-
Numero contenuti pubblicati
4363 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quo.Lore
-
Nel specifico, non so se gli ADAS avrebbero evitato un tamponamento, non penso; alla fine: se la curva è cieca, possono poco o nulla. Comunque, ci sono ADAS che frenano in modo preventivo prima di curvare (sapendo che una curva sta lì davanti, con i dati GPS/cartine integrate) o che riprendono in modo automatico il limite di velocità. Magari, in quel caso lì, quel sistema abbinato alla frenata d'emergenza automatica avrebbe frenato in tempo. Comunque, il fatto che il camion si sia fermato in tempo (pur essendo molto più pesante) dimostra che rispettando il limite di velocità, le auto avrebbero evitato il patatrac. Lo spazio c'era. Quelle auto andavano troppo veloce, poco ma sicuro. Molto anomalo com la Tipo si mette a sovrasterzare, è la cosa che mi interroga di più nel video. Il fondo stradale non sembra bagnato. Come qualcuno ha scritto, magari sono le gomme posteriori che erano alle tele.
-
Che deprimere questi topic, l'uno dopo l'altro, dove si parla solo ed esclusivamente di BEV. Non so voi, ma queste auto, hanno una capacità a generare emozioni pari a quello di lavastoviglie, cioè zero. Non parlo per sentito dire, dico per averne guidate tante (e pure quelle più celebrate). Solo mio parere ovviamente. Mettetevi una ICE in garage ragazzi - se possibile Alfa Romeo, così torno in topic con una pirouette - e godetevela fino quanto potete. Scusate lo sfogo.
- 3856 risposte
-
- 8
-
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Notato pure io. Sono passato dallo stato di entusiasmo per lui (si credeva a quel punto che bastavano i cinque secondi di margine per mantenere il podio) al disprezzo profondo, in un secondo. Grandissimo pilota, ma uomo di m*rda. Ferrari? Meglio lasciare stare, l'auto accusa un distacco incolmabile in una stagione con budget cap e con un team che da anni non ha mai saputo rifare il ritardo. Ci si riusciva solo all'epoca di Schumacher (1997, 1998 e 1999), quando potevano girare a Fiorano fino a consumare totalmente l'asfalto.
-
Ho anch'io sentito di un ambiente lavorativo in Ferrari poco stimolante. Lavorare "per il mito" non basta, bisogna anche avere qualche sodisfazione in ritorno (progessione nelle gerarchia, progetti stimolanti, busta paga corposa...) Ma è anche vero che si lamenta fa sempre più rumore di chi è felice. Nella tua lista sugli ambienti lavorativi, sottoscrivo tutto, aggiungo un paio di cose: - I Tedeschi sono spesso come dici te, però c'è più meritocrazia. Magari ti rompi al cavolo al lavoro, ma se sei bravo, vai avanti. E non perché sei il parente del capo, come è spesso il caso nei paesi meridionali. - Non hai parlato dei Francesi che riescono, secondo me, ad avere i difetti di Tedeschi ed Italiani riuniti (struttura molto verticale, nepotismo, tanta pressione, ecc...) In pratica sì, non esiste l'ambiente di lavoro perfetto. Perché paradossalmente le qualità diventano diffetti a seconda dei casi (esempio, l'organizazzione alla tedesca, che va bene quando tutto va come previsto, ma che diventa asfissiante e troppa rigida nei casi non preparati).
-
Fossi in Liberty Media, mi cagherei un po' sotto, Red Bull ammazzerà il campionato molto prima della fine della stagione, ciò significhera audience e dindini in calo... Comunque: cosa aspetta Maranello per ingaggiare non "uno come Adrian Newey", ma Adrian Newey? Questo è un genio, e riesce a rimanere al top da anni e anni, che è la cosa la più impressionnante. - Non vuole venire abitare in Italia? Non fa niente, gli si costruisce tutto quello gli serve a casa sua e si mandano i tecnici da Maranello a dormire sul divano di casa sua. - Vuole un stipendio folle? Con le perdite economiche legate ai risultati mediocri di questi anni, credo quei millioni in più che possa pretendere ti torneranno indietro moooolto presto. Se viene Newey, stai sicure che viene pure Verstappen, che è simpatico come un calcio nelle palle, ma è il migliore pilota in attività. In pratica, è l'ora di rifare come si era fatto nel 1996, quando Ferrari prese i migliori alla concorrenza: Todt, Brawn, Byrne e Schumacher. In pratica, è il momento di ricostruire un dream team. Con forze proprie, con il vivaio 100% italiano voluto da Montezemolo, non ci riesce, siamo ormai à 16 anni senza titoli piloti (includo già il 2023). Non pensavo mai rivivere un digiuno lungo come quello tra il 1979-2000, invece ci siamo quasi. Incredibile.
