Cerca nel Forum
Mostra i risultati del/dei TAG ''koenigsegg'' .
Trovato 19 risultati
-
Koenigsegg Sadair’s Spear 2025
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Presentazioni Nuovi Modelli
Il già estremo Jesko Attack è stato superato. Koenigsegg ha appena svelato Sadair’s Spear, una versione ancor più estrema e affilata del suo hypercar di punta, pensata per la pista ma completamente omologata per l’uso stradale in tutto il mondo. Il risultato? Un’auto destinata a riscrivere i libri dei record – parola di Christian von Koenigsegg. Con solo 30 esemplari previsti (già tutti venduti, a un prezzo non comunicato), la Sadair’s Spear si pone come una delle auto più esclusive e radicali mai costruite. E il nome? Un omaggio personale: “Sadair’s Spear” era il cavallo da corsa preferito di Jesko von Koenigsegg, padre del fondatore dell’azienda, già celebrato dal modello “base” Jesko. Più potenza, meno peso, aerodinamica da F1 Partiamo dal cuore pulsante: il V8 biturbo di Koenigsegg, già di per sé leggendario, riceve una nuova calibrazione e un raffreddamento ottimizzato. Il risultato è un incremento della potenza a 1.300 CV con benzina normale, e fino a 1.625 CV con carburante E85. Sono rispettivamente 20 e 25 CV in più rispetto alla Jesko Attack. Tutto questo passa alle sole ruote posteriori tramite il Light Speed Transmission (LST), privo di volano e gestibile esclusivamente con le palette al volante. Ma la vera magia è nella riduzione del peso: la Spear perde ben 35 kg, raggiungendo un rapporto peso-potenza migliore del mitico One:1. A completare il pacchetto ci sono sospensioni con molle alleggerite, smorzatori Triplex sviluppati in casa per l’asse anteriore e freni in carboceramica multilayer con materiali migliorati. Aero e design: quando la forma è funzione Koenigsegg non ha trascurato nulla. L’aerodinamica è stata totalmente rivista: il pezzo forte è il nuovo alettoncino posteriore a doppia lama attiva, che genera più carico insieme a deflettori sotto scocca e prese d’aria riprofilate. Il retrotreno è leggermente allungato e l’anteriore presenta nuove canard, feritoie, prese e sfoghi d’aria per un raffreddamento ancora più efficiente. Completano l’opera nuovi cerchi in fibra di carbonio Aircore, con un design direzionale ispirato a una turbina diverso per ciascun angolo dell’auto, avvolti da pneumatici da pista più larghi. Un abitacolo da corsa, ma con comfort da Koenigsegg Anche l’interno è stato rivoluzionato per ridurre il peso: nuova console centrale, sedili in carbonio, isolamento acustico ridotto e componenti alleggeriti. Eppure, non mancano il sistema di infotainment con display SmartCluster, la ricarica wireless e la telecamera a 360 gradi per il parcheggio. Di serie sono previsti cinture a tre punti, ma per chi vuole la vera esperienza da pista, c’è l’opzione con cintura a sei punti. Pronta a battere record… su strada Christian von Koenigsegg lo ha detto chiaramente: “La Sadair’s Spear rappresenta l’evoluzione naturale di Koenigsegg – una combinazione impeccabile di potenza pura, aerodinamica raffinata e presenza scenica senza eguali. È destinata a stabilire record.” E infatti, la Sadair’s Spear ha già segnato il miglior tempo mai registrato da un modello Koenigsegg sul circuito di Gotland Ring, in Svezia: 1,1 secondi più veloce della Jesko Attack. Un’auto stradale, legale ovunque, che gira più forte di qualsiasi cosa abbia mai portato il logo Koenigsegg. Questo, in casa di chi produce hypercar da oltre 400 km/h, non è un dettaglio da poco. Con la Sadair’s Spear, Koenigsegg alza ancora una volta l’asticella. Non è solo l’hypercar definitiva per la pista – è una celebrazione del possibile, racchiusa in 30 esemplari per chi non vuole compromessi. Solo velocità. Solo eccellenza. Solo Koenigsegg. .- 5 risposte
-
- koenigsegg
- sadairs spear
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Un'ammiraglia di lusso con tutti i comfort, con motore di dietro, monoscocca in fibra di carbonio e 1700 cavalli su 1715 Kg (a secco). Koenigsegg costruisce sogni ormai. Pazzesca
