Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/04/16 e localizzati in Risposte
-
8 punti
-
si però non è che poi vi lamenterete che costerà appena 1000 € in meno di una golf eppero' e' fatta un turchia eppero' e' una fiat etc etc7 punti
-
il praticamente certo in FCA non esiste comunque alla faccia dei bollini sui telefoni, da quando c'è, ralf non fa altro che mettere foto su instagram5 punti
-
4 punti
-
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-01-04/il-governo-usa-contro-volkswagen-parte-causa-miliardi-dollari-192015.shtml?uuid=AC21zx3B4 punti
-
finiture pessime... forse non avranno soft touch o chissà che materiali da atelier, ma sono sicuramente solide e ben fatte, di certo non orientate a solleticare l'occhio ma adatte a chi cerca la sostanza... detta così sembra abbia gli interni della DR1....4 punti
-
4 punti
-
l'unica roba degna di nota è che raccontano la storia di capone, purtroppo molto triste.3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Sto attendendo il giorno in cui metteranno in conto lo sforzo per aprire le porte ed eventualmente fissare l'astina reggi cofano (dove c'è)2 punti
-
My two cents... per fare quello che Albe101 chiede un qualsiasi portatile (anche fondo di magazzino) in un supermercato e' sufficiente, basta che abbia almeno 4 gb di ram. Se poi vuole provare un Mac lo faccia, ma sono imho soldi buttati. Spiego il mio punto di vista che sottolineo e' il mio... non per forza deve essere quello di tutti. Il 90% della popolazione che usa il pc (senza giocare) potrebbe usare un portatile base, con linux sopra e un Openoffice (o derivati) e sarebbe a posto. Pero' bisogna vedere anche altre cose. Io vengo da 20 anni di uso di windows, passando da Win95-98-XP-7-10... mi sono sempre adattato perche' a parte piccole modifiche da un sistema all'altro bene o male la logica di funzionamento era sempre la stessa. Sapevo fare le mie modifiche sw su tutti i sistemi e mi sono sempre arrangiato (anche con smonta e rimonta pc fissi). Ho preso per prova un MBpro 13" del 2012 usato per esigenze musicali per installare VST e altri sw... bhe... dopo 6 mesi l'ho (felicemente) venduto. L'ho trovato una macchina superba dal punto di vista hardware (silenziosissimo, materiali molto belli - tutto in alluminio - buono schermo, tastiera retroilluminata, durata batteria notevole, prestazioni piu' che sufficienti per fare tutto) ma la logica di funzionamento era totalmente diversa da win e solo per installare o disinstallare qualcosa dovevo "leggermi su internet" come fare da un altro pc (win). E' ovvio che ci voglia un sistema di adattamento passando da un s.o. all'altro ma ormai sono troppo win-oriented per cambiare a cuor leggero e alla fine tenere il MBP per vedere film e navigare su internet era sprecato e l'ho rivenduto investendo 1/2 della cifra prendendo sempre un usato da 13" con disco SSD con win10 che fa le stesse funzioni e con batteria che dura sempre 4 ore e mezza. Pertanto imho se servono sw particolari per cui in ambiente OSX ci sono che sono di fatto lo standard (fotoritocco, sw musicali o di videomontaggio) ha senso prendere un mac... altrimenti per funzioni generaliste e' uno spreco di soldi. Si tenga conto di 2 cose: 1) Apple si fa (o meglio si fa fare) l'hw ad hoc per il suo sw mentre Win gira su millemila macchine diverse, anche per questo win a volte ha problemi anche per colpe non sue. 2) a parità di materiali notebook win e osx hanno costi simili, vedi i MBP 13" nuovi e i DELL XPS 13".... quindi .... ognuno spenda i suoi soldi come crede.. basta essere consapevoli. Inoltre io consiglio i Mac a chi ha gia' tutto un ecosistema Apple (iphone, tv etc.etc...) altrimenti fanno a pugni :-)2 punti
-
Windows 7 a prova di idiota? non scherziamo, i Windows storici (quindi il 10 escluso, non lo conosco) provocano dei mal di testa epici a chiunque non conosca i meandri di un'interfaccia utente DELIRANTE dal punto di vista dell'usabilità, della comprensione del linguaggio e della logica. non è un'opinione, è oggettivo. altra cosa è che uno vi si abitui, ma l'interfaccia di Windows produce soggezione, a differenza di Mac o Ubuntu. il che non vuol dire che anche loro abbiano le loro grane. sto parlando di facilità di uso e di risoluzione problemi di complessità bassa o normale.2 punti
-
Le gomme invernali sono ovviamente imprescindibili su qualsiasi tipo di trazione. Quindi il confronto va fatto a parità di gommatura. La TI fa sentire i suoi vantaggi nel caso ci sia da affrontare pendenze, specie se necessitano degli spunti da fermo. Lì una TA, pur equipaggiata di gommatura invernale, potrebbe non riuscire a ripartire.2 punti
