Vai al contenuto

el Nino

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2911
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di el Nino

  1. Tranquillo Nick, non sei il solo. A me piacerebbe da matti avere in garage anche una Trevi... el Nino
  2. Lo credo anche io. Però l'altro colore della Mya, il grigio ardesia, non è niente male, soprattutto accostato ai cerchi bicolore. Peccato per i dettagli satinati che imho ci azzeccano come i cavoli a merenda. Gli interni in alcantara sono molto eleganti e il richiamo alla Y10 Mia è ben evidente. Mi ha subito ricordato quella di mia zia, sebbene l'alcantara fosse più turchese che blu. A questo punto se fanno una nuova versione Avenue, magari con l'introduzione di un verde e un bordeaux nella smortissima gamma colori, e magari col portellone verniciato come sulla nonna, me ne compro una... Da me giravano colori strani. A parte il viola melanzana, ne ho vista una giallo "Punto GT", una giallo/verde limone, una sul marroncino/bronzo metallizzato e pure parecchie tonalità di azzurro, che tra l'altro nel programma Kaleidos erano numerose insieme a varie gradazioni di verde... el Nino
  3. O cazzo. Ancora l'orologio digitale anni '80? Ma quanti ne hanno a magazzino?? el Nino
  4. Mah, a me inizia a stufare tutto sto family feeling che rasenta il copia-incolla. Ok, lo fanno Audi, Skoda, Mercedes, Vw...ma che pizza. A proposito di quest'ultima, avete notato che se ai nuovi frontali Renault sostituite la losanga con il marchio Vw non ottenete un risultato poi troppo differente? el Nino
  5. Hai pienamente centrato il punto. Sulla mia, che conosci bene, sono arrivato a 110.000 km in sei anni e me la tengo stretta. I sedili sembrano poltrone da tanto che sono comodi e i km, complice il 1.3 Multijet, scorrono che è una bellezza. Riguardo alla questione degli interni impoveriti, mi trovi d'accordo al 50%. Ok, i tessuti della versione Oro restyling erano meno raffinati del velluto della pre-restyling e non erano accattivanti comegli interni bicolore di ispirazione nautica (erano se non sbaglio azzurro/panna o rosso/panna) sempre della pre-restyling. Però ammetterai che la console satinata era un netto passo avanti rispetto a quella grigio opaco della Ypsilon 2003 e anche la finezza del quadro strumenti grigio con le lancette rosse era superiore al quadro avorio precedente. Poi sarò di parte, ma la restyling migliorava non poco con i nuovi paraurti, i fari posteriori bianchi e la possibilità di avere la calandra e le protezioni laterali cromate (come sulla mia Ypsilon ). Per non parlare dei nuovi colori esterni e delle varie serie speciali con interni dedicati (la Elle o la Versus). E comunque l'Alcantara era disponibile a richiesta o in alternativa gratuita sulla Platino al posto della pelle. el Nino PS: non so perchè, ma la Ypsilon 5 porte restyling mi ha ricordato molto la Y. Sarà che hanno (finalmente) riproposto l'Alcantara e un colore perlescente (sulla Mya), saranno i colori degli interni (plancia blu o beige oltre al classico grigio) o sarà che sono Lancista dentro...