- 105 risposte
-
- 14
-
-
-
-
-
- koenigsegg
- gemera
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Torna in vita la Koenigsegg CC; la nuova CC850 festeggia i 50 anni del suo fondatore e introduce un nuovo tipo di cambio manuale che può essere usato anche come un automatico a 9 rapporti. Pesa 1385 kg e il suo V8 sprigiona 1385 CV, ne verranno prodotti 50 esemplari. Cartella Stampa Specifications.pdf
- 12 risposte
-
- 8
-
-
-
- cc850
- koenigsegg
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Koenigsegg e NEVS siglano una Joint Venture
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
I due costruttori svedesi si alleano in una JV per realizzare una vettura elettrica ad alti volumi. Koenigsegg è entrata in NEVS acquistando il 20% del pacchetto azionario. Grazie all'iniezione di capitale in NEVS di 150 milioni di Euro, la Joint Venture (65 % Koenigsegg - 35 % NEVS) farà in modo di sviluppare nuove architetture elettriche, tecnologie e progettazione. NEVS è proprietaria dello stabilimento che fu di Saab in Trollhatan, che non è molto distante dal centro di sviluppo di Koenigsegg in Angelholm. D'altro canto NEVS ha alle spalle uno dei più grandi produttori cinesi di batterie e motori elettrici. Via Koenigsegg - NEVS- 1 risposta
-
- 1
-
-
- koenigsegg
- nevs
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Anticipazione per il nuovo modello di Koenigsegg! Curiosi?
- 2 risposte
-
- 1
-
-
- koenigsegg cc12
- koenigsegg
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Il costruttore svedese dal nome "impronunciabile" presenta la sua nuova supercar: la Koenigsegg Jesko. La cellula di base in fibra di carbonio è la medesima dell'uscente Agera RS, ma sulla Jesko abbiamo diverse evoluzioni, soprattutto in campo aerodinamico. Il V8 5.0 litri TwinTurbo, realizzato stesso da Koenigsegg è stato rivisto (non è ancora la declinazione CAMLESS, NdR), ma ora è in grado di erogare 1600 CV alimentato con una miscela E85. In questo modo la Jesko potrebbe raggiungere le 300 miglia all'ora, che tradotto per i non albionici, fanno 482 km/h. Il V8, come abbiamo accennato, è stato completamente rivisto, guadagnando un albero piatto (Flat Plane V8) così da avere un suono schifosamente gutturale e soprattutto di allungare sino a ben 8500 rpm! Il peso dell'albero motore, rispetto a quello con imbiellaggio a croce, è calato di 5 kg (un'enormità che si traduce in una velocità di risposta molto migliorata). I due turbocompressori sono serviti direttamente da un elettro-compressore che prende l'aria da un piccolo serbatoio (in fibra di carbonio ovviamente) di 20 litri. Se il V8 è alimentato con verde da 95 ottani, il V8 sprigiona 1280 CV, che salgono a 1600 CV se alimentato con E85, ben 1500 Nm sono disponibili come valore massimo, mentre 1000 Nm sono disponibili tra 2700 e 6170 rpm. Koenigsegg abbandona il sistema DirectDrive (almeno su questa Jesko) per accoppiarle una trasmissione doppia frizione (realizzata anch'essa in casa, ovviamente) a 9 rapporti. Questa trasmissione chiamata "Light Speed Transmission" è in grado di cambiare in maniera diretta da una marcia all'altra, senza passare per i rapporti intermedi. Esempio: volete scalare dalla 7ma alla 4a marcia? Lo fa direttamente senza passare da 6a e 5a. La trasmissione LST pesa appena 90 kg, compreso liquidi, pack frizioni, motorino d'avviamento, pompa dell'olio, rendendola una delle trasmissioni doppia frizione più leggere di sempre. Press Release 2021 Koenigsegg
- 26 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra 2019
- koenigsegg jesko
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
La prima news dell’anno ce la fornisce Koenigsegg con un teaser della futura hypercar. Al momento nessuna info.
-
Press Release: Koenigsegg Plug-in Hybrid da 1500 CV e un'estetica long tail per la nuova Hyper car di Koenigsegg.
