Vai al contenuto

Edolo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7858
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Edolo

  1. Io la trovo un po' deludente invece: molto bella la linea e le proporzioni, ma IMHO si perde sui dettagli. Poco elegante, troppo tuning come tutte le ultime versioni della XK. In particolare quel paraurti anteriore. Questa è ancora una concept quindi. C'è speranza che col modello di serie venga un po' "alleggerita".
  2. Aggiungerei Skoda Yeti 1.2 TSI DSG.
  3. Mi piaceva la Evo, ma anche questa ci sta. Non saprei ancora se meglio o peggio. Forse un tantino migliora.
  4. In questa foto è bellissima. E' stata schiacciata/allungata la foto o è veramente così? Interni fantastici. Quella pelle totale con cuciture in contrasto è davvero fine.
  5. Sì ma quando vai a rivendere quello premium qualsiasi venditore te lo ritira a 85mila...
  6. Non preoccuparti, non hanno intenzione di spendere un centesimo neanche loro. In realtà lo studio che si è occupato delle "foto ufficiali" della Chrysler Delta per gli UK ha già realizzato con altrettanta professionalità il servizio per la Flavia Cabrio.
  7. Idem con la sostituzione della nostra 159 il prossimo anno. Probabilmente alla fine sarà bavarese. Compromessi ok, ma non fino al punto di prendere il SUV, ammesso che lo facciano davvero uscire entro il 2012...
  8. Il 1.9 MJT è un motore che potenzialmente soffre di problemi legati DPF se non ne viene fatto l'utilizzo appropriato. Sulla nostra vecchia 156 (col 16v però) le rigenerazioni erano estremamente frequenti sebbene l'auto venisse utilizzata moltissimo in autostrada: credo che se avesse fatto più città qualche rogna l'avrebbe data. Quindi opterei per la Bravo se il chilometraggio annuo ed i tipi di strade percorse lo permettono. Altrimenti il 1.6 TS della 147 è gasabile e sì, consumicchia. In alternativa Bravo 1.4 T-Jet eventualmente da gasare. Come prezzo siamo lì. Auto usate: Fiat, Bravo, 1.4 T-JET 16V Emotion AutoScout24 pagina di dettaglio (annuncio preso in una zona a caso).
  9. Ma poi il tetto alto perché? È per gli americani, mica per gli olandesi: serve spazio per il culone ed il portabibite da 1l.
  10. Anche perché fosse il contrario, cioè fosse stata pensata corta con molto spazio per la testa, avrebbe avuto anche senso "scoprire" solo alla fine che sarebbe uscita sproporzionata; ma non ci voleva uno studio di mesi per arrivare alla conclusione che 4.90 siano tanti per una D.
  11. A questo punto che la facciano di 4.90m, tanto anche con 10cm in meno sarebbe comunque un bel balenone... fallo pure sgraziato. Con quello che gli sta costando ripensare la macchina ogni 2 mesi si pagavano il ricarrozzamento Alfa della 300 e potevano lasciare quella sul mercato USA. Ma che magie fa la triade per vendere oltreoceano le seg. D sotto i 4.70?
  12. Guarda, io sono più o meno nella tua condizione, con la differenza che la patente la ho da un po' più di 5 anni e che, poiché sto finendo gli studi, sarebbe al 100% pagata dai miei. Cioè sono in cerca, senza urgenza, di una sportivetta un po' premium in quel budget lì ed ho un chilometraggio annuo basso. Personalmente, ed è il consiglio che darei anche a te, scarterei i diesel per una questione di mancata convenienza economica globale e anche perché optare per un benzina significa avere un motore che con minore cilindrata e cavalleria (quindi minore costi assicurativi e di bollo) permette di avere tra le mani un giocattolo divertente e grintoso, che non finisce a 3500 giri e che accompagna anche una modesta progressione con un sound decisamente più piacevole rispetto al tipico ticchettio da veicolo commerciale da cui nessun diesel 4 cilindri è esente. E poco importa se ci mette un secondo di più sullo 0-100: "cosa c'è di emozionante in un auto la cui accelerazione è percepibile solo dal tachimetro?" [cit.] Se non hai bisogno di spazio ti consiglierei anche di andare su un auto più compatta: risparmi in peso (ovvero prestazioni e consumi) e la parcheggi più facilmente, cosa che a lungo andare apprezzi davvero molto. Un 2.0 Turbo da 211 CV è davvero