Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/06/16 e localizzati in Risposte
-
4 punti
-
Uno sguardo più da vicino... Su ICS le trovate in super HD, nel caso voleste accertarvi delle condizioni dei moscerini sulle griglie4 punti
-
4 punti
-
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2016/01/04/news/ramusa_l_auto_che_fa_la_lucertola-130274902/ ora attendiamo la "rata voloira" disegnata da Aymaro3 punti
-
Praticamente hanno speso più di camuffature che per il restyling stesso.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Data la mia nostalgia per le auto che affollavano le strade quando ero piccolo, mi sono messo, così per gioco, ad ipotizzare una fantasiosa proposta di futura ammiraglia citroen... ma citroen nel midollo ovvero come design ed innovazione tecnologica. Così è nato questo bozzetto di citroen CX, ovviamente ibrido, con un sacco di soluzioni dedicate all'aerodinamica che legano con il vecchio design della CX come ad esempio le ruote posteriori carenate, o il lunotto posteriore a lame... alla fine ne p nato qualcosa che mi ha divertito parecchio2 punti
-
Vista l'altro giorno al Motor Village di Torino... Beh, secondo me è proprio bella... Sicuramente gli interni non saranno come le premium Seg. C ma l'esterno mi ha sorpreso positivamente... Bianca non l'avevo ancora vista, e stava molto bene!2 punti
-
conosco un signore che conosce un signore che ha un gozzo battezzato Rata vuloira rata vuloira = pipistrello balun = mercato di torino dove si trova di tutto, compresa roba di seconda mano o di dubbia provenienza2 punti
-
farlo con ferrari significa avere 2 team (come RB) e spendere quasi come per 2 team (hai comunqne dei costi che puoi condividere) facciamo poco meno di un centianio di milioni, un tema cliente significa invece vendergli i motori ferrari rimarchiati e altra componentistica e guadagnarci una ventina di milioni di euri, tutto qui2 punti
-
Però quelle 100 persone* probabilmente non sarebbero tutte su quell'autobus se questo passasse più di frequente... perché alla fine i temi sono collegati, e la qualità non la si misura su una sponda sola. * che comunque è un numero limite, che io sappia su un bus non snodabile il massimo è circa 80 (in piedi) + 25/30 (seduti)2 punti
-
Guarda, io ho fatto un ragionamento molto agricolo. Se sono offerte come usate, è perché son state comprate da nuove (come certifica il settimanale OVVIO). Qua qualche QV oltre alla mia gira, ma Torino non fa testo perché se l'è presa maglionne e quindi i dirigenti fanno a gara a imitarlo. Ma mi girano le palle lo stesso. Perché specie la multiair meriterebbe davvero una più ampia diffusione. Ha un bel motore, spinge bene, consuma poco e si rompe poco. E anche la macchina le sue qualità le ha.2 punti
-
Non mi piace l'idea di proiettare a centro auto l'immagine che si dovrebbe vedere a sinistra. In questo modo non si osserva il finestrino, invece parte del gioco è proprio di avere la continuità tra l'immagine riflessa e ciò che si vede di fianco. L'idea di produrre un'unica immagine di ciò che avviene dietro, fondendo i tre punti di vista, è scenografica ma troppo confusiva...2 punti
-
va bene che una telecamera ingombra meno di uno specchietto ma ricordo dei concept anni90 dove riuscivano ad integrarla meglio senza troppe sporgenze poi magari non funzionavano eh2 punti
-
una 500l volkswagenizzata...é molto carino come concept, ma devono impegnarsi a portare gli elementi carini sulle auto di serie2 punti
-
mmh, devo capirlo, non mi sento di bocciarlo, ma neanche promuoverlo... ha un non so che di Key car giappo2 punti
-
2 punti
-
Quella in foto potrebbe essere una roba di questo genere: ...ergo non starei a farmi troppe pippe sulle dimensioni del baule2 punti
-
È un po come una pornostar.. non è affatto la compagna di vita ideale e di certo non risolve problemi ma ti fa appassionare al genere femminile... Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk2 punti
-
ho provato la macchina solo per 5/6 km ma a me sembrava ok. Sai quando una macchina ti sembra di averla sempre guidata??2 punti
-
2 punti
-
