Vai al contenuto

Renault

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4387
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Renault è il vincitore del giorno 26 Maggio 2020

I contenuti pubblicati da Renault, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Su Renault

  • Compleanno 02/11/2000

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Renault Scenic 1.9 Dci (2005)
  • Città
    Casoria (NA)
  • Occupazione
    Studente
  • Interessi
    Auto, Modellismo, Riviste d'auto, Targhe d'auto, Musica
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

26724 visite nel profilo

La popolarità di Renault

Campione del Mondo

Campione del Mondo (7/8)

5.1k

Reputazione Forum

  1. Non posso fare a meno di pensare alla clientela media di questi suv, notoriamente non proprio capace nella guida, che parcheggia in retromarcia e rompe i fari posteriori sporgenti ogni tre parcheggi.
  2. Un po' di avvistamenti. Partiamo da questa particolare Fiat Cinquecento 900 SX '95 con le targhe provinciali "tarde" di Lecco, questa versione uscì ad inizio del '95 e pertanto non ha mai potuto ricevere le targhe provinciali regolari delle altre provincie. Condizioni più che buone e il bel Blu Laser introdotto con la gamma '95 completano questo esemplare. Un tempo estremamente diffuse grazie alla loro economia di gestione, oggi le Citroen AX 950 Spot 3p Ph.2 '97 sono quasi del tutto estinte, questa in foto ne è una superstite ancora utilizzata quotidianamente. Le ultime AX immatricolate quando vi era già a listino la Saxò sono quasi tutte nella versione Spot, che forse negli ultimissimi mesi rimase anche l'unica ad essere ancora prodotta. Mai state troppo diffuse invece le Fiat Panda 1000 Café '93, serie speciale disponibile in tre diverse colorazioni: il Marrone di questo esemplare, nettamente il colore più diffuso che ricordava effettivamente il caffè, un Bordeaux e un rarissimo Blu; Tutti e tre i colori erano abbinati al doppio tetto in tela di serie color beige. Avvistata nella sua provincia natale, in realtà risulta, curiosamente, residente nella capitale. Credo di avervi già proposto in passato uno scatto di questa Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie '89, un esemplare che risulta ancora lucidissimo ma purtroppo danneggiato in vari punti, forse a seguito di un incontro ravvicinato con un guardrail dato che i danni sono tutti dallo stesso lato. Monta ancora il portatarga della concessionaria di Fidenza dove fu acquistata nuova. Foto un po' scarsa per questa splendida Alfa Romeo 146 Junior I Serie '98 in Rosso Alfa, senza dubbio una delle tinte che più le si addicono. Purtroppo risulta recentemente demolita, un peccato considerando anche la sicura rivalutazione a breve di questa versione sportiveggiante e le condizioni tutt'altro che cattive. Catastrofiche invece le condizioni di questa Lancia K 2.4 JTD '01, una delle ultime vendute prima dell'arrivo di Thesis, spesso queste finali erano vetture di rappresentanza e/o acquistate con grandi sconti per smaltire le rimanenze. Un amico di mio padre ne acquistò una uguale ad iniziò 2002 per sostituire una Croma dell'87, Croma che fu ceduta al prezzo del solo passaggio a mio padre come auto temporanea (la tenemmo infatti soltanto un anno). Di primo acchito questa potrebbe sembrare una normale Punto con targhe provinciali, si tratta in realtà di una ben più rara Fiat Punto 1.7 TD S 5p I Serie '94, versione base dotata di motore TD, molto rara con targhe provinciali (d'altronde parliamo di un'auto diesel che ha quasi 31 anni!). Condizioni affatto eccelse, il portellone proviene da un altro esemplare in allestimento EL, altrettanto interessante non essendo mai stata importata da noi, anche le frecce teoricamente dovrebbero essere arancioni, ma ho un vago ricordo di differenze di dettaglio tra la S a benzina e la S TD, ma non ci posso mettere la mano sul fuoco. In viaggio da 43 anni questo Fiat Ducato 2.5D Camper I Serie '82 allestito da "Laika", seppur di Ducato camper se ne vedono ancora facilmente beccarne uno così anziano, con ancora le targhe di prima immatricolazione e in condizioni originali, seppur non buone, non è affatto facile. Cambiamo totalmente genere