  6. 1. L'ossatura delle porte è simile a quella della 208, ma hanno sostituito il vetro della porta posteriore e il gradino di quella anteriore per mascherare la discendenza. E questo è un bene, anche se in generale mi sembra una 208 con un muso diverso come dice Nick for Speed. 2. Dentro, pur non amando i mega tablet, mi piace lo stile della plancia, anni luce rispetto al "pisellone con il tablet" prominente della 208 (mai piaciuto). Spero che il volante non derivi troppo da quello Peugeot. 3. Dietro i fari hanno qualcosa di DS3 e mi sembrano banali. Probabilmente non potevano cambiare troppo la forma per esigenze di incastri con la scocca. 4. UN PLAUSO per i paraurti grezzi. 5. Tremendi i pannelli porta fatti con un mega pannellone di plastica grezza e un bracciolo appiccicato in mezzo. 6. Capisco che PSA deve differenziare Peugeot e Citroen, e questo stile gioccattoloso può andare bene fino al C4 Cactus. Ma oltre, sempre che facciano una nuova C5 non è fattibile e nemmeno sulle monovolume C4...non so se la strategia pagherà nel lungo periodo perchè di fatto potevano coesistere una Peugeot più lussuosa e una Citroen più semplice senza scadere giocattolo scala 1:1... 6. La prima C3 aveva il pregio di essere simpatica e con poco passava dalla versione base a quella phiga (maniglie e porta-targa satinati e cerchi in lega). Questa nella versione base rischia di essere tristanzuola... 7. Se per fare la nuova DS3 prendono questa e la rendono "cromatosa"...non ci siamo! el Nino
  7. Devo trovare un concessionario che me la faccia provare. Come posizione di guida come ti trovi? Io e te siamo simili come taglia e altezza, se sei comodo tu, dovrei esserlo pure io. Hai per caso bauletto e parabrezza? Nel sottosella ci sta un casco integrale? Ai tempi del Phantom avevo un integrale e mi trovavo benissimo. Pensavo ad un modulare nell'ottica di fare qualche giro in compagnia ad andatura turistica e sollevare la mentoniera in quel caso non sarebbe male. Teoricamente dovrei fare autostrada e statale. Confido nell'asfalto drenante...ma se si è allagata ancora la A8, tutti i lavori che stanno facendo a che servono?? Ammetto che al Beverly o ad altri scooter a ruote alte non avevo pensato, vista la scimmia per il Vespone. Esteticamente sono pure piacevoli, ma visto che sarebbe uno sfizio, credo che opterò per la GTS. Come abbigliamento che mi consigliate? el Nino
  8. Ehm...devo deludervi. Niente moto e niente di troppo grosso. Per l'uso che devo farne, già la GTS 300 mi sembra abbastanza. E poi trovo che l'Mp3 sia una delle cose più brutte e sgraziate della Terra, sebbene più sicuro di altri mezzi. Proprio non mi piace...peggio di quello...solo il T-max (a causa di chi lo guida, soprattutto). el Nino PS per Sandro: come va la Panda? I miei hanno fatto 12000 km in 3 anni! Praticamente sa ancora di nuovo...
  9. el Nino

    el Nino e la Vespa

    Ciao a tutti, mi sta frullando nella testa l'idea di comprarmi una Vespa, ma prima di tornare a scuola guida per fare la patente A vorrei qualche consiglio da voi. Per andare al lavoro faccio circa 110 km andata e ritorno, metà autostrada e metà extraurbano (la strada che porta da Varese a Malpensa, per intenderci). Non è un percorso particolarmente trafficato e in macchina ci vuole una mezz'oretta abbondante, qualcosa in più con un'andatura tranquilla. Dopo aver guardato in rete ho ristretto la scelta tra queste candidate (ancora non so se nuovo oppure usato): - Primavera 150 - Sprint 150 - GTS 300 Tra le prime due le differenze sono solo estetiche, la terza invece è ben più potente (120 km/h contro 100 km/h). Un amico che si è comprato una Primavera 150 mi ha suggerito di salire di categoria per avere un minimo di brillantezza in più, però dietro un maggiore esborso di almeno 1000 euro se parliamo di un mezzo nuovo. Domande: 1. con una percorrenza di circa 1500 km al mese e un utilizzo di 4-6 mesi mi consigliate una Vespa nuova o un buon usato da far controllare a una persona di fiducia? 2. Il 150 è così penalizzante in autostrada? La scocca e le sospensioni sono identiche al 300 o questa è stata studiata per sopportare maggior peso e prestazioni? 3. Ci sono differenze sensibili alla guida tra le due cilindrate, considerando che una pesa circa 120 kg e l'altra 150 kg? 4. Nel caso di usato, quali sono i problemi maggiormente riscontrati e cosa devo controllare con cura? 5. Posto che il bauletto è quasi obbligatorio utilizzandola per lavoro, la scelta del parabrezza alto o basso cambia sensibimente il confort di guida (sono alto 1.82 m)? 6. Casco integrale, modulare oppure jet (se sono ancora prodotti)? Grazie in anticipo! el Nino PS: questa è la versione 70 anniversario...