Il problema è che, al momento, tutti gli sforzi per lo sviluppo della guida autonoma sono ancora rigidamente impostati sul concetto della MIA macchina che deve portare solo ME. Una volta che mi ha scaricato o si cerca parcheggio (e punto a capo) o se ne torna a casa (aumento incontrollato delle auto*km e crollo della capacità). La "città self-driving only" si ottiene solo sviluppando un sistema di gestione comune e comandato da un centro a controllo pubblico; l'auto a guida autonoma in sviluppo adesso non fa nulla in quella direzione (anzi, più facile che ognuno si stia inventando uno standard). E poi evitiamo di fantasticare con "non serviranno più le distanze di sicurezza"... guardiamo ai settori dove la guida autonoma c'è GIA', a controllo rigidamente centrale, e che ben si guardano dall'eliminare la distanza di sicurezza. E parliamo di settori (specie treni, ma anche aerei) che operano in ambienti quasi chiusi e spesso con un solo grado di libertà, figurarsi in un ambiente urbano1 punto
-
Simca 1000 e' stata per anni la straniera piu' venduta in italia proprio per le 4 porte ed il prezzo1 punto
-
Sulla Punto molto probabilmente quella dicitura è quella associata alla spia dell'olio, che effettivamente misura non il livello dell'olio in sé, ma la pressione nel circuito. Ovviamente se manca olio, anche la pressione diminuisce.1 punto
-
allora non me ne intendo di tamarri di periferia... e già qui prima cazzata ahahahahah ad ogni modo io di giulietta le vedo solo under 120cv, ora non so ma magari col restyling gli over 150cv non saranno riproposte la meccanica delle emozioni, ma emozioni soft... così risparmi bollo, assicurazioni e consumi, ma sempre emozionandoti Si fa per ridere dai ragazzi, ma il rischio di rimanere sotto i 150cv per me c'è1 punto
-
sportività con bassi costi non vanno a braccetto... soprattutto se vuoi roba recente!!! se vuoi roba sportiva che costa poco devi andare su auto molto leggere e con potenze esigue, tipo una mazda mx-5 1.6 da 110cv ma si trova solo robetta con kilometraggi superiori ai 100.000) altrimenti elettrodomestici che a malapena riescono a rimanere accesi! se puoi aspettare e riesci ad aumentare il budget fino a 8000 euro riesci a trovare roba moooolto più interessante1 punto
-
Interessante che su un telaio analogo, ipotizzino una vettura che non sia una supercar1 punto
-
Con quel budget del 2008-2009 si trova roba discretamente usurata o poco dotata motoristicamente: è per questo che ti consigliavo la Celica, auto dalle buone doti stradali e piuttosto sfiziosa, molto più di un'ordinaria Punto/Corsa/Yaris a mio parere. Ribadisco la scelta accurata dell'esemplare come dicevo sopra, inoltre dovresti capire come te la cavi a livello assicurativo con un 1.8 da 143 cv, al di sotto del 700 di converrebbe IMHO. Con uno sforzo in più sul budget o trattando sul prezzo, cosa non difficile, potresti portarti a casa qualcosa del genere http://www.subito.it/auto/toyota-celica-7-serie-2004-bari-145025266.htm1 punto
-
Non so quanto incida a livello domanda-offerta, ma tra i tamarri di periferia Golf va alla grande, al contrario di Giulietta che vedo meno come oggetto da tuner, per quanto possa valere come constatazione..1 punto
-
Il 1.3 m-jet era progetto congiunto. La fabbrica di BielskoBiala era 50% FPT e 50% GM (rilevata poi da FPT). Le versioni GM avevano un giro cinghia accessori diverso. Comunque, è un po' ironico il fatto che quando va bene viene dato merito al 50% GM, se va male è colpa del 50% FPT1 punto
-
A me (se fossi un cumenda 65enne) non dispiacerebbe... Pensavo venisse fuori peggio. Le 4 bocchette centrali sono inguardabili, il televisore a centro plancia alla fine gli è riuscito bene dai, abbastanza integrato.1 punto
-
Mi auguro che per Rey si inventino qualcosa di un pelo più diverso che essere l'ennesima discendente diretta della famiglia Skywalker. Ok che i Jedi sono stati sterminati anta anni fa...ma solo Anakin aveva la riproduzione funzionante? Preferirei addirittura che venisse fuori che è la re-incarnazione di Yoda....che quando muore rinasce sotto altra forma stile Dr.Who1 punto
-
Cime ho detto in passato... Perché non fare una lettera di protesta tutti assieme?1 punto
-
