Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6314
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Evidentemente espande il sito dove assemblava bus elettrici già dal 2016. Ottima base, economicamente, grazie alle agevolazioni di quel dittatore che tutti vorrebbero fuori dalla UE. Lo riempiamo di soldi (ora metà bloccati) e li gira ai cinesi con forti agevolazioni. https://bydeurope.com/byd-europe
  2. Poi ci dice se ti viene voglia di analizzare e migliorare l'impianto audio, se sei uno smanettone! 😎
  3. Sono abbastanza vecchio per ricordare: - Pochissimi compravano le auto "forestiere" perchè poi i ricambi.. anni 60-70. - Il cambio automatico è solo per i portatori di handicap - Un'auto giapponese? forse se la comprano gli americani che non capiscono niente di auto - Perchè, la Corea costruisce auto? - La prima ibrida, Prius 2, compare su Autopareri, i "vecchi" AParieristi sanno 😂 - etc... etc... I tempi cambiano, e con una certa velocità. Da internet in poi, velocissimi.
  4. Attenzione, che lasciare il cavo ricarica attaccato grava sulla batteria 12V che mantiene tutti i circuiti attivi e potresti rimanere a terra se lasciata così a lungo (settimane credo). Forse c'è un sistema che impedisce di accendere il riscaldamento se la carica è terminata e il cavo è ancora connesso, per lo stesso problema, che ti farebbe andare a terra la 12V. When the vehicle is left with the AC charging cable connected, the electricity consumption amount of the 12-volt battery increases due to controls, such as the system checking, operating. When the AC charging cable is not needed, remove it from the vehicle.
  5. In realtà mi sa che la A6 va compara con ET7 (ma non c'è Touring), e peggio mi sento. Anche per prezzo e categoria.
  6. mi sembra che il frontale cambi considerevolmente con una seconda fila di fanalerie varie. Sono curioso di vedere come esce, il concept è molto bello e dinamico, anche se poco originale come solito Audi.
  7. Appunto, le società si trasformano, e la romanità classica divenne il mondo bizantino, molto differente, ma con solide radici nel passato. Appunto i cinesi ci rubano i designer, che è il nostro heritage e il nostro meglio, (ma usano anche mettere appunto le meccaniche con consulenze di specialisti europei) e inseriscono il loro contributo, tecnologia, dinamismo d'impresa e innovazione.
  8. prezzi della Panda?? Ma dov'eri in quegli anni ? Ma quale nostalgia, sarà stato un ciuffo di italiani a comprarla per nostalgia, è stato un successo europeo e continua a esserlo con la 500E perchè le forme sono azzecate!
  9. scusate ma cos'è Sala? Comunque con un interno super-raffinato come sembra e un'estetica esterna che sembra carina e originale, per me ripeterà il successone di 500 dei primi anni: venduta a carissimo prezzo pur essendo una scatoletta, ha stravenduto. E l'heritage secondo me non ha contato quasi nulla, è che le linee originali erano simpatiche e attrattive di suo, non per affezione. Le somiglianze con Opel e Peugeot? Inavvertibili alle masse che compreranno quest'auto perchè non saranno minimamente persone che si occupano di documentarsi: la vedono, si innamorano e la comprano, specie le donne.
  10. Ed è ufficiale. Ora le marche europee che insistevano con i vecchi design portati avanti all'infinito, devono prendere idee dai cinesi, che in realtà utilizzano i designer europei, persi per stipendi piu bassi o castrazioni alla loro fantasia. Quindi EU non solo indietro con la tecnologia ma anche con il design. Pare il magnifico impero romano ormai totalmente in decadenza nel III°-IV° secolo, che soccombe agli arrivi di popolazioni con poca storia, rozze, ma piene di energia. Che assorbirono ciò che gli era utile da una civiltà sviluppata, e lo rielaborarono in una nuova sintesi e stile: il bizantinismo. La storia di una civiltà è sempre una parabola completa, non durano all'infinito, ed è un percorso storico naturale.
  11. Ho aggiunto un pezzo al mio post, hai ragione, quel problema 0-3 va affrontato in modo specifico senza mischiarlo alle EV. Ma anche no, sono concepiti cosi erratamente che le % dei contributi avanzati sono enormi. Non servono a nessuno. 88% plugin e oltre 60% per le EV , avanzati. E 2024 non cambiano gli errori. Inizio a pensare che è fatto apposta per non scucire soldi.