- 63 risposte
-
- 1
-
-
- ibrido
- regera 2015
- (e 5 altri in più)
-
Avvistamenti supercar e sportive particolari di recente produzione
nella discussione ha aggiunto Unperdedor in Automobili molto Particolari
Oggi ho visto questa ed ero già contento così Poi 20 minuti dopo ho visto questa... Perdonatemi, lo so che non è il topic giusto, forse bisognerebbe aprirne uno di avvistamenti di supercar. -
-
Koenigsegg Jesko Absolut 2020
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Altri marchi del resto d'Europa
Dopo la MegaCar Gemera, Koenigsegg presenta la Jesko Absolut, una declinazione che mira al raggiungimento delle massime velocità della Jesko, anche a scapito della guidabilità nel misto. L'azienda svedese ha eliminato tutti gli elementi aerodinamici che potrebbero generare un carico aerodinamico eccessivo, come nel caso dell'enorme spoiler posteriore della Jesko. Al suo posto troviamo due sottili pinne dorsali sui montanti posteriori, che non hanno alcuna funzione estetica, perché il marchio assicura che contribuiscano a generare stabilità alle alte velocità e che sono ispirati dalla coda dell'F-15. Ciò significa perdere l'enorme capacità di generare il carico aerodinamico della Jesko: 800 kg di carico aerodinamico a 250 km / h e fino a 1.000 kg a 275 km / h. Oltre alle modifiche aerodinamiche, la Jesko Absolut riceve una nuova configurazione dello schema sospensivo, che riduce l'altezza dal suolo oltre ad avere una sospensione più rigida. Inoltre, ha le carenature sui cerchi posteriori, perde le alette anteriori e ha un cofano anteriore piatto, senza la tradizionale presa d'aria della Jesko. A livello meccanico non troveremo novità, perché la Jesko Absolut continua ad avere lo stesso motore V8 doppio turbo che eroga 1.600 CV e 1.500 Nm di coppia massima. Questa vettura nasce unicamente per il record di velocità che attualmente, è detenuto da Koenigsegg , che nel 2017 ha raggiunto con la Agera 447,19 km / h . Di recente, Bugatti è riuscita a raggiungere i 490,48 km / h con un prototipo di pre-produzione della Chiron Super Sport 300+ , il che significava per la prima volta rompere la barriera di 300 mph. Tuttavia, Bugatti ha raggiunto quella velocità solo in un passaggio a senso unico e per ottenere il record devi misurare la velocità in due passaggi in entrambe le direzioni, per fare la media e quindi sottrarre il possibile aiuto del vento. Quindi il record ufficiale rimane nelle mani di Koenigsegg.- 6 risposte
-
- 4
-
-
-
- koenigsegg ufficiale
- koenigsegg jesko
- (e 5 altri in più)
-
Dovrebbe esser la sostituta della Agera. Motore Koenigsegg Camless V8 Biturbo da 5.0 litri + motore elettrico e nessun cambio, che sprigionano 1400 CV. 125 esemplari previsti.
- 5 risposte
-
- 1
-
-
- koenigsegg ragnarok
- koenigsegg
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Koenigsegg: nuovo V8 da 5.1 litri e 600 CV per Spyker
nella discussione ha aggiunto Beckervdo in Innovazione Meccanica
Christian Von Koenigsegg, corpulento svedese che ha plasmato il suo sogno creando Hypercar degne di stima, è partito come preparatore di motori V8 Ford per utilizzo Racing. Difatti la prima Koenigsegg CC8 era spinta dal V8 americano. Con il nuovo sviluppo del proprio V8 5.0 litri TwinTurbo, il nuovo 4 cilindri 1.6 Turbo con sistema FreeValve (senza alberi a camme) sviluppato per il colosso cinese Qooros, ora è tempo di dare "una mano" ai cugini Olandesi di Spyker. Fino ad ora, Spyker, acquistava i propulsori V8 e V12 da Audi per le sue vetture, ma aveva necessità di distaccarsi. Non avendo risorse sufficienti per sviluppare da se il proprio motore, si è rivolta a Koenigsegg, che le ha proposto un nuovo V8 aspirato da 5.1 e 5.2 litri. Angolo fra le bancate di 90°, alesaggio che cresce a 92 mm e la corsa a 95.25 mm (rispetto al precedente V8), distribuzione a quattro valvole per cilindro ed iniezione multi-point. Il risultato sono 600 CV a 7000 rpm (red line ad 8000) ed una coppia di 600 Nm a 5700 rpm. http://www.autoforum.cz/technika/prozkoumejte-novy-motor-koenigsegg-5-1-v8-pro-spyker-do-detailu-je-to-skvost/- 3 risposte
-
- 4
-
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (e 7 altri in più)
-
WCF Press Release: Koenigsegg Bellissima anche quest'ultima iterazione.
