Vai al contenuto

Fannullone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    111
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Fannullone

  1. Per me Giulia e Stelvio dovevano avere la variante ibrida fin dall'origine, quando era già prevedibile, con l'inasprirsi dei regolamenti sulle emissioni, che questa sarebbe stata la direzione del mercato. Quella che era miopia strategica è diventata una colpa perseverando. La piattaforma STLA Large secondo me è nata per fornire una base alle gamme dei marchi nordamericani, perche le segmento D europee se ne stanno tranquillamente sulla Medium. Poteva essere una serie di derivazioni di Giorgio in versione più economica, più lunga, più off-road ed elettrica, ma si è preferito fare pulizia. La decisione di farci delle Alfa in Italia, in un altro continente, anzi che utilizzare Medium o Giorgio, per dei modelli unicamente bev è stato il punto di non ritorno, che si è trasformato in un problema nel momento in cui le vendite dell'elettriche non sono decollate. Se si aggiunge che Large elettrica non ha dato gran prova di sé (la Charger bev pesa come se fosse fatta di piombo ... ok è un'altra variante, ma tant'è) e che la modularità multienergia è più teorica che reale siamo arrivati alla situazione attuale che vede la "presentazione" di Giulia e Stelvio rimandata di 2 e 3 anni. Il tempo di rifare il 60/70% di un automobile? Per Stellantis, perchè un marchio cinese farebbe le 2 auto e le 2 sostitute a venire nel medesimo tempo. 😄 Ma quanta roba devono cambiare? ... L'idea dei modelli su base Giorgio affiancati da altri solo bev (ad ora sono solo parole di Perucca) è razionale, mantiene quello che c'è di buono, ma sono dubbioso sul fatto che Filosa e/o Ficili considerino praticabile questa opzione allo stato attuale di sviluppo del progetto e che abbiano, nel caso, la forza per imporre un simile cambiamento di piano strategico davanti al consiglio di amministrazione ... 🤔beh hanno creduto a Carlos 😄
  2. La cosa spaventevole è il marasma confusionario del ben pagato management: faccio piattaforme nuove multienergia perchè siamo er mejo ... non è multienergia, ma solo bev ... no ma forse è anche ibrida, ma non si sa come ... non riusciamo a farla ibrida ... la Stelvio2 è bellissima ... no la cambiamo che non ci piace ... e adesso via con l'brido mutuato da Ghibli sui vecchi modelli? Per me quest'ulltina è frutto delle fantasie dello youtuber! Un eventuale restyling di Giulia e Stelvio con ibridazione (anche semplice), con i tempi di Stellantis, arriverebbe in consegna ai clienti tra 4 anni! 🤔
  3. E gli algerini rischiano di avere la propria GPanda consegnata prima degli italiani! 😂 Quasi quasi ne producessero qualcuna anche per l'Europa!
  4. Il mercato automobilistico americano è proprio un altro mondo: quale auto europea potrebbe mai avere una versione che si chiama: "Il gatto infernale a sfondato il gabbio (e sta a piede libero)"?
  5. Il calice in alto sembra interrompersi e non continuare verso le fiancate, ma magari sono solo le freccie spente ed è per quello che sembra interrompersi. Il fatto che ci sia una ripetizione del calice anteriore anche al posteriore, mi fa credere che al disotto della porzione orizzontale ci debba essere una parte scavata a suggerire una forma di scudetto come quella della classica calandra Lancia, ma è solo una mia idea, che cozza con questa foto, che ha comunque ombre e luci fittizie per mascherare gli elementi. Se permane la linea discendente della fiancata verso il passaruota posteriore, probabilmente si congiunge dove hai segnato in arancione ... spero vivamente che non ci abbiano messo i fari! Penso siano sotto il calice. In generale, la coda sembra tondengiante e non tronca come nei disegni di 4ruote. Piuttosto è omologabile un terzo stop a quella altezza? Oppure lo è una luce di posizione centrale?