  12. Sarebbe inutile e non incentiverebbe le EV. Come lo giri e lo volti, le auto EV che stanno aumentando le vendite non sono cheap e prevedono per lo più il possesso di un punto di ricarica casalinga, ovvero un certo potere economico. Non siamo all'epoca di Valletta che deve motorizzare l'Italia, ma è il contrario, si tratta di stimolare chi ha un budget non proprio basso a aumentarlo per andare su EV. Gli early adopter che spendono di più. Già ora infatti la maggior parte degli incentivi 2023 è rimasta non sfruttata (Ev e Plugin) che altro ci vuole a dimostrare che il sistema si sta rivolgendo alle fasce sbagliate? E invece lo ripropongono. Se proprio vogliono togliere le Euro basse che inquinano mettessero larghi incentivi per ICE con limite dei predetti 20,000 eur + rottamazione obbligatoria.
  13. Attento? Ne sarà felicissimo come Toyota col suo pick up , che ha il monopolio nel mondo per usi militari, terroristici e illegali il mercato c'è anche in Italia 😊 😊
  14. Giusta osservazione 😊 La polizia messicana però è impazzita quando lo presentarono nel 2019 😊 https://futurism.com/the-byte/mexican-cops-pre-order-cybertruck Ah, dimenticavo, Paesi Arabi https://futurism.com/the-byte/dubai-police-tesla-cybertrucks
  15. Non solo, c'è la versione con batterie Qilin che deve arrivare e questa è ancora a 400V. Ma piuttosto che spendere 5000 eur di piu per una kia ev6 da 484 km, già questa va benone!
  16. Ecco la prima consegna EU, belloccia, 100 kWh, 620 km WLTP. 5 mt x 2 senza specchietti, e la Long Range costa meno di Ioniq 5 e Kia EV6 intermedia con valori WLTP molto peggiori e batteria da 75 kWh. Le streghe so arrivate. https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/12/13/zeekr_001_consegnato_il_primo_esemplare_in_europa.html?dicbo=v2-1FcYrEu
  17. Mi sembra sia stata aggiornata per le EV ad oltre 4 ton. PS: Si, portato a 4,25 ton per le EV https://www.assodimi.it/it/notizie-sul-noleggio/con-la-patente-b-fino-a-425-ton-ma-solo-se-green/5452
  18. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/12/19/tesla_cybertruck_uscita_quando_in_italia_europa.html "Non omologabile nelle sue forme attuali". Come già detto in passato, le forme visionarie del pick-up potrebbero rappresentare un problema in termini di crash test, soprattutto a livello di protezione degli utenti deboli della strada, come pedoni e ciclisti. Un dettaglio che nelle ultime ore è tornato alla ribalta su molte testate internazionali, ma che in realtà non è una vera novità. A tal proposito, subito dopo il Delivery Event del 30 novembre, in Germania hanno fatto scalpore le dichiarazioni di Barend Wolf, capo del dipartimento per la tecnologia dei veicoli del Consiglio tedesco per la sicurezza del traffico (Deutschen Verkehrssicherheitsrat), che ha confermato l'impossibilità di omologare per il mercato europeo il Cybertruck, quantomeno nel suo design corrente: "A nostro parere, il Tesla Cybertruck nella sua forma attuale non è ammissibile all’omologazione in Germania senza grandi conversioni". Oltre ai già citati pedoni e ciclisti, il grande pick-up potrebbe potenzialmente essere pericoloso anche per gli altri automobilisti: le sue forme e i materiali utilizzati per la sua costruzione (la Casa texana ha fatto ampio ricorso a uno speciale acciaio inossidabile e a materiali anti-proiettile), lo rendono estremamente solido, una caratteristica che, in caso d'impatto, contribuirebbe a generare danni ingenti agli altri mezzi coinvolti e, conseguentemente, ai loro passeggeri. Le vetture moderne sono dotate di strutture deformabili pensate per assorbire le forze che entrano in gioco durante gli urti, mentre il Cybertruck – come sottolineato da Musk – non prevede dei sistemi di deformazione controllata ed è "più rigida di una McLaren P1".
