Vai al contenuto

Fannullone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    101
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Fannullone

  1. La 106 dovrebbe essere una XR, ce l'avevo da giovine 😄 ... la versione XN era ancora più francescana! Hai ragione le targhette erano più in alto; che occhio!👍
  2. Quest'auto è stata "Auto dell'anno" 1989!
  3. Interni colorati e dove trovarli? Nei vituperati anni '70! E pure abbinati alla carrozzeria!
  4. No, in effetti non sono conformi a come uscivano dalla fabbrica ... La Dyane ha sempre avuto, in tutte le colorazioni, la capote coordinata alla tinta della carrozzeria, ad eccezione del giallo limone (prima metà anni '70), che l'aveva nera. Grosso modo vale la stessa cosa per la 2cv, soprattutto le più moderne. Hanno sostituito la vecchia capote con quella disponibile dal ricambista! 😄Nera e Vert Bamboo.
  5. Non ho verificato le eventuali differenze di allestimento con le 500e, ma il prezzo di 17.000,00 €, se non aumenterà di molto in seguito, mi sembra buono per una segmento A "premium", anche se un po' sottomotorizzata. Al confronto, il prezzo delle 500e attuali, a partire da 30.000,00 € di listino con la batteria piccola, è ingiustificabile ... 13.000 € per la batteria? Ok ci sarà altro a giustificare una differenza di prezzo ... ma così tanto non credo ... non c'è da meravigliarsi che non venda!
  6. Meno male che li hanno ridimensionati ... erano diventati i reni di un tirannosauro rex! 😄 secondo me, se rivedono fiancata e retro fanno solo bene ... l'occhio di ciclope come fanale, il terzo montante vetrato, il raccordo lunotto/coda senza soluzione di continuità e il tetto flottante (e io ho posseduto un Alfa145! 😆) non sono elementi di stile che la gente , alfisti e non, pùò riconoscere a prima vista come Alfa Romeo. Il frontale mi sembra il meno peggio.
  7. Mi vengono in mente i clinic test che le case automobilistiche facevano anni fa, dove gente comune dava dei giudizi sui modelli a venire confrontandoli con quelli sul mercato: chissà che boiate ne uscivano. Ai concessionari è stato mostrato un prototipo: - nell'euforia del passaggio da termico a elettrico; - con la presentazione di un piano prodotti che si pensava, questa volta, reale; - nel periodo di massima redditività di Stellantis; - nel pieno della magnificenza di Carletto; 🤔 ... era tutto così roseo, temo, da influire sul giudizio positivo. 😉
  8. Vero, "il pesce puzza dalla testa", il famoso organigramma da 40 alti dirigenti di Tavares... Lungi da me l'idea di difendere Gian Filippo, però ultimamente mi fa un po' pena ... sostanzialmente mi sembra solo uno che fa di tutto per compiacere il capo e che si adegua "fantozzianamente" alle idee del Capo Supremo in corso. Prima di lui c'era Uwe Hochgeschurtz, ex Ceo di Opel, che non mi pare che abbia lasciato un segno della sua presenza. Prima ancora Maxime Picat, fedele braccio destro di Tavares con lo stessa mania dei tagli, e i segni che ha lasciato li vediamo e come. La differenza, spero, la farà Filosa, che sembra preferire una dirigenza più coesa e un approccio più commerciale dell'azienda ... e, siccome l'Antonio non ha il dono dell'ubiquità, qualcuno lo doveva mettere in Europa.
  9. Ah Iveco! Non l'avevo proprio calcolato ... ecco il premio: Grazie! 😁
  10. Ho una curiosità ... diversi articoli affermano che Filosa abbia cominciato la sua attività in Fca 25 anni fa come reponsabile della qualità nel reperto di verniciatura di uno stabilimento in Spagna ... ma che stabilimento possedeva Fca in Spagna intono agli anni 2000? Io non ne ricordo. 🤔A chi saprà dirmelo darò in premio ... la mia riconoscenza! 😄
  11. Toh! E' tornato il pannellone nero della Xm (Citroen neh!)
  12. Purtroppo del senno di poi sono piene le fosse, però un piano B parallelo non sarebbe stata una brutta idea ... avrebbero dovuto sviluppare modelli ibridi su "Giorgio", che tanto per arrivare al 2035 i ciclo di vita del modello si sarebbe concluso, e proporre un crossover elettrico su piattaforma dedicata, tanto per tastare il terreno, che è poi la strategia della triade ... aggiungo pienamente prevedibile e assennata. Adesso Stelvio resterà disponibile fino al 2028 con solo i diesel?
  13. Se ne sono accorti anche loro, quando l'hanno visto dal vero, che non funzionava per un Alfa... 😆
  14. Ritirata a Gennaio ... mi hai fatto ricordare i diktat per l'acquisto di automobili dei miei genitori all'epoca: mai comprare a fine anno perchè è più vecchia di un anno (😐) e mai in inverno che è nuova, e fa freddo e nevica ... 🤔 ma perchè s'ammalavano le macchine di allora?😆
  15. 😮 Svelato lo stile delle Alfa Romeo del futuro! Avranno il trilobo, ma decentrato! 😁 Tipo Panda mk1! Le ice a destra e le elettriche a sinistra?
