Vai al contenuto

angelogiulio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    677
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di angelogiulio

  1. giustamente parliamo di casa nostra, ma stellantis è ora di base francese. ora mi chiedo, ma come potrà la francia elettrificarsi? hanno tutte le centrali nucleari che vogliono, per loro il problema sarebbe minore che da noi, ma il punto non è solo l'energia ma il tipo di mercato e la posizione che occupa l'auto nella società d'oltralpe. se per la famiglia italiana avere una o anche due auto è una cosa abbastanza consueta, per quella francese non è così. innanzitutto la patente: è mediamente molto più costosa che in italia, e lo scoglio non è solo economico ma anche culturale. se sai guidare ma non capisci il francese (sembrerà strano ma ai francesi capita, colpa del loro sistema scolastico) passare il test è proibitivo. in secondo luogo il parco macchine: i francesi non cambiano auto neanche se li ammazzi. noi andremo avanti a panda, ma loro vanno di twingo prima serie a oltranza. infrastrutture permettendo la vedo dura costringere il popolo dei gilet gialli comprare auto elettriche...
  2. beh, a parte che sappiamo bene quanto contino le dichiarazioni del management, ma ci rendiamo conto che, secondo questo ragionamento, auto presentate con motore termico nel 2025 dovrebbero abbandonarlo dopo un paio d'anni scarsi? cioè, auto che sono in sviluppo già da ora per essere fatte in un certo modo magicamente dovrebbero sparire dal listino, alla faccia dei costi. per favore almeno qui cerchiamo di considerare la faccenda nel suo complesso e nella sua complessità.
  3. ragazzi guardate che dire tutti i modelli saranno elettrici non significa che saranno solo elettrici
  4. eh niente, più vedo questi accrocchi e più mi convinco, come già detto, che nell'automotive non andrà come nella telefonia... almeno in europa.
  5. esce fra due anni e non abbiamo manco un mezzo render? sono moderatamente ottimista
  6. ok grazie, ma in generale la vita media di un hd sempre accesso dovrebbe essere di qualche anno, giusto? non in continuo trasferimento dati, solo collegato alla corrente e girante
  7. salve a tutti, da poco sono passato alla fibra di iliad. nel contratto c'è inclusa come router la iliadbox, a cui ho collegato un hd meccanico via usb. entrando nelle impostazioni mi dice che il disco si disattiva dopo 5 minuti di inutilizzo, ma io non sento differenza alcuna se prendo in mano il case con l'hd, questo continua a girare. è più una mia paranoia su consumo di energia e parti meccaniche del disco. è insomma normale che sia così? un disco in stand by gira comunque come uno attivo? grazie a chi mi toglierà questo dubbio.
  8. tutto giusto ma la delta hf integrale ha costruito il suo mito in gran parte dopo le vittorie e dopo la sua uscita di produzione ricordando il passato glorioso. mentre le delta "qualunque" il loro mito l'han costruito presso la clientela che all'epoca ne comprò caterve. difficile replicare oggi il successo commerciale, impossibile quello sportivo. direi che sarebbe il caso di prescindere totalmente dal modello originario, o meglio, omonimo.
  9. bah, le lotus non le compravano prima, non vedo perché dovrebbero comprarle elettriche ora al posto di una range
  10. qualche tempo fa ero abbastanza dell'idea che, con l'elettrificazione, il mondo auto sarebbe diventato un po' come quello dei telefonini: auto cinesi a prezzi bassi e assolutamente in linea con quanto chiede il mercato. più guardo invece le nuove proposte elettrice cinesi, più mi convinco che questa invasione non ci sarà mai. a livello estetico cose del genere in europa non avranno mai successo.
  11. questa ha tutto per diventare uno status symbol... è quella con più personalità nel suo segmento
  12. significa che se la porti dall'hacker te li sblocca... come per i monopattini
  13. quando l'ho vista da vicino l'ho osservata con attenzione girandoci attorno. non credo di aver mai avuto un effetto così di repulsione verso un'auto.
  14. scusate ma vi è già capitato dal vivo di vedere una di queste? lynk & co è mostruosa, non sembra nemmeno un'automobile tanto è sproporzionata e anche da lontano si nota un tremendo effetto finto, come se fosse non dico di plastica ma di cartone. poi oggi se vedi per sbaglio una ghibli ancora giri la testa... date retta, foto o rendering rendono poco, lasciate parlare la vettura dal vivo
  15. molto bella. sbaglio o polestar ha ripreso stilemi di saab, giusto per colmare "esteticamente" il vuoto?
  16. tra quelli presentati il grigio è forse il colore che le dona di più
  17. al netto del fatto che sia un suv, e sicuramente alto poco più di berlina (ma sarà da vedere), a livello di design esasperato è analoga ad altri prodotti come la 812 et similia. a me non piace, mentre trovo la roma un capolavoro come la f12, ma il mercato premia e ripremia prodotti del genere. c'è anche da dire che è da 50 anni che si parla di ferrari a 4 porte, la cosa non mi scandalizza per niente. sarà un modello di enorme successo per rapper, sceicchi e calciatori
  18. beh considerato che l'acquirente medio è un miliardario truzzo, giustamente han disegnato un'auto truzza per miliardari.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.