-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
Che poi l'automatico sulla 3.0 tdi non è uno classico, è il doppiafrizione a 7 marce! Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha preso la 3.0 tdi e soprattutto se ha preso o almeno valutato l'acquisto del differenziale posteriore attivo (non presente sulla 2.0 tdi). Nel caso l'abbia come si trova? Che sensazioni offre?
- 197 risposte
-
- 2009
- a4 allroad
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Ma dove verrà realizzata? Se, come penso, verrà realizzata in America (visto i volumi non sconvolgenti) come ci arrivano i diesel Pratola Serra? Li spediscono da Napoli per poi importare le vetture? Io spero che quest'auto abbia un discreto successo e con un motore diesel più moderno dell'iniettore-pompa e una rete di vendita e assistenza decisamente più ampia vedrete che un pò venderà (ovviamente se non rovinano la bella linea e calandra dell'originale Journey.
- 216 risposte
-
- dodge journey
- fiat freemont
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il 170cv sembra elettrico come motore, e poi hai il vantaggio del DNA per cui la mappa base è più orientata ai bassi consumi
- 13830 risposte
-
- alfa romeo giulietta
- alfa romeo giulietta 2009
- (e 5 altri in più)
-
Le versioni iperpompate potrebbero essere utilizzate per le versioni ibride (ad esempio la concept presentata tempo fa e da cui dovrebbe scaturirne una supercar ribattezzata da alcuni "i8). Si sa, infatti, che il motore elettrico ha una particolare reattività e coppia, perciò è perfetto per essere un buffer e cioè rispondere alle oscillazioni di guida, mentre il motore endotermico (per di più "zavorrato" da un turbolag evidente) svolge il ruolo di "mulo".
- 453 risposte
-
- 3 cilindri
- b37
- (e 8 altri in più)
-
La seconda direi, anche perché queste sospensioni sono realizzate da Magneti Marelli, perciò il vantaggio dovuto alla vendita di questo optional sarebbe doppio: l'optional si sa ha ben più margini rispetto all'auto e il fornitore di questo sistema essendo ancora tu stesso ci guadagna!
- 20 risposte
-
- crf
- dynamic suspension
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Penso che il sistema ibrido pensato da Audi per quest'auto sia molto interessante sia perché trasferisce dalle normali versioni a trazione anteriore tutto il gruppo motore-cambio-differenziale sia perché permette di avere un'auto integrale ibrida che può essere tranquillamente riutilizzato per le classiche berline (anche se due motori elettrici posteriori mi sa che sono un pò costosi anche se molto interessanti)
- 42 risposte
-
- audi concept
- audi e-tron
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il progetto della versione elettrica della Focus era da tempo in progetto, perciò sicuramente nell'impostare il nuovo pianale avrebbero potuto prevedere tale alloggiamento. Sicuramente non si tratterebbe dello spazio lasciato dal cambio longitudinale di una trazione posteriore, però il fatto che da tale nuovo pianale saranno ricavati alcune trazioni integrali come l'erede della Kuga significa che un pò di spazio c'è. Passando al discorso cambio penso anch'io che per dare maggior brio avrebbero potuto dotare l'auto di due/tre marce in modo da garantire migliori performance anche perché il rendimento di un motore elettrico è si elevato, ma anch'esso ha zone di miglior rendimento, soprattutto avendo limiti di autonomia. Infatti orientativamente a 130km/h un'auto può richiedere dai 20 ai 40 kw, perciò con 22-23kwh puoi percorrere se va bene (anzi molto bene con auto leggera e molto aerodinamica) 130km, un pò poco non credete? Io sinceramente sono convinto che le elettriche servano, ma negli ambienti giusti e cioè negli spostamenti urbani dove auto e soprattutto quadricicli percorrono pochi km utilizzando poca energia, ma male perché inquinano di più (durante l'avviamento ci vuole tempo prima che vada in temperatura il catalizzatore, oppure le varie accelerate).