  6. 😆😆Eh io pensavo di andarci pesante col calice con parasassi! La ricostruzione di 4ruote sembra anche a me una muraglia piatta al posteriore ... una Fulvia berlina del '63 in pratica!😬 La foto di anticipazione, come lo chiamate voi teaser (?), sembra avere delle forme molto più modellate e su più piani. Poi non dovrebbe esserci un andamento della linea della finacata discendente verso il passaruota posteriore? ... Mi pare fosse un tema ricorrente per le Lancia e che fosse presente anche su pu+ra. E la veneziana che fine ha fatto? Mettono un omonimo dolce natalizio nel bagagliaio?😯
  7. Questo confronto mi sconforta!🤨 La sora Lella avrebbe detto:" Aah namo bbene!"
  8. 💗Sembra carina e fedele alla concept! Io la vedo un pelo meno monovolume dell'originale, ma forse è la linea di cintura più alta o il fatto che ora le auto sono tutte alte! Apprezzo che Renault, che è ormai un piccolo gruppo Europeo, riesca a presentare una concept interessante, fare i prototipi, industrializzarli, metterli in produzione per venderli nelle concessionarie ai clienti nei tempi previsti! 🤔Ogni riferimento che possa portarvi a pensare che questo post sia una velata critica verso gruppi stellati con 14 marchi non è nella mia volontà! 😄
  9. Mi ci è voluto maps per capirla 😆 ... e con 635 km di autonomia non sarebbe manco male! comunque qualunque modello sia dovrebbe condividere il pianale per avere una logica industriale, Grande Panda e Frontera sono su Smart Car, Junior è su Cmp, quindi mi fa strano perchè non mi sembra ci siano Alfa Romeo in programma su quella piattaforma ... per mia pura elucubrazione, invece il futuro Renegade sarà su Smart Car? Penso sarebbe anchè più indovinato per il mercato Nordafricano di una Alfa Romeo.
  10. Spezzerò una lancia per la Ypsilon! Emh 🤔 ... i dati di vendità non sono folgoranti, però: - i tempi di Stellantis per l'effetiva disponibilità dei nuovi modelli fiacca l'interesse creato alla presentazione ... sono 2 anni (correggetemi se sbaglio neh!) che è stata presentata e solo adesso è arrivata la versione HF, ma manca la 145 cv ibrida e ci sarà quella col cambio manuale ... tutta roba disponibile sulle sorelle, quindi che non richiede grandi cambiamenti di progetto, logistica e chi più ne ha, più ne metta! ... i tempi di reazione di Fiat con la Y10 furono più rapidi, per dire. Non so, poi, se è finalmente in vendita in Germania, che è il mercato che immatricola più auto in Europa; - è carina, bassa e filante, ha un aurea abbastanza "premium". Io ho criticato il calice con parasassi (lo dico con tono canzonatorio), perchè non sono convinto al 100% dell'abbandono della mascherina, ma non penso che sia un elemento per non comprarla; piuttosto una b/suv o un crossover probabilmente avrebbe incontrato maggior consenso, essendo anche trasversalmente un auto per una famiglia. Però è anche vero che DS3 c/b non è che sia questo successone ed un b/suv, e nella parte ex Fca non c'è un altro modello di segmento b (vero); - Il prezzo è lo stesso delle sorelle, solo mancano le versioni più entry level ... bisognerebbe sapere quante 208 e corsa hybrid 100 in allestimento alto e medio vengono vendute in Europa per fare un confronto, sempre tenendo conto che sono vendute in più nazioni e la rete commerciale è più estesa. Ricordo un confronto con la 208 de L'Argus che sottolineava come il prezzo fosse più favorevole per la Ypsilon (lo trovate sul loro sito). Certo, rispetto alla "Bacherozzo", il tariffario è cambiato (ma anche la categoria) e quindi il confronto dei numeri di vendita non è paragonabile; - Io non guardo molto la televisione (che rimane il mezzo di diffusione popolare più potente), e può essere che mi sbaglio, ma non vedo un martellamento pubblicitario per questo modello (neanche per altri di Stellantis 🤔), eppure l'Italia dovrebbe essere il principale mercato di questo modello. Non oso pensare all'estero, dove il marchio manca da 10 anni. Vedo tanta publicità di auto cinesi, sconosciute alla massa, e auto premium (Mercedes, Land Rover etc) ... in Lancia come pensano che gli arrivino i clienti nei concessionari? Mediante imposizione delle mani del Mago Oronzo? Pensano di fare lo stesso con la "Gamma" dopo l'assenza decennale del marchio nel segmenti superiori?
  11. La 106 dovrebbe essere una XR, ce l'avevo da giovine 😄 ... la versione XN era ancora più francescana! Hai ragione le targhette erano più in alto; che occhio!👍
  12. Quest'auto è stata "Auto dell'anno" 1989!
  13. Interni colorati e dove trovarli? Nei vituperati anni '70! E pure abbinati alla carrozzeria!
  14. No, in effetti non sono conformi a come uscivano dalla fabbrica ... La Dyane ha sempre avuto, in tutte le colorazioni, la capote coordinata alla tinta della carrozzeria, ad eccezione del giallo limone (prima metà anni '70), che l'aveva nera. Grosso modo vale la stessa cosa per la 2cv, soprattutto le più moderne. Hanno sostituito la vecchia capote con quella disponibile dal ricambista! 😄Nera e Vert Bamboo.