-
Diciamo che il mondiale degli sfigati, cioè dal secondo posto in giù, potrebbe essere interessante tra Ferrari, Aston Martin e Mercedes. Mia scommessa: Red Bull vince il terzo mondiale a Monza (16e appuntamento su 23).
-
Non si sa mai come girano gli altri, ma dubito fortemente che Ferrari si sia nascosta a quel punto, mentre gli altri davano tutto. Tutti fanno ad un certo momento una prova del giro rapido. La Red Bull ha ancora qualcosa in più. Quanto esattemente, non si sa ancora, ma sicuramente partiranno davanti. La Ferrari sembra la seconda forza del campionato, il che è, per un team condannato a vincere, una delusione a prescindere. Perciò c'è questa atmosfera da funerale nel topic: non è un cancello, ma non è quello che speravamo. E dalle faccie di Leclerc, neanche quello che sperava lui. Boh. felice di essere smentito.
-
Inanzi tutto, bravo, anzi bravissimo Tony Ramirez, un lavoro superlativo. Non ho ne il vocabolario ne la competenza per descrivere di preciso tutto quello che hai fatto di buono e giusto su questo tributo alla mitica Testarossa. E una reinterpretazione che riesce al contempo di essere ben proporzionata, moderna e accattivante, senza cadere nella caricatura o il blasfemo. Bravo davvero, mi chiedo perché gente come te non lavora in Ferrari o per un altro grande costruttore. Unica "riserva": il frontale che non mi convince appieno, un po' troppo "morbido" per i miei gusti, mi sarebbe piaciuto qualcosa di più cazzuto. Ma è proprio l'unico appunto.
- 152 risposte
-
- 1
-
-
- ferrari testarossa hommage
- ferrari
- (e 5 altri in più)
-
L'essere indietro nelle prove libere non sarebbe un problema in sé, se dietro ci fosse un squadrone alla Mercedes, con una capacità di sviluppo micidiale. Il problema sta tutto lì, per me: in Ferrari non riescono a recuperare decimi nel corso della stagione, o ne recuperano meno di altri. Per ciò, la vedo marrone per quest'anno. Unica incognita, rispetto agli altri anni: c'è ora Vasseur a capo della Scuderia. Magari qualcosina cambia, ma dubito che possa subito dal primo anno imporre il suo metodo (qualora esso buono fosse, ho i miei dubiti). Sono indubitamente meno ottimista rispetto all'anno scorso, ma vedremo.
-
Scusate ragazzi ho letto il topic a sprazzi, ripeterò sicuramente cose che sono già state dette. Perché è "odiato" l'elettrico? Prima di tutto, non darei retta ai social, ricordiamo che li si esprime solo un piccola parte della gente. Togli chi trolla a prescindere, chi esagera, e vediamo siamo lontano da un campione rappresentativo della popolazione. A me, personalmente, l'elettrico non convince - perché non è per nulla emozionante. Manca il rombo del motore, mancano le vibrazioni. Ma questo punto tocca solo gli appassionati di auto. - perché mi chiedo come si farà per la ricarica. Temo una rete saturata. - perché è imposto. Perché non lasciare la libertà tecnologica e che il miglior vinca? Chi vorrà l'elettrico se lo comprerà, chi vorra il termico anche. Ognuno poi si arrangia. Non capisco questa volontà di forzare la gente a comprare una tecnologia piuttosto che un'altra, buttando tra l'altro 100 anni di know-how, aprendo le porte in grande ai Cinesi. Il CO2 non è l'unica scusante, si possono produrre carburanti sintetici, neutri in CO2.
