Vai al contenuto

Alain

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5071
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    18

Tutti i contenuti di Alain

  1. Quando è stato chiesto a Sir Lewis Hamilton in conferenza stampa oggi a Spa "perché" ha redatto documenti per la squadra, lui ha dato una risposta dettagliata e ha sottolineato perché pensa che la Ferrari "non abbia avuto il successo che merita": "Il motivo è che vedo un enorme potenziale in questa squadra. La passione, niente si avvicina a quella. È un'organizzazione enorme, con molte componenti in movimento, e non tutte sono al massimo delle loro potenzialità." "In definitiva, è per questo che la squadra non ha avuto il successo che credo meriti. Quindi ritengo che sia mio compito sfidare ogni aspetto, tutti i membri della squadra, in particolare i vertici che prendono le decisioni." "Se si guarda alla squadra negli ultimi 20 anni, si vede che ha avuto piloti straordinari. C'è stato Kimi, c'è stato Fernando, c'è stato Sebastian, tutti campioni del mondo, ma non hanno vinto un campionato del mondo [con la Ferrari, a parte Raikkonen]." "E io, per esempio, mi rifiuto che questo accada. Quindi faccio uno sforzo in più." "Ovviamente sono stato molto fortunato ad aver avuto esperienze in altri due grandi team. E anche se le cose saranno sicuramente diverse, perché c'è una cultura diversa e tutto il resto, penso che a volte, se si segue sempre la stessa strada, si ottengano gli stessi risultati. Quindi sto solo mettendo alla prova certe cose." "Sono stati incredibilmente reattivi. Abbiamo migliorato in tantissimi ambiti, nel marketing, in tutto ciò che forniamo costantemente agli sponsor. Il modo in cui gli ingegneri continuano a lavorare dimostra che c'è ancora molto lavoro e miglioramenti da fare, ma la reattività è altissima." "Credo che alla fine l'importante sia creare delle alleanze all'interno dell'organizzazione e motivarli, facendoli sostenere il principio 'Sono qui per vincere', e non ho tutto questo tempo come in questo caso (indica Kimi Antonelli), quindi è come se fosse il momento decisivo." Credo davvero nel potenziale di questa squadra. Credo davvero, davvero che possano vincere diversi campionati del mondo in futuro, hanno già un'eredità straordinaria, ma durante il mio mandato, questo sarà il mio unico obiettivo. [fonte The Race]
  2. a Cassino che aveva ricominciato a lavorare l’11 di luglio, ieri si è fermata lastratura e verniciatura e venerdì si ferma il montaggio con riapertura prevista dell’impianto a settembre.
  3. Veramente è grazie alla Fiat che ha vissuto l'epoca d'oro dei Rally, della Delta e della Thema, con in mezzo buoni prodotti come Prisma e Dedra. Poi hanno ucciso il bambino nella culla con la Delta 2, la K e la K coupè con epitaffio finale la Thesis, e il capitolo finale dell'ibrido di Francois tra il segmento C e D di Delta 3. Ultimo colpo definitivo le ChryslerLancia di Marchionne e Francois. Ma diciamo che tra gli anni ottanta e inizio novante è stato veramente l'epoca d'oro di Lancia, ed era sotto la Fiat.
  4. Dopo questa ci rinuncio, perchè a livello di prodotto è esattamente il contrario, a meno che vogliamo fare passare CMP e il PureTech come meraviglie di FCA.