  10. Alzavetri singoli, bocchette dell'aria centrali mancanti, vetri a compasso nella 5 porte. I primi sono stati sostituiti con alzavetri tradizionali (forse solo sulla Skoda son rimasti quelli precedenti), i vetri discendenti sono sulla versione...brasileira! el Nino
  11. 1. 108, Aygo e C1 hanno portellone in vetro e finestrini a compasso, ma hanno lo schermo figo. 2. Celerio sembra una scatoletta di tonno. 3. up, Mii e Citigo avevano le magagne che tutti conosciamo, ora parzialmente risolte. 4. Twingo ha vetri a compasso, baule così così ma schermo figo (a pagamento). La condivisione spinta di componenti dovrebbe abbassare il costo delle seg. A, ma non mi pare che le regalino. Anzi. Panda costa, ma la qualità e il fatto di essere più "macchina" si percepisce, al punto che può svolgere anche il compito di unica auto, al pari di i10. E Ford con cosa se ne esce per sostituire la sfortunata Ka? Con una macchina pensata per il Brasile, grande come una Fiesta e che se ci metti autoradio, clima e metallizzato arriva serenamente a 10-11.000 euro. Secondo me è una strategia suicida. Ka+ non è una utilitaria, considerato che è quasi 20 cm più lunga di una Ypsilon e simile come concetto ad una Sandero. Piacerà a chi vede l'auto come un elettrodomestico, ma dubito che possa scalare le classifiche di vendita. E obbligherà Ford a sovraprezzare la Fiesta (oltre a farla crescere di dimensioni) e a scontare poi sia Ka+ che Fiesta per sostenere le vendite...tutto imho! el Nino
  12. Io credo che Honda abbia cercato di proporre più un'ibrida sportivetta che una Mini con le batterie. Il concetto non era: "ti vendo un dragster" ma "l'ibrido non è solo la macchina a saponetta per chi vuole fare l'ambientalista". In sostanza è quello che vendevano...una piccola coupè con una potenza ragionevole, prestazioni buone e che grazie alle batterie permetteva di non consumare un botto. Avrebbero potuto usare da subito un motore più potente? Si, ma non era quello l'intento dell'auto. Anche il target del cliente medio di sicuro non era l'acquirente di Mini Cooper o 500 Abarth. 1. boh, tutti a fare le sparate da casello a casello? 2. dato soggettivo, per me era molto bella 3. caro rispetto a cosa? Non aveva concorrenti e poi da anni sappiamo che è soggettivo. Vedi Mini e tedesche in generale 4. dato opinabile. In città l'ibrido dava una mano nei consumi. el Nino
  13. Auto che mi è sempre piaciuta da matti, soprattutto per la linea che mi ricordava la CRX. Se non fosse stata così cara me la sarei comprata! Mi importava poco delle prestazioni e dell'ibrido, a me piaceva la linea e il concetto di "piccola coupè", che ebbe tanto successo anni prima con la Tigra e la Puma. Che poi sta necessità di mille mila cv non la capisco...se non ricordo male arrivava a 200 km/h e aveva un'accelerazione sufficiente. Forse le auto coeve di pari cavalleria avevano doti migliori? el Nino
  14. Posso richiedere una Lancia Ypsilon 3 porte "Barbondesign" invece che "Momodesign"? Con la scritta sul montante...barbon, ma di classe! el Nino
  15. Ma hanno tolto lo sportello del cassetto portaoggetti? E la finitura nero lucido della radio era di serie su tutte e qui l'hanno tolta o era solo sulle versioni più accessoriate? el Nino