con questa BMW 320i Cabriolet E36 '97 dotata di raro hard-top metallico, elemento che credo sia parecchio ricercato e costoso, come quasi tutti gli hard-top. Le condizioni di questo esemplare sono buone, noto però un assetto un po' troppo basso che potrebbe essere dovuto a degli ammortizzatori stanchi, sicuramente affaticati dal peso superiore dell'hard-top. Cabriolet per tutti invece questa rara Ford Escort 1.4 Ghia III Serie '87, personalizzata con dei bei cerchi in lega che forse erano optional della casa. Risulta essere in eccellenti condizioni, caratteristica tutt'altro che scontata visto che queste Escort hanno passato un periodo in cui le loro quotazioni erano bassissime e spesso finivano nelle mani di persone che le maltrattavano finendo la loro vita in condizioni tragiche, destino che non è toccato a questo esemplare, per fortuna. E concludo questo reportage con una chicca molto poco conosciuta. Questo Volkswagen Maggiolino 1.6 Mexico '97 è stato importato da nuovo in Italia (da noi erano oltre dieci anni che non era venduto) dall'America Latina, è un esemplare degli ultimi anni di produzione riconoscibile per la tinta, per i paraurti parzialmente in tinta e soprattutto per il motore che rispetta la normativa Euro 2! Non è un caso unico, all'epoca c'erano vari importati che portavano i Maggiolini sudamericani, io personalmente però non ne avevo mai visto uno dal vivo ed era sempre stato un mio desiderio vederne; Questo me lo sono trovato per caso davanti alla fermata dell'autobus, ho subito percepito che non fosse il classico Maggiolino personalizzato e la conferma è arrivata dalla ricerca del telaio che porta come data di costruzione il 1997.
  3. Abbinamento cromatico molto raro e bello, da noi avevano praticamente tutte la classica capote nera.
  4. Sembra una di quelle macchinine cinesi che escono nei "gira prendi", anche la qualità sembra la stessa...
  5. In generale tutti i disegni hanno un'aria americaneggiante, a me il frontale ha ricordato tantissimo quello della Chevrolet Cavalier prima serie.
  6. Comunque la nervatura sulla fiancata sembra un'evoluzione moderna di questa: Ovviamente, preferisco quella di Dodge.
  7. Quella in foto è appunto una Sport, dalla foto originale si può leggere molto chiaramente la scritta "Sport" sul paracolpi laterale.
  8. In questa serata pasquale pubblico qualche storica. Inizio con qualcosa di molto soft, una Daewoo Matiz 800 Star '98, ormai rara da trovare con le targhe bianche e addirittura del primo anno di vendita in Italia: Nonostante ciò, per essere un'auto coreana uscita quasi trent'anni fa, ha dei tassi di sopravvivenza paurosi sul nostro territorio. Questo esemplare è in un bel verde e con ancora il portatarga della concessionaria pistoiese dove fu acquistata nuova. Molto più nostrana questa Lancia Y 1.2 '99 che dovrebbe essere in unta tinta della gamma Kaleidos, utilizzo il "dovrebbe" perché questa tinta entrò a far parte della gamma normale attorno al 2002 sulla restyling (mi sembra arrivò con l'allestimento DoDo), ma non mi pare sia mai stata disponibile nella gamma colori classica della pre-restyling. Importato nel 2008 in Italia questo Renault Trafic 2.1D T900 I Serie Ph.2 '95, all'epoca aveva tredici anni e doveva avere ancora una certa appetibilità sul mercato dell'usato. In passato deve aver pubblicizzato qualcosa come dimostrano i segni della colla di una precedente livera, al netto di quelli non risulta in condizioni tragiche per essere un furgone di trent'anni. Proveniente dalla Svizzera quest'Alfa Romeo 145 I Serie con una personalizzazione estetica tipica di quei territori (anche se il proprietario è con tutta probabilità italiano), personalmente non mi piace molto, in particolare non trovo alcun senso ai loghi colorati di rosso. Ormai quasi del tutto estinte le Innocenti Mille 1.0 Clip 5p '96, versione di "fine serie" della Uno che riscosse un discreto successo nonostante la presenza a listino della modernissima Punto. La Mille Clip è stata anche l'ultima scia del marchio Innocenti presente a listino (mi sembra di ricordare venne tolta un paio di mesi dopo l'Elba), la scomparsa delle Mille Clip e delle Elba ha portato anche all'estinzione del