  5. Bah... chissà come mai la Renault ha continuato a produrre la Clio, la Peugeot le sue 207 e 208, Volkswagen la Polo e via via tutti i costruttori negli ultimi 15 anni hanno prodotto il segmento B. Chissà come mai oggi Stellantis produce le B anche a marchio Lancia e Renault e Dacia o Hyundai fanno numeri con le loro B e BSuv, e non penso si divertono a perdere i soldi. Diciamo che Marchionne non è stato un santo, non è stato un Ghidella, ha avuto successo con la nascita di FCA, e prima ancora dalla rinuncia (con bonifico miliardiario degli americani) di GM all'acquisizione di Fiat, preparata dall'opzione PUT di Paolo Fresco. A livello di prodotto (tolto Giorgio e anche qua quando ha capito che le sparate di 400k alfa all'anno erano irrealizzabili ha tirato i remi in barca), non ha investito 1 euro che sia 1 per scelta in Fiat e in FCA Europa, anzi ha tagliato il tagliabile per arrivare ad una fusione con i conti a posto, trainata dalla parte USA e dal Sudamerica, ma con i cassetti dei progetti in UE vuoti. Da qua nasce la scelta dopo la fusione in stellantis europa di basare tutto su meccanica e fornitori di PSA, anche per i nuovi modelli dei marchi italiani e il casino che sta succedendo con i ritardi dei modelli su large, perchè non è il loro mestiere. D'altro canto quelli bravi ex FCA o se ne sono andati o li hanno mandati via. Ottimo finanziere ha salvato la Fiat grazie a Fresco prima con GM e con l'acquisizione / fusione di Chrysler ma a livello prodotto e sviluppo di mercato siamo moltooo lontani da un Ghidella o un Piech che hanno fatto la storia delle loro aziende. A livello di prodotto probabilmente siamo sotto la gestione Cantarella. In Ferrari se lo ricordano per avere trattato a calci in culo LCdM, i licenziamenti e la quotazione in borsa. Quando Montezemolo se ne è andato i dipendenti si sono messi a piangere, quando è scomparso Marchionne, 5 giorni dopo al GP di Hockeineim nessuno lo ha ricordato, e penso per scelta. PS se fosse stato un suo manager a proporre Giorgio a fronte di numeri irrealizzabili sarebbe mandato a casa con umiliazione pubblica (come quella con DeMeo alla presentazione di Abarth) due anni dopo dopo al commercializzazione. invece siccome era un suo progetto è stata colpa "del mercato che non capisce"
  6. ecco il grafico della produzione in Italia per marchio. Ovviamente sono escluse le Fiat prodotte all'estero dai primi stablimenti a Leningrado e via via in Polonia, Sudamerica ecc... ecc... Per Lancia e Alfa ci sono tutte ad eccezione della Ypsilon polacca ultima Ypsilon spagnola (l'ultima Lancia prodotta in Italia è stata la Ypsilon di Termini imerese quella di Fumia), e l'Alfa Romeo Junior polacca Per Lancia il periodo d'oro sono stati i fine 80 e inizio 90 con gamma completa a fiorare le 200k auto. da fine 90 inizio 2000 la baracca l'ha tenuta in piedi la Ypsilon. Alfa è più o menso stabile dal 73 al 90 sopra i 200k auto, con un ritorno sopra le 150k nel 2006 / 07 (156/159? 147?) a inizio anni 10 (Giulietta?) con l'ultimo picco con le Giorgio intorno alle 180k. Da notare Maserati con le Ghibli (e Levante) che hanno girato molto bene. ma va non scherziamo FIAT fino all'anno scorso era il primo marchio per Stellantis a livello mondo per vendite. Focalizzata in Sud Amercia, Nord Africa, Turchia, Italia e con il cinquino in Europa. Ma i numeri li ha sempre fatti, gli manca una cavolo di gamma completa in Europa. Quando la aveva si sono vendute anche macchine così così, dalla Freemont, alla Tipo 3, per non parlare della Punto o la Uno nelle varie sfaccettature. In Europa il marchio ha campato nel 2024 con la 500 BEV, il Pandino e la 600. Se non si vende non è colpa del marchio ma della mancanza di prodotti.
  7. i dati di Google (ricerca mondo) sono veramente impietosi per Lancia e Alfa anche confrontandoli con i generalisti del gruppo. Fiat (la bistrattata del gruppo) è la più cercata a livello mondo, seguita da Peugeot, Citroen e poi Opel. se inseriamo i marchi americani (Dodge Jeep e Chrysler) il marchio più forte è Jeep, seguito da Fiat che precede Dodge come terzo. Chrysler ed Opel in fondo. Se inseriamo BMW come metrica non c'è niente da fare, rimane ancora il più popolare, anche più di Fiat e Jeep (stiamo parlando del doppio di volume di ricerche). in questo grafico Alfa, Lancia, DS, Abarth calma piatta. il grafico del morto.