  16. Il blu postato da Nick dovrebbe esser stato lanciato per la versione 30th anniversario. A me è sempre sembrato identico ad uno dei blu a listino per la 500 (e non mi stupirebbe dato che sono prodotte nello stesso stabilimento). In concessionaria ho visto il blu di blu ma è molto scuro. Mi piacerebbe vedere il grigio khaki, che dovrebbe avere delle sfumature verdi. Credo che con gli interni beige e i cerchi da 16 pollici della foto sarebbe davvero un bel mix. Ecco, forse il difetto della gamma Ypsilon è proprio nella gamma colori: troppi grigi, rosso solo pastello, due bianchi e due blu. Se penso alla Ypsilon precedente c'era molto più "coraggio": il marrone, il bicolore col grigio opaco, il bordeaux, l'azzurro, per non parlare della Momo Design gialla o arancione. Condivido inoltre l'appunto di Nick sulla presunta femminilità del modello: nella pubblicità della versione Mya ad esempio, si punta molto su questo aspetto. Non vedo però per quale motivo l'alcantara o il colore particolare debbano essere "femminili". Comprendo che sia una questione di marketing, e dato che FCA deve vendere, fanno ciò che porta utili, però non mi sembra una mossa previdente. Pur avendo una Ypsilon, non mi sono mai sentito privato della mia mascolinità. Anzi, a dirla tutta, tra le offerte del seg. B al momento propenderei per una Ypsilon 5 porte o per una Swift, che mi piacciono molto per la linea esterna diversa dalla concorrenza. el Nino
  17. Vista oggi in concesisonaria. Migliorata parecchio, semplicemente cambiando la mascherina. Considerazioni sparse: 1) Da quel che ho visto, l'elemento della mascherina che prima era cromato ora è in tinta, quindi tecnicamente chi vuole più cromo può richiedere il vecchio ricambio, ma a quel punto credo che perda di coerenza perchè facendolo in tinta carrozzeria si sono "allontanati" visivamente dal cofano a coperchio e lo spazio lasciato è simile a quello sopra i fari. L'occhio insomma allinea caladra e fari allargando il frontale, grazie pure al nuovo bordo cromato della presa d'aria. 2) Il pannolone posteriore in tinta è tremendo. Non abbassa la macchina visivamente ma la rende pesante, soprattutto con i colori chiari. Tutto IMHO. 3) La dotazione si è arricchita parecchio. Cerchi in lega, uconnect e sensori di parcheggio dal modello intermedio in su, clima e sedile sdoppiato su tutte. A sto giro una versione Elefantino mi sembra inutile... 4) Hanno razionalizzato parecchio la gamma, forse perchè così hanno meno costi e possono lasciare il prezzo quasi invariato. Infatti la Silver e la Gold si possono arricchire solo con i pack specifici: ad esempio su quest'ultima non può avere singolarmente il clima automatico o i cerchi da 16 pollici. 5) Che palle sta roba del fashion e dello chic! Per non parlare dei vestiti da donna in mostra nello showroom. Capisco che lo fa anche Mini, ma a me non è piaciuta. Per non parlare del depliant, ben fatto ed elegante, ma con un'unica immagine maschile. Il target del modello sarà pure al 70% composto da donne, ma ora che l'auto sembra più maschia e piantata a terra...uno sforzo in tal senso per me si poteva fare. 6) Bruttino l'avorio pastello. Bello il Blu di blu che diventa davvero scuro all'ombra. La gamma colori è rimasta invariata rispetto a prima, benedico la sparizione del bicolore e sono curioso di vedere il grigio Khaki che dovrebbe tendere al verde. 7) Stupendi i nuovi interni. Visti in entrambi i colori quelli della Gold e della Platinum. Imho la combinazione migliore è quella marrone della Gold, con plancia e panneli porta colorati, seguita dalla combinazione chiara della Platinum. Il total black rende scuro l'ambiente, complice anche l'imperiale grigio e la plancia con porzioni piano black. Piccola nota di colore. Una coppia sui 30 anni sta visionando una Panda e la moglie dice al marito: "voglio vedere la Ypsilon, perchè ha gli interni più belli" e lui risponde "per forza, è una Lancia!". Ecco, mi ha fatto piacere sentire che ancora da qualcuno viene riconosciuta una certa superiorità di classe alla marca di Chivasso. Una volta era sinonimo anche di ricercatezza tecnologica, ma ormai non ci si può più concedere alcuna stranezza e bisogna far tornare i conti. E mi fa altrettanto piacere sapere che le auto dimostrative erano già state tutte vendute. Insomma, se curi il prodotto e offri contenuti all'altezza, imho i clienti arrivano. el nino
