Vai al contenuto

savio.79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8074
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    40

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Sì ma la leva del cambio non è che serva guardarla 😅
  2. Non vedo l’ora di vedere foto migliori e altre angolazioni… intanto mi piace! All'inizio ho pensato che il frontale fosse un po’ troppo arzigogolato, con quel paraurti un po’ incasinato, ma poi ho capito che si tratta di molti rimandi sottili alla mitica XJ: i paraurti con fasce orizzontali, i rostri, i fari squadrati, i “sidemarkers” in evidenza; anche in fiancata sono riusciti ad aggiungere quella sporgenza subito dietro all’ultimo finestrino, che rimanda ai finestrini incassati della bisnonna, mentre dalle foto spia sappiamo già che anche al posteriore ci sarà un portellone con cornice spessa, diciamo, come su XJ… A questo punto però mi chiedo: sapendo che hanno tenuto in comune con Wagoneer S le portiere e il parabrezza, ma non il cofano motore (almeno così mi sembra), come mai non hanno pensato di aggiungere quella tipica scanalatura centrale in senso longitudinale al centro del cofano, dato che comunque la “pelle” l’han cambiata? Secondo me sarebbe stato un altro bel richiamo all’antenata tanto amata! (tipo così)
  3. I miei compiti di scuola media erano scritti meglio. E non ero uno che prendeva voti alti... Al di là del gusto personale, dalla prima all'ultima parola leggo solo frasi fatte e al veleno, scritte peraltro senza tenere conto, da parte di codesto sommo esperto, che il progetto risale all'epoca della 8C originale, quando la 4C non esisteva e il lunotto "chiuso" non era di moda come lo è adesso. Mi dispiace solo di aver cliccato su quel link, contribuendo alla "notorietà" di quella pagina.
  4. Dal comunicato, pare solo ibrido alla spina: From industry-leading ICE vehicles to plug-in hybrid leadership to all-electric offerings, the new Jeep Cherokee joins the mission to empower customers
  5. Sì ovviamente, il senso era quello (e non era né denigratorio né invidioso) Intendevo: ora che ricopro questo ruolo ho (a disposizione) un mezzo con cui girare le fabbriche sparse per il mondo in soli tre giorni (vita che non invidio affatto, ma che ammiro molto, se porta risultati e fa lavorare gente)
  6. Leggendo (molto frettolosamente) le ultime ventuordici pagine ho capito che il mondo si divide in due fazioni: 1 quelli in cui è inscalfibile la convinzione che le concessionarie, quando firmano il contratto con AR, accettano la clausola dei "clienti a numero chiuso": ebbene sì, il potenziale cliente deve prima superare un test d'ingresso per mettere piede in concessionaria, e se lo supera, dimostrando quindi di essere un potenziale vero alfista (in pratica, deve principalmente accettare di barattare una qualità di guida superiore e appagante con componentistica ed interfaccia elettronica più scadenti, o comunque più vecchie della media del segmento e meno appaganti, perché l'alfista deve sempre soffrire e non deve mai essere soddisfatto al 100%), allora e solo allora accede al livello successivo, quello della prova su strada, in compagnia del venditore ovviamente, il quale, a proprio insindacabile giudizio (ma qualcuno ha fatto ricorso e ha vinto, nel corso degli anni: c'è ampia giurisprudenza in merito), dà una valutazione delle capacità di guida del potenziale cliente; se il candidato non ottiene un voto di almeno 8/10, viene rimandato a casa con raccomandazione di un corso di guida da De Adamich; se invece ottiene il punteggio uguale o superiore a 8/10, allora può accedere all'ufficio vendite, dove gli verrà sottoposto un preventivo; in ogni caso, la concessionaria non dovrà pretendere, né anche solo immaginare, di conquistare nuovi clienti, sottraendoli alla concorrenza più o meno agguerrita, perché lo zoccolo duro dei veri alfisti deve essere ritenuto più che sufficiente, sia numericamente sia come capacità di spesa, in quanto Alfa Romeo non può e non deve sottostare alle regole del mercato che tutti gli altri seguono e/o subiscono loro malgrado, poveri loro; l'Alfa Romeo non punta alla "fetta di mercato", no: l'Alfa Romeo è "la ciliegina sulla torta"! 2 quelli che sono convinti che chi non compra Alfa Romeo lo fa accampando scuse dissociate dalla realtà, o denigrando ingiustamente il prodotto; prodotto che, tanto, non comprerà mai a prescindere da tutto (edit: volevo dilungarmi anche qui ma il mio tempo è finito, scusate) Io sinceramente trovo alcune delle vostre considerazioni condivisibili da entrambe le parti, fino a quando sono moderate e non si arriva all'estremo. Poi diventano pesanti e, appunto, faziose.