-
Quando ho tempo posto qualche foto degli "interni pessimi" dopo 9 (nove) anni d'uso...2 punti
-
Se riuscissi a trovare qualcosa di meno diffuso e di conseguenza a prezzi più bassi, tipo Getz ultima serie o Mitsubishi Colt... EDIT: che ne dici di questa http://www.subito.it/auto/fiesta-con-73-000-km-varese-148273292.htm di questa http://www.subito.it/auto/ford-fiesta-1-2-16v-5p-titanium-neopatentati-varese-148699812.htm o questa? http://www.subito.it/auto/renault-clio-1-2-benzina-varese-146378215.htm Oppure: http://www.subito.it/auto/toyota-yaris-2-serie-2007-varese-142747901.htm?last=12 punti
-
Ma se vede benissimo che è una grande punto... Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk2 punti
-
Vi prego qualcuno può ripostare la 157 Le immagini non si vedono più! Sent from my LG-D802 using Tapatalk2 punti
-
2 punti
-
Non capisco il primo pezzo, io non sto parlando di discorsi illegali. Sto dicendoti che chi commenta una pagina innocua come quella di quattroruote su fb non è solo un branco di adolescenti/nerd ma ci potrebbe essere tranquillamente il tuo collega di lavoro o il tuo vicino di casa. Non si abbassano a livello facebook visto che non c'è un livello di facebook, si sono semplicemnte accorti che sul web c'è una marea di utenza culturalmente infima da sfruttare per guadagnare in un momento storico in cui vendere una rivista in edicola a 4 euro non è più così semplice. Nel dubbio se puntare sui contenuti di qualità e di nicchia oppure sparare ad alzo zero su milioni di italiani pseudo-appassionati di motori hanno scelto la prima soluzione. Perderanno 4 gatti appassionati veri (che magari ora che esiste il web ti avevano già abbandonato, magari per testate gratuite) ma hanno guadagnato un utenza molto più vasta che devono sfamare con puttanate e luoghi comuni che piacciono un pò a tutti. Han fatto la loro scelta, sta a te far la tua visto che il web è enorme2 punti
-
Scusa ma Facebook poteva essere quello che dici 4/5 anni fa. Ora è molto di più ed ha una grossissima fetta di adulti (anzi i trend mostrano come gli adolescenti stiano abbandonando fb proporio per questo). Facebook è grossomodo uno specchio del paese che ha accesso ad internet , le testate si adeguano a questa giungla dove l'informazione è diventata bilaterale e fruibile a tutti. Ai tempi quattroruote rispondeva ad una clientela specialistica (che spendeva 4 euro per una copia fisica) ora invece vive di click di gente che è solo appassionata di auto in senso generico ed ha messo il like alla pagina. Ma per piacere non riduciamo fb ad una valvola di sfogo per adolescenti perchè vuol dire minimizzare uno dei driver principali del cambiamento dei media/informazione : I social network e l'interazione diretta col pubblico. Che poi, detto tra noi, a me sui social non spaventano gli adolescenti in crisi d'identità ma i 30/40/50enni analfabeti di ritorno, polemici, creduloni, arroganti e violenti che ormai commentano ed interagiscono alla grande.2 punti
-
È passata sotto silenzio perché non è quello che volevamo... Hanno maggiorato il 750, mantenendo il cardano semplice e raggiungendo la strabiliante potenza di 55 CV, quando Ducati viaggia sui 75... Noi (io) volevamo una Bellagio vestita da V7, con CA.R.C e potenza dignitosa. Tra l'altro annunciano annunciano ma in vendita non c'è nulla... PS: ci siamo schifati anche le nuove Bonneville 1200 raffreddate a liquido e la piccola 900 Street-qualcosa, anche questa in modalità cancello con 55 CV scarsi2 punti
-
Purtroppo l'uso errato o superficiale della comunicazione tramite social network è un fenomeno abbastanza diffuso. E questo succede quando si vogliono ignorare le sottili e nascoste potenzialità che essa sicuramente offre, che richiedono evidentemente un'abilità non alla portata di tutti, e/o quando si crede che l'unico modo per attirare l'attenzione sia spingersi sempre un po' oltre, o con l'ironia, o con la provocazione, o con la volgarità, o semplicemente rivolgersi a dei subnormali, utilizzandone il relativo italiota, fatto per lo più di termini inglesi usati a cacchio, tipo location. Gli effetti sono, nel migliore dei casi, come questo qui, candidamente puerile, di discutibile humour, e direi di registro inappropriato al nome della testata. O come, fra i tanti, la pagina fb di Maserati, che sembra gestita da gente che passa la vita a rivedersi il dvd di vacanzedinataleottantatrè2 punti
