Vai al contenuto

infallibile_GF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2251
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Toyota Yaris
  • Occupazione
    Giro, vedo gente, conosco, mi muovo, faccio delle cose
  • Interessi
    1,5%
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di infallibile_GF

2.3k

Reputazione Forum

  1. Impiastro di linee, con baffetti da Hitler sul grugno.
  2. mi piace molto Jaguar..ops lapsus freudiano! Molto Audi volevo dire, si rifà ad alcuni prototipi Audi degli anni 90, quindi vedremo se questo stile verrà utilizzato anche dagli altri nuovi modelli.
  3. SAlve a tutti, possiedo una macchina Fiat con un motore fire 1.4 multiair di 2° generazione del 2017. Ho notato uno strano rumore provenire dal vano motore e spero non sia proprio un problema al motore. Questo rumore si tratta in pratica di un fastidioso ticchettio metallico che è legato ai giri del motore: quando aumento i giri, il rumore aumenta, quando sto al minimo il rumore cala molto, ma non sparisce. Però sto rumore lo sento solo con motore caldo, a motore freddo non lo sento. In praticolare se faccio brevi tragitti, meno di 10 km, questo rumore non si sente, invece se faccio tragitti più lunghi ad un certo punto si sente ed è fastidioso. Temo che sia un problema al sistema di distribuzione delle valvole Multiair, anche eprchè è un rumore metallico che sembra, come posso dire per farvi capire, sembra quel rumore tipico dei motori desmodromici Ducati: una specie di ticchettio metallico...bho. A parte il rumore la macchina va bene e non c'è nesusna spia particolare accesa. Cosa potrebbe essere secondo voi?
  4. ma questa non sarà una vera ypercar, sarà un ricarrozzamento della Revuelto. Niente a che vedere con F80 e compagni bella.
  5. Il problema e il dilemma è un altro. Perchè tu Fiat non hai avuto il giusto rispetto per la 500? Per il tuo modello iconico, quello che più di ogni altro modello incarna quello che è stata e che dovrebbe ancora essere la Fiat. La 500 un modlelo conociuto ed apprezzato in uttot il mondo, un'icona del design e del made in italy. L'auto che nel 2007 ha praticamente salvata tutto il gruppo dal fallimmento, grazie alle aottime vendite, grazie agli ampi margini di guadagno e che poi grazie a lei, Fiat ha anche potuto fare altri modelli di successo, coem al 500L e la 500X e per non parlare dell Abarth. Ecco io mi chiedo come mai un modello del genere, non abbia avuto il giusto rispetto e la giusta considerazione da parte dei manager fiat. PErchè hanno deciso nel 2020 di fare solo la versione elettrica, andando così a tarpare le ali della loro gallina dalle uova d'oro? PErchè non ci hanno investito da subito su di una variante ibrida, su di una variante un po' più prestazionale e magari anche su una nuova Abarth termica? Sarebbe, per fare un apragome, coem se VW avesse deciso con la Golf di ultima generazione, uscita anche lei verso il 2020 di farla solo eletrica, buttanto nel cesso 40 anni di successi e di prestigio dell'icona Golf. E invece VW è stata più furba di Fiat, sulla Golf ci ha investito ancora nei motori termici e anzi ha dismesso la versione elettrica che era già in listino.
  6. ma io non so sui costi dell'energia. Ogni azienda, industria dove ho lavorato c'haveva sul tetto un bella sfilza di pannelli fotovotaici, messi su con incentivi e finanziamenti vari, quindi non credo che, per la maggior parte delle aziende, i costi dell'energia elettrica siano così alti, non credo proprio. visto che una buona percentuale di elelttricità la prendono dal fotovoltaico. Certo poi dipende dal tipo di aziende, se uno pesn a ad un'acciaieria allora in quel caso i costi dell'energia sono enormi. Se invece si considera la tipica piccola-media impresa manifatturiera, sono convinto che i costi siano molto inferiori. Ok, l'enegia costa semrpe più cara, ma una buopna parte di questa ce l'hai gratis dai pannelli, che li hai installati sul tetto quasi a gratis. La verità è che sti industriali stanno sempre a piagne miseria, per beccarsi sempre qualche incentivo in più, o qualche sovvenzione, o qualche sgravio, che va a vantaggio solo degli azionisti. Non sia mai che sti tagli e sti risparmi sui costi li investissero nell'attività produttiva, o li elargiscano sotto forma di premio ai dipendenti, per carità questo mai!
  7. Già la roma non mi faceva impazzire, questa mi piace ancora di meno. In pratica hanno tolto tutti queli elementi di originalità che aveva la Roma: griglia anteriore, parte posteriore, per lasciare tutta la banalità di linee triete e ritrite emergere senza nessun guizzo. forse è ora che Manzoni faccia le valige, perchè ha finito le idee e quelle che gli son rimaste fanno storcere il naso a molti.
  8. uesta auto è la dimostrazione che è possibile disegnare dei fanali posteriori che non siano i soliti led sottili a sviluppo orizzontale.
  9. è uno scherzo vero? L'energia che recuperi da quei cosi è sempre inferiore a quella che perdi a causa dalla loro resistenza aerodinamica. come ha scritto qualcuno, l'unico modo per renderli efficienti è quello di chiudere quelle prese d'aria durante l'accelerazione ed aprirle solo durante il rilascio o la frenata. In fin dei conti non sarebbe mai utili. In città la velocità dell'auto e quindi dell'aria che fa girare le pale eoliche, sarebbe troppo bassa per recuparare energia. In autostrada sarebbero lo stesso inutili, in quanto devi sempre stare con l'acceleratore premuto e quindi provocherebbero una resistanza aerodinamica tale, da consumare più energia di quella che recuperano.
  10. I primi delle prove libere son tutti motorizzati Mercedes, su di una pista dove il motore conta moltissimo. ci siamo fatti mille pippe mentali sul perchè la Ferrari va male:non porta in temperatura le gomme, il fondo, mancanza di novità...ecc..ecc. Ma non è che il problema sta proprio nel motore, molto più spompo del Mercedes? Guarda caso la Ferrari è andata bene a Montecarlo dove il motore conta poco o nulla.
  11. Siamo ormai vicini alle auto elettriche dotate di un generatore di fumoi, ,che simula i gas di scarico di una termica e il cliente può scieglere varie tonalità di fumo: vecchio disel, nuovo disel, locomotiva a vapore, nuvolette bianche, tonalità azzurina di olio bruciato...ecc. Sarà inoltre possibile scieglere anche l'aroma: nafttone, babrbeque, incenso, bergamotto, Chanel N°5. Si prevede già un enorme giro d'affari legato al Businnes degli scairchi elettronici, un po' come è avvenuto per le sigarette elettroniche,.
  12. Per me è orribile, un lavoro semi-artigianale nel senso negativo del termine. Quei fari anteriori sembra che abbiano taglaito col segetto alternativo la carrozzeria e ci abbiano infilato dentro a caso i primi led che hanno trovato nel magazzino ricambi Porsche.
  13. uhm..vorrei capire in caso di incidente, quanto siano sicuri tutti quei tubi. non c'è pericolo che uno di questi ti si infilli nella budella?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.