  16. Questa si che è una notizia interessante!
  17. Per carità de gustibus non est disputandum! 😁 Aggiungo che probabilmente il design di un auto è il frutto delle scelte del ceo del marchio, del relativo centro stile, della piattaforma disponibile, del budget di progetto (vedi Carlos), della semplificazione in fase di ingegnerizzazione (arivedi Carlos), etc ... per cui il povero Jean-Pierre raccoglie le lodi o fa da parafulmine volente o nolente!
  18. 😆 Per fortuna che il Lingotto ha un sacco di finestre! Però: - Posto che Gilles inizia, da un po', ad essere noioso ... non è che Ploué abbia fatto sti miracoli ... una finestra per due😉; - Il Gianfilippo ormai sarà prossimo alla pensione e gli fanno la cortesia di versargli gli ultimi contributi; - L'altro francese chi è? L'Oliviero? Anche lui non è lontano dal pensionamento e lui, almeno, su 15 cose che fa, 1 è una genialata e le altre 14 delle boiate pazzesche ... per Fca/Stella è un ottima media!😆 Piuttosto adoro i francesi che hanno già iniziato a contare i dirigenti per nazionalità! La France en force! (https://www.caradisiac.com/stellantis-la-garde-rapprochee-d-antonio-filosa-est-desormais-connue-216401.htm), ma si sono scordati che quelli salutati sono almeno 2 (Picat e Foucher).
  19. Forse a Filosa non piacciono le patacche nere lucide ed e gli è preso un colpo quando ha scoperto che il nuovo Stelvio è una grande Junior 😄 🤔 ... però dove è finito Plouè? Non era nei saluti ...
  20. Cofano nero che mette in evidenza che la patacca nera parasassi non è allineata con questo 😡 il che mi da un fastidio!😆 Ma si vede che a Ploué la matita saltava sempre in quel punto ... non toglieva le briciole del panino da sotto il foglio! ... comunque si presta ad essere tamarrizzata per benino! Versione base e 100cv da paura!
  21. Sarà un idea per Triestini, si ricarica in parcheggio nei giorni di bora! Gli regalo un'idea per il prossimo brevetto: pedali per i passeggeri sulle versioni denominate "Giro d'Italia" e "Tour de France"!
  22. Ecco a cosa serve il tavolino! A tirare i dadi! 🎲
  23. vabbè! Pensavano di venderle tutte elettriche! Così come la 500, 600, Giulia, Stelvio ed erano certi che pensare ad un piano B non fosse necessario! 🙄 comunque Stellantis ha tempi di reazione da gestazione dell'elefantessa. comunque, questo cambio non lo producono anche a Mirafiori? Invece l'ex Puretech è prodotto solo a Trémery? Hanno fatto i conti bene?
  24. In effetti ricorda questa storia https://lignesauto.fr/?p=35174 (c'è anche in inglese). In sostanza un (ex?) designer Matra, tale Antonis Volanis, propone prima a Citroen e poi a Fiat uno studio per un monovolume con tre sedili anteriori, che non ha seguito. Poi Citroen presenta la Xanae, che la versione showcar della Xsara Picasso, molto somigliante al suddetto studio, e Volanis muove causa alla Citroen, vincendo. La Fiat, invece, non ha rischiato nulla ... quale designer vorrebbe mai che gli si attribuisse la Multipla!😁 (ok, Roberto Giolito)
  25. Quindi ... facendo i conti alla carlona 🤔 nel 2024 la triade e Alfa Romeo hanno immatricolato nello stivale circa 220.000 veicoli ... che effettivamente bisognerebbe definire di che segmenti sono per stabilire il livello del riccometro nazionale; inoltre ci sono altri marchi premium, per cui mi limito a considerare solo i suddetti per semplicità. La percentuale di Alfa in questo insieme è sotto il 10%, non un granchè, ma nel comparto c'è spazio che può essere conquistato, ed è cosa buona. Il passo successivo è capire quale sia il motivo di un valore così sbilanciato a favore delle tedesche: cosa fa la triade che Alfa e Stellantis non fanno! Il prodotto: una miriade di versioni contro una gamma in parte decotta, con il modello più recente che è ancora privo di targhetta di denominazione per fatti di cronoca noti. Ci sono 481 pagine di tred per questo, piene di ragioni valide. Lascio perdere per i modelli futuri, che non voglio intristirmi. La rete vendita e assistenza: l'ho già detto che per me andrebbe separata dai marchi generalisti per fare, piuttosto, sinergia con Lancia, Ds ed eventualmente Maserati. La clientela: qui bisognerebbe capire le percentuali di privati, di aziende piccole, grandi e di flotte nelle vendite della concorrenza. Insomma non è una questione di prezzo di listino, ma di valore alla rivendita, di che scontistica e tassi fai nei prodotti di finanziamento, leasing e noleggio. Stellantis non brilla, eppure il cliente che acquisisci dovresti tenertelo con offerte che "non può rifiutare"; sarebbe funzionale anche per l'intero ecosistema Stellantis, altrimenti che te ne fai di 14 marchi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.