Vai al contenuto

Demax

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    67
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Demax

  1. Il tizio vive lí. Ha il computer, internet, l'home theatre, la ricarica smartphone, il climatizzatore, il frigo nel bracciolo, il letto...e con la chiusura centralizzata lascia fuori la moglie quando gli rompe le balle. Perché mai dovrebbe avere anche una casa?
  2. Onestamente: qualcuno sente la mancanza di un'auto come questa?
  3. Dei quattro prototipi presentati dalla Nissan questo é quello che mi piace di piú. Non esteticamente perché é bruttino forte, ma l'idea credo possa portar a soluzioni interessanti, anche se non totalmente innovatrici. Un Utility Veichle nel vero senso della parola, di dimensioni compatte. Potrebbe anche andare bene per una scampagnata se la famiglia si decidesse a cambiare la tenda che ora é tutta accartocciata. Dall'oriente continuano a proporre il concetto di auto come living rooms, che magari ha senso nel mezzo del traffico da quelle parti, qui in Occidente un po' meno...
  4. Esterni: La conoscete quella del tizio che ha toccato il fondo ed allora inizia scavare? Ecco, il primo frutto della nuova fase ha il nome di "XM". Interni: Qui anche l'ironia ammaina la bandiera e si ritira in un triste silenzio. Non ho parole.
  5. La BMW ha fatto scuola con le targhe appiccicate alle calandre. Dubbio: l'incollano loro o assieme alla chiave intelligente ti danno anche un tubetto di Bostik? Frontale a parte (calandra sproporzionata ma interessanti i fari): gran bella macchina, mi piace davvero parecchio. E piú la osservo piú mi piace. Dal montante B in poi é uno spettacolo con il giro finestrini rastremato che si prolunga idealmente fino alla coda: conferisce movimento ma anche un senso di soliditá. Hanno fatto benissimo a non far convergere le due linee sulla coda, quella del giro finestrini e la nervatura della maniglie: avrebbero chiuso il punto di fuga che cosí invece rimane immaginato e fuori dal corpo. Questa si che é una ammiraglia! Aspettiamo di vedere gli interni! E le motorizzazioni: vi saranno ancora il Lambda 3.8 V6 GDi AWD da 315 KW e il 5.038 cc da 425 kW? Oppure la elettrificheranno puntando su quello che giá hanno in casa per la G80: batterie Lithium-ion polymer da 87.2 kWh, sistema e-AWD e potenzia combinata di 272 kW? Comunque: grande salto in avanti rispetto al modello attuale. Grazie Cole per la condivisione!
  6. Non vi nascondo che é da un po' che ci faccio un pensierino: l'attuale versione doppia cabina parte da 23.450 (IVA esclusa) con il diesel da 170 CV, non é eccessivo (mentre la Raptor, senz'altro piú bella, parte dai 53 mila senza IVA, a mio modo di vedere eccessivo per quello che é pur sempre un mezzo da lavoro). Con qualche accessorio (come hard top e nuovi cerchi) arrivi ai 28 mila piú tasse e balzelli, ancora ragionevole secondo me. Della nuova non mi piace la patacca digitale sul cruscotto: non necessaria, uno schermo da 10 pollici avrebbe permesso di elevare i comandi della climatizzazione che ora sono molto in basso Secondo me per questo tipo di mezzo negli US la Ford punta tutto sulla praticitá, eventualmente con alcuna attenzione agli interni per migliorare il comfort. La Ranger di "nuovo" non ha rigorosamente nulla, se togli le attualizzazione estetiche e meccaniche (ma l'attuale modello non é neppure offerto in versione ibrida) non vi é nessuna evoluzione rispetto ai pick up dell'ultimo decennio. D'altronde il target é quello dei proprietari terrieri del Midwest, piuttosto conservatori: uno che vive a New York o Londra e si compra un mezzo del genere ha dei gravi problemi.
  7. Una Audi Sportback infinitamente piú bella. Mi piace parecchio, la soluzione incontrata per tetto e lunotto é spettacolare. Anche a me: non la vedrei male nel listino Volvo come alternativa a SUV e classiche berline...
  8. Da quel poco che si riesce a capire sembra che davanti lo stile segua la filosofia dei modelli piú recenti, com'é logico. Dietro i gruppi ottici sono piú alti ma quello che mi stupisce é il grande spazio fra la cornice superiore dei finestrini ed il tetto..