- 6 risposte
-
- agera rs 2015
- ginevra
- (e 5 altri in più)
-
Ho cercato ma non mi pare se ne sia parlato. Non ho molto capito come funziona... http://www.hdmotori.it/koenigsegg-presenta-il-motore-senza-albero-a-camme/ Koingsegg e Qoros hanno presentato al Salone di Guangzhou il modello semi-definitivo di motore senza albero a camme. Ora il 1.6 a benzina sviluppa 230 CV e 320 Nm di coppia. Mentre le regole sulle emissioni diventano sempre più stringenti, le aziende sono costrette a inventarsi metodi diversi (e ecologici) per poter continuare a produrre automobili. Cosa semplice sulla carta ma meno nella pratica perché i nodi da sciogliere sono sempre i costi di produzione e quelli di sviluppo. Koenigsegg ha rilanciato, tramite la sua controllata FreeValve AB, l’idea di un motore senza alberi a camme e che possa dare prestazioni finora mai viste su un’auto da produzione di massa. Il palcoscenico ideale è stato il Guangzhou Motor Show che si tiene in questi giorni nella città cinese omonima. La scelta non è casuale perché partner in questa impresa ingegneristica è stata Qoros, costruttore cinese che presentò qualche mese fa un concept basato su Qoros 3 e dotato proprio della tecnologia FreeValve. In Qoros lo chiamano “QAMLESS” il motore 1.6 litri da 230 CV e 320 Nm dotato di un sistema idraulico, pneumatico, elettrico che permette di muovere le valvole senza l’intervento di camme fisiche ma solo con la pressione dell’olio e dell’aria nei circuiti. Il vantaggio secondo Urban Carlson, CEO di FreeValve, è quello di avere: “Un motore di quasi il 50% più potente, con il 45% in più di coppia e il 15% più economico nei consumi rispetto ad un motore con le stesse caratteristiche” Inoltre il motore è anche più leggero di 20 Kg rispetto ad un propulsore simile ed inoltre manca di componenti costose come il corpo farfallato, l’albero a camme appunto, cinghie o catene, il pre-catalizzatore, sistemi di iniezione diretta e così via. Inoltre il vantaggio è anche quello di poter adattare il lavoro del motore alle varie situazioni: si possono spegnere i cilindri singolarmente o controllarli uno per uno – come anticipato dal motore Infiniti a rapporto di compressione variabile, oppure si può avere variare il ciclo di apertura e chiusura delle valvole così da privilegiare i consumi oppure le prestazioni. Qoros userà una flotta di auto per i test nei prossimi mesi così da accumulare ancora maggiore esperienza di utilizzo su strada, in attesa del debutto ufficiale nel mercato di serie. Aggiunta Ho trovato questo video Ma ancora non mi è molto chiaro cosa comandi l'olio e come mai Fiat nel Multiair abbia usato olio invece che aria. Non è piu semplice ed economico?
- 13 risposte
-
- 2
-
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (e 8 altri in più)
-
Immagini da una presentazione: La vettura verrà presentata agli addetti ai lavori il 26 di Febbraio ed al pubblico il 4 Marzo. Il titolo dice tutto, rapporto peso/potenza 1:1
- 43 risposte
-
- ginevra
- ginevra 2014
- (e 5 altri in più)
-
Koenigsegg Agera S Hundra (Foto Ufficiali)
nella discussione ha aggiunto Touareg 2.5 in Presentazioni Nuovi Modelli
WCF Press Release :- 16 risposte
-
- agera s hundra
- agera s hundra 2013
- (e 6 altri in più)
-
Koenigsegg Agera R (Foto Ufficiali)
nella discussione ha aggiunto Touareg 2.5 in Presentazioni Nuovi Modelli
es.autoblog 1.115Cv e 1310kg -
Koenigsegg Agera (Foto Ufficiali)
nella discussione ha aggiunto Touareg 2.5 in Presentazioni Nuovi Modelli
autoblog.com Novità per la supercar che arriva a 910Cv- 11 risposte
-
- koenigsegg
- koenigsegg agera
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: