-
Numero contenuti pubblicati
46986 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
Vedi il problema è che si può pensare a tutto. Ma non a che costi meno delle concorrenti . 600 costa meno di Avenger, ma è allineata come prezzo di listino alle altre concorrenti, cinesi e low cost escluse. Stesso discorso GPanda . Perché Fiat non è una low cost ( Dacia ) od un marchio con numeri da fare a tutti i costi ( Renault) . Se vuoi una low cost al prezzo di una low cost , meglio riesumare un altro marchio, che so, Autobianchi o Simca ( anche se quest'ultimo non ha mai fatto low cost, anzi )
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il problema è che se consideriamo "giusto prezzo" per una Fiat il 30% dei concorrenti, si fa prima ed è più economico per Stellantis smettere di venderle in Italia e focalizzarsi su altri marchi per questo mercato e su altri mercati per Fiat.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si ma, per esempio, abitare a 50km dal lavoro diventerà quasi impossibile, a meno di una qualità della vita pessima. E se vuoi aggiungiamo lo tsunami delle certificazioni energetiche delle unità abitative .
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Tra parentesi, due momenti in cui FCA aveva bisogno di fare vendite e non profitti. FREmont per avere un pacco di azioni CDJ , Tipo per saturare la fabbrica turca, Entrambi finiti quando non c'è stato più bisogno.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Certo che con 43 kWh netti siamo in zona Peg Perego. Non dimentichiamo che in autostrada a 130 km/h costanti magari con il condizionatore acceso, visto l'aerodinamica da Suv i 25kWh/100 km sono molto probabili . Che vuole dire se va bene, 150 km di autonomia col primo "pieno" e 100/120 dal secondo in poi. Altro che viaggi della speranza.
- 35 risposte
-
- puma gen-e
- ford puma gen-e
-
(e 7 altri in più)
Taggato come:
-
Possiamo essere d'accordo. Ma non mi pare che VAG faccia auto mirate al mercato tedesco sottocosto . Che poi è quello che il cliente medio italiano vuole da Fiat, ed in generale dai marchi italiani. Non a caso Giulia ha una percentuale di venduto 20% Italia ed 80% resto del mondo, come una Ferrari di una volta. Fun fact : sottocosto che stranamente, il cliente medio non pretende dalla Peugeot o Citroen corrispondente. uno dei vantaggi che Stellantis porta è proprio quello che per lei vendere una C3 od una grande Panda è lo stesso.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se era tifoso della Sambenedettese non andava bene ? Chissà per che squadra tifa Imparato ..:)
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ripeto pensare a Fiat oggi è anacronistico. Si pensi a Stellantis. Stellantis in Italia fa il 10% delle sue vendite totali . La Stessa Fiat ormai vende più all'estero che in Italia ( mettendo dentro fiat sud America e tofas ) Detto questo, la Fiat per il mercato italiano c'è : si chiama Panda. A meno che per Fiat del mercato italiano si intenda " auto che è uguale per motore, dotazione ed accessori alle sue concorrenti ,ma costa dal 10% al 20% in meno ". Quella non tornerà più.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Diciamo che l'uranio principalmente viene da un fornitore che ha anche petrolio e gas in abbondanza, ma che ultimamente abbiamo deciso di non usare più quindi si sposterebbe solo il problema. Detto questo , non dimentichiamo che la transizione prevede implicitamente un grosso taglio del trasporto privato , a mio parere intorno al 50% . taglio che ovviamente non verrà da solo, ma sarà parte di un cambio di vita epocale , per lo meno in Italia, per fare un esempio, sarà molto difficile abitare oltre ad una certa distanza dal posto di lavoro, cosa che , unita al fatto che i posti stessi saranno più volatili nel tempo e nellospazio, porterà alla fine od ad una forte riduzione della casa di proprietà ( che per certi versi era figlia dell'epoca del posto fisso ed a vita ) . Non si dimentichi mai c l'elettrificazione del circolante è solo un aspetto della rivoluzione che ci si prospetta, e neppure il più importante.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
L'italia nel mondo Stellantis conta come il due di coppe (10% del venduto ) Capisco che tu dalla California non lo veda, ma i giorni gloriosi della Fiat italocentrica sono tramontati da almeno 10 anni. Il vero problema è il mercato dei tuoi concittadini.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
- 132 risposte
-
Anche se fossero solo 10, direi che può stare tranquillo
- 114 risposte
-
- bev
- lancia pu+ra
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Illo ha provato a scalzare la famiglia. Non si fa. Probabilmente si è trovato un tipo 100 nel letto
- 271 risposte
-
Il problema dei ripensamenti è che scontenti chi si era adeguato ed ha finalizzato i suoi investimenti al termine della produzione ice. Difficile dirgli " ci simo sbagliati , torna indietro " a chi si è per esempio, già disfatto dalla sua fonderia di monoblocchi . O della sua filiera di componentistica e subparti.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per la dimensione attuale di JE, forse essere torinesi è una definizione troppo stretta. Già FCA lo era poco, figurati Stellantis. E non mi pare che il sindaco di Poissy si lamenti perché JE è troppo poco locale
- 271 risposte
-
Senza l'assenso diJE non si fa nulla. Quindi se lui non vuole, non si fa. Al massimo vende ( molto bene ) la sua quota è fa dell'altro. Ma a mio parere , avere due o tre piattaforme e due o tre powertrain con cui fare tutta la gamma europea di tutti i marchi , con l'esclusione di un paio di specialties tipo Giulia ( magari da imparentare con le auto USA ) alla fine era scelta obbligata . Poi possiamo discutere se meglio Firefly o powertech, ma è discussione di lana caprina . Soprattutto in un'ottica di emissioni che debbono scendere ogni anno, cosa che mette fuori gioco gli ice puri e le cilindrate grosse. Il buon Carlos non paga perciò le razionalizzazione obbligate in Europa, ma la cattiva gestione del mercato nordamericano. Dove JE ha dovuto andare a discutere personalmente e scusarsi.
