Vai al contenuto

gpat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8465
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    42

Tutti i contenuti di gpat

  1. Per me con qualche versione speciale strategica ancora riescono a piazzarle, e se mettono il turbo a metano può fare da "pezza" per quando VAG tira fuori Golf e Leon CNG, in attesa di avere altro. La principale preoccupazione secondo me è di togliere vendite a Giulietta, motivo per cui non l'hanno spinta così tanto in primis.
  2. gpat

    BMW i3 2013

    Gli interni sono la cosa più hipster che io abbia mai visto.. ottimo abbinamento con felpe di starbucks, camicie a scacchi e occhiali da nerd (magari a gradazione zero)
  3. gpat

    BMW i3 2013

    Quel portabicchieri mi sa tanto di "sodomia forzata" per un eventuale quinto passeggero. Lo hanno fatto per non far sgarrare al possessore l'omologazione a 4 posti? Prima si sono inventati il cicalino per le cinture di sicurezza, ora questo
  4. Oppure si può prendere la barbon edition con il suo tristissimo ma versatile buco a 1din Se il problema è l'infotainment, tempo 1 mese ed esce il restyling con uConnect, altrimenti.
  5. Se non hai un bisogno immediato, il mese prossimo dovrebbe uscire la Giulietta restyling, rivista pesantemente soprattutto negli interni. Sbaglio o le Golf lì in germania costano molto meno a parità di accessori?
  6. La butto lì: 500L Trekking? Spaziosa, versatile e ha il look simil-fuoristrada. Anche sfiziosa, se piace la linea. EDIT: Mi sono accorto che è uscita fuori nel messaggio precedente al mio..
  7. Non per niente, ma.. Auto nuove: Alfa Romeo, Giulietta, 1.4 TB 105cv Benzina o Metano, Benzina, ? 16.200,- pagina di dettaglio Qui lo fanno, con suppongo 15kg di capienza, ci sono le foto e il bagagliaio non mi sembra così annullato. Ed è un impiantino aftermarket, come la Giulietta GPL stock dalla fabbrica dopotutto, non credo che richiederebbe chissà quale investimento da parte loro, basterebbe stringere un accordo con lo stesso installatore del GPL e dire "... e ora anche Metano!" nelle stesse pubblicità. Avrebbero dovuto farlo anni fa, secondo me. Ora sicuramente se ne usciranno dopo VAG, bella occasione sprecata.
  8. Io ricordo che all'inizio fosse lo Start&Stop di serie su tutti gli allestimenti, ora lo hanno tolto sul Fire e tenuto solo su Multijet e Twinair a benzina. Per l'ESP invece è così, si vede anche dal configuratore dove è optional.
  9. Ma per le flotte non si spinge di più sui diesel? Credo che il frullino non sarebbe apprezzato neanche lì... Meglio il 1.6 JTDm mappato a 90cv, hanno già tutto... lo avevano già fatto anche su Bravo per un periodo, se non vado errato. Oltretutto con i diesel si tengono più bassi anche per la CO2, cosa che dimostra quanto possa essere insulsa la legge, ma tant'è.
  10. Beh, se fanno la Focus con il 1.0, può starci pure la Giulietta con il 0.9 tecnicamente.. ma a livello di immagine è una mazzata.. e non sarebbe economico neanche per loro, credo. Visto che la Giulietta la hanno sempre usata per sperimentare, potrebbe essere la prima auto ibrida del gruppo.. se mettono un frullino elettrico vicino al frullino a broda, magari esce qualcosa di radical chic ma comunque utilizzabile. E potrebbero venderla anche per neopatentati visto che la legge non conta la potenza del motore elettrico. Se proprio devono fare una barbon edition, potrebbero mappare il 1.6 JTDm a 90cv come fa Mercedes con la A160... spingerebbe comunque di più.