- 27 risposte
-
Perché non hanno sviluppato una batteria con disposizione a T così da evitare di occupare parte del vano bagagli. Quelle rare volte che mi capita di usare il taxi a Milano qualche volta mi è capitato di trovarmi su delle Prius e, a parte il confort eccezionale, mi dicevano che non tornerebbero indietro e che l'unico difetto è proprio un pò il bagagliaio. Certo che la colonnina con il cavo arrotolato è proprio brutta, possibile che non ci sia un sistema un filo più bello e pratico? Anche l'aspirapolvere da 30€ che trovi al Lidl hanno il "richiamo della presa"!!
- 27 risposte
-
Novità succolenta: la creazione di un nuovo stabilimento Fiat in Brasile nel porto di Pernambuco (che sia strategicamente posizionato per produrre auto da esportare??) Da notare la produzione a regime di 200'000 veicoli contro gli 800'000 di Betim, quest'ultimo che sarà amliato a 950'000 unità entro il 2014. Da autoblog Fiat: posta la prima pietra della fabbrica brasiliana in Pernambuco
- 69 risposte
-
Peccato che dicano che la 300C sia un "facelifted"
- 301 risposte
-
Anche io avevo creduto nella rinascita Alfa con 156 e 147. Erano e sono delle vere Alfa, peccato poi non abbiano sviluppato adeguatamente il tutto e non abbiano saputo sfruttare le possibile (ed enormi) sinergie con GM (pianali a trazione posteriore come la CTS che è arrivata 2 anni dopo, sviluppare un V6 diesel per entrambe, cambi automatici a6 rapporti ecc....) anche perché già all'epoca la principale volontà era VENDERE. Si è infatti badato ai cavilli e all'azione put senza dare direttive sulle condivisioni e altro...
- 3705 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo a volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Sicuramente nel caso VW prenda Alfa nell'immediato (e per rientrare dall'investimento che anche per lei comunque non sarebbe uno scherzo visto che ha 60'000 persone che andranno in pensione, l'ibrido, il debito Porsche ) realizzerà della Audi vestite da Alfa. Tali auto non saranno perfettamente in linea con delle vere Alfa, però i tedeschi sono abituati ai piccoli passi, perciò penso che per tirare le somme bisognerà aspettare almeno un 7/8 anni e cioè vedere la seconda generazione di Alfa e cioè se saranno stati in grado di differenziare pianali e dinamica di guida. Ricordiamoci, poi, che una trazione posteriore realizzata sul pianale A4 (quindi con motore anteriore davanti all'asse delle ruote anteriori) non è molto valido.
- 3705 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo a volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Ma perché non utilizzare tale piattaforma anche per i Suv grandi come Cayenne e Touareg? Questi finiranno per avere la piattaforma di derivazione Audi e quindi motori longitudinali davanti all'asse delle ruote anteriori.
- 172 risposte
-
Tra l'altro no so voi ma io noto una clamorosa somiglianza tra la MECCANICA di Audi e quella di 911 (ovviamente debitamente girata)? Di ciò ne parlai tempo fa in un mio articolo: https://groups.google.com/group/hainz/web/porsche-911-e-audi-a5?hl=it (nel caso apriamo anche una discussione al riguardo)
- 172 risposte
-
Su km77 sono comparse le immagini tecniche: km77.com - Jeep Grand Cherokee Gama Grand Cherokee Gama Grand Cherokee Todo terreno Blackberry Pearl Técnica Radiografía 5 puertas e dimostrano che la base tecnica sia la medesima (WK2) dell'attuale Mercedes Ml. Purtroppo, però, l'unica immagine che è presente su km77 e che dimostra la medesima base è la seguente: km77.com - Mercedes-Benz Clase M Gama Clase M Gama Clase M Todo terreno Técnica Motor 5 puertas
-
Cavoli che cofano gonfio per l'urto pedone!!!
- 585 risposte
-
- bmw
- bmw photoshop
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Purtroppo spesso è così.
- 172 risposte
-
Non male come idea, di fatto tra qualche anno ci saranno 3 piattaforme (+ 911) base da cui ricaveranno milioni di autovetture.
- 172 risposte
-
La 164 Super ha il 3 litri V6 con 24 valvole con 212cv.
