Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di DENDI

  1. sicuramente promette di essere un qualcosa di diverso dalle "solite" DBX e Urus. E potrebbe essere un bene. Allo stesso tempo spero di non vederci cucito addosso un vestito sportiveggiante simil X6 e GLE Coupè.
  2. I cerchi Bentley stanno bene con qualunque vestito. Anche (addirittura) con quello di A8.
  3. trovo esemplare l'interpretazione usata per evolvere ulteriormente il concetto minimal. Mi viene solo da pensare di sto passo cosa potranno ancora evolvere in futuro. Detto ciò. Il posteriore, per me, porta una svolta stilistica che difficilmente si trova in giro. Coraggiosa e ben riuscita. Una rarità. Interni semplici, puliti e per la prima volta con meno TV rispetto al modello che andrà a sostituire. Belle ed al posto giusto. Anche questo particolare spero possa delineare una nuova tendenza e che magari vada a contrapporsi a chi invece tende ad abusarne. In tutti i segmenti. Tutto il resto al posto giusto.
  4. Ai tempi di Giulia, la versione Quadrifoglio fece la sua prima uscita circa un anno prima della rispettiva commercializzazione ed anticipando di 8 mesi la presentazione a Ginevra della relativa versione "civile". Ricordo ancora la mia angoscia di quei mesi di attesa, ma almeno l'attenzione, e la trepidazione erano altissime. Da profano che sono avrei comunque trovato più professionale dare un minimo di materiale in pasto alla stampa anziché ritrattare tutto a meno di un mese dalla presentazione o peggio ancora, ad una manciata di giorni dalla pubblicità inerente la data ufficiale di presentazione. Ecco, questa mossa l'ho trovata veramente da dilettante del settore. Come se nemmeno tra di loro si parlassero prima di decidere una cosa. Dettagli che da appassionato di auto rafforzano il sospetto di una poca attenzione anche sotto altri aspetti. Non credo che ad oggi Maserati, con quello che propone a listino e con quello a cui ambisce, sia nelle condizioni di farsi così tanto attendere.
  5. Ma non è il dettaglio in se a disturbarmi. Anzi. E' un elemento caratteristico che mi piacerebbe continuasse ad essere presente nonostante i vari virtual oramai indispensabili. Il mio sospetto è dettato da tutto ciò che temo potrebbe esserci alla destra del quadrante.
  6. trovo positivo che abbiano mantenuto le cornici dei passaruota in plastica. Credo aiuti a diminuire l'effetto ruotine. (almeno quello direi) Trovo invece preoccupante il quadrante del cruscotto a "binocolo" che sembrerebbe essere quello della plancia del clinic.
  7. non è servito solo ed esclusivamente perché non hanno avuto alcun seguito. Perché mentre avevano addosso gli occhi di tutto il mondo dell'automotive che attendeva il prossimo passo, in azienda si congelava qualunque progetto. Perché il manifesto di una sublime 8C è stato usato una segmento B di nome Mito. Perché dopo una sportiva 3 volumi tanto bella e fatta bene da aver spiazzato chiunque, si è tirata giù la serranda. Nemmeno la versione sw.
  8. Il vero rischio oggettivo è che da oggi in poi perderemo quel sapore di design italiano che da sempre (nel bene e nel male) ci ha differenziati dallo stile solido e razionale tedesco. Ma la cosa che più mi inquieta è che un management francese coi suoi gusti e col suo concetto di auto premium (leggasi DS) possa avere la facoltà di dettare le linee del futuro di Alfa in appena 40 giorni.
  9. La Up della Volkswagen si narra essere stata disegnata da De Silva durante un viaggio in treno. Magra consolazione.
  10. Al momento l'unica cosa che sento di giudicare è la soluzione dei due cassetti posizionati sul tunnel che trovavo un po' dozzinale già dai tempi di Quattroporte e Ghibli.
  11. Tutto molto suggestivo. Ma non credo che questo giocattolo abbia l'intento di rubare il cuore di alfisti nostalgici. Che riempano sto C suv di schermini di tutti i tipi e che mettano dei fari anteriori a led all'altezza della diretta concorrenza.
  12. No, non lo diresti mai. Anche perché le vetture da te citate condividono la base meccanica. E non prendere quella Stelvio per progettare la Grecale sarebbe stato alquanto discutibile. Ma nel caso specifico credo il paragone più adatto sia quello tra Tuareg e Cayenne.
  13. Premesso che prendo sempre con le pinze i post pubblicati su certi siti di appassionati Alfisti, dettati spesso più dalla suggestione che da elementi oggettivi, faccio presente da Alfavirtualclub esce un articolo che parla (e documenta) di pezzi di ricambio di Grecale già in vendita tramite un sito Polacco. Si narra di 12 pezzi trai quali volante e paraurti anteriore. A voi il metro di attendibilità,
  14. condivido tutto. Ed aggiungo che avendola osservata da vicino e da parcheggiata ho avuto l'impressione di avere davanti una sorta di Stelvio. Le proporzioni ed il linguaggio stilistico sono esattamente quelli.