Su questo non sono d'accordo. Il successo della buona fantascienza e del buon fantasy e' proprio quello di darsi una serie di regole improbabili ed implausibili, ma poi di restare aderenti ad esse. Esempio: se descrivi da sempre la spada laser come arma d'elite in grado di essere usata solo da guerrieri scelti dopo un addestramento semimistico, non puoi mostrare un naione che per caso ne trova una e comincia ad usarla come un ninja. A meno che anche lui sia della famiglia camminacielo1 punto
-
Ridendo e scherzando però le richieste per le QV in vendita son mica basse. Anzi. Son persino più alte che per Golf GTI Capace che faccia come le GTA o i coupè turbo. Che a listino non se li inculava nessuno e adesso offrono le figlie vergini come pagamento per quelle messe bene...1 punto
-
è il primo concept, deve far scena per attirare l'attenzione su un nuovo marchio e soprattutto una nuova piattaforma modulare, se vedi il video di presentazione di quest'ultima, fà capire che ci saranno diverse varianti, delle quali ci sono più probabilità che si abbiano delle versioni di serie.1 punto
-
1 punto
-
http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-01-04/il-governo-usa-contro-volkswagen-parte-causa-miliardi-dollari-192015.shtml?uuid=AC21zx3B1 punto
-
É vero che la posa aiuta, ma... il premio SRT vale ancora?1 punto
-
si però non è che poi vi lamenterete che costerà appena 1000 € in meno di una golf eppero' e' fatta un turchia eppero' e' una fiat etc etc1 punto
-
Non capisco il primo pezzo, io non sto parlando di discorsi illegali. Sto dicendoti che chi commenta una pagina innocua come quella di quattroruote su fb non è solo un branco di adolescenti/nerd ma ci potrebbe essere tranquillamente il tuo collega di lavoro o il tuo vicino di casa. Non si abbassano a livello facebook visto che non c'è un livello di facebook, si sono semplicemnte accorti che sul web c'è una marea di utenza culturalmente infima da sfruttare per guadagnare in un momento storico in cui vendere una rivista in edicola a 4 euro non è più così semplice. Nel dubbio se puntare sui contenuti di qualità e di nicchia oppure sparare ad alzo zero su milioni di italiani pseudo-appassionati di motori hanno scelto la prima soluzione. Perderanno 4 gatti appassionati veri (che magari ora che esiste il web ti avevano già abbandonato, magari per testate gratuite) ma hanno guadagnato un utenza molto più vasta che devono sfamare con puttanate e luoghi comuni che piacciono un pò a tutti. Han fatto la loro scelta, sta a te far la tua visto che il web è enorme1 punto
-
Purtroppo l'uso errato o superficiale della comunicazione tramite social network è un fenomeno abbastanza diffuso. E questo succede quando si vogliono ignorare le sottili e nascoste potenzialità che essa sicuramente offre, che richiedono evidentemente un'abilità non alla portata di tutti, e/o quando si crede che l'unico modo per attirare l'attenzione sia spingersi sempre un po' oltre, o con l'ironia, o con la provocazione, o con la volgarità, o semplicemente rivolgersi a dei subnormali, utilizzandone il relativo italiota, fatto per lo più di termini inglesi usati a cacchio, tipo location. Gli effetti sono, nel migliore dei casi, come questo qui, candidamente puerile, di discutibile humour, e direi di registro inappropriato al nome della testata. O come, fra i tanti, la pagina fb di Maserati, che sembra gestita da gente che passa la vita a rivedersi il dvd di vacanzedinataleottantatrè1 punto
-
L'indiscrezione è che cambiano il logo e lo spacciano per un facelift1 punto
-
"L'omaccione esitò per qualche istante poi con voce cupa disse: - Diesel? - Sì, Diesel - risposi. - Precamera? - Sì, precamera. Sistema Mercedes-Benz - risposi. L'omaccio si rizzò, guardò la macchina. Poi si chinò ancora: - Posso tirar su il cofano? - domandò. - Certamente - risposi. L'omaccione andò a tirar su il cofano e allora tutta la banda si mosse compatta. Adesso erano tutti lì attorno al cofano aperto e discutevano animatamente sulle particolarità del motore. la cosa li interessò per un bel po' di tempo. Poi si spostarono tutti a fianco, addensandosi davanti alla portiera della mia parte. L'omaccio prese ancora l'iniziativa. - Consumo? - Sedici chilometri con un litro di nafta. - Cilindrata? - Millenove. - Ripresa? - Buona. - Terza? - Lenta. - Velocità? - Centodieci. - Iniettori? - Perfetti. L'omaccio si volse verso la banda e parlottò. Poi si volse ancora: - Baccano? - Soltanto al minimo