- 3591 risposte
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Tempo fa scrissi che la scelta di sviluppare il V6 FPT senza Multiair era un grosso errore (motore grosso ha decisamente perdite di pompaggio per un tempo maggiore) e che si doveva trovare un partner per condividere tali motori. https://groups.google.com/group/hainz/web/la-multinazionale-ina-produrr-il-sistema-uniair-per-fiat?hl=it A ciò aggiungo anche che persino Bmw sta tornando indietro e infatti dopo i V8 e V10 delle M (un delirio di onnipotenza, ma con ottime ricadute sull'immagine del marchio) ritornerà al 6 cilindri in linea (versione "pompata" del turbo) e al V8 (in questo caso bi-turbo pompato), perciò è evidente la necessità di avere volumi elevati (a maggior ragione per Fiat). Qualche mese fa mi è venuto in mente che già all'epoca si poteva pensare di condividere tali motori con Chrysler che era stata venduta da Mercedes al fondo Cerberus, ma anche pianali, cambi e altri motori (pensiamo al leggero e vendutissimo Gema). https://groups.google.com/group/hainz/web/v6-comune-unoccasione-persa-gi-nel-2007?hl=it
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non so risponderti se sarà il medesimo di Micra, ma siccome la piccola Nissan è costruita in India ed è pensata più per i mercati emergenti penso che riceverà o un cambio cvt o un robotizzato o un automatico classico. Sicuramente quando lo metti in sequenziale scegli tu le marce, ovviamente con un controllo da parte dell'elettronica che non ti fa spegnere il motore (regime troppo basso) ed evita i fuorigiri. Sei comunque libero di scegliere e credo ci sia un certo margine prima che intervenga l'elettronica.
- 29 risposte
-
- doppia frizione
- edc
- (e 6 altri in più)
-
L'ho ribadito più e più volte che queste sospensioni non sono state spinte a dovere a livello di pubblicità! Ma quanto cavolo costa far provare ad un giornalista tale auto per una settimana o un mese? Aggiungiamo poi che queste sospensioni sono costruite da Magneti Marelli e cioé da te stesso, se ne vendi di più automaticamente fai più soldi perché di fatto ci guadagni il doppio (Fiat auto e Magneti Marelli).
-
Mi sa che con questi prezzi ne venderanno molto poche, specialmente nel mercato italiano fatto di "premiumicità"
- 141 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2010
- (e 6 altri in più)
-
L'auto è praticamente definita: Audi A4 Allroad con il 2 litri diesel da 170cv, prezzo di listino 50'045€ da 43'000€ di base per l'Ambiente quest'auto sarà l'auto aziendale di mio padre e gli optional sono stati presi anche perché se l'auto sarà affidabile sarà anch'essa (come la serie 320d touring attuale) riscattata. Colore esterno: grigio meteora perla, quello che sembra nero ma è un grigio scuro e ha i profili in nero opaco... Colore interni: sedili in tessuto tundra grigi, tetto grigio, plancia e tappezzeria nera Optional compresi nell'allestimento Ambiente: sensori di parcheggio posteriori antifurto Optional compresi nel leasing: colore metallizzato (e quindi perla) 925€ navgatore satellitare 2'135€ Optional inseriti: - Cruise control 305€ (irrinunciabile per tutti...anche per chi fa poca autostrada visto i limiti e i tutor) -Pack alluminio 520€, sta molto bene e rende un filo meno scura l'auto -Cerchi a 10 razze 245/45 R18 865€, io non li avrei messi anche se mi piacciono perché fanno aumentare il costo dei pneumatici -Sedili sportivi 380€, scelti perché mio padre fa 50'000km l'anno e dispongono di regolazione lombare, seduta estendibile e seduta inclinabile in modo da sorreggere meglio le gambe (l'ho provato ed è molto meglio rispetto al sedile base che è comunque meglio di Bmw base, quest'ultimo ribattezzato in famiglia "sedile tavola da surf") - bolloni antifurto 30€ -Fari allo xeno 905€, senza gli adattivi perché tanto mio padre è sempre in autostrada -Sistema di controllo pneumatici 95€ -Sistema isofix 95€ -Airbag posteriori 405€ -Music interface 285€