutto come seconda auto. Sono auto che i neopatentati guidano, e, se si trovano bene, possono acquistare, in futuro, un auto di un segmento maggiore dello stesso marchio. Abbandonare o trascurare questo segmento, come sta facendo la FCA, mi sembra poco illuminante. Con tutta la gratitudine a Marchionne per la gestione finanziaria del gruppo, FCA come gestione e tempistica dei modelli, nei segmenti principali, mi sembra incerta e confusionaria.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.