marchio Innocenti dalle nostre strade. Altra auto di un marchio scomparso, seppur massicciamente più presente sulle nostre strade, quest'Autobianchi A112 Junior VI Serie '83, tutta originale al contrario dell'A112 che vi ho proposto la scorsa settimana (che ho fotografato a pochi giorni di distanza da questo esemplare). Non cattive le condizioni di questo esemplare, potrebbe appartenere ad un appassionata data anche la presenza del volante in radica. Condizioni parecchio scarse invece per quest'Opel Vectra A2 1.6 4p '93, la riparazione dei paraurti fatta con una bomboletta di colore diverso ne pregiudica tantissimo l'estetica, peggiorata poi anche dai copricerchi da supermercato. Nonostante ciò è una vettura ancor oggi validissima e invecchiata molto bene, credo sia un allestimento non proprio basico vista la presenza dei poggiatesta posteriori. Rimanendo nel marchio di Rüsselsheim con questa a me sconosciuta Opel Astra F2 1.7TD Sport Caravan '95, versione che dovrebbe essere dal carattere sportivo, ad occhio però l'unica differenza che ha con le altre sta nei cerchi, mai visti prima su altri esemplari. Doveva essere una sorta di fantasma a listino, se ne ho viste altre le ho viste almeno un decennio fa, quando erano ancora molto comuni. Nel complesso le condizioni non sono affatto male, potrebbe appartenere ancora oggi ad una famiglia e non essere utilizzata per lavoro come la maggior parte delle superstiti. Concludo con quest'altrettanto rara Nissan Primera 1.6 SRi 5p I Serie '96, anche questa rappresentava una delle versioni dall'estetica sportiva della gamma, ma questa era decisamente più caratterizzata e il motore 1.6 da 101 cv credo restituisse delle prestazioni più che discrete. Questo esemplare appartiene ad un anziano, ha tutte le caratteristiche estetiche corrette ma non versa in ottime condizioni, andrebbe salvata soprattutto per la rarità e anche perché è un'ottima youngtimer affatto scontata.
  9. Utilizzo questa discussione per chiedere un'informazione a tutti. Qualcuno sa cosa è successo al sito Auto Cataloge Archive che raccoglieva un sacco di brochure di tutti i marchi? Lo usavo spesso ma sono un paio di settimane che risulta irraggiungibile...
  10. Hai presente Dolores Umbridge di Harry Potter coi gattini, le teiere e il rosa ovunque? Direi che il concetto di base è lo stesso. Sicuramente di un militare della NATO, questa credo non sia importata in nessun paese europeo.
  11. E' il Grigio Oslo, abbastanza diffuso sulle Supernova dei primi anni, se non erro scomparse con l'aggiornamento della gamma del 1988. Ho scoperto anche che appartiene ad un appassionato, il che è ancora più assurdo. 🤣 Condivido pienamente questo pensiero, il GPL può avere senso al massimo in un'ottica di blocchi del traffico, ma nella nostra città sono arrivati in tempi recenti e solitamente questi impianti sono stati messi quando le auto erano semi-nuove. Penso che molto spesso ci fosse un'ignoranza di base dei proprietari che erano "fissati" col GPL, non arrivavano nemmeno a pensare che tale impianto non desse alcun beneficio concreto, in tempi poi in cui il costo della benzina non era così tanto differente da quello del GPL. Un racconto simile su un Pandino a GPL lo ho anche io, un amico di mio padre aveva una 750 dotata di impianto, molto sfruttata e chilometrata, sul finire degli anni '90 i miei genitori decisero di fare una scampagnata ad Avellino insieme a questo amico e la sua compagna, decisero di andarci con la Panda...la decisione fu pessima! Sull'autostrada Napoli-Avellino, dopo Baiano, quando inizia la grande salita (sicuramente conosci la strada, ricordo che frequenti la zona ogni tanto) questa Panda era praticamente ferma e dovettero fare una pausa sulla corsia d'emergenza a metà salita perché temevano che potesse fondere il motore, ovviamente al ritorno il problema non si pose visto che la salita diventa una discesa.