  11. Per le emissioni farebbero meglio a scalare il 1.4 Multiair che a 170cv emette 134g.. In una versione depotenziata a 110cv potrebbe essere una buona entry rimanendo tutta un'altra musica rispetto al frullino. Se invece riuscissero a tirare fuori l'ibrido con lo 0.9 sarebbe interessante, ma come tempi/costi non sono per niente fiducioso. Per il metano, una volta ho visto un concessionario su Autoscout che la vendeva già metanizzata, nel bagagliaio 15 kg di metano ci stavano bene senza sacrificare troppo lo spazio.
  12. Ma il Twinair da 105 non ci azzecca niente con il Tjet da 105 (come coppia in primis) e penso che sarebbe anche costoso da adattare per la Giulietta (controsenso per un entry level) quando il Tjet ce l'avevano già bello pronto e hanno dovuto solo mapparlo. Poi il frullino da 105 va molto tranquillo anche sulla 500L, figuriamoci su questa, per me può andare bene se si deve fare una versione sportiveggiante di 500, Punto o Ypsilon, ma per il resto meglio puntare su altro.. Piuttosto ci vedrei bene prima di tutto il Tjet 120 a metano, e poi un diesel sui 200 cavalli. Per il resto stanno bene direi. Giusto il Multiair da 135cv forse.. come nuova entry-mid-level.
  13. Ma perchè? Non puntavano tutto sul Twinair?
  14. Credo ci sia un piccolo errore: il 1.2 Fire a benzina non dovrebbe più avere lo Start&Stop (tolto qualche mese fa), e la variante a GPL non credo lo abbia mai avuto. A meno che non lo abbiano rimesso ora.
  15. Ma non possono creare un brand completamente separato per DS, significa Different Style, ok diverso, ma da cosa? Citroen resta sempre il riferimento, come 500 per Fiat.
  16. Ma per la Punto 2013 è stato tolto dal listino il bianco radioso? Rimasto solo il bianco bidet versione pastello? Da configuratore sembra sparito anche il Multijet 95cv..
  17. Online il configuratore per la "S Momodesign". Imperdonabile la mancanza dell'ESP.
  18. Un infotainment decente per me è quello che manca davvero, 20+mila euro di macchina e non c'è neanche la musica in streaming bluetooth. Più il 120cv Tjet a metano, ci sono concessionari che lo vendono aftermarket con 15kg di bombole metano nel bagagliaio e va benone, a breve VAG tirerà fuori Golf e Leon turbo a metano e in FIAT a prenderla in quel posto, quando hanno già un motore turbo a metano validissimo, collaudato da anni su Doblò.
  19. Quanto consuma il frullino da 80cv realmente?
  20. è un pezzo molto trash sui tamarri appassionati di tuning della cinquecento, compresi gli stessi autori
  21. Guardate cosa mi ha passato un amico... E' proprio vero che questa 500 è rimasta nel cuore dei polacchi!
  22. Per me il problema è che con questo tipo di auto, si è pronti alla spesa solo se prima o poi si riesce ad ammortizzare il costo extra rispetto a una Clio a benzina, cosa che qui non succede praticamente mai. Motivo per cui si sono vendute le Prius, le Panda NP, e c'è stato anche il boom delle utilitarie diesel: tenendola per 5-10 anni come si fa per qualsiasi generalista, prima o poi si rientra del costo. Qui no, e all'utente medio conviene di più prendersi una GPL/Metano/Diesel/Ibrida pagando la metà, o comprarsi con gli stessi soldi un'auto che in qualche modo esprima meglio la spesa effettuata. Qui c'è anche il fattore comfort, il cambio automatico, silenziosità e fattore "cool", ma se una Yaris ibrida offrendo le stesse cose si vende a €15k, questa per proporre la stessa economia si dovrebbe vendere a €15k + 50€ al mese per le batterie, considerando che al contrario di un'auto termica ha bisogno di una presa sempre vicina e la rete di ricarica è quella che è, e a vederla come unica auto in famiglia non ci si riesce proprio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.