  9. Insufficiente la soluzione davanti: ok il cofano che ti frantuma il bacino e lo spoiler inferiore che ti separa le caviglie, ottimi gli angoli appuntiti che ti acchiappano se tenti fuggire, ma con una lama al posto del logo ci si potrebbe portate molto avanti con il lavoro. Si vede subito che il designer dormiva durante le lezioni di macelleria. Me lo auguro, perché questo prototipo é molto preoccupante.
  10. Davvero carina! Molto nostalgica, ci vedo diversi modelli italiani primi anni '70. Sembra ben fatta. 40.000 Euro, al cambio 35 mila Euro, non mi sembra neppure cara. Grazie per la condivisione!
  11. Uhi, la Fabia 3 volumi, me l'ero dimenticata, é una di quelle cose che l'inconscio rimuove....
  12. Dietro hanno perso un'occasione: le luci che accompagnano il lunotto dal terzo montante sono bellissime, creano un nuovo volume, molto leggero. Davanti: aspettiamo che tolgano il camuffamento...
  13. L'interno non é affatto male, a parte il volante dell'Austin Allegro nel mezzo del quale io vedrei bene un'altra bocchetta dell'aria. Peró, scherzi a parte, le uscite sovradimensionate hanno senso se pensiamo alla qualitá dell'aria nelle metropoli cinesi. Fuori invece... si, come dice Cole_90: meglio della Q4. E anche della ID.6.
  14. Wow... la Slavia rivoluziona l'idea stessa di automobile cosí come siamo stati abituati ad immaginarla fino ad oggi. Gli indiani rimarranno a bocca aperta. Poi la chiuderanno ed andranno a comprarsi una Maruti Suzuki Dzire (brutta come la fame, detto per inciso) perché costa 6.000 lakhs o una Ciaz da 9.000 lakhs mentre la Skoda é offerta a 11.000 lakhs. Questo perché la Skoda intende adottare una strategia diversa da quella una volta portata avanti in Europa: in India la Slavia vuole proporsi come una media "premium". Ho i miei dubbi...
  15. Non ho capito: ma il divano con tanto di piantina dov'é posizionato? Dietro alla poltrona tipo salotto? Bisogna pagare anche l'Imu?
  16. Bellina davvero! Peccato per la parte superiore del frontale perché la vista laterale é d'impatto, molto dinamica. Considerando che é una Toyota, direi che anno fatto davvero un bel lavoro. Dentro é orrenda. Non semplicemente "brutta" ma davvero orrenda. Quel coso ovaloide in mezzo alla plancia non ha senso, toglie spazio con un sacco di plastica lucida. Si, rispetto all'attuale dà una maggiore impressione di soliditá, ma é davvero dozzinale. Il volante é migliorato ma il quadro strumenti perde originalità: adesso é in linea con il resto della gamma (e questo non é un complimento). Probabilmente guadagna in termini di leggibilità. Quello che piú mi disturba é che l'interno non ha nulla a che spartire con l'esterno: il primo trasmette qualcosa "in movimento" (a parte il frontale), il secondo sembra qualcosa uscito da un magazzino di robivecchi. Davvero bello il posteriore nero che si raccorda idealmente con il fascione laterale sottoporta. E mi piace parecchio tutta la parte posteriore. Porca miseria, ma ci voleva tanto a fare un interno all'altezza?
  17. Ciao Superkappa! Non mi sembra che l'esistenza di scetticismo riguardo a problemi come cambiamento climatico e rivoluzione delle economie siano validi motivi per affermare "é tutto complottismo". Il dubbio dovrebbe generare domande e ricerche, non il chiudersi a riccio. Forse dovremmo cominciare a chiederci per quale motivo lo Stato abdica di un suo dovere/diritto come la gestione del traffico, appaltandolo ad una multinazionale for-profit, come giustamente sottolinei. Lasciando da parte i complottismi (che, ripeto, secondo me dovrebbero essere intesi come punto di partenza e non come zone off limits), non é difficile vedere in questa abdicazione le pressioni di una delle maggiori multinazionali mondiali, senza dubbio mossa dalla ricerca del profitto. Tuttavia ció che interessa a noi consumatori e automobilisti non sono tanto le intenzioni quanto i risultati pratici: magari, come dici tu, "non saranno i cattivoni del WEF che vogliono renderci tonti su auto autonome" ma il risultato sará esattamente quello. Allora mi chiedo: ha senso etichettare i pareri altrui come "complottisti", tentare ridicolizzarli e rifiutasi una analisi circa quelle che saranno le reali conseguenza delle scelte che stiamo/stanno facendo? Questo é um forum per automobilisti e qui stiamo parlando della fine dell'automobilismo cosí come é stato inteso fino ad oggi. Perché sedersi dietro ad un volante per leggere il giornale o vedere un film mentre il veicolo fa tutto da solo non credo si possa definire "automobilismo", al massimo "mobilità". Che sia per complotto del WEF o per profitto di Google, poco muta la realtá. Ciao e grazie per la risposta!