  12. Propongo qualche storica. Apro oggi con quest'ormai rara Fiat Cinquecento ED '93, la versione dotata del bicilindrico dalla durata alquanto limitata, questo esemplare, che è stato con tutta probabilità riverniciato recentemente, ha all'incirca 150.000 km ed è addirittura dotata dell'impianto a GPL (ma quanto in meno poteva consumare il 700 cc con l'impianto?). Personalizzazione estetica uscita direttamente dagli anni '80, come anche l'ambientazione delle foto scattate in due momenti diversi nello stesso posto (notiamo le scritte sul muro risalenti a quasi quarant'anni fa) per questa Fiat Panda 750 CL '87 ma ritargata l'anno successivo. Molto belli i cerchi in lega, assurdo lo spoiler fatto a mano con il lamierino. Questa Lancia Dedra 1.6 II Serie '97 versa in condizioni tutt'altro che buone, ma ve la propongo perché è possibile vedere in un unico esemplare tutte e tre le tipologie di fari posteriori montanti sulle tre serie esistite, sul cofano sono presenti i fari della prima serie, alla sinistra il faro della terza serie e alla destra il faro della seconda. Condizioni invece a dir poco eccezionali, forse soggetta ad un restauro totale al momento della ritargatura, per questa Lancia Delta 1.6 5p II Serie '96, sicuramente nelle mani di un appassionato o comunque qualcuno che ne capisce di auto. Ancora al lavoro questo Mercedes T1 2.9D Cassonato '90 che viene utilizzato da una ditta di catering, probabilmente è da sempre in loro possesso dato che la grafica pubblicitaria è tipicamente anni '90. La cabina sembra essere in buone condizioni, lo avranno sempre utilizzato con una certa cura. Particolarissimo invece questo Ford Transit III Serie con targhe tunisine originali nere, probabilmente è arrivato direttamente dalla Tunisia per svolgere qualche lavoro per poi tornare in patria, non trovo altra spiegazione della sua presenza sul suolo italiano altrimenti. Per la cronaca la Tunisia dovrebbe aver utilizzato questa (bella) tipologia di targhe sino alla fine degli anni '00, quando poi sono state sostituite con delle anonime targhe bianche. Splendida la configurazione estetica di questa Ford Fiesta 1.1 S 5p III Serie '90 (e ritargata un paio di anni dopo), la tinta è estremamente rara e non ne vedevo da oltre dieci anni così. Le condizioni sono purtroppo pessime ma la vernice non risulta scolorita, andrebbe salvata per la particolarità dell'esemplare, sarebbe un'ottima daily-car storica. Ma ancora peggiori sono le condizioni di questa Fiat Panda 30 CL I Serie '85, verniciata svariate volte a bomboletta e con pochissimi particolari originali ancora presenti. Quest'ormai raro esemplare appartiene all'ultimo aggiornamento della gamma della prima Panda, che vide l'uniformazione della mascherina con le barrette su tutte le versioni e la tripartizione della gamma in L-CL-S come sulla successiva Supernova. Notevoli le targhe nere originali NA-M0, l'ultimo lotto di targhe nere napoletane (concludemmo a NA-M1). Concludo con quest'Autobianchi A112 Junior VII Serie '84 che vuol sentirsi un'Abarth, ci riesce anche abbastanza bene nel frontale ma il posteriore con la targa tra i fari tradisce le sue origini plebee. Le condizioni sono buone ma non eccezionali, quantomeno curiosa la scelta di adottare i copricerchi della Tipo DGT che fanno un effetto particolare, quasi da concpet aerodinamico tipico di quegli anni.
  13. La particolarità di questa Panda Alessi non è soltanto che, appunto, è una rara Alessi, ma anche che è verde! Era disponibile in tre abbinamenti di colore: nero/bianco, arancione/bianco e verde/bianco. I primi due si vedevano, soprattutto quello arancione (quasi tutte le Alessi che ho visto erano in questo abbinamento), ma il verde era ed è rarissimo, mai visto dal vivo! Notevole anche la presenza dei copricerchi originali, che perdevano quasi tutte dopo poco tempo.
  14. In Sudafrica esistevano (e credo esistano ancora) delle aziende che si occupano di conversione del lato di guida delle vetture importate, sono però propenso a pensare che almeno questo Bedford sia di importazione anglosassone, sicuramente più recente rispetto la prima immatricolazione del mezzo. La Chevrolet anteguerra invece potrebbe essere stata importata e convertita in loco quando era già storica, credo che in Inghilterra non fossero molto diffuse le auto americane in quel periodo storico, non ho però informazioni sul mercato sudafricano degli anni '20 ma per una mia sensazione personale non credo sia lì da sempre. Come dice anche Stefano, il paraurti non è nella sua posizione originaria e risulta molto sporgente. Probabilmente deve aver impattato contro qualcosa che ha compromesso varie parti del frontale (notiamo anche il graffio sul paraurti e l'ammaccatura sul cofano), forse ha impattato contro una bicicletta.