troppo senza avere una adeguata esperienza alla guida. Finisci per non utilizzare le potenzialità dell'auto o, peggio, per usarle. Io generalmente guido una Alfa Spider 2.0 150 CV e quando sale oltre i 6000 giri è davvero "troppa" per le mie capacità e per il 99% delle strade che percorro abitualmente. Meglio un turbo benzina con molta meno potenza massima e magari più coppia in basso per un sorpasso. Ti consiglierei di cominciare a provare qualcosa, per renderti conto di cosa sia per te un motore brillante. Vedi qualcosa col 1.4 TSI Volkswagen, tipo Audi A1, Golf o Scirocco: è un bel motore, brillante e consuma poco. Ti consiglio anche la MiTo col 1.4 Multiair Turbo 135 CV. Della Mini l'aspirato 122 CV non è massimo della prontezza, ma l'auto ha un bell'assetto ed è piacevole da guidare: la S ha veramente un bel sound, ma è anche un discreto missile, la SD è un nonsense; qui puoi rispolverare il 1.6 diesel che è un ottimo connubio tra prestazioni e consumi... certo il sound è quello che è. Prendi un'auto che sei sicuro di poter mantenere senza problemi. Così nel frattempo continui a mettere da parte qualcosa e quando hai un po' più di esperienza e soldi in tasca ti prendi la TT o suo equivalente nelle tue future preferenze.
  13. Oltre alle dimensioni del bagagliaio valuterei anche lo spazio per i sedili posteriori, visto che quando viaggerete in tre la madre (o volendo il padre) siederà dietro assieme al seggiolino almeno per tutto il primo anno di vita. L'Astra dietro io la trovo decisamente scomoda, ma sono oltre l'uno e ottanta. Giulietta e soprattutto Delta sono decisamente un altro viaggiare. La nuova Focus non la conosco abbastanza. Le C hatchback col bagagliaio più grande credo siano Civic e Auris.
  14. Vabbé, anche se gli mancassero ancora dei mesi gli converrebbe aspettarli e fare l'acquisto senza limiti di questo tipo.
  15. La parte di budget che ci mettono i tuoi genitori è fissa o è proporzionale al valore dell'auto? Perché se è fissa, io risparmierei sul prezzo di acquisto e mi prenderei un benzina (magari anche seg. e mi terrei il resto del budget per pagare il carburante; gli altri costi di gestione sono minori tra l'altro. Se fai come presumo pochi km/anno, con 2000-2500 euro di differenza hai voglia a mettere benzina (anche perché il gasolio non è che sia gratis). Se invece la parte che metti tu è fissa ed i tuoi completano il budget, puoi anche valutare il diesel per risparmiare dal benzinaio; ma attenzione ai tipi di percorsi che fai: se sei tanto in città il motore diesel può diventare una tegola. Ti serve spazio? Auto di dimensioni più ridotte come MiTo, Mini, A1, Polo le hai valutate? I costi di gestione ne gioverebbero molto. Sulla TT considera che la benzina è il meno. Vai a comprare quattro gomme per degli R18 o a fare il tagliando in Audi... Se non ti preoccupa quello, dimentica la benzina.
  16. Dai, la prima è clamorosa. Cosa vorrebbe essere quella mezza foto nera?
  17. Metto anch'io quelli che ho sulla barra dei preferiti, cioè quelli a cui mi collego ogni giorno. Ovviamente ad alcuni di questi solo per pochi minuti (leggere email o controllare le previsioni). LaRepubblica.it (homepage) Facebook gmail Hotmail eBay.it (in realtà è un po' che non lo frequento) ilMeteo.it Wetter.de MVV München Technische Universität München Autopareri Ma bazzico a lungo ai su Quattroruote.it, configuratori vari, siti per lo streaming.
  18. Senza parole. Anche con lo stesso materiale fotografico in mano, sarebbe bastato mettere qualche foto in meno per salvare la dignità. Con le stesse immagini dei dettagli tipo teaser, la calandra col logo Chrysler e volendo una generica fiancata badge-free, sarebbe stata una cartella stampa onesta.
  19. Sta bene con la tela questa. Tanto è un auto da usare 2 mesi l'anno. Bellissima IMHO, ma trovo inconcepibile che un barcone di 5 metri e passa dietro sia inabitabile come CC di mezzo metro più corte.
  20. Ah, tetto rigido... ma perché? Ok, così è più bella da chiusa, ma con la tela magari avrebbero potuto tenere il motore in vista.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.