Vai al contenuto

espresso

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    511
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di espresso

  1. Per Ghibli Diesel solo fino a Settembre 2020. Per Levante mi sembra lo stesso. Io non mi fossilizzerei sul 4 cilindri. Ora come ora, il blasone Maserati é salvaguardato dai V6 e soprattutto dal V8! Oramai sono in pochissimi ad avere i V8. Una Levantina con L4 e V6 non avrá NULLA da rimproverarsi, se manterra un delta potenza/lusso/prezzo con i best in class
  2. xxx Credo proprio di si. Riduzione delle emissioni sul Diesel però e potenza specifica da Best in class
  3. È assurdo! Che La Vestagermanica richieda lo smembramento di VW, allora!
  4. Mhev confermata con 330 CV e Diesel a fine corsa.... Confermati i nuovi gruppi ottici al posteriore con bellissima chicca da richiamo storico... Tutto il resto delle anticipazioni sono confermate.
  5. Disamina che mette insieme molte cose della carriera di Vettel, che conferma ciò che scrivevo prima...La Ferrari ha fatto ciò che era giusto fare
  6. Sia chiaro: tra Vettel e la Ferrari, a meno che Vettel non vada alla Mercedes, ci rimette di più Vettel. Se non vi è chiaro, ricordatevi di Alonso ( stessa identica parabola) e vedrete le cose con molta più chiarezza. Vettel lo sa bene, ma non ha potuto-voluto farsi una doccia fredda di :perdita di ruolo di prima guida (correre alla pari di Charles) e più che dimezzamento dell'ingaggio. Il suo ego (comprensibilmente, per certi versi) non l'ha potuto accettare. La Ferrari, secondo me ha fatto ciò che andava fatto.
  7. E a parte la Mercedes, quale è stato un posto migliore della Ferrari negli ultimi 6 anni?
  8. Attenzione a mettere pali e frasche insieme... Il MES è un fondo salva stati. Nessuno vi vuole ricorrere. Farne uso dicendo che " oh so soldi e non ci sputiamo sopra" non è proprio lapalissiano. Se ne fai uso, anche se le condizioni sono molto ammorbidite, dimostri ai mercati che sei alla canna del gas e sei pronto a darti in pasto a ulteriori controlli. I tuoi titoli ne soffrirebbero immediatamente, così come le future emissioni. Chiediti perchè Spagna e ancora di più la Francia abbiano già detto che NON NE FARANNO uso. Chiediti perchè i nordici sono molto aperti a darti QUEI soldi e non quelli di un'altro fondo preposto.
  9. Personalmente credo che Vettel non abbia accettato perchè era un problema di soldi. Il fatto che lui abbia detto il contrario non è la prova definitiva, anzi mi sembra proprio una conferma che lui a quello pensava. Passare da 40 a 12 era accettare un drastico ridimensionamento. La Ferrari quei soldi (33 milioni all'anno) li risparmia. Magari non riuscirà a usarli per lo sviluppo in Formula 1, per l'anno prossimo, ma per l'Endurance o qualcos'altro. Magari a pagare gli stipendi di 2 anni a metà della Gestione Sportiva (invece di licenziare) per creare una Hypercar...
  10. ?? Permettimi, ma questa é una delle piú grosse cazzate (l'articolo) che leggo negli ultimi mesi....?? Andiamo. Primo: i corsi azionari non cambiano in NULLA I SOLDI DELLA SOCIETÀ MA IL VALORE DELLE QUOTE AZIONARIE degli azionisti. Tradotto: i 33 milioni rimangono e rimarranno nelle disponibilitá della societá ogni anno, gli azionisti (il cui valore delle azioni cambia) non centrano nulla. Secondo: una societá come la FERRARI che ha un buon flottante ed é quotata su due mercati reagisce a queste notizie in maniera molto minore di altri fondamentali o movimenti grafici generali piú importanti. Ipotizziamo anche che degli investitori abbiano venduto alla notizia, non cambia nulla per la societá e gli azionisti. Il prezzo cambierá ancora e nulla vieta che riprenda la perdita e vada piú su. Ricordo inoltre che Ferrari ha dimostrato molta piú resilienza nei corsi azionari negli ultimi mesi della maggior parte dei titoli, non solo automotive.... Scusa eh, te lo ha detto Vettel che si sarebbe accontentato di 12?? Chi mai ha fatto una contratto da 12 milioni dopo averne preso 40? Assolutamente non credibile.
  11. Calma. Che la Ferrari non sarà all'altezza è un tuo assunto (ripeto lecito, ma non collegato a questo punto ai piloti, ai manager o a niente se non alPASSATO). Quel che ho detto sui piloti è un dato di fatto, se hai visto la Formula 1 negli ultimi anni. I 33 milioni in più sono, anche questo, un dato di fatto. Tutte le altre rimangono congetture, opinioni, speranze, tifo.
  12. Per carità, un cavallo pazzo. Neanche sicuramente più veloce di Sainz
  13. La Ferrari non SARÀ all'altezza? E perchè? Con il poleman dell'anno scorso con ancora più esperienza, un giovane veloce che, con certezza, non butterà il compagno di squadra fuori, e CIRCA 33 MILIONI di Euro ( 40 milioni meno 7, l'ingaggio di Sainz) all'anno in più da spendere per la macchina perchè mai non dovrebbe essere all'altezza? Hanno sostituito uno che sappiamo già che le prende sistematicamente da Hamilton e non sa gestire gli stronzi alla Verstappen a uno giovane che magari impara a farlo! Sembra più sfiducia a prescindere nei confronti della Ferrari. Lecita, ma inutile motivare allora.
  14. nel 1954 (ma Fangio cambiò a metà stagione da Maserati 250F a Mercedes, quindi un mondiale compartecipato) e nel 1957. E non dimentichiamo le 2 vittorie di fila alla 500 miglia di Indianapolis, unica auto Italiana, e tra le pochissime europee, ad avevervi vinto.
  15. Assolutamente no. Leggi bene. Lo stato Francese deciderá autonomamente. Le cose non sono collegate
  16. poteva essere cosí. Ma invece comprano sul mercato per arrivare magari all’ 8,5% e BPI non é obbligata a vendere. Anzi probabile non lo faccia...e così si ritroveranno i francesi al 14,5 come EXOR..molto probabile vogliano fare così. Molto francese. con questi corsi azionari, lo Stato italiano o la CDP dovrebbero comprare un 5-8% si FCA e PSA (costo di solo 500-600 milioni) ma con l’opportunità di chiedere un rappresentante e condizionare le scelte di uno dei più importanti datori di lavoro italiani...
  17. i nord-europei hanno messo in conto il sacrificare fino al 2% della popolazione pur di non avere costi economici rilevanti. Sono gli stessi che hanno scatenato guerre per lo stesso motivo. non sono cambiati.
  18. Nessuno mette in dubbio la redditività (momentanea...) o le discrete vendite (solo in Europa). Tecnicamente però hanno 2 piattaforme, economiche ma lontane anni luce dal best in class, e 2 motori. il resto sono lucine e un buon appeal, momentaneo, di queste ultime sui clienti. Ripeto: il vuoto tecnico del quale gli”ignoranti” si riempiono la bocca per dire che 3/4 dei prodotti Fca possano passare a questo nulla...
  19. La prima scelta era Renault. Ma il governo francese ha pensato bene di ostacolare il tutto. Non ci sono altre possibilitá. Ecco il perché della scelta obbligata è qui che ti sbagli di grosso: l'ultima vera Alfa é la Giulia tuttora in listino! E la GTA é anche OLTRE le migliori Alfa... Citroen invece fa i camioncini Lego...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.