  15. di questa GT, restando in tema di estetica, non mi è ancora chiara la soluzione utilizzata per la giunzione tra lunotto e terzo volume. Da alcune foto sembrerebbe molto armonioso. Tanto da trasmettere al baule una pendenza significativa. Da altri scatti invece sembra quasi ci sia una connessione molto più brusca, dettata quasi da un lunotto che verso il fondo muta la propria inclinazione quasi con un effetto "gomito". Non so se riesco a spiegarmi.
  16. Avvistata durante le ferie nel ragusano l’ennesima bisarca di Tonale. Esemplare sempre più spoglio dal quale possiamo finalmente constatare la tanto discussa assenza delle maniglie posteriori.
  17. Avendola vista dal vivo parcheggiata posso dire che a me più che Macan ha saputo tanto di Stelvio. Ed una cosa che mi ha colpito in negativo è stata l’altezza dell’assetto. Forse era un effetto influenzato anche dal cerchio piuttosto piccolo, ma la luce tra gomma e passaruota era oggettivamente notevole. Anche più di Stelvio.
  18. È una Puma che dalla concitazione e dalla fretta che mi metteva la mia compagna (assolutamente non in grado di comprendere la cosa) non ho fotografo. Quello sarebbe stato il vero scoop 😞
  19. Mentre ero in ferie ho scovato 2 muli parcheggiati a Noto in provincia di Ragusa. Ho avuto modo di osservarli per bene in quanto non c’era praticamente nessuno nei paraggi. gli interni erano completamente coperti. In bella vista soltanto il volante che più o meno abbiamo già visto. Il logo centrale Maserati si trova in un cerchio di colore nero lucido esattamente come su Mc20. L’unico dettaglio degno di nota e che forse non è stato ancora notato è il sistema utilizzato per le maniglie esterne. È stato usato il medesimo sistema già in uso su 500e. Ovvero infili la mano nel buco dentro al quale facendo pressione inneschi il meccanismo di apertura.
  20. Credo di aver detto cose abbastanza oggettive. Vedo più luoghi comuni nel solito vittimismo nei confronti di chiunque sollevi una qualsiasi critica nei confronti dell'intoccabile Biscione.
  21. Benchmark datato 2015. SEI anni di differenza per una vettura che vedremo nelle concessionarie tra un anno. Gli interni di Tonale dovrebbero essere avanti a GLA e Q3. Lo so, fa ridere pure me.
  22. A parte gli scherzi. Inconsciamente ci ho sempre visto un pò di 127.
  23. Per contenuti non mi sento di poter giudicare. Alfa ultimamente ha azzardato scommettendo tutto su un valore aggiunto in campo meccanico (che qua pare proprio non esserci e va bene così) a scapito di qualche carenza in fatto di tecnologia. Che siano lucine, maxi schermi, virtual da videogame, ADAS, full led, rotelle poco "grondonate" bisogna ammettere che la presenza scenica di un premium tedesco e lo status ottenuto grazie decenni di lavoro e comunicazione nella giusta direzione oggi paga e si fa pagare anche bene (per chi l'ha fatto). E per quanto da appassionato mi faccia strano ammetterlo, il guizzo stilistico davanti ad una forza del genere può passare in secondo piano.
  24. Pur consapevole che davanti a muli così "acerbi" è molto difficile trarre conclusioni. Pur facendo tesoro delle sonore cantonate prese dal sottoscritto in passato giudicando flop annunciati prodotti che alla presentazione e successiva commercializzazione dimostrarono tutt'altro facendomi anche un po' imbarazzare, non nego che davanti ai primi muli di Tonale con ruotine effetto Panda Italia '90 sentivo che questa volta avrei potuto tranquillamente espormi esternando serie preoccupazioni. Oggi, davanti ad un esemplare leggermente più spoglio e con ruote dalle misure meglio proporzionate le cose migliorano un po'. Ma non abbastanza per farmi credere che questa Tonale nasce già "storta" a partire dalla Concept. Restano infatti linee vecchie, viste e riviste. Vedo quell'andamento del profilo dei finestrini in salsa Classe A 1999 veramente antiquato. Non mi piaceva e non mi piace tutt'ora l'effetto quasi in negativo del profilo posteriore che abbinato alla linea di cintura così alta accentua maggiormente l'effetto ruotine di cui tutti i SUV tendono soffrire. Trovavo il Concept di 2 anni fa accattivante solo ed esclusivamente per le ruote da 255/40-21 e per quel taglio ultra sottile dei gruppi ottici. DETTAGLI che farebbero scena su qualunque scatola da 4 metri. Trovo la versione si serie priva di tutte le cose belle sopra, e che lascia quindi al risultato finale tutti i limiti del disegno originale. Altina, goffa, culona. Nulla di che ma sempre una valida alternativa (almeno in Italia) alle solite Captur, 2008 e Sportage. Aspettando con trepidazione chi mi parlerà di GLA, e Q3.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.