  7. Comunque per quelli a cui fa schifo guidare ma vogliono l'elettronica dell'ultimo grido, c'é sempre la Junior eh!
  8. Immagine frutto della Premiata Ditta Fiat Punto India?
  9. "Ho un jet privato e non ho paura di utilizzarlo"
  10. Secondo me è un tizio spagnolo che ha un box molto stretto e ha paura di "toccare" quando mette l'auto in rimessa; inoltre non tiene la corsia libera più a destra, ma forse in Spagna sono abituati così, non come da noi...
  11. "abbiamo fatto le ruote con tre grossi buchi, per mostrare meglio al pubblico quanto piccoli siano i dischi dei freni lì dietro"
  12. Hai detto tutto giusto, però chiariamo anche questo aspetto: qui noi non facciamo informazione, questo è un forum dove diamo pareri... Certamente abbiamo anche qualche utente più pregevole che dà informazioni più circostanziate, ma non è compito di questo sito fare informazione, o disinformazione. Giusto per chiarire eh; il resto è tutto giusto.
  13. No, vi prego! Un altro anno di zero punti al sondaggione nooooo 😅
  14. Se guardate bene, sugli scaffali, tra i prodotti congelati, troverete i progetti Alfa Romeo e le relative discussioni...
  15. Alfa Romeo sta diventando come il primo amore dei tempi della scuola: non lo dimenticherai mai, ma poi crescendo sposerai sempre qualcun altro…
  16. Scusate ma non me ne intendo di tedesche: anche Macan ha un motore per ciascuna delle ruote posteriori? Scusate ma non me ne intendo di tedesche: anche Macan ha un motore per ciascuna delle ruote posteriori?
  17. Non male per niente. La preferisco a cose tipo la Ford Mustang-e, che non mi ha mai fatto impazzire. Spero che questa scommessa sul solo BEV in questo segmento non sia suicida, LDM mi è molto simpatico.
  18. Oh mamma, ho potuto guardare solo ora il video. Che disastro. Sbaglio o fa peggio delle altre su medesimo pianale? E se penso che una manciata di anni fa, mostravo a mio fratello due video dello stesso canale YT, uno di una macchina che a lui piaceva (non ricordo quale, forse una Juke) e l'altro della Giulia (come riferimento di come dovrebbe andare un'auto) mi viene da piangere. E per chi obiettasse che sono segmenti diversi... 1) non lo abbiamo prescritto noi ad Alfa di abbassarsi a questo segmento; 2) si può fare meglio anche nello stesso segmento; 3) ricordo anche, ai suoi tempi, le prove assurde che facevano con la 147, prove che me l'hanno fatta diventare mitologica (e poi me l'hanno fatta acquistare), dalla 24 ore (in cui risultava sempre ai primi posti - prima del ritiro per rotture, ma non sopravvivevano neanche tutte le concorrenti) alla discesa da una qualche vetta, in cui risultava la migliore in frenata, senza spugnosità né cedimenti... e pure quella non è che avesse il pianale derivato da un'astronave - eh 4) ora si spiega benissimo l'imbarazzo dell'Ing. Massai in quel video, fatto insieme all'altro tizio di QR (quello che lo interrompeva sempre in modo inopportuno, non ricordo il nome) quando la Junior era sul ponte e tergiversava... tutto chiaro... i nodi alla fine vengono al pettine! Così sì che uno inizia a pensare: ma scusa, a 'sto punto mi prendo davvero una cinese, tanto le "italiane" non sono più quelle di una volta... Ma quanti disastri ha fatto quel tizio col braccino corto ora in pensione?!
  19. Ragazzi ho una domanda, per curiosità: è per caso emerso qualche problema generalizzato su questo modello, che preveda un lungo fermo in officina? Lo chiedo solo perché un campione poco rappresentativo di un solo esemplare, è fermo da oltre un mese (e il suo proprietario gira da altrettanto tempo con una Renegade di cortesia con le insegne della concessionaria). Magari non c'è nessun problema eh! conosco questa persona solo di vista ma non ho confidenza da mettermi a chiedere spiegazioni (e comunque se il suo fosse un problema isolato non mi importerebbe; sarebbe invece più interessante sapere se sono emerse magagne generalizzate e/o richiami)
  20. È vero, questa mi è uscita male Intendevo che la macchina prodotta a Melfi e presentata in Toscana (se non sbaglio) è finita non so come in questa concessionaria, suppongo estera, la cui officina è piena di veicoli con targa straniera
  21. Hai provato una doppia interruzione dell’arco, sia sopra sia sotto, tipo così ( ) ma con le “parentesi” angolate diversamente?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.