-
Numero contenuti pubblicati
1022 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gilerak
-
questa mi pare un po' una sparata: la emp2 non è male ma non mi pare tutto sto miracolo, anche rispetto alla SUSW di FCA.
-
Dunque, scrivo per chiosare e riassumere l'idea che mi sono fatto dopo tutti i ragionamenti. L'ho scritta anche in un altro topic ma la riporto qui per conclusione. Credo che spendere tutto o quasi il mio budget per una Giulia diesel euro6b non mi convenga visto che farò pochi km e che la prendo per tenerla a lungo. Quindi continuerò la ricerca di un benzina ad un prezzo compatibile col budget o di un diesel più a buon mercato: magari col tempo i prezzi dei diesel caleranno ancora visto che saranno sempre meno richiesti, vedremo. Mantengo comunque una preferenza per i benzina. Grazie a tutti dei consigli e dei pareri. Mi riservo di scrivere ancora se dovessi trovare degli esemplari interessanti.
-
Forse alcuni di voi hanno letto il mio topic "Ipotesi Giulia" dove si parlava anche di questo. Alla fine dei ragionamenti mi sono fatto l'idea che oggi non abbia senso spendere molti soldi per un diesel Euro6abc (e forse nemmeno per un d-temp/d) a meno che non si facciano veramente tanti km e quindi si pensi di portare l'auto a "valore residuo zero" entro i prossimi 5/6 anni. Merita prendere un altra alimentazione od aspettare, se possibile, che calino i prezzi: così se si avranno problemi almeno si sarà speso una cifra congrua. Poi è vero che per ora solo Milano ha sbroccato così però chissà se qualcuno ne seguirà l'esempio. Se uno compra l'auto per tenerla molto a lungo a mio avviso il mio discorso ha senso. PS: Poi sto anche valutando se, con questi andazzi, ha senso proprio comprarla l'auto ma è un altro argomento.
- 102 risposte
-
- euro 6d
- omologazione euro 6d
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho lo stesso dubbio, anche perché mi suona strano che blocchino prima le auto acquistate dopo. Ragionando ho fatto questa ipotesi: probabilmente non vogliono penalizzare coloro che hanno acquistato un auto Euro6a/b/c PRIMA che la norma fosse annunciata, perché non potevano saperlo. Viceversa chi ha acquistato dopo doveva sapere della norma e quindi viene bloccato prima. Seguendo questa logica "acquistata" significa proprio "acquistata" e non "immatricolata" quindi se compri oggi un diesel usato Euro6c questo verrà bloccato nel 2025. Personale interpretazione senza nessuna base, solo ragionamento. Pronto ad essere smentito da chi ne sa di più.
- 102 risposte
-
- euro 6d
- omologazione euro 6d
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Diciamo che chi non ha il budget per una RS4 o simili può comunque trovare auto divertenti tra le hot hatch/sedan/wagon di segmento C : si accontenta certo, ma un po' gode lo stesso. Un po' come chi prende una 4C e non una F8: c'è un abisso, ovvio, ma se non posso permettermi altro i track day li faccio comunque e mi diverto. Per chi ha bisogno del Wrangler perché fa strade che solo un mezzo del genere può fare.. la 500X (o qualsivoglia altro CUV) semplicemente non è un'opzione.
- 205 risposte
-
Ah ecco perché la batteria piccola: contano che quando fai parecchia strada userai il generatore se non trovi colonnine. Sarà interessante vedere l'efficenza del generatore a questo punto, anche rispetto all'ibrido honda che usa il termico come generatore alle basse velocità e direttamente il termico alle alte perché, a detta loro, è più conveniente.
- 257 risposte
-
- mazda elettrica
- mx-30 2020
- (e 9 altri in più)
-
Buono... ci arrivo a Pisa e torno. Forse. ?
- 257 risposte
-
- mazda elettrica
- mx-30 2020
- (e 9 altri in più)
-
Rispondevo al discorso sulle piattaforme. Comunque è ovvio che sono segmenti molto diversi ma, fatte le debite proporzioni e considerato il target di pubblico di ciascuna di queste auto, lo scopo del mezzo è lo stesso: un auto da famiglia prestazionale e divertente. 500X e Wrangler no perché una è un crossover e l'altra un fuoristrada: forse Jimny e Wrangler ?
- 205 risposte
-
- 1
-
-
Penso intendesse "stessa piattaforma" tra RS4 e RS6.
- 205 risposte
-
Non mi dispiace per nulla. Sarà solo ibrida? L'ibrido sarà quello seriale tipo CR-V?
- 239 risposte
-
- jazz 2020
- honda jazz 2020
- (e 9 altri in più)
-
Vista così, non male.