- 12018 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Alla fine , come sempre, decide o' patrone. E qualsiasi CEO si scopre essere solo un molto ben pagato dipendente a tempo determinato.
- 271 risposte
-
Ok che la Giulia è la Giulia, ma per la beatificazione aspettiamo almeno l'EOP.
- 261 risposte
-
- alfa romeo bev
- alfa romeo
- (e 7 altri in più)
-
Con 100 milioni in tasca , direi che può tranquillamente sorridere
- 114 risposte
-
- bev
- lancia pu+ra
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
Diciamo che ho curiosità di vedere quanti manuali sopravviveranno nel 2025. Ora la soglia è 114 g/km, quindi puoi vendere quasi quello che vuoi e tamponare con le BEV. Dall'anno prossimo o porti le BEV al 20%, oppure diminuisci le vendite delle più emissive . Escludendo Giulia e Stelvio, dove i costi li assorbi e comunque lavori su ordine direi che ci saluteranno Tonale a gasolio ( 138 g/km ) C3 aircross benzina manuale ( 139 141 g/km) C5 x benzina Ds 4 benzina ( 137 g/km ) Ds 3 diesel ( 137 g/km ) Mokka benzina aut ( 137 g /km ) 308 benzina non ibrida ( 124 130 g/km ) 308 gasolio ( 130 g/km ) 408 benzina ( 136 g/km )
- 2238 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Poi ripeto. Voi siete stati bravi, vi siete adeguati alla pianificazione magari lasciando un bel po' di vendite per strada . Poi per le pressioni di qualcuno si cambiano le regole. Risultato : voi fallite , perché indietro non si torna, ma se fallite voi vi portate dietro un bel po' di persone. L'EU non è la F1, che in fondo è un baraccone che dà spettacolo e quindi può cambiare le regole in corsa. Cambiare le regole in corsa vuole dire far saltare ogni pianificazione, perché non sei più in grado di fare investimenti a lungo termine. Anche per i salvati. Sarebbe come dire a chiha investito tutto nell'eolico " scusa ci siamo sbagliati, il carbone va ancora bene" .
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Al di là dei tecnicismi, mi sembra che non si capisca che l'all in in Europa non è una decisione dei vari CEO, ma della politica europea. Che ha stabilito una roadmap ben precisa 2025 emissione media di gamma 93,6 g/km ( che vuole dire fine delle ice pure manuali oltre i segmenti base ) 2030 emissione media di gamma 50 g/km ( fine delle ice non phev ) 2035 emissione media di gamma 0. ( fine delle Ice ) La strategia è obbligata. Soprattutto se le vendite di bev continuano a non decollare . Perché vendere ice oggi vuole dire pagare multe . VaG ha una multa potenziale di 9 Mld. A Carlos si può solo rimproverare di aver voluto accelerare i tempi , riducendo motorizzazioni e pwt all'osso . Ma avrebbe comunque dovuto farlo oggi o domani, come lo faranno i concorrenti. A meno di rivoluzioni politiche , oggi poco credibile.
- 5216 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Bravo 2 era però un ricarrozzamento di Stilo...quindi più facile da fare.
- 1527 risposte
-
- porsche
- scelte strategiche
-
(e 8 altri in più)
Taggato come:
-
I piani cambiano, ed all'epoca di marchionne mancavano le condivisioni di seg B. Ypsilon è nata perché progettare e costruire una sorellastra non costa molto, essendo già esistenti 208, Corsa 2008 e compagnia cantante. Non dimentichiamo che MM aveva un solo mandato : fare cassa per l'acquisizione di PSA . Di qui i prodotti . Anche se il trio polacco è nato prima dell'acquisizione .
- 271 risposte
-
In realtà Lancia ha parecchi lamierati diversi, come capita a tutte le sorellastra di tutti i marchi. Detto questo, è nata pr volontà di JE, non di Carlos.
- 271 risposte