  19. Una importante questione: il tetto massimo di costo: Confermato invece il tetto massimo di spesa, anche se ancora non è stato comunicato. Gli scorsi anni era di 35.000 euro + IVA (quindi 42.700 euro) per le auto di prima e terza fascia, mentre per quelle di seconda fascia saliva a 45.000 + IVA (54.900 euro). La sensazione è che verranno mantenuti tali limiti in quanto, come sottolineato dal ministro "La modulazione dei tetti di prezzo infine ci garantirà di sostenere in particolare la produzione italiana. Nel 2022 solo il 19-20% degli incentivi è andato a modelli prodotti in Italia e se nemmeno i nuovi bonus invertiranno la tendenza dovremo penderne atto e spostare più risorse sul lato dell’offerta, cioè sul piano degli investimenti produttivi". https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/11/15/incentivi_2024_tornano_i_contributi_dello_stato_sulle_auto_con_motore_termico.html
  20. Ancora QR scrive cose imprecise creando confusione: "sotto i 20 gr/km ci sono solo elettriche" "tra 21 e 60 solo plug-in". Scusate, io ho una Plug-in da 16 g/km, dove sto? E' mantenuta la cagata del prezzo max che esclude tante EV e Plug-in. Praticamente si incentivano al max solo le Plug-in che inquinano di più! 0-20 g/km: 35 mila euro (42.700 Iva compresa); 21-60 g/km: 45 mila euro (54.900 Iva compresa); 61-135 g/km: 35 mila euro (42.700 Iva compresa). CONFERMATI TUTTI I CONTRIBUTI Ma mentre varieranno leggermente i fondi a disposizione, tutto il resto dell’impalcatura incentivi è al momento confermato. In particolare, i contributi vanno, a seconda delle situazioni, da 2 mila a 5 mila euro in base al seguente schema: 0-20 g/km: 3 mila euro senza rottamazione; 5 mila con rottamazione; 21-60 g/km: 2 mila euro senza rottamazione; 4 mila con rottamazione; 61-135 g/km: 0 euro senza rottamazione; 2 mila con rottamazione. Alla prima fascia appartengono, attualmente, solo auto elettriche; alla seconda solo vetture plug-in; alla terza, macchine con motore ibrido e termico, prevalentemente dei segmenti A (citycar), B (utilitarie) e C (compatte).
  21. come dicevo nel thread Maserati, non c'è niente come l'estetica azzeccata per sfondare, anche questa sarà comprata in massa anche se le rogne elettriche delle Renault sono tra le peggiori della categoria, tanto solo in pochi si interessano di sondare prima dell'acquisto, altrimenti Range Rover e Tesla, le 2 basso-finaliste, nessuno se le comprerebbe.
  22. Ale permettimi di dire che non puoi, anche se solo un post di un forum nella periferia del mondo, minimizzare o cercare di spiegare un problema dagli esiti mortali con un'idea come questa. Primo perchè forse non sai che ci sono 200 contenziosi aperti contro Tesla per questo problema all'NHTSA, prova a fare una ricerca google per intuire le dimensioni del problema. https://www.google.com/search?q=tesla+sudden+unintended+acceleration&tbm=isch&ved=2ahUKEwiFlaHXzZuDAxXz7bsIHVG4CG8Q2-cCegQIABAA&oq=tesla+sudden+unintended+acceleration&gs_lcp=CgNpbWcQAzoHCAAQgAQQE1DjCFi0KmC9LGgBcAB4AIABzQWIAagOkgEHMC44LjYtMZgBAKABAaoBC2d3cy13aXotaW1nwAEB&sclient=img&ei=tZqBZcXmD_Pb7_UP0fCi-AY&bih=566&biw=1280 Secondo, non puoi dirlo perchè qualcuno di esperto e terza parte ha già esaminato come questo sia possibile per il semplice malfunzionamento di una riga di programma. Ecco il tuo PID che segnala l'acceleratore premuto ripetutamente on-off, con la macchina ferma, il motore spento, e già schiantata in un muro: https://www.digitaltrends.com/cars/tesla-sudden-unintended-acceleration-nhsta-investigation/ E naturalmente lo dico perchè io ho subito senza ombra di dubbio questo difetto e rischiato di brutto, quindi per me non è una discussione amena da forum. Quindi ho a cuore tutti gli utenti Tesla, te compreso, parlando di questo problema che ho sperimentato e descritto anche qui sul forum. E mi dispiace, ma non avevo tappetini di merda che scivolavano. Si può giocare alle ipotesi, fai tu, e voler sperare di essere immuni, te lo auguro, ma non è il caso di far finta di niente, se in garage hai una Tesla. E tieni presente che sto scrivendo contro i miei interessi, ho un pacco molto elevato di stock Tesla in mano da anni. Bravo, e questo è il motivo per cui invece di comprare una EV, ho preso la Prius PHEV, non ci sono ancora in vendita in Italia delle EV LFP di range elevato quanto le pericolose ciofeche Tesla.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.