  15. Metto anche io qualche storica. Oggi iniziamo con un veicolo da lavoro, questo Iveco Daily 2.5D II Serie '92 nonostante le 33 primavere svolge ancora oggi la sua professione di "carro attrezzi", sicuramente carica per il 99% auto molto più recenti di lui. Ho scoperto inoltre che recentissimamente è stato ritargato con nuove targhe GV. Recentemente invece questa Renault Mégane 1.6 RT 5p I Serie Ph.1 '98 è stata demolita, le condizioni non erano perfette ma nemmeno così tragiche, non comuni i poggiatesta posteriori montanti da questo esemplare, molto diffuso invece il grigio. Fotografata in riva al mare, anche se purtroppo non dal lato dove lo si può vedere, questa Volkswagen Polo 1050 CL II Serie MY90 '91 che versa in eccellenti condizioni, sicuramente è nelle mani di qualche anziano. Concorrente diretta della Polo questa Renault Clio 1.4 RT 5p I Serie Ph..1 '93, accade molto raramente ma non riesco proprio a ricordare dove io abbia scattato questa foto, non riesco a riconoscere lo sfondo, ed è una cosa che mi infastidisce non poco. 🙃 Progenitrice della Clio questa Renault Supercinque 1.2 TR 3p Ph.2 '90 in condizioni a dir poco allucinanti, con il paraurti posteriore della GT Turbo e tutte le plastiche verniciate, inspiegabilmente, di bianco. In passato doveva avere anche i fascioni laterali, anch'essi verniciati di bianco probabilmente. Chiedo venia per il brutto scatto e soprattutto per la presenza del braccio del signore, ma stava per arrivare l'autobus e non potevo perdere tempo a fare più foto. Il marchio della losanga è molto presente in questo reportage, ecco anche una bella ed ormai rara Renault Laguna 1.9 DTI RXE SW I Serie '99 che probabilmente viene utilizzata per lavoro, nonostante ciò si mantiene ancora dignitosamente. Estremamente dignitosa anche questa Rover 211i 5p III Serie '99, motorizzazione base della piccola inglese che erogava appena 60 cavalli e che a listino risultava genericamente come "200", non la ricordo particolarmente diffusa dalle mie parti, dove le veniva preferita la più potente 214i. Incredibilmente ancora in servizio presso la Marina Militare questa Fiat Panda 4x4 MY91 che probabilmente risale alla metà degli anni '90, tra i mezzi delle FdO più anziani ancora in servizio (anche se la Marina Militare è un corpo che ha un parco vetture abbastanza anziano in generale). Peccato per la presenza del New Jersey che ha mozzato parte delle ruote dalla foto. Vi avevo proposto in passato una foto al volo di quest'Alfa Romeo 155 1.8 TS '93, queste di oggi non sono di qualità molto più elevata ma almeno la vettura è ferma. Purtroppo le condizioni sono davvero sfruttate ed è priva dello specchietto passeggero, un peccato perché ormai le 155 stanno sparendo repentinamente dalle strade. Parecchio interessante questa Fiat Punto 1.7 TD ELX 5p I Serie '94 con targhe provinciali, le diesel così anziane sono sparite da tempo e difatti non ne vedevo una da svariati anni con tale tipologia di targhe. Un bell'esemplare questo in foto, personalizzato con gusto. Una delle primissime BMW 316i Compact E36 '94 che purtroppo non ha beccato le targhe provinciali per pochi mesi. Modello interessante prodotto dalla casa bavarese che andava a riempire il segmento C in attesa di un modello totalmente nuovo che ebbe gestazione molto travagliata (inizialmente doveva essere su base Golf IV, poi cambiarono idea e fecero la Serie 1 che conosciamo tutti). Guidata da un anziano, è stata personalizzata con dei cerchi in lega più moderni che non mi piacciono particolarmente. Concludo con un'altra BMW, una più "nobile" BMW 520i E34 '91 ripresa in due momenti diversi, la foto del posteriore è pessima ma come si evince chiaramente pioveva a dirotto e con una mano mantenevo la macchina fotografica e con l'altra l'ombrello. Molto buone le condizioni generali, di mio gradimento la presenza dei copricerchi originali.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.