Vai al contenuto

A.Masera

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7728
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    21

Tutti i contenuti di A.Masera

  1. imposta, tant'è che tutte le auto consegnate da almeno due mesi non hanno i sensori ne radar
  2. I biocarburanti sono anch'essi dannosi, primo perchè comunque bruciarli comporta il rilascio di CO2 ma soprattutto perchè per farli occorre aumentare a dismisura la produzione agricola
  3. Sono riuscito a farmi sbattere fuori dal gruppo WhatsApp dei possessori del Trentino Alto Adige... in pratica non si può criticare Tesla. Lol Da oggi in aggiornamento con disattivazione dei sensori a favore di Tesla Vision, vediamo come va
  4. infatti, tutti cercano in ogni modo di differenziare la gamma elettrica dal resto salvo poi tornare sui propri passi
  5. più che altro avrebbe la lunghezza di un tir, lo sbalzo anteriore come una viper, e l’abitabilità interna di una Smart.. in una BEV 😂 Ho paura.
  6. 10.352 Euro. Ed è una delle batterie più grosse che ci siano sul mercato Con 10.000 euro non cambi neanche un DSG rotto di una Golf.
  7. Ma nel primo periodo ha la culla! Per esperienza con lo spazio della Golf 7 ci facevo ben poco. Serve un bagagliaio capiente, poi in un secondo momento potrai virare su passeggini pieghevoli ma all'inizio lo spazio serve tutto... Io piuttosto che comprare totalmente una macchina usata investirei di meno e andrei di un leasing di 3 o 4 anni
  8. No ma ho visto un preventivo di un utente italiano su FB. Indovinate su! Tesla Model S P100D del 2018, 158.000 Euro all'epoca: 100kW: quanto costa il pacco batterie ufficiale? Dato che se ne leggono di ogni...
  9. Sinceramente non è vero, almeno in Italia: le assicurazioni costano molto meno rispetto alle controparti termiche. Comunque sapete quanto costa cambiare il pacco batterie di una Model S P100?
  10. A me sembra che come tutti i recenti prodotti Stellantis sia molto ben proporzionata
  11. Sfatiamo i miti (in aggiornamento) 1. Dopo dieci anni devi cambiare le batterie Sfatiamo questo mito diffusissimo. Primo, la maggior parte dei produttori garantisce il veicolo 4 anni per le parti meccaniche e 8 anni la batteria. Tesla ad esempio garantisce per 8 anni il pacco batterie e le cambia se c'è una perdita di efficienza inferiore al 30% rispetto al nuovo. In realtà la differenza tra un veicolo ed un altro è dato dall'efficienza del BMS (Battery Management System) che alloca l'energia nelle singole celle in base a logiche che variano da costruttore a costruttore. Tesla ad esempio ha una perdita di efficienza media del 9% dopo 160.000 km. Statisticamente quindi, è più probabile che vendiate o rottamiate l'auto prima che sia necessario cambiare le batterie (la vita media delle auto italiane è 12,2 anni). Senza contare che se sostituite, comunque vi troverete con un veicolo complessivamente più ammodernato rispetto ad un veicolo termico il quale essendo composto da molti più componenti meccanici tenderà ad essere complessivamente più usurato. 2. Le auto elettriche sono pericolose perchè prendono fuoco 1. “Un automobilista ha cinque volte più probabilità di subire un incendio in un’auto a benzina convenzionale che in un’auto elettrica” (National Fire Protection Association, USA, 2018). 2. Una stima basata sul parco auto italiano calcola che il rischio sia 64 volte minore (“Il rischio incendio collegato alle auto elettriche”, di Guido Zaccarelli, Presidente Vicario della APC Prevenzione Incendi, 2018). Però è vero che servono precauzioni speciali per spegnerle se s’incendiano. 