-
Bell'iniziativa, originale e emozionante! Il fatto che in Ferrari abbiano mantenuto quelle lettere di bambini è solo la punta dell'iceberg di come in Ferrari funzionano. Faccio un'esempio, visto con i miei occhi: Nel reparto Classiche di Maranello, ci sono gli archivi di tutti i modelli prodotti, in forma cartacea fino agli anni 80 (mi pare). Per ogni auto, ci sono i valori dettagliati di come è uscita dalla fabbrica: colore, accessori, compressione per ogni cilindro, olio usato, contratto originale... e anche la corrispondenza, come i telegrammi della concessionaria spediti a Maranello, perché magari il cliente aveva cambiato idea sul colore, ad esempio. Oggi sembra "ovvio" con il digitale, ma non lo era affatto negli anni 50 di conservare tutti questi documenti, anche quelli che sembrano i più insignificanti a prima vista. Davvero incredibile.
- 2054 risposte
-
- 4
-
-
- purosangue
- portofino mca
- (e 9 altri in più)
-
Un paio di considerazioni sparse, dopo le ultime pagine. Capitolo Giulietta/940 B: A me è sempre piaciuta quella proposizione B, secondo me sarebbe invecchiata bene; ha un'aria grezza ma cazzuta. Non che la Giulietta di produzione sia malvaggia, anzi il posteriore è ancora accantivante oggi. Il suo problema è il frontale cannato. Capitolo "scaffali del Museo" Tantissima roba lì (grazie MikeMito!), mi hanno incuriosito le proposte scartate di Mito (ricordando l'isteria che c'era su AutoPareri, prima che venisse svelata l'auto definitiva). C'è ne una con i fari leggermente appuntiti nella parta bassa, che è secondo me leggermente meglio di quella andata in produzione. Comunque, purtroppo quelle svariate proposte sanno di "ci hanno detto di fare un frontale iso-Mini ma non sappiamo come farlo venire bene". Ed infatti, fanno cagare quasi tutte le proposte, inclusa quella andata in produzione, secondo me. Capitolo rimpianti GTAm ovviamente. Ed era pure stata presentata al MotorShow di Bologna 2002, ma era comunque un prodotto di nicchia. Il più grande rimpianto rimane il Kamal, senza se, senza ma. Pure odiando i SUV, avrebbe comunque aiutato Alfa Romeo in quegli anni (inizio 2000). Il Qashqai doveva ancora arrivare, sarebbe stato un successo garantito, anche con le proposte più vicine alla produzione, che avevano perso la giustezza delle linee del concept. Chi l'ha cassata merita calci nel sedere ancora oggi (sperando che non sia stato Marchionne, perché ovviamente in quel caso tolgo l'invito)
- 3591 risposte
-
- 6
-
-
-
- prototipi
- mai nate alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Corretto. 😀 Boh. Il primo impatto era notevole, ma ci sono dettagli che non mi piaciono. Posteriore bocciato. Ma deve piacere all'acquirente, contento lui, contenti tutti.
- 110 risposte
-
- giulia swb
- giulia
- (e 6 altri in più)
-
Sembra davvero riuscita, di primo acchito. Ora mi chiedo come invecchierà lo stile. Ad esempio, il Tucson incommincia già a stancarmi, e temo che possa sembrare molto fuori moda tra qualche anno. Boh.
- 63 risposte
-
- 1
-
-
Cavolo, sorpasso di Carlos Sainz a Signes, all'esterno, ci vuole un "mazzo" così. Bravissimo Carlos. Capitolo Leclerc: strano che abbia subito incriminato l'acceleratore, poi si sia preso ogni colpa. Boh. Purtroppo tra gli errori del team e di Charles, temo purtroppo che il mondiale va a farsi benedire. Per vincere in F1, bisogna essere perfetti, sempre. L'unica consolazione: almeno si lotta per la vittoria e ci si emoziona di nuovo.
