Vai al contenuto

dasilvamj

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    450
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di dasilvamj

  1. Di passaggio sulle strade della costa del lago di Garda ne ho visto veramente tante. Credo molte siano a noleggio per i turisti, rimpiazzando le vecchie 500X e Renegade
  2. Certo è che con i tempi che corrono introdurre 2 nuove auto prodotte fuori dall'Italia e addirittura fuori dall'Europa, questa volta credo sarà ancor più mal digerita.
  3. Anche se le berline non vanno più di moda, la Quattroporte dovrebbe essere quasi un obbligo nei listini Maserati. Perfino nei periodi più bui ( escluso questo) c'era una Quattroporte a listino. In più il progetto era iniziato nei mesi scorsi insieme a Giulia II e Stelvio II full electric tra Mirafiori e Modena e dal momento che verranno rifatti quasi da capo, perchè non fare insieme anche la Quattroporte?
  4. Aggiungo anche che meno male che è un italiano, da tanti anni in Fiat. Fosse stato un francese di scuola Puretech non era peggio? Poi se la sua residenza è a Detroit, ma con il ruolo che ha dovrà girare parecchio sui vari continenti e quindi la residenza è puramente simbolica
  5. A Termoli c'è anche la linea del 2.0 T4 di Giulia e Stelvio che sono ancora in commercio al di fuori dell'Italia. Si tratta di vedere con i nuovi piani se saranno quelli i motori PHEV e MHEV, altrimenti per Termoli si metterà molto male. Idem per il V6.
  6. Per coloro che la guideranno, ci va il corso di guida speciale come fecero per la Giulia Quadrifoglio 🤣
  7. Con Mosquito, fareste a meno dell'assicurazione sul furto? Come colore, io voto Blu. La mia è rossa, ma ero molto indiceso tra il blu e il rosso. Ma quando ne ho vista una quadrifoglio rosso alfa, non ho avuto più dubbi. La Giulia sta molto bene su tanti colori in ogni caso. Secondo voi, visto che sono state posticipate le nuove generazioni di Stelvio e Giulia, rimarranno ancora in produzione per un po le attuali?
  8. Uno così è sopravvissuto al metodo Marchionne, e si sa quanta pressione metteva alle sue persone, non solo le prime linee... alcune alzarono bandiera bianca, altre vennero accompagnate fuori durante quel periodo, mentre Filosa leggendo la sua carriera è arrivato sino in cima per i risultati che ha portato. E' un uomo di prodotto, non vedo persona migliore in questo momento che oltrettutto conosca così bene la sua azienda.
  9. E' un uomo Fiat al 100% da più di 25 anni in azienda, che ha vissuto l'era Marchionne dall'inizio alla fine. Sicuramente ha ben presente la sfida che l'aspetta e gli scheletri negli armadi lasciati dal suo predecessore. Per me scelta promossa
  10. Purtroppo le leggi di mercato, non hanno dato il giusto valore a quel gran pezzo di ferro chiamata Giulia.... e al contrario stanno premiando la Junior, tanto criticata in fase di presentazione, ma comunque sta dando risultati incoraggianti e personalmente inaspettati data anche la scarsità tecnica che c'è sotto ad una Peugeot malvestita da Alfa, e non è una questione di prezzo e fasce di mercato... la gente vuole SUV, di tutte le taglie e dimensioni... del valore tecnico di un progetto come la Giulia possono essersene consapevoli gli appassionati qui presenti io compreso che ne sono anche possessore.... ma finisce li... il verdetto di mercato è stato impietoso... Non è un SUV, non ha gli schermi multicolori, è bassa, non ha baule, è una berlina 3volumi, non ha avuto la SW.... ecco le ragioni per cui il mercato l'ha stroncata. Purtroppo è la triste realtà...
  11. Tonale nel mese di marzo ha venduto molte diesel, segno che non si vive solo di auto aziendali con politiche di fringe benefit folli
  12. Sbaglio o la copertura in plastica non ha neanche il logo Fiat? Sapendo la reputazione del Purtech forse meglio così🤣. Cosa vuol dire 3 mesi e mezzo per la pronta consegna? Se è pronta consegna, paghi e poi 2 settimane per l'immatricolazione e l'auto è tua!
  13. Continuo a pensare che un SUV delle dimensioni dello Stelvio senza un motore Diesel taglierebbe fuori una grossa fetta di utenti privati. Poi se Q5, X3 e CLC continuano ad avere motori diesel Mild hybrid un motivo ci sarà? L'hybrid BZ su SUV di queste dimensioni non arriverà mai a 10km/l in autostrada, il diesel si. E gente che fa almeno 50K km/anno ce ne sono, e questi non andranno mai sul BZ, nè tantomeno sull'elettrico sin tanto che non saranno costretti.