  8. alla presentazione della semestrale di ieri hanno congelato le previsioni finanziarie di fine anno. IHMO penso che prima di mettere nero su bianco il nuovo BP, Filosa deve capire bene cosa fare e cosa proporre, ripartendo da un foglio bianco (almeno per la piattaforma large) perchè si trova a gestire una situazione assolutamente non facile, in particolare in UE con le regole della commissione che restano valide (PHEV dal 2030 e BEV dal 2035 obbligatorie) e una gamma prodotti che non si è sviluppata in tal senso (PHEV) e recuperare terreno costa soldi e sopratutto tempo, in un mercato che le BEV non le vuole le lascia ai concessionari sul piazzale.
  9. ragazzi rendiamoci conto che probabilmente viviamo in una bolla... fuori di qua della Lancia dei rally se la ricordano in poco ultimi 5 anni di Ricerca organica su Google nel mondo dei Marchi Italiani Lancia e Alfa contro la Triade Tedesca (considerate che almeno Alfa ha avuto accesso al mercato USA con un prodotto di eccellenza e l'impegno in F1), non ha dato una visibilità al marchio. I più bravi sono quelli di BMW, poi MB ed Audi, i marchi italiani (Maserati è simile ad Alfa ma non ci stava nel grafico) non giocano questa partita. In Italia non cambia, BMW domina le ricerche in tutte le regioni: Con le persone che cercano questo di Lancia:
  10. mamma mia che brutta che è... macchina veramente senza senso, far diventare cool una roba come la renault 4 (in italia ricordata per il tragico rapimento di Moro) per di più solo BEV... a partire da 30 mila euro. Penso sia l'unico errore di prodotto della carriera di DeMeo
  11. a me lascia perplesso lo stabilimento di produzione della Panda in Serbia, mi sembra un prodotto più complesso da produrre ed assemblare rispetto alla 500L, sarebbe da riportare in Italia la produzione a Pomigliano o Mirafiori, anche con qualche incentivo del governo.
  12. il problema è il -25% in USA, il -6% in UE lo puoi "gestire"... In USA speriamo nelle nuove Jeep che si vendano e che mettano i V8 al più presto sulle nuove Dodge (sperando ci stiano nella Stella Large) come hanno fatto sui RAM. In UE penso (da esterno) che ci sia un problema anche di time to market, ad esempio la nuova Panda, prodotto da numeri, ma che non stanno consegnando.
  13. allora approvo l'acquisto BEV ma valuta il nuovo a questo punto, Fiat è in campagna promozionale per la 500e, piuttosto straordinaria: Listino 29.950 €, con offerta la propongono a 18.950 €. - 9.500 euro di sconto dal listino (in caso di rottamazione) - 1.300 euro di ulteriore sconto se fai il loro finanziamento 2.718 euro di anticipo e per 3 anni la usi a 199 euro al mese... i 17k dell'usato li tieni da parte e fra tre anni vedi com'è il mercato, se ci sono offerte le valuti, altrimenti gli dai 13.221 euro alla Fiat e ti tieni la tua auto. con lo stesso prezzo dell'usato ti compri la stessa auto ma nuova.
  14. stiamo vivendo in uno scenario uronico.... se vanno avanti come previsto i consumatori non sono pronti, le case costruttrici chiuderanno stabilimenti per sopravvivere e ridurre costi e sopravviverà chi ha creato con fatica una doppia gamma, ICE / ibrida per im ondo al di fuori dell'Europa, BEV per l'UE. (esempio BMW). In questo caso l'Italia diventerà una grande Cuba (senza il Rum e le palme) con il mercato dell'usato ICE alle stelle. se fanno marcia indietro, mantenendo ad esempio l'obbligo del PHEV dal 2030, hanno fatto buttare ai costruttori europei milardi di euro per un prodotto BEV che non vuole nessuno. In ogni caso è la morte del segmento B fino a come lo abbiamo conosciuto (es 500 e Pandina), con prezzi del nuovo anche per un "semplice" B (che semplice non è visto le dotazioni obbligatorie e il futuro ibrido alla spina) alle stelle. insomma ci faranno mangiare la m...a (sia all'industria che ai consumatori) dicendoti che è la nutella...
  15. Domanda che mi pongo da mesi... ma perchè hanno dato precedenza a Gamma rispetto a Delta, che sarebbe stata più vendibile? (segmento c vs d)
  16. Stellantis ha appena pubblicato i dati dei primi 6 mesi del 2025 Dati principali Perdita netta di 2,3 miliardi di euro nel primo semestre 2025 Ricavi in calo del 12,6%, pari a 74,3 miliardi di euro Consegne globali in calo Diminuzione del 6% delle consegne a livello mondiale In Nord America, crollo del 25% nel secondo trimestre In Europa, calo del 6%, con circa 50.000 vetture in meno Cause principali della crisi Nuovi dazi USA del 25% su auto importate da Canada e Messico, con un impatto da 300 milioni di euro Svalutazioni e cancellazione di progetti strategici, con oneri per 3,3 miliardi di euro Aumento dei costi industriali e sfavorevole mix di prodotto Domanda debole nei mercati principali, soprattutto Europa e Stati Uniti https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2025/luglio/stellantis-pubblica-i-dati-preliminari-significativi-del-primo-semestre-2025-non-sottoposti-a-revisione-contabile https://www.reuters.com/business/autos-transportation/stellantis-expects-27-billion-first-half-loss-restructuring-costs-us-tariffs-2025-07-21/?utm_source=chatgpt.com
  17. Milano Finanza ha analizzato i dati di bilancio 2024; a fronte del crollo del fatturato stanno tagliando di tutto. Costi fissi (-38%) ricerca e sviluppo (-50%) e personale dipendente (-25%) ma non basta perché il fatturato è a -60% sul 2023. inoltre hanno messo in svalutazione gli investimenti di 6 milioni investiti nei precedenti anni per l’abbandono della nuova Quattroporte BEV dei modelli elettrici (suppongo la MC20). Crisi Maserati: perdite record da 701 milioni e produzione a picco, Stellantis paga per il salvataggio https://www.milanofinanza.it/news/crisi-maserati-perdite-record-da-701-milioni-e-produzione-a-picco-stellantis-paga-per-il-salvataggio-202507141759079462?refresh_cens
  18. Ma non è difficile eh min Europa si vendono all’80% b bsuv c csuv i marchi generalisti quello devono fare senza voli pindarici o supercazzole da manager indegni
  19. Onestamente mi sembra cara lascerei perdere anche perché è soggetta ad obsolescenza tecnologica
  20. Ot ma la gamma sarà solo BEV o riescono a metterci un ibrido?
  21. my 2 cents, il paraurti davanti è azzeccato, i colori nuovi bellissimi, semplicemente sarebbe stata da chiamare MC25. magari dentro un tablettone potevano metterlo. tra le due versioni la cielo è fenomenale.
  22. Hanno aggiornato il sito internet di Stellantis; Ceo Maserati - Imparato Ceo Alfa Romeo - Ficili Per Fiat e Lancia ovviamente rimangono Francois e Napolitano. Quindi Imparato non è solo il responsabile europa e dei marchi europei del gruppo, oltre a questo è anche CEO Maserati, a differenza di quanto si diceva.
  23. Lo so che sto bestemmiando in chiesa, ma un tentativo in gran segreto di montare un Hemi V8 sulla GT lo farei, fa rumore, sul dritto va, a differenza delle dodge se giri il volante la GT le curve le fa... e costa sicuramente meno del Nettuno.
  24. messa così è bella e va forte, cattiva e con i giusti colori esterno ed interno.
  25. c'è la app di google foto per iphone con sincronizzazione automatica puoi accedere da google foto e scaricarle sul pc, oppure selezioni le foto che ti interessano su iphone e crei un album condivisibile sul cloud di apple e da li puoi scaricarle dove vuoi limiti non ve vedo, ma è un sistema chiuso non modificabile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.