3. Le batterie contengono litio (che si esaurirà) e cobalto estratto dai bambini del Congo Il litio non è a rischio di esaurimento; le “terre rare” non sono affatto rare come sembra suggerire il nome (sono più abbondanti di argento e mercurio) e il cobalto è usato in quantità modeste o addirittura non viene usato affatto, per esempio nelle auto con batterie LFP (litio-ferro-fosfato). I danni ambientali ci sono, ma ci sono anche nell’estrazione e nel trasporto del petrolio. Soluzioni perfette non ce ne sono: si tratta di scegliere la soluzione meno dannosa. Non c’è cobalto nelle auto elettriche che hanno batterie LFP (litio-ferro-fosfato). Inoltre il cobalto è disponibile anche in altri paesi, non solo in Congo. Invece si dimentica spesso che laptop e telefonini usano il cobalto (e ne usano in totale molto di più; ogni anno si vendono 1,52 miliardi di smartphone). E anche le auto diesel dipendono dal cobalto, visto che serve per desolforare il carburante. 4. La produzione delle BEV inquina di più rispetto alle ICE Falso, mediamente l'impatto di CO2 è paragonabile alle ICE, con la differenza che nel ciclo di vita a parità di km l'impatto è la metà rispetto alle controparti termiche. 5. Pesano moooolto di più delle termiche Pesano generalmente di più, ma in maniera molto contenuta e a parità offrono prestazioni superiori rispetto ai modelli ICE. Per fare degli esempi: Tesla Model 3 Performance (513CV, 0-100 3,3s) 1819 Kg BMW M3 Competition (510CV, 0-100 3,9s) 1840 Kg Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio (510CV, 0-100 3,9s) 1580 Kg (si, è un mostro) Mercedes AMG C63 (510CV, 0-100 3,9s) 1936 Kg 6. Le batterie non si riciclano Enorme bugia. Le batterie si riciclano eccome. Ci sono diverse tecniche utilizzate, con un recupero che varia dal 50 al 90%: l'europea Hydrovolt ad esempio ricicla il 95%. Con il riciclo poi si può scegliere la destinazione dei materiali: dal creare batterie nuove alla produzione di materiali per l'edilizia. E' l'esempio perfetto di economia circolare. 7. Sono troppo care Non è più così, o meglio non lo è ma non vi sono molte opzioni sul basso di gamma. A parità di prodotto: Tesla Model 3 (306 CV, 6,1s): 41.490,00 Euro BMW Serie 3 1.8 benzina (156 CV, 8,6s) 46.900,00 Euro Audi A4 (159 CV, 8,9s ) 45.185,00 Euro Alfa Romeo Giulia (160 CV, 8,1s) 42.445,00 Euro
  12. Quel che non capisco è: sono rinsaviti e questa sarà la nuova Polo?
  13. Non sono auto termiche, diminuire la potenza non comporta un aumento dell'autonomia. VAG ma anche Stellantis a differenza di Tesla hanno il grosso problema della sovrapposizione delle potenze, là dove una Tesla può definire come 0-100 in 6s il valore minimo di accelerazione, tutti gli altri saranno sempre costretti a castrare i modelli per evitare sovrapposizioni con Audi, Bugatti, ecc
  14. Sono vagamente perplesso. Questi prima abbandonano i nomi famosi intraprendendo design nuovi, poi presentano questa Golf con lo stesso design, nome diverso, di segmento inferiore a iD3 MA più grande… mah
  15. A.Masera

    Kia EV9 2023

    la korea dev’essere un paese tutto in discesa
  16. E' possibile modificare il titolo in: L'odio per l'elettrico: miti e disinformazione così poi modifico il primo messaggio inserendo man mano informazioni in merito alle leggende più comuni?
  17. https://www.qualenergia.it/articoli/e-fuel-ultimo-espediente-per-farci-per-perdere-tempo/
  18. Sto andando al lavoro a piedi, mattinata ricca! Ho visto una Morgan a Troia vuote ma purtroppo non ho fatto in tempo a fotografarla, mentre adesso mi è passata davanti questa
  19. ma infatti ad un certo punto c’erano i ragazzi che ci giocavano attorno e l’han fatta sparire 😂 poi meglio che non dico quello che penso su chi l’ha messa li
  20. Le becco tutte io (stavolta sotto casa)
  21. ma poi a che pro? Avere una plancia vuota a macchina spenta ? il selettore del cambio poi in alto di fianco allo schermo, roba che neanche Jeep
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.