  18. Lisbona come sai é la capitale ma non rappresenta il Portogallo perché fra litorale e interno al differenza é abissale. Abbandoni la costa, ti bastano una ventina di km all'interno ed il panorama cambia. Lí di elettriche neanche l'ombra, se non consideriamo il piú figo del villaggio che vuol farsi vedere con la Tesla. Ma anche le ibride stentato perché qui sono tutti innamorati del diesel. Facile prevedere che sul mercato dell'usato un buon gasolio riuscirá a spuntare un ottimo prezzo, soprattutto nel giro di due o tre anni dato che le case li stanno togliendo dai listini. Lisbona, e in parte Oporto, sono un altro pianeta. Peró anche qui, come hai notato, l'infrastruttura di ricarica non é molto sviluppata e questo frena la diffusione, com'é ovvio. Si tratta di una situazione temporanea: la rete si sta ingrandendo giorno per giorno e con il prezzo della benzina che in questi giorni é arrivato anche a 2 Euro al litro le cose cambieranno in fretta. Nella capitale di ibride se ne vedono ed anche le 100% elettiche non mancano. Tieni peró presente che da queste parti é ancora possibile vedere un taxi Mercedes con 20 anni di servizio e vari milioni di km. Ne ho preso uno un paio di mesi addietro, il proprietario bello fiero del suo reperto, ad ogni accelerata oscurava il sole...
  19. Io invece vivo a Lisbona e ti ringrazio per i dati, ho cercato la omologa tabella portoghese ma non l'ho trovata. Confermo la marea di Lodgy e di Fiat Tipo che qui vende molto bene fra tassisti e Uber nella versione SW. Qui si vedono molti piú Citroen G. Picasso (ma non fra i tassisti, solo Uber). Vedo che anche lì le Mercedes cominciano a scomparire: segno dei tempi... In compenso: da queste parti pochissimi veicoli ibridi o 100% elettrici, complice una certa resistenza del consumatore portoghese e la rete di ricarica ancora deficitaria.
  20. Ciao V13! Scusa ma ti devo contraddire: se offri una C-Elysee come flotta da queste parti il dipendente ti sputa in faccia. Minimo una Renault Megane SW o una Seat Leon, meglio ancora una Audi A4 o una BMW Serie 3.. Di C-Elysee versione taxi se ne vedono una marea e comprendere il perché é semplice: con 12.000 Euro ne porti via una, anche se ti dura un anno e poi ne devi acquistare un'altra ci guadagni lo stesso tenendo presente che una Mercedes (la marca top per un tassista) Serie C parte dai 35.000. Stesso discorso per gli Uber.
  21. ...madonnina bella quant'è brutto 'sto coso... Dietrofront: é bellissima! Tutto ma non la Leaf..
  22. In Spagna e qui in Portogallo la C-Elyseé s vendeva come il pane per via del prezzo: se acquistata in nome di una ditta portavi via il 1.6 diesel a 12.000 Euro (io ne ho preso due e sono obbligato ad ammettere: vanno abbastanza bene per città e dintorni). Molto usata da tassisti e Uber. Se la Citroen manterrà il diesel (come penso, dato che la 5 porte lo monta) il successo da queste parti é garantito, fra l'altro nella vicina Spagna le tre volumi economiche vendono ancora.
  23. A me le Genesis stanno simpatiche. Questa peró era meglio con i teloni. Ma aspettiamo per vedere il tutto senza veli, la calandra avrá uno sviluppo orizzontale, da faro a faro per seguire il family feeling, con la trama uguale a quella della Genesis 80, che proprio fine non é.... Dubbio: montano cerchi da 26" o hanno le sospensioni scariche? Dentro tre schermini e curve da fare con attenzione sennò tocchi sul volante e ti si spegne la radio, lo smartphone chiama tua nonna e imposti il cruise control a 230 km/h (scherzo, i comandi sul volante sono comodi!). Da queste foto sembra ben fatta, il che non é una sorpresa, ma non capisco come sia integrato il quadro comandi col resto del cruscotto. Ok, aspettiamo e grazie per le immagini!
  24. Per quale motivo ogni volta che si affrontano certi temi si sente il bisogno di nascondersi dietro la foglia di fico del "complottismo"? 1happydream ha citato una notizia della Reuters e il programma presentato da Schwab: cosa c'é di "complottismo" qui?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.