  14. Complimenti, fantastica auto.. La rimpiangeremo presto quando non sarà più in vendita, almeno chi l'ha apprezzata per quello che ha rappresentato per la storia dell'auto italiana. Da possessore di una 160 CV diesel presa nuova a gennaio 2022, dopo 3 anni sono molto soddisfatto. Guida fantastica, sterzo e cambio impeccabili, tenuta di strada superba, nonostante magari abbia la motorizzazione meno "degna" del telaio che ha intorno. Onestamente guardandomi intorno, vedo sempre più SUV e cineserie varie che evidentemente reppresentano quello che la gente vuole, ma io resto convinto dell'acquisto fatto, perchè chi prende una Giulia, la prende perchè ha una cultura della meccanica, della guida e un concetto di automobile diverso rispetto a chi la vede semplicemente come un mezzo che va dal punto a al punto b o segue le mode del momento.
  15. E' inevitabile se si vuole abbassare il livello di CO2 emessa per km
  16. Non proporlo sarebbe una follia.. Su Stelvio i numeri si fanno con il diesel, almeno in parte dell'Europa. E la concorrenza tedesca punta ancora tanto sul Diesel.. Proporre solo Hybrid-BZ finirebbe come Jeep Gran Cherokee. Il vecchio modello con il VM 3.0 diesel in proporzione qualche numero lo faceva, idem il Wrangler .. Da quando sono solo a benzina almeno qui in Italia, sono fuori mercato.
  17. Mi auguro ripensino anche alle future Giulia e Stelvio con motorizzazione Diesel, con ibrido leggero... Uno Stelvio hybrid-Bz da quasi 2 tonnellate in ordine di marcia avrebbe consumi eccessivi e sarebbe tagliato fuori da chi macina tanti km all'anno e non necessariamente deve pagare le nuove tariffe di fringe benefit come auto aziendale. La triade tedesca ha di recente proposto tutti i nuovi modelli di questa categoria anche a gasolio, con consumi da utilitarie e saranno di sicuro le versioni più vendute.
  18. Avete ragione e chiedo scusa... la frase qualche mese è riferita ai tempi di sviluppo, poi ci sarà il periodo necessario alla SOP e non saranno brevi.. L'importante è non rimanere ancorati al discorso elettrico che i risultati attuali sono sotto gli occhi di tutti
  19. La mia fonte è interna, normalmente è stata attendibile in passato. In ogni caso full electric in questo momento significherebbe flop assicurato. Io non vedo altre soluzioni
  20. La strategia solo elettrico sarebbe stata un suicidio. L'han capito un po' tardi, a mio avviso dovevano partire sin da subito con versioni multienergia. Meno male che la piattaforma è predisposta. Il problema era il layout vano motore e tutto il raffreddamento anteriore che inizialmente aveva condizionato parecchio il design esterno. Continuo a non capire il senso di una versione Quadrifoglio da quasi 1000 cv. Che senso ha? Le strade e il traffico di oggi già rendono difficile sfutturare la potenza di quella attuale.. ma averne quasi il doppio, in mani sbagliate vuol dire anche una questione di sicurezza.
  21. Ho notizie "fresche" in merito a nuova Giulia e Stelvio. Qualche mese fa è stato approvata la versione Hybrid. L'adattamento a motore termico è stato meno "invasivo" di quanto si pensava all'inizio. Questo fare slittare di qualche mese l'effettiva data di vendita, ma almeno c'è la conferma che non saranno solo full electric. Non ho dettagli in merito ai motori adottati.
  22. Ma non penso ci voglia molto ad offrirne anche una versione turbo da 100 CV.
  23. Il layout del vano anteriore è stato impostato unicamente per piattaforma elettrica. Convertirlo in Hybrid significherebbe stravolgere il design già approvato e in fase di industrializzazione. Io fossi in loro manterrei anche le linea di produzione di Giulia e Stelvio sin tanto che il mercato lo richiede e ne permette la commercializzazione.
  24. Se lo stabilimento consentisse la convivenza delle due linee di produzione potrebbero anche farlo. Ma ne varrebbe la pena? Bisognava inserire in gamma mild hybrid in occasione dell'ultimo restyling per rendere più aggiornati i motori. A questo punto non credo e lasceranno morire la piattaforma Giorgio. Io comunque vedo BMW e Mercedes che continuano a proporre diesel aggiornati che garantiscono consumi record. Pensano veramente di rimpiazzare con soluzioni full electric auto Diesel che normalmente vengono usate per lavoro\rappresentanza facendo almeno 50k ma anche 100k km all'anno? E molti clienti di Stelvio sono di quel tipo e anche in parte di Giulia almeno nei primi anni di vendita.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.