-
Via http://www.manners.nl/hot-on-instagram-chandler-bailey/ Instagram https://www.instagram.com/chanbailey_/ Buon 20162 punti
-
Mi trovavo casualmente lì il venerdì mattina per le prove libere Appena arrivato all'autodromo venne giù una pioggia assurda che allagò perfino i box. Poi fortunatamente diminuì fino a smettere, ma le condizioni della pista erano queste: Non erano le formule minori ma solo dei grossi phon trattorizzati che sparavano aria calda sul manto stradale. I primi giri delle monoposto erano molto prudenziali, per prendere confidenza con la situazione ambientale non facile, e con la pista stessa, sebbene all'epoca vi fosse ancora la sessione di test a Monza a inizio settembre, per cui i piloti avevano già potuto rinfrescare gli accorgimenti di guida di quel tracciato. Tuttavia, pur essendo pressoché impossibile distinguere le differenze di guida in quel punto (Variante Ascari, con staccata ed immissione in Parabolica) con le auto che arrivavano sparate e frenavano di violenza, ce n'era una che mi fece sobbalzare dal seggiolino perché si vedeva a occhio nudo che andava già alla ricerca del limite. Aspettai il giro successivo, chiusi un occhio e fissai un punto preciso della pista, proprio alla fine del rettilineo, e quella fu l'unica auto che entrò nel mio campo visivo ad acceleratore ancora spalancato, mentre le altre nello stesso punto erano già in rilascio. Metodo empirico ma molto efficace per rendersi conto di differenze racchiuse in una frazione di secondo. L'auto che fin dall'inizio, con pista bagnata e sporca, riusciva regolarmente a staccare 30-50 metri buoni dopo tutti gli altri era ovviamente questa (non vi dico la fatica di beccare il momento esatto in cui scattare la foto, era come fotografare proiettili): Poco dopo anche gli altri piloti presero a frenare nello stesso punto di Vettel senza difficoltà, ma la grinta e la spregiudicatezza del ragazzino fecero bisbigliare all'unisono a me e al mio socio "vedrai questo qui domenica...". Io pensavo a un podio, il mio amico più anziano e ancor più malato di me con la F1 fu lapidario: "questo vince". Chiudo l'OT, e credo di averla già raccontata in passato qui su AP questa storia, ma ogni volta che si entra in argomento (anche a 7 anni di distanza) lo ricordo con molto piacere.2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno Ragazzi, scusatemi se uso questo spazio comune per un piccolo sfogo personale, ma sono troppo amareggiato... Stanotte hanno rubato lo scooter elettrico al mio papà. Dopo aver perso la patente, aveva ritrovato una certa autonomia con questo macchinino elettrico a quattro ruote che trovai usato. A 88 anni aveva ritrovato la soddisfazione di poter essere di nuovo autonomo negli spostamenti a breve raggio. Riusciva a raggiungere supermercato, edicola, forno, chiesa, medico, banca, posta e farmacia. Stanotte gliel'hanno rubato, scassinando la porta del garage. Le chiavi le aveva il papà in casa per cui le ruote del macinino erano frenate. Lo hanno sollevato di peso e portato via, dopo aver staccato dal muro anche il caricabatteria. Il danno economico c'è, ed è innegabile, ma la meschinità di portar via l'unico mezzo di locomozione ad un anziano disabile e farlo piangere come un bambino per il torto subito, bè, è talmente... talmente... che non mi vengono neppure le parole adatte. Bastardi schifosi? Inutili parassiti? Non so... Vedere il mio papà piangere per umiliazione è stato veramente difficile. Domani, alla faccia di questa gentaglia, ne andrò a comprare un altro.1 punto
-
è il cassone dell’alfa. Ramacciotti me lo ricordavo più esile1 punto
-
Certo che si sarebbero dovuti ingegnare a photoshoppare qua e là, perché non mi pare un modello attualmente sul mercato1 punto
-
Sono andati sul sicuro e mi pare ben riuscita Anche se non mi ha sorpreso alla stessa maniera in cui fece l'attuale Classe C, sulla quale questa un po' pare pantografata.1 punto
-
1 punto
-
boh, a me pare che a livello interfaccia siano assolutamente uguali. a meno di non dover fare operazioni particolari, l'installazione dei programmi su Mac fino a poco fa era uguale a Windows (scarichi pacchetto eseguibile e installi). piccolo vantaggio per la disinstallazione = cancellare il programma. (almeno a livello utonto, poi sottopelle la cosa è un pelino più complessa, ma di questo stiamo parlando). Adesso col Mac si installa dall'App store, quindi a prova di idiota. In questo aspetto le interfacce grafiche Linux sono ancora più semplici. verissimo, ma per l'utente quel che conta è il risultato quoto! e anche questo purtroppo è vero. per ragioni tecniche e soprattutto commerciali, Mac (e non solo, vedi Google) sta cercando di creare delle "enclaves". alla faccia della neutralità della tecnologia... :-(1 punto
