Tutti i contenuti di leon82
-
Cambio Fiat Tipo S design 1.4 120cv con Giulia?
Il problema di Giulia a benzina, nuova o usata, è il prezzo di acquisto. Le poche in vendita, specialmente 200cv, costano molto di più rispetto alle equivalenti diesel. Sui consumi sono d’accordo, bollo cambia poco tra 190 e 200cv e assicurazione più cara per la diesel. Ne vale la pena solo se si vuole conservare o se si vive in aree urbane del nord.
-
Cambio Fiat Tipo S design 1.4 120cv con Giulia?
Dopo aver sentito la valutazione di 2000 euro mi sarei alzato e andato via senza salutare. La soluzione Giulia, magari 160cv, sarebbe la migliore. Adoro la Giulia benzina ma trovo sia adatta solo per chi vuole conservarla per sempre, costa e consuma troppo rispetto alla diesel
-
Iphone 15 o altro?
Ho preso il 16e per mia mamma, per 584 euro (su Amazon) trovo sia ottimo, ha grande autonomia, vari anni di aggiornamenti davanti a sé e buona fotocamera. Ovviamente non lo avrei preso per sostituire il mio 14 Pro ma per rimpiazzare un 8, come nel caso di mia mamma, va benone.
-
Alfa Romeo Tonale Facelift 2026 (LEAK)
La targa centrale mi fa veramente paura… Sarebbe bello se ci fossero aggiornamenti alla gamma motori (ma la vedo parecchio improbabile) tipo la 190cv Phev finora venduta solo in Belgio. Resta il fatto che sia già tanto che Stellantis abbia deciso di investire qualche euro in questa Alfiat che non ha più sinergie con il resto del gruppo.
-
Alfa Romeo Giulia M.Y. 2023
Nono, sono utilizzabili come anabbaglianti e abbaglianti semplici, al massimo con gli abbaglianti automatici classici. Personalmente non li monterei mai sia per il costo che per il fatto che restino un accrocchio.
-
Scelte strategiche gruppo VAG
Non mi stupisce quello che dici, se non sbaglio l’attuale A6 non sarebbe altro che una A5 passo lungo, quindi concepita come auto di segmento inferiore.
- 1543 risposte
-
-
-
- 2
-
-
- audi
- cupra
- ducati
- lamborghini
-
Taggato come:
-
Alfa Romeo Giulia M.Y. 2023
I costi sono alti ma si può fare al costo di perdere la funzione Matrix.
-
Top 20 worst engines ever made / La top 20 dei peggiori motori mai realizzati
Purtroppo no, per esperienza personale su Bipper usato in autostrada, un motore dura 100mila km e poi va a miscela. Per farlo durare di più va eliminato il dpf, cosa illegale, e cambiato l’olio ogni 10mila km al posto dei 30mila suggeriti da Fiat.
-
Top 20 worst engines ever made / La top 20 dei peggiori motori mai realizzati
Il 1,3 multijet euro5, chiamato turbina alta, ha la cattiva abitudine di andare a miscela a chilometraggi bassi. Pare la colpa sia del filtro antiparticolato e degli intervalli di manutenzione troppo estesi
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- [Mai Nate] Citroen
-
I prossimi modelli Alfa Romeo
Vedendo quello che è successo con Compass e Junior avrei paura anche per retrotreno interconnesso e sterzo poco diretto. Oltre che per il puretech (ho avuto il precedente e sarebbe stato pure un bel motore, tuttavia lo trovo inadatto a livello di immagine su un CSuv sportiveggiante premium)
-
Opel Mokka GSE 2026
Ennesimo clone a costo praticamente zero. Forse venderà qualcosa nei paesi scandinavi, Olanda e Danimarca
- Interni colorati e dove trovarli
- Interni colorati e dove trovarli
-
Più spendo meno spendo? Come sostituire una Mito [astenersi suv e affini]
Se vuoi levarti una voglia una Giulia diesel potrebbe essere ottima. Razionalmente la diesel sarebbe pure migliore perché una 190td ed una 200tb hanno le stesse prestazioni, ma la diesel costa molto meno e consuma molto meno. Ovviamente tra qualche anno la diesel sarà buona per ricambi mentre la benzina avrà sempre il suo valore. Unica alternativa che accetterei è la BMW F20 ma anche lì poche benzina e molto care
-
Più spendo meno spendo? Come sostituire una Mito [astenersi suv e affini]
Concordo con chi sostiene che pensare alla rivendita di una Giulia benzina sia superfluo: un capolavoro simile va conservato per sempre. Personalmente cercherei in Italia una post my20: acquistare oltralpe lo trovo un rischio per la ruggine e per non poter visionare direttamente l’auto. Riguardo ai prezzi considera che per il F/I della compagnia assicurativa la Giulia 2021 200cv di mio babbo vale 30500 euro.
- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
-
Renault Symbioz 2024
Aggiornamento dal Symbioz 1,6 del mio amico: auto con 2 mesi di vita e 16mila km, uso prevalentemente autostradale ed il cdb indica un consumo medio di 4,6 litri/100 km. Pur migliorato il cambio automatico pare continui ad avere logiche un po’ stravaganti, specie quando si cerca di guidare in modo un po’ brillante.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Non per nulla ho scritto 190 Td, quella che andava per la maggiore, e 200 TB l’unico benzina senza superbollo, entrambi rwd. qualcuno mi spieghi il senso della loro eliminazione. Voler vendete meno Giulia? Purtroppo non riuscirebbero a vendere acqua agli assetati.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Se 3 anni fa non avessero eliminato i motori interessanti per il mercato italiano come il 190 TD e il 200 TB e la possibilità della trazione posteriore qualcuna in più l’avrebbero venduta.
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Renault Symbioz 2024
Un amico ne ha una come benefit aziendale da un mese, auto che al Momento ha percorso oltre 7000 km. Ne parla bene a livello di comfort e di tecnologia, meno bene a livello di powertrain, cambio un po’ indeciso e poca schiena in autostrada. Autonomia buona. in generale per uso autostradale la soluzione migliore rimane il buon vecchio motore a gasolio
- SEAT Ibiza Facelift 2021
- Lancia Ypsilon HF 2025