Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2603
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Si ma fino a due giorni fa i "contagiati" li andavamo a cercare. Fine settimana quando inizieranno ad analizzare i tamponi eseguiti secondo nuove direttive, il numero di contagi per giorno caleranno. Già ora l'OMS dice che il numero di contagiati è sovrastimato, e che il numero reale di infetti accertati dallo spallanzani sono poco più di 190. Rimane il fatto che altri paesi europei stanno messi come l'Italia, ma ancora non lo sanno/vogliono sapere. Se avessimo fatto i controlli come in Francia o Germania, adesso ci ritroveremo con pochi casi.
  2. Questo ulteriore cassonetto in casa LR completa l'offerta, ma non ho capito se sarà per plastica, carta, vetro, indifferenziato o umido .... Con gli stessi soldi potevano riaddobbare il vecchio Defender e far felici tutti ...... la concorrenza lo fa da una vita con i pickup .... solo loro non ne erano capaci? Poi che venda non ci sono dubbi, di gente che ha il supermercato o la scuola lontano da casa ne è piena, ma d sicuro la spinta data dal nome è marginale, quasi insignificante. Si sono ricollocati in un segmento pieno zeppo di concorrenza. Qualsiasi mezzo a trazione integrale può svolgere le stesse mansioni di questo.
  3. Su "gente di un certo livello" dicono che il virus sia stato ideato proprio da FCA...... é proprio vero che a pensar male ci si azzecca.....
  4. A mio parere se la brugola è spianata vuol dire che è stata applicata più forza del necessario, e trattandosi di vite di regolazione e non fissaggio evidentemente il meccanismo di regolazione forza più del dovuto. Il problema potrebbe non essere solo la presa sulla vite. Ideale sarebbe smontare faro e arrivare alla vite facendo attenzione a non rompere le delicate linguette di assemblaggio. Operazione utile solo per vedere se la vite è sostituibile visto che per regolare il farò lo stesso deve stare al suo posto. Perso per perso proverei a incollarci direttamente la chiave a brugola con dell'acciaio liquido e lasciarlo lì fisso. Basta "ungere" la chiave, infilarlo e aspettare. I spazi tra chiave e vite verrebbero riempiti annullando il gioco.
  5. Pensa che il commonrail é ancora più vecchio .... Senza contare il motore diesel, roba da oltre cent'anni di età ...... Tirare fuori nel 2020 auto con motori di oltre un secolo é assurdo. Certo il record di antiquatezza va alla ruota tonda ..... Che se la gioca con il volante
  6. Inutile parlare ancora di quella stupida "sfida" ..... chi la fa da padrona è il peso .... parametro determinante sia per un mezzo elettrico che per uno a vapore/nafta pesante/gasolio/merda di vacca (che è tra le principali fonti di inquinamento)
  7. Volvo Truck non c'entra più nulla con Volvo "auto". La divisione auto l'hanno venduta vent'anni fa. Tempo fa ho letto non ricordo dove, voci su cessione del ramo MMT del gruppo Volvo UD Truck (appunto ex Nissan Diesel (che con Nissan Motors non aveva nulla a che vedere, essendo semplice cliente per camion medi)) quì è sconosciuto, ma in Asia e Medio Oriente hanno un volume d'affari notevole, in numeri non tanto distanti dai "borghesi" europei. Piccola curiosità, il progetto Cursor della Iveco all'inizio è nato in collaborazione proprio con Nissan Diesel (UD Truck) ma i jappo si sono sfilati nelle fasi preliminari.
  8. D'altronde è grazie al nonno coraggioso che pescando nella palude ha potuto riportare la sera al nipotino un secchio pieno di pesci da poter mangiare o rivendere al mercato.
  9. https://www.ilsole24ore.com/art/ecco-camion-elettrico-e-idrogeno-realizzato-iveco-la-start-up-nikola-AC57E02?refresh_ce=1&fbclid=IwAR3ZGcjOKoZJUlihG2ZoK5Xrxh-9V_1Jcx2Aq8f9Zg0Z2340A3KttF2ai0s
  10. Pescara - Albertville (Francia) sosta solo per fare gasolio. Poi se bisogna fermarsi ogni 2 ore per andare al bagno é meglio far controllare la vescica o non mangiare/bere a sbuffo prima di partire
  11. Iveco S-Way versione lelttrica in collaborazione con Nikola Cit. Ed ecco l’Iveco-Nikola presentato stasera a Torino. 750 kWh di batterie e/o 60 kg di idrogeno (per le fuel cell), ambedue per il funzionamento elettrico. Frutto di tre mesi di partnership tra le aziende (ambedue con lunga esperienza): “pensate cosa potremo fare in tre anni!” La battuta di Trevor Milton CEO di Nikola. Giusto a un passo dalla produzione di serie. Autonomia di 300 miglia (480 km). Produzione dal 2021. Avrà una guida autonoma di livello 4 o 5
  12. il muretto è ricco di sorpese ...... figurati che sono riusciti a far passare Vettel da uno partito ventesimo .... ?
  13. Con lo staccatone tirato da Verstappen come faceva a resistergli? Se l'olandese avesse fatto lo stesso qualche curva prima, nemmeno Leclerc sarebbe passato. Con le grandi tattiche e gestione gomme Ferrari la macchina numero 16 gli sarebbe comunque arrivata dietro. Dai su, prima del primo pit Leclerc aveva 12sec di vantaggio ...... a fine gara 21 di svantaggio ..... ma di che stiamo parlando?
  14. ...... fammi capire .... se Vettel da quarto avesse passato e tenuto Verstappen che era partito secondo, Leclerc avrebbe mantenuto il secondo posto? Carletto è finito terzo per colpa della strategia! ma si sa, sempre colpa di Vettel
  15. Esiste una schiuma poliuretanica impermeabilizzante, ma la presa é minima e funziona solo quando il foro é ben circoscritto. Purtroppo le infiltrazioni sono delicate, e l'unico modo per risolverle in modo poco invasivo é quello di eseguire delle iniezioni di resina . Vengono fatti dei fori nel muro ogni 15/20cm profondi quasi quanto lo spessore del muro, e iniettata in pressione questa resina molto liquida che penetra in ogni fessura. Richiede una ditta specializzata In alternativa puoi provare a turare vuoto e fessura con una boiacca di cemento e lattice (resina aggrappante, il migliore è NordLatex). Impasto con solo polvere di cemento e lattice, allungato poco poco con acqua). Occhio che indurisce subito, per cui va applicato velocemente. Bisogna prima preparare la destinazione allargando le eventuali fessure troppo piccole e rimuovendo sporcizia e materiale cedevole. Inumidisci leggermente la superficie e con un pennello gli dai una passata di lattice non diluito in modo da dargli un primo strato di aggrappante. Aspetti un paio di minuti e subito dopo vai di boiacca (che hai preparato nei due minuti di attesa). A più passate fino a che non hai riempito tutto (magari le altre passate la boiacca potrai farla più densa in modo che non scoli troppo e si mantenga)
  16. Silicone verniciabile. Qualsiasi materiale non elastico si rifessurerebbe. Metti nastro gommato sul telaio finestra per ottenere una stesura pulita, e applica il silicone. Lo lisci con il dito bagnato. Se il telaio e il muro sono pari, puoi valutare una piccola cornice in legno o pvc che vada a coprire il giunto.
  17. Si, per portare polistirolo visto il peso delle batterie e le dubbie doti telaistiche Considerando poi che questi inutili traini per marketing le fanno un po tutti, compreso Nissan con un "banale" distruttore di atmosfera Patrol Y62 a BENZINA!!!! ?
  18. E fallo adesso il confronto, chi te lo vieta, ne vien fuori comunque il fatto che Iveco non ha scopiazzato da nessuno visto che il design di questo S-Way era già pronto da 9 anni, ben prima che uscissero gli ultimi Scania o Mercedes. Quì davvero non ti seguo ? non trovando il nesso con la questione design.
  19. Al contrario, é Iveco che ha ispirato gli altri. Lo stile di questo S-Way era nel cassetto da anni, il primo bozzetto é uscito nel 2010. Peccano solo di lentezza e miopia
  20. Ci scherzo su, ma so benissimo che il settore auto incide non poco sul PIL, ma il mio discorso non era su questo tema, ma sulla convinzione di "qualcuno" che la nazione Italia esista solo grazie alle fabbriche italiane della Fiat .... Quella davvero è stata una battuta esilarante Figurati che questi discorsi li sento da clienti che lavorano in Sevel! Invece su mezzi da lavoro o commerciali, nonostante le non poche fregature, questi ragionamenti grotteschi non li fanno, forse perchè chi li compra ha raggiunto prima la maturità. Almeno in una regione della Francia accade eccome. In bassa Savoia ci passo un mese ogni anno e per dire della Renault hanno una pessima opinione, ne parlano male e la considerano come un costruttore di roba economica ..... e appena la accenni in un discorso di auto ti rifilano sempre la solita battuta. Poi ovvio c'è sempre il nazionalismo di mezzo, per noi italiani sempliciotti significa solo rievocare il fascismo, per loro no. ........
  21. Al netto del fatto che Compass non è fatta in Italia (ancora per pochissimo), è si vero che l'italiano medio è abbastanza esterofilo, ma è altrettanto vero che quando i prodotti meritano, vengono acquistati eccome. La classifica delle vendite in Italia parla chiarissimo. Il ramo auto di Fiat ha sempre sofferto, a differenza dei rami più redditizi dove ha sempre dominato e continua a dominare senza mezze misure (CNHi) Poi il discorso esterofilia è più esteso. Non esistono solo le auto e la Exor in Italia, ma tante altre aziende i cui prodotti vengono snobbati per attrattiva verso la robetta tedesca .... Quì in questo forum ad esempio possiamo trovare chi fa la morale (non riferito a te) su chi non compra un'auto FCA quando magari in casa monta una caldaia tedesca, usa un' aspirapolvere folletto, una chiave fissa della wuerth, mangia un formaggio prodotto in Germania o Francia .......
  22. E si, infatti il PIL italiano si misura con le immatricolazioni della FCA ..... ? .... l'unica azienda rimasta in Italia la cui permanenza è data solo per misericordia verso una nazione la cui sopravvivenza è strettamente legata ad una S.p.a
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.