-
Considerazioni sparse: se vuoi 150cv o più devi digerire assetti rigidi. L'alternativa è trovarti alla guida di gondole iper motorizzate che non sterzano manco per intercessione di padre pio. Da 150 a 182cv i costi di mantenimento cambiano non così tragicamente. Purtroppo gli xeno/led nelle B sono rari. E ancora più rari nei modelli che hanno una versione pepata. Il mio consiglio al momento è la Swift Sport. Ha gli xeno, sta sotto i 20.000€ e la macchina è bella pepata anche senza una cavalleria esagerata.1 punto
-
1 punto
-
Gianni Mazzocchi si sta rivolatando nella tomba a 10000 giri al minuto: e dire che aveva il lodevole intento di informare e sensibilizzare il medioman delle strade, non sfruttare l'ignoranza becera della gente...1 punto
-
Più che spiazzati....lo stanno ancora ritenendo una cosa "figlia di un dio minore". O una "moda passeggera". Che le pagine "ufficiali" sono la vetrina della tua attività...se ti comporti da cazzaro....poi non ti stupire che ti ritengono tale. Motivo ulteriore per cui sui sociale sarebbe intelligente da parte dei professionisti due pagine separate. Con quella privata....privata....in modo che le cazzate che fai in privato (assolutamente lecite...oh, una volta tolti i panni del professionista ognuno è libero di avere il tempo libero come vuole) restino circoscritte.1 punto
-
La linea di pensiero del "sul web sono tutte bestie, abbassiamo a livello bestia per raccattare click" (condivisa da molte testate) la trovo di una miopia allucinante. Per il semplice fatto che alcuni soggetti la reputazione che hanno non se la sono creata con la cialtroneria. Ma con la professionalità. E una buona reputazione ci vuole pochissimo a perderla è tantissimo a recuperarla di nuovo (tranne che non sia VAG :lol:) E poi perché.....la cialtroneria rende solo a breve termine. Appena arriva qualcuno più cialtrone di te a meno, ciaone. Mentre la professionalità è MOLTO più difficile da costruire. E mediamente si riesce ancora a farsela pagare (proprio perché avere professionalità è meno alla portata di chiunque). Certo, da un pubblico più ristretto e più difficile da allargare, ma nel lungo periodo più redditizio e duraturo. Detto in poche parole. Immagini come quelle postate, è in grado di farle chiunque. Un servizio di approfondimento su una prova, no. Quale delle due è più facile farsi pagare?1 punto
-
1 punto
-
dubbioso pure io, tra l’altro odio ticket one perché siamo a livello di bagarinaggio, ma non ho capito resistere ... vediamo, al max li do a qualcuno, ma non nego che mi basterebbe mi suonassero bene lovesong e io sono a posto1 punto
-
Io direi una subaru legacy usata a benzina. Dovrebbe essere la quadratura del cerchio...1 punto
-
Ecco i miei ultimi significativi avvistamenti: una Puma immatricolata il 2 dicembre 1992. Il meccanico mi dice che la meccanica (perdonate il gioco di parole) è quella del Maggiolino. L'Ag. delle Entrate dice che il motore è 1490 cc x 55 kw. Segue un OM 50 in splendide consizioni, con targa del 1976, che giace nel parcheggio di una storica casa vinicola nel beneventano (che si riconferma ottima zona di caccia per questo thread). Una rarità inaspettata questa Renault 12 TS, parcheggiata, mi dicevano, lì in zona da decenni. Auto immatricolata il 3 maggio 1976. Ero evidentemente alla guida, ma altrettanto evidentemente fermo nel traffico; specifico onde evitare polemiche. Pochi metri dopo un'Alfa 75 1.6 immatricolata il 20 luglio 1987. Saluti.1 punto
-
Massai preparatissimo ma un po' palloso, Giuliano ha più ritmo per delle videorecensioni IMHO1 punto
-
La seconda pubblicità è inquietante. "vi faccio un cachet così"1 punto
-
Beh, devi considerare che -nell'usato è quasi un assegno circolare -è ancora moderna e con l'essenziale di serie -questa in particolar modo sembra ben tenuta -è 10 volte meglio di una Panda contemporanea, soprattutto come confort di sedili e sospensioni nonchè come tenuta di strada, punti da considerare seriamente visti i problemi di tua madre. -non a caso ho linkato una 1.4, visto che sta in collina è meglio nelle pendenze rispetto al 1.2.1 punto
-
1 punto
-
Dai 6 cilindri a nafta siamo arrivati ai tricilindrici anche sulle d.. Continuando così..1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00