  15. Non ho verificato le eventuali differenze di allestimento con le 500e, ma il prezzo di 17.000,00 €, se non aumenterà di molto in seguito, mi sembra buono per una segmento A "premium", anche se un po' sottomotorizzata. Al confronto, il prezzo delle 500e attuali, a partire da 30.000,00 € di listino con la batteria piccola, è ingiustificabile ... 13.000 € per la batteria? Ok ci sarà altro a giustificare una differenza di prezzo ... ma così tanto non credo ... non c'è da meravigliarsi che non venda!
  16. Meno male che li hanno ridimensionati ... erano diventati i reni di un tirannosauro rex! 😄 secondo me, se rivedono fiancata e retro fanno solo bene ... l'occhio di ciclope come fanale, il terzo montante vetrato, il raccordo lunotto/coda senza soluzione di continuità e il tetto flottante (e io ho posseduto un Alfa145! 😆) non sono elementi di stile che la gente , alfisti e non, pùò riconoscere a prima vista come Alfa Romeo. Il frontale mi sembra il meno peggio.
  17. Mi vengono in mente i clinic test che le case automobilistiche facevano anni fa, dove gente comune dava dei giudizi sui modelli a venire confrontandoli con quelli sul mercato: chissà che boiate ne uscivano. Ai concessionari è stato mostrato un prototipo: - nell'euforia del passaggio da termico a elettrico; - con la presentazione di un piano prodotti che si pensava, questa volta, reale; - nel periodo di massima redditività di Stellantis; - nel pieno della magnificenza di Carletto; 🤔 ... era tutto così roseo, temo, da influire sul giudizio positivo. 😉
  18. Vero, "il pesce puzza dalla testa", il famoso organigramma da 40 alti dirigenti di Tavares... Lungi da me l'idea di difendere Gian Filippo, però ultimamente mi fa un po' pena ... sostanzialmente mi sembra solo uno che fa di tutto per compiacere il capo e che si adegua "fantozzianamente" alle idee del Capo Supremo in corso. Prima di lui c'era Uwe Hochgeschurtz, ex Ceo di Opel, che non mi pare che abbia lasciato un segno della sua presenza. Prima ancora Maxime Picat, fedele braccio destro di Tavares con lo stessa mania dei tagli, e i segni che ha lasciato li vediamo e come. La differenza, spero, la farà Filosa, che sembra preferire una dirigenza più coesa e un approccio più commerciale dell'azienda ... e, siccome l'Antonio non ha il dono dell'ubiquità, qualcuno lo doveva mettere in Europa.
  19. Ah Iveco! Non l'avevo proprio calcolato ... ecco il premio: Grazie! 😁
  20. Ho una curiosità ... diversi articoli affermano che Filosa abbia cominciato la sua attività in Fca 25 anni fa come reponsabile della qualità nel reperto di verniciatura di uno stabilimento in Spagna ... ma che stabilimento possedeva Fca in Spagna intono agli anni 2000? Io non ne ricordo. 🤔A chi saprà dirmelo darò in premio ... la mia riconoscenza! 😄
  21. Toh! E' tornato il pannellone nero della Xm (Citroen neh!)
  22. Purtroppo del senno di poi sono piene le fosse, però un piano B parallelo non sarebbe stata una brutta idea ... avrebbero dovuto sviluppare modelli ibridi su "Giorgio", che tanto per arrivare al 2035 i ciclo di vita del modello si sarebbe concluso, e proporre un crossover elettrico su piattaforma dedicata, tanto per tastare il terreno, che è poi la strategia della triade ... aggiungo pienamente prevedibile e assennata. Adesso Stelvio resterà disponibile fino al 2028 con solo i diesel?
  23. Se ne sono accorti anche loro, quando l'hanno visto dal vero, che non funzionava per un Alfa... 😆
  24. Ritirata a Gennaio ... mi hai fatto ricordare i diktat per l'acquisto di automobili dei miei genitori all'epoca: mai comprare a fine anno perchè è più vecchia di un anno (😐) e mai in inverno che è nuova, e fa freddo e nevica ... 🤔 ma perchè s'ammalavano le macchine di allora?😆
  25. 😮 Svelato lo stile delle Alfa Romeo del futuro! Avranno il trilobo, ma decentrato! 😁 Tipo Panda mk1! Le ice a destra e le elettriche a sinistra?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.