  18. Per lavoro sono spesso sull'extraurbana che porta all'aeroporto di Malpensa. Chi è della zona sa bene che le corsie di accelerazione sono corte, strette e con una visuale pessima. Per questo, quando vedo qualcuno che deve entrare, cerco di spostarmi sulla corsia di sinistra per agevolarlo. Ieri sera però ero tra due pullman sulla corsia di destra e alla mia sinistra avevo un NCC. Spazio vitale non ce n'era e una CRETINA con una Polo tenta di inserirsi dalla corsia di accelerazione. Secondo il suo cervello raffinatissimo io avrei dovuto inchiodare per farla passare facendomi tamponare dal pullman che avevo dietro, o accelerare richiando di avvicinarmi troppo al pullman che mi precedeva. Attimi di panico, tengo saldo il volante e proseguo per la mia strada. La vedo incastrarsi tra me e il pullman che ho dietro. L'autista le fa un concerto col clacson e le piazza gli abbaglianti a bomba (e ci credo, vuoto o pieno di persone, non è proprio facile inchiodare con un mezzo del genere). Sapete cosa fa la furbona? Inizia a sfanalarmi e a farmi gesti vari, come se la colpa fosse mia. Se tu non sai adattarti alle condizioni della strada e del traffico, cara mia, vai a piedi. Ecco, in tali casi, confido nell'evoluzione della specie. el Nino
  19. Qualche riflessione a caso: 1) non so perchè, ma sta macchina mi ricorda la Croma. Un'auto esteticamente piacevole, forse addirittura "semplice", buona per tutte le occasioni e con cui si poteva comunque fare una discreta figura in giro. 2) la calandra con le parti cromate mi ha richiamato la 500 restyling. Forse inizia un nuovo family feeling? Magari...tra il copia/incolla tedesco e la differenziazione totale, mi piacerebbe questa via di mezzo. 3) Alleluja! Finalmente Fiat ha trovato un frontale esteticamente piacevole! Non avendo un elemento caratterizzante (single frame, doppio rene, ecc) mi sembra un buon risultato, considerando che può essere grintoso, elegante o semplice a seconda della versione, senza inutili barocchismi. 4) Gamma motori e allestimenti basati su quanto effettivamente richiede il mercato. E cambio automatico sia su benzina che sul diesel. 5) Il target di questa macchina non è fare sfracelli, ma far capire che FCA sta provando a trovare una propria collocazione. La segmento C nostrana ha sempre faticato in Italia, che fosse bella o brutta, economica o meno, fatta bene o fatta col culo. Forse siamo noi italiani che dovremmo capire cosa vogliamo. Perchè orami le auto sono molto allineate tra loro. 6) Comprendo il tifo, ma a volte sembra che non vada bene QUALSIASI cosa si provi a fare. Una volta è il prezzo, una volta il cambio automatico, una volta gli interni, una volta i motori...ragazzi, diamo tempo a Fiat di lanciare le tre versioni e di diramare i prezzi. E soprattutto, un pochino di patriottismo non farebbe male ;) el Nino
  20. La Elefantino azzurra non era male (soprattutto gli interni), e anche quella grigio khaki o grigio carrara avevano il loro perchè, soprattutto con la mascherina opaca. Gli interni di queste ultime però erano un po' basiche: total black con strisce bianche e Y colorata secondo l'elefante...imho erano terribili le opzioni per i montanti e i cerchi, oltre che il portellone in nero lucido. Riprendeva maggiormente la finitura del lunotto esistente che il portellone della Y10 che era opaco. Avrei aggiunto inoltre una variante di cerchi in lega o le coppe in grigio chiaro. Chissà se riproporranno qualcosa del genere anche per la restyling, intanto ringrazio per l'assenza dell'orrido bicolore! el Nino
  21. Riuppo la discussione solo perchè non è possibile editare il messaggio precedente. Alla fine il mio amico ha provato una Ypsilon Elefantino Lime colore grigio carrara col Twinair. Il colore (pastello) sembra davvero quello di un elefante ma devo dire che le caratterizzazioni estetiche nere opache (cerchi e mascherina), unite alla totale assenza di cromature, me l'hanno resa più digeribile. Purtroppo non era disponibile in altri colori come il grigio khaki, che tende al verde, o rossa, che erano tra le tinte più appetibili per il mio amico. Ma sto grigio elefante è convincente... Gli accenti di colore Lime (la Y sul montante e sui cerchi, oltre che l'elefantino sul lunotto) non mi fanno impazzire, ma l'alternativa era la versione Coconut nello stesso colore, che ha i particolari bianchi e mascherina nera lucida, disponibile unicamente col 1.2 da 69 cv. All'interno i tessuti sono neri per entrambe, con la Y nuovamente riportata sui sedili nel colore dell'elefantino in coda. Il concessionario, o "garage" come lo chiamano gli svizzeri, era Fiat Lancia (no Alfa) e aveva la Panda in tutti i colori e allestimenti, soprattutto 4x4, oltre a una marea di 500 (vintage azzurra e grigia, cabrio, cabrio S, cabrio Abarth, Ron Arad), 500L e 500X. Nessun'altra auto della gamma, nemmeno una Punto, perchè i motori disponibili non godono di particolari incentivi. Infatti nella Confederazione Elvetica conta il dato delle emissioni di CO2 e la seg. B Fiat non ha motori particolarmente "eco", dato che son rimasti solo il 69 cv o il 77 cv. Gli svizzeri preferiscono il Twinair perchè gode del massimo incentivo e di molte "azioni" (offerta, in gergo svizzero ). Piuttosto difficile anche fare confronti. La Ypsilon Elefantino Lime Twinair che il mio amico ha provato (e comprato, perchè gli è piaciuta davvero tanto) non è più disponibile in Italia, poichè il bicilindrico era ordinabile solo con il DFN e negli allestimenti superiori. Alla fine il prezzo era di 17.900 franchi, che con gli eco-incentivi son diventati 12.900 franchi (11.600 euro circa). La dotazione prevedeva gli accessori di serie, oltre a specchi elettrici e sbrinabili, poggiatesta posteriori e Blue&me. Il garage ha aggiunto prima della consegna i sensori di parcheggio posteriori aftermarket (in tinta carrozzeria) per 300 franchi, targa e messa su strada per 150 franchi. Difetti? 1) l'auto è stata immatricolata in pratica in concomitanza con il restyling, ma visto che attualmente in Svizzera vendono ancora sia la Ypsilon che la 500 pre-restyling, e che al mio amico frega una ghez di avere l'ultima versione...è un difetto solo per me. 2) ruotino di scorta assente, per averlo il garage richiedeva 300 franchi perchè "bisognerebbe ordinare anche la sede in plastica per la ruota". Credo che porterò il mio amico da uno sfasciacarrozze alla ricerca di ruotino e relativa sede... 3) omologazione solo a 4 posti perchè "tanto in tre dietro non ci si sta". Aggiungo un paio di considerazioni: 1) In Italia ci sono prezzi più bassi ma sdoganare un'auto italiana per portarla in Svizzera alla fine non conviene. Da quel che dice il titolare, c'è una concorrenza sleale da parte di importatori plurimarche che obbligano i salonisti a calare le braghe perchè il mercato è fermo e hanno spese di gestione del salone non indifferenti. 2) Assurdo il prezzo proposto per 4 gomme da neve e deposito. 550 franchi + 150 franchi (700 franchi, 630 euro). Dal mio gommista la spesa è stata di 320 euro di gomme e 20 euro di deposito. 3) FCA in Svizzera fatica a emergere oltre il seg. B: Panda e 500 sono apprezzate, ma di 500L e 500X nemmeno l'ombra per le strade. 4) Non dico di fare continue aperture domenicali, ma mi sembra pazzesco che il primo concessionario Fiat di Lugano sia aperto al sabato solo dalle 9 alle 12 (e devi prendere un appuntamento per le prove) e che quello Nissan sia addirittura chiuso! Per comprare un'auto bisogna prendere un permesso dal lavoro, dato che la sera le attività chiudono presto (alle 17, qualcosa prima nei prefestivi)... 5) Il diesel è stato consigliato solo a partire da percorrenze di 35/40.000 km all'anno. Ok che la benzina costa meno che in Italia (ma nemmeno più di tanto), ma il diesel agli Svizzera sta proprio sulle balle! 6) Visto che in Italia è appena stato lanciato il restyling e che il colore grigio carrara è ancora disponibile...io quasi quasi suggerisco al mio amico di fare l'aggiornamento con il modello restyling! Oltretutto al posteriore l'auto ha il finto estrattore grezzo che secondo me sta molto meglio! el Nino
  22. Per me il problema è che Toyota non può eliminare la Prius perchè è la portabandiera dell'ibrido. In Italia se la filavano in pochi, così hanno deciso di allargare l'ibrido a Yaris (e imho l'alta percentuale di vendita è dovuta agli incentivi Toyota più che al desiderio di guidare eco) e ad Auris. Questa è meno strana e ha pure la station wagon, perciò l'ibrido diventa meno penalizzante dal lato estetico. Quindi chi voleva "far sapere" di guidare eco si prendeva la Prius, chi era meno incline al compromesso o aveva bisogno di spazio (come i tassisti), si son comprati l'Auris. Con l'arrivo di Prius+ le cose si sono ulteriormente complicate perchè di fatto è equivalente ad una auris Wagon (posti supplementari a parte). Ora, Prius non si può eliminare, la condivisione del pacchetto tecnologico e gli incentivi Toyota hanno reso Auris conveniente, perciò a Toyota non restava che fare "strana" la Prius. Perchè quelli che vogliono far sapere di guidare eco se la prenderanno, infischiandosene della linea eccentrica, e tutti gli altri si prenderanno l'Auris. Imho il grande errore è stato eliminare la caratterizzazione estetica di Yaris e Auris Hybrid. Nel traffico si riconoscevano subito grazie ai fari diversi. Ora devi leggere la targhetta... el Nino
  23. Dietro urla Leon a pieni polmoni. Le lacrime anteriori mi disturbano quasi quanto i fari di Cherokee. Non capisco dove guardare. Tutto imho e relativo alle foto in studio dell'auto grigia. el Nino
  24. Oh, in FCA son proprio bravi a fare i restyling delle Lancia Ypsilon! Ypsilon 2003 non mi convinceva in pieno (fari anteriori "addormentati" e particolari grezzi nei paraurti che la "alzavano" visivamente), ma il restyling mi è piaciuto al punto che l'ho comprata. Ypsilon 2011 non mi piaceva all'anteriore e ora il restyling mi ci ha fatto fare un mezzo pensierino (ma aspetto di vederla dal vivo). Difetti? Preferivo il paraurti posteriore con il finto estrattore grezzo, nella gamma colori manca qualche colore un po' più allegro (ci sono quattro grigi!) e avrei messo un po' di cromo nella mascherina (sì, sono incontentabile...). I pregi? Il nuovo muso mi ha fatto ricordare la Y di Fumia, mi piacciono i nuovi cerchi, gli interni si preannunciano ricchi e le dotazioni della Gold non richiedono molte integrazioni. E aggiungo anche che per gli amanti del touch, l'Uconnect ha la migliore integrazione dell'intero gruppo e l'auto in certi colori è diventata molto più "sportiva". Se non fosse per l'abitabilità minore rispetto alla mia, ci farei un pensiero...rossa o blu (ma anche grigio carrara o grigio khaki, che tende al verde), diesel, allestimento Gold o Platinum! el Nino
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.