-
Sembra davvero carina, aspettiamo le foto ufficiali. Comunque non capisco una cosa: che senso ha di avere due SUV di segmento B nella gamma? C'è già il Renegade. Poi, dato che questo qui è basato sulla piattaforma CMP, ciò significa niente 4x4. A meno che monti un motore elettrico sul retrotreno ? (e sarebbe una soluzione ancora mai vista su CMP)
- 1182 risposte
-
- auto in arrivo
- car spy
- (e 13 altri in più)
-
C La settimana prossima c'è un evento dove sarà presentata alla stampa (in Italia...), ma senza possibilità di guidarla. I test drive per la stampa sono previsti tra fine agosto a metà settembre. Immagino che avremo più info tecniche già dalla settimana prossima.
- 53 risposte
-
- 1
-
-
- honda civic type-r 2023
- honda
- (e 4 altri in più)
-
Assolutamente, Diess è stata una catastrofe. Ha messo al mondo la piattaforma MEB che è costata un fottio di soldi, ma che se le prende dai coreani (tecnologia 800V), tant che la devono già cestinare. Parliamo non solo di milliardi buttati al vento, ma parliamo di leadership tecnologico perso. Poi aggiungiamoci che Diess non era affatto un car guy, ha tagliato le pochissime VW un po' più "fun" (Maggiolino, Scirocco, ecc.) e ha fatto uscire delle VW con problemi di qualità evidenti (T-Roc, in cui hanno dovuto rifare l'interno per il facelift)... Che vada via dall'automotive e vada a vendere lavatrici.
- 1527 risposte
-
- 3
-
-
- porsche
- scelte strategiche
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Già. Si sente che con il progetto Stelvio, gli "skunks" non volevano fare il "c*lo" a BMW, Mercedes... ma proprio al Porsche Macan. Con Tonale, si è tornati a voler fare appena meglio della VW di turno. Peccato.
- 1127 risposte
-
- 1
-
-
- maserati folgore
- maserati grecale folgore
- (e 7 altri in più)
-
Porsche lo sicuro. Spero che tutti gli altri marchi siano così furbi da farlo anche. Comunque trovo strano che Grecale sia meno agile rispetto a Levante (così si capisce dalla prove di QR). A sensazione, per averle guidate tutte e due, Grecale è molto superiore a Levante; Grecale è comunque inferiore a Stelvio dinamicamente. Si sà i pneumatici usati da Grecale in quella prova? Intendo la marca/modello? Si sà anche la temperatura dell'asfalto nel giorno in cui è stata fatta la prova?
- 1127 risposte
-
- maserati folgore
- maserati grecale folgore
- (e 7 altri in più)
-
Chiaro, ha poco senso. Spiace solo che un marchio senza storia e carisma riesce a proporre quello che Alfa Romeo non riesce a fare. SE (e sottolineo che sia solo un'ipotesi) dovessi comprarmi un SUV di segmento C sportivo, andrei di Formentor VZ5. Va bene Alfa Romeo ha messo gli ingenieri della GTA sul progetto Tonale, ma non è che se metti Jaime Olivier in cucina con roba da McDonald's ti esce una cena presidenziale. Vedremo, aspetto di guidarlo.
- 5374 risposte
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Allora, per me il design è abbastanza gradevole, non c'è molto da ridire. Fa sicuramente parte delle proposte più riuscite del segmento. Poi, boh, a me lascia indifferente, come lasciano indifferente tutti i suoi concorrenti, perché non mi piace il genere. Mi spiace che non abbiano tentato qualcosa "alla Formentor", cioè di più radicale. Triste pensare che lo SUV spagnolo (si fà per dire) arrivi a 390 cv, con un cinque cilindri termico, ha una dinamica impressionnante (per il genere), mentre per il Tonale, un'eventuale Quadrifoglio sarà per forza PHEV. Aspetto di vedere i pesi... Comunque, pace, spero che vendono il Tonale a palate, sinceramente. Magari coi soldi ci faranno modelli che non appassionnati speriamo e vogliamo davvero.
- 5374 risposte
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Come non detto, la cosa mi è stata appena smentita. Mi dispiace per lo scompiglio.
- 5374 risposte
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Purtroppo non posso dire niente, ma tra qualche minuto la cosa sarà confermata o no...
- 5374 risposte
-
- 4
-
-
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Se si conferma quello che mi hanno detto, mi aspetto che AutoPareri venga giù. 🤔
- 5374 risposte
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: