-
Jeep Recon 2026
Da noi arriva tra un anno abbondante, l’allestimento fuoristradistico coi ruotoni che si vede nelle foto sarà esclusivo per USA e Canada, ha una autonomia ridicola e costerà una fucilata (67k in USA immagino diventeranno 80/90k in EU). Sinceramente non vedo ragione per tutto questo entusiasmo. Ma l’icona per attivare il riscaldamento del volante presente anche lato passeggero é il risultato dei nostri photoshoppari indiani preferiti o Tavares gliel’ha fatto fare così da non dover deliberare un SW diverso per le versioni con guida a destra?
- Bentley Supersports 2026
- [USA] Kia Telluride 2027
- Mercedes-Benz Vision Iconic Concept 2025
-
Mercedes-Benz Vision Iconic Concept 2025
Magari sbaglio, ma io ci vedo solo un modo per presentare la nuova calandra neoclassica e poco di più, sfruttando un concept dalle proporzioni esageratissime e molto ruffiane. I volumi ed i trattamenti delle superfici sono molto da concept e comunque non si allontanano granchè dal solito stile un po' sciolto di tutte le MB degli ultimi 10 anni, mentre i fari con la stella già ci sono su CLA e sappiamo che arriveranno su tutta la gamma in breve tempo. La cosa più bella per me è il sedere, che reinterpreta benissimo la 300SL, ma non vedo come possa essere trasposto in serie. Posto che Gorden rientra nella mia personale lista di nemici della patria, per me il pericolo di replicare il successone Dialogos --> Thesis è abbastanza reale*. *chiaramente si intende in quanto successo della trasposizione in serie di elementi di design così caratterizzanti su una macchina moderna, non in termini di vendite.
- Mercedes-Benz Vision Iconic Concept 2025
-
Nuova auto: obiettivo lunga durata, a quale compromesso cedo?
Ok, ma se l'obbiettivo primario è l'affidabilità o si opta per le varianti con cambio manuale (quindi non la motorizzazione 150cv che è menzionata nel primo messaggio), oppure bisogna scendere a compromessi e optare per altri marchi.
-
Nuova auto: obiettivo lunga durata, a quale compromesso cedo?
Non so se ci siano state ultimissime evoluzioni, ma ti posso riportare l'esperienza che conosco meglio e che risale a ben meno di 10 anni fa: un mio caro amico ha preso una delle ultimissime Golf VII restyling 1.5TSI EVO col DSG7 nel 2020 e gli è costata 7000 Euro in 5 anni tra usura frizioni e problemi di meccatronica. Cambiata per disperazione quest'anno ed è andato su un ibrido Toyota perchè non voleva nemmeno più vederla in garage. Sicuramente il suo esemplare sarà stato particolarmente sfortunato, ma onestamente non vedo perchè rischiare, specialmente se hai come alternativa uno dei powertrain più affidabili sul mercato.
-
Nuova auto: obiettivo lunga durata, a quale compromesso cedo?
Se l'affidabilità è tra i parametri principali, allora ti consiglierei caldamente di escludere l'Ibiza 1.5 TSI che è invariabilmente accoppiata al nefasto DSG 7 marce con frizioni a secco, cambio che ha una difettosità decisamente sopra la media con costi di riparazione da capogiro. In generale le vetture del gruppo VAG che hai in lista le considererei solo se equipaggiate con cambio manuale, visto che, a meno di andare su diesel o versioni parecchio cavallate, sono tutte equipaggiate con quella variante di DSG. Pertanto, voto Yaris pure io.
-
Vittori Turbio 2025
Turbio, la prima hypercar pensata e realizzata in corsivoe.
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Batterie LFP cell-to-pack per tutte le applicazioni tranne quelle ad alte prestazioni, prestazioni di ricarica migliorate e forse architettura a 800V (ma non ci giurerei).
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Per il 2026 è previsto un profondo aggiornamento di MEB per sopperire ai ritardi di SSP. E' lecito aspettarsi che A2 debutti con una scheda tecnica aggiornata rispetto alle attuali ID3 e derivate.
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Scatti più ravvicinati, da Autocar:
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
A livello di impatto estetico mi sembra una buona base su cui fare un revival della A2. Sicuramente non sarà stretta e compatta come l'originale, ma i volumi non sono così diversi. Con un po' di lavoro ed un pizzico di effetto nostalgia potrebbe anche uscire bene. Poi è chiato che mancano tutte le primizie tecniche che rendevano davvero speciale la A2.
-
Audi A2 e-tron 2026 - Prj. E3 (Spy)
Da megafan della A2 ho sentimenti abbastanza contrastanti. La fiancata sembra riprendere abbastanza fedelmente l'originale, ma il frontale avrebbe davvero tanto bisogno della cura Frascella.