- 205 risposte
-
Ok, non ero aggiornato, comunque non sposta di moltissimo con la mia percorrenza
-
Una differenza del 33% non è poco.. c'è da dire che le potenze sono leggermente diverse. Prendendo i dati sopra ed i prezzi medi di diesel e benzina dalle mie parti (rispettivamente 1,42 e 1,53) vengono circa 38 € di differenza ogni 1000 km Con una percorrenza come la mia, intorno ai 15k km, avrei circa 570 € di differenza in fondo all'anno. Non è pochissimo in effetti. Equiparando i prezzi del diesel (se passa quel decreto di cui stanno discutendo) la differenza scende a 31€/1000km e quindi, su 15k km, a 465€. Va fatta poi la tara con i blocchi di cui stiamo discutendo e sui possibili problemi dei diesel nei cicli urbani. Attualmente vado al lavoro in treno, tranne casi particolari, quindi l'uso urbano sarebbe contenuto. Se però, per esigenze di orari, dovessi tornare ad andare in auto innanzitutto i km annuali salirebbero intorno ai 23-24k e poi farei ogni giorno 50 km di cui un terzo di urbano stretto ed il resto autostrada/urbano scorrevole. Con 24k km la differenza in fondo all'anno sarebbe di circa 900€!?
-
Bene per un B-CUV rational, ci vorrebbe anche il C-CUV però. Se 120 però sarà solo elettrica dubito che sostituirà Panda a meno che non arrivi tra molti anni. Forse la affiancherà all'inizio e sarà la prosposta B-BEV-Rational di FIAT (tipo la Renault Zoe). Probabilmente sarà una B nel senso che sarà più grande di Panda. Si sa se stanno preparando delle BEV su SUSW? Ovvero se le prossime generazioni di 500X e Renegade avranno anche una variante BEV?
-
A mio gusto lo scudetto dev'essere profondo.. quello di Giulia è perfetto come proporzioni ma anche quello di Giulietta. I finti scudetti appiccicati alla calandra degli anni 70/80/90 invece non mi dicono niente.
- 90 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Lo è. Ok, lo so che l'estetica è opinabile ma dai.. a me pare oggettivo ? Speriamo non facciano disastri col restyling.
- 1299 risposte
-
- alfa romeo spy
- alfa romeo stelvio m.y. 2020
- (e 8 altri in più)
-
A quale domanda? ? Per ora non mi pare che siano stati annunciati blocchi per le benzina Euro6, neanche a Milano.
-
Giusto. Basta che non comincino a bloccare TUTTE le città. Che poi se bloccano solo i centri storici pazienza.. tanto gia a desso non prenderei mai la macchina per andare nel centro di una grande città. Al momento c'è solo Milano che ha annunciato blocchi di quel tipo? Tra l'altro mi pare, non conoscendo Milano, che l'area interdetta sia piuttosto estesa, è così?
-
Beh 25 km/L non mi sembra malaccio ? Quella che provai consumava ben di più ma sicuramente era il motore poco rodato. Su Motor1, nella famosa prova di consumo, la Giulia era una delle diesel che consumava meno.
-
Probabilmente è anche una questione di gusti, di tipi di percorsi che si fanno e di abitudini. Io tendenzialmente preferisco l'erogazione dei benzina, anche se più debole in basso rispetto ai diesel e di questi ultimi non mi piace molto la pigrizia nel prendere giri, anche se spingono. Per la Giulia provai una 180 CV praticamente nuova: in D una bestia con tanto tiro anche in alto. In N invece in basso andava poco, forse motore ancora legato (5/6k km) ? Inoltre consumicchiava anche abbastanza. Un altra 180 che ho provato solo in D mi sembrò più pigra dell'altra nel prendere giri... non saprei dire perché (questa aveva intorno ai 22k km, era stata ferma un nel po' credo e non era stata tagliandata). Cercherò di provare anche un benzina, anche se nella mia zona al momento non ce ne sono.
-
No, vivo a Firenze. Infatti la domanda principale era se poteva essere considerata una mossa "giusta" prendere un diesel (euro6b) adesso con tutte le incertezze che ci sono sul futuro di queste motorizzazioni tra futuri blocchi e svalutazione, oppure una mossa da evitare. Ma la risposta non è così semplice. Prendendo un benzina risolvi la questione alla radice ma, nel caso si Giulia, costano di più e sono più rare.
-
Grazie. Nel manuale del 2017 sono 15k per i benza e 20k per i diesel.
-
L'ho detto io Lucio ma forse ho sbagliato. Sono 15k per i benzina e 20k per i diesel, forse? C'è un sito dove vengono indicati i tempi di manutenzione?