Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

memedesimo

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di memedesimo

  1. Ne ho appena beccata una parcheggiata a bordo strada color sabbia, credo elettrica per via del disegno dei cerchi. Dal vivo è davvero riuscita: bella presenza su strada e una bella sensazione di solidità. Le foto "impostate" non le rendono giustizia, è un bel prodottino!
  2. memedesimo ha risposto a Osv in BMW
    Orrenda. Senza se e senza ma. Povera BMW....
  3. Che figata di design, davvero un bellissimo lavoro
  4. Sembra una cinesata. Frontale che scimmiotta la classe A, doppiorene ignobile. Posteriore che sembra quello della Tipo, ma disegnato male. Sembra una delle millemila auto cinesi....e c'è chi critica la Junior 😅
  5. Il nuovo stemma è orribile e il posteriore banalissimo. Per il resto, la vettura è giusta, anche considerando il prezzo. Insomma: ci sta.
  6. Nelle foto dal vivo si evincono ancora meglio le forme del paraurti e nel complesso mi piace non poco!
  7. Molto bella, come dev'essere una Ferrari. Gli interni con il doppio/triplo schermo continua a non andarmi pienamente giù. Da licenziare chi da 15 anni a questa parte propone i nomi... Degna erede:
  8. Per gli alfisti ci sono Giulia, Stelvio, 33 stradale... Per vendere: Tonale e Junior. Mi sembra tutto coerente. Soluzioni più di tanto sofisticate nei segmenti B e C sono impensabili. Bmw, giustamente, è da anni che fa ragionamenti analoghi (motori piccoli, trazione ant, linee bah, suv, monovolume etc), idem Audi e Mercedes. Così un marchio sopravvive ai cambiamenti recenti (emissioni, elettrico etc) Per quanto riguarda la produzione polacca, le tedesche fanno lo stesso (Ungheria, Spagna, Messico...). Il problema non è utilizzare una piattaforma non nativa del marchio, ma utilizzarne una non valida. Questa è ottima: multienergia, flessibile, valida.
  9. Per me il prodotto che è uscito fuori è intelligente ed accattivante da tutti i punti di vista. A livello estetico, rompe con le linee classiche che possono andare bene in altri segmenti e per me sono eccezionali, ma non in questo. Giulia e Stelvio sono state disegnate in modo magistrale, con una pulizia di linee che ha permesso di aggiornare pochissimo i prodotti, ancora attuali ed eleganti. La Milano deve recuperare fette di mercato tra i giovani e servono look del genere. Le ultime Mini sono oscene, mentre le altre seg. b non brillano di certo per look ineccepibili. Nonostante questo, vendono. Insomma, ci sta forzare e rompere con linee sinuose ed eleganti che vanno bene in altre categorie. Non capisco cosa ci si aspettava. E' una piccola suv e nessuno compra una macchina del genere per ricercare il piacere di guida puro o per avere sofisticazioni meccaniche particolari. Il look è giovane e mi piace tantissimo la versione della calandra con la scritta storica Alfa Romeo. Dietro è allineata a stilemi riconoscibili e pulita, idem la fiancata. Ormai le auto vengono definite in base a luci e lucette, a led e infotainment... qui c'è di tutto e di più. La Milano dovrà fare numeri e per farli deve essere accattivante come look, modaiola, completa tecnologicamente e motoristicamente, con varie configurazioni di sistemi di propulsione. Ecco, fin da subito qui non manca nulla. Lei, come la Tonale, sono un ottimo compromesso tra tutto ciò che di bello c'è su ogni Alfa (storia, riconoscibilità, design, dinamica di guida comunque affilata, impostazione sportiva etc) e necessità di garantire un prodotto comunque razionale. E' una vera Alfa? no, ovviamente ed è giusto così. Io l'avrei voluta così o disegnata così? ovviamente no ed è giusto così, perché affidare un prodotto così strategico a un appassionato che pensa solo a traversi e linee sinuose ed eleganti vuol dire distruggere un'azienda.
  10. Con questa calandra il capo designer non può che essere un ex Audi.
  11. Palese restomod di 127/Ritmo, ma...Carina!
  12. D'accordissimo.. Poter accedere alle funzioni unicamente tramite display non solo pregiudica la sicurezza, ma è scomodo e per nulla intuitivo
  13. A me piace molto, fedele alla storia del modello e negli interni fa un salto epocale in avanti. Bella anche la variante a quattro porte. Ovviamente, stranisce il fatto che sia elettrica, ma così è e non si può ritenere un difetto al giorno d'oggi
  14. Perché l'Alfa deve essere sempre dura e pura e continuare a non pensare alle vendite? Siamo nel 2024 e tutti i costruttori con l'avvento dell'elettronica e dell'elettrico si sono o si stanno snaturando per cercare di sopravvivere. Praticamente tutti stanno condividendo piattaforme. Continuare a pensare che l'acquirente tipo di Alfa sia quello con i guanti tagliati che cerca a ogni curva la derapata per stamparsi il sorriso sulle labbra vuol dire far morire il marchio, esattamente come stava accadendo. Bmw l'ha capito anni fa.. idem Mercedes, Audi etc.
  15. Io le critiche a priori all'utilizzo di elementi di altre auto del gruppo non le capisco. Per anni abbiamo apprezzato e osannato le lamborghini che avevano mezza componentistica interna delle Audi A4/A6, idem Bentley con BMW... Come possiamo pensare che per una macchina del genere non adottino condivisioni? Se fatto bene, può addirittura essere un vantaggio in termini di durata, pezzi di ricambio, aggiornamenti, affidabilità etc.
  16. Il problema vero di un interno è se non vedi il tachimetro (come succede nella Peugeot 208) o se la macchina è scomoda. Il tavolinetto mi sembra un elemento distintivo e che può avere un'utilità. Pare, tra l'altro, che ci siano comunque molti vani per riporre gli oggetti. Quindi, bene!
  17. Vista con un po' più attenzione e devo dire che mi piace. Attenzione ai dettagli, idee dietro ogni piccola cosa. Può piacere o meno, ma si è giustamente scelto di forzare la mano ed osare e su questo sono pienamente d'accordo. Hanno puntato sul renderla distinguibile, pur con piattaforma condivisa, e ci sono riusciti in pieno. Gli interni sono davvero interessanti. Forse il volante avrei disegnato un po' diversamente, ma in effetti contribuisce a dare la sensazione di salottino...Bravi!
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.