
Tutti i contenuti di the prof.
- Fiat 500 EV 2020 (Spy)
-
Fiat 500 EV 2020 (Spy)
Fresca di avvistamento, dal finestrino del 9 a Torino ? Sembra sensibilmente più larga della 500 ICE (e abbastanza più lunga), e ad occhio, considerando la strada da cui è transitata, ha anche uno scatto dallo zero niente male Il Faro anteriore sembra effettivamente avere una striscia di led sul cofano. PS. Il modello che ho ripreso aveva effettivamente lo sterzo color avorio (ho letto qualche pagina addietro che si temeva sparissero le colorazioni chiare). VID-20200125-WA0000.mp4
-
Libri sull’automobile e sul motore
Se mastichi già un po' di tecnica, un libro molto interessante da leggere, anche per il modo in cui è scritto, è https://www.amazon.it/potenza-specifica-concettuali-tecnica-competizione/dopo/8879116452/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1532707531&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_FMwebp_QL65&keywords=motori+da+competizione+libro&dpPl=1&dpID=61LGolW3ByL&ref=plSrch È focalizzato sui motori da competizione, ma è praticamente il racconto in prima persona di un motorista Ferrari. Altrimenti ti hanno già consigliato il Ferrari, una pietra miliare per la letteratura italiana in merito. C'è anche motori a combustione interna di Bocchi, che ha un taglio più rivolto alla parte strutturale del motore. Sul sistema auto, io ho studiato sui libri di Genta/Morello (The Automotive chassis): sono due volumi abbastanza corposi ma coprono praticamente tutto lo scibile. Sono in inglese, ma nulla di particolarmente complesso.
- DS 3 Crossback (Spy)
-
Audi A1 e A1 Allstreet M.Y. 2023
Di base ha degli spunti interessanti, ma a vedere certi dettagli come le feritoie sopra la calandra mi vengono in mente certi dettagli strani della Q2: mi viene da pensare che in Audi i designer abbiano un problema meramente di gusto quando cercano di disegnare qualcosa rivolto ai giovani
- 357 risposte
-
-
- 1
-
-
- a1
- a1 2018
- audi
- audi a1
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
- Ford Focus 2018
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
I prossimi modelli Fiat e Abarth
L'abbandono del diesel non mi sembra poi una tragedia, se si guarda bene al gruppo: -La parte US ovviamente del diesel non se ne fa nulla -In Brasile e in LATAM in generale il focus è sempre stato sul benzina e sui motori flexfuel -In EU il diesel perde terreno. Fiat ha una gamma che si ferma al C, e i diesel possono essere rimpiazzati da ibridi quasi senza remore - Per Maserati è IMHO una perdita di poco conto Alfa forse potrebbe soffrirne un po'. Più che altro servono motori benzina compatibili con le normative italiane (vedi superbollo). Col 1.3 la gamma bassa è coperta, ma il 2.0 della Giulia ha bisogno di un piccolo downgrade per essere appetibile in termini di consumi
- Seat Tarraco 2018 (Spy)
-
Peugeot 508 2018
E la Tipo è sbarcata anche su questo topic Scherzi a parte, davvero piacevole questa 508. Togliendo le lame sui fari anteriori, mi ricorda molto le peugeot di fine anni 80/inizi 90 il che è un bene. Dentro è scenografica, ma al pari della 3008/5008 mi da l'idea di essere pasticciata. Comunque peugeot dalla 208 in avanti non ne ha sbagliata più una, riscattandosi da 10 anni di design al limite del guardabile
-
Kia Ceed 2018
Mi sembra tra le ceed uscite finora quella più simile alla cugina i30.. e per quanto riguarda l'interno, la generazione uscente mi sembra più riuscita... il tablet appeso lo concepivo agli inizi, pensando ingenuamente che fosse una soluzione per plance non disegnate per alloggiare uno schermo di dimensioni generose, ma a quanto pare mi sbagliavo
-
Insostenibilità ambientale dei motori diesel nelle automobili
Se eliminando gli NOx si eliminasse anche solo parzialmente il particolato non staremmo qui a fare ricerca. Umilmente vorrei accodarmi a @Beckervdo e segnalare che il principale cruccio di chi progetta motori diesel e conseguenti sistemi di abbattimento delle emissioni è vedersela col fatto che a meno di non andare nel campo delle combustioni alternative (HCCI, HPLI, PCCI o Smokeless combustion) l'abbattimento degli NOx contrasta con quello del soot. Si cerca sempre in fase progettuale un trade off e poi si fa il resto coi sistemi antinquinamento. Segnalo anche che è allo studio l'SCRoF, che potrebbe essere interessante in prospettiva Heavy Duty. Ovviamente i piccoli diesel non andranno lontanissimo, ma per certe applicazioni ancora alternative vere non ne esistono
- [USA] Toyota Avalon 2019
-
Acquisto primissima macchina
Ciao! Avendone una in casa da marzo, mi unisco al coro di chi ti consiglia alfa 916 gtv/spider. Ti porterai a casa un'auto sicuramente non convenzionale ma anche fruibile nella vita di tutti i giorni e con ancora una buona reperibilità in termini di ricambi. Facendo corna il 2.0 TS sta facendo il suo dovere senza dare pensieri e ti permette ovviamente di toglierti qualche soddisfazione. L'abitacolo è angusto ma io sono poco meno alto di te e sto comodo, non dovresti avere particolari problemi. Poi molto dipende anche dalla combinazione cromatica. La mia GTV ha interni chiari e tetto apribile, per cui la mancanza di ariosità la percepisco poco
-
BMW i Vision Dynamics Concept 2017
Non avendo bisogno di un doppio rene "funzionale", ci sta che provino a stilizzarlo. Ma così ammazzano una linea altrimenti molto valida e finalmente "diversa"
- 30 risposte
-
- auto in arrivo
- bmw
- bmw concept
- bmw i vision dynamics
-
(e 16 altri in più)
Taggato come:
- auto in arrivo
- bmw
- bmw concept
- bmw i vision dynamics
- bmw i vision dynamics concept
- bmw i vision dynamics concept 2017
- concept
- foto nuove auto
- foto ufficiali
- francoforte
- francoforte 2017
- i vision dynamics
- iaa
- iaa 2017
- novità auto
- nuove auto
- presentazioni auto
- presentazioni auto ufficiali
- topic ufficiale
- ufficiale
-
Fiat Tipo Hatchback 2016
Grazie Mille?
- Jaguar E-Pace 2017
-
Fiat Tipo Hatchback 2016
Invoco un'anima pia che ce l'abbia! L'ho scelta per presentarla a Massai per il suo corso di Aerodinamica al PoliTo ma non si trova nulla nemmeno su fiatpress
-
Fiat Tipo Hatchback 2016
Ragazzi qualcuno ha idea di quale sia la distribuzione pesi della Tipo Hatchback?
- Alfa Romeo E-UV [Notizie]
-
[BRA] Fiat Argo 2017
Al pari di Aegea/Tipo, è una vettura onesta e ben disegnata, vagamente elettrodomestico. Se con la Tipo si percepiva di meno visto che l'ultima C della Fiat con un suo carattere definito era Bravo/Brava, qui è più evidente perché la punto non è mai stata simile a nessun altro modello della sua categoria, mentre questa mi ricorda molto le coreane i20/Rio e la Polo, non tanto dal punto di vista degli elementi estetici in se ma come impostazione generale. Detto questo, mi sembra un netto passo avanti per la gamma brasiliana, al pari di Mobi e Toro nei rispettivi segmenti di elezione. Potrebbe dire la sua anche qui? IMHO si. Ma non si può associare né al nome Punto (che poteva diventare un brand a sé, specialmente visto la piccola rivoluzione che fu Gpunto nel 2005) né Uno (già per il ritorno di tipo ci sono state levate di scudi, uno fu rivoluzionaria a suo tempo mentre questa sembra un'onesta proposta ma nulla di più) In ogni caso ad un impatto puramente visivo non mi sembra che possa soffrire di complessi di inferiorità rispetto alle altre proposte nel segmento, chiaro che andrebbe vista su strada e in un allestimento da prezzo per giudicare.
-
[BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
Beh non è del tutto vero.. solo tra il 2016 e il 2017 ci sono state Clio Facelift, Micra4, Kia Rio, Seat Ibiza, Citroen C3, Ford Fiesta, Suzuki Baleno, Yaris Facelift, Polo è in dirittura d'arrivo.. mi sembra tutto fuorché un segmento morto. Sicuramente ha dei tempi di rinnovo modelli più lungo degli altri, ma è abbastanza vivace al momento. Il BSuv non solo non serve a tutti, ma a parità di motore costa almeno 3/4000€ in più della corrispondente B liscia. Ovviamente è grasso che cola per le case, ma dire che uno dei segmenti più forti in Europa (tralasciando il resto del mondo) è agonizzante mi sembra non sia vero Si può funzionare bene, estendo la politica degli allestimenti "chiusi" di Tipo. Che poi con il modello a pieno regime tanto più chiusi non sono, semplicemente sono orientati molto alla sostanza
-
[BRA] Fiat Argo 2017 (Spy)
L'ho già detto prima e lo ripeto: posto che sia ad un livello soddisfacente per il consumatore europeo e non una roba tipo ka+ che ammazzerebbe tutto il lavoro di rebuilding del brand che fiat ha fatto nell'ultimo decennio, mi farebbe piacere vedere una proposta di Fiat nel suo segmento di eccellenza. È anche vero che non c'è un manico di sadisti sprovveduti al comando, e se non la portano vuol dire che non c'è un guadagno.. sarebbe in netta controtendenza con tutta la logica di Marchionne. Evidentemente tra 500L, Panda, 500X e Y riescono ad avere una buona copertura del segmento B con margini soddisfacenti. In Italia la Y fa da all-purpose accanto alla punto, fuori dall'Italia tamponano con 500L immagino e con Panda. L'unica preoccupazione è che in un modo o nell'altro il segmento andrà coperto per non fare in modo che i clienti si dimentichino di loro, e credo che quest'onere verrà sobbarcato dalla mitologica 500 5P. In ogni caso riflettevo sul fatto che Tipo ha creato un po' di problemi sul pricing della parte rational: è troppo competitiva sia verso il basso che verso l'alto. Ad esempio se portassero la Argo dovrebbero prezzarla come Panda, cosa che creerebbe qualche ambiguità. A quel punto cosa si fa? Si riduce il listino panda o si alza quello di Tipo?
-
Chiusura Lancia nel mercato europeo (tranne Italia)
Questo è praticamente la pietra tombale del marchio. Y andrà avanti per un altro biennio al più
-
Quale brand apprezzate di più e perché?
Emozionalmente sono legato a Lancia e Alfa Romeo: i miei ricordi di infanzia sono legati ad una 164 e ad una Delta Integrale, è quindi facile capire il perché. Adesso, sono alla seconda Alfa, una GTV, dopo una 147. Tra i generalisti il mio apprezzamento incondizionato è per Mazda: sia per il modo in cui lavorano, sia perché negli ultimi 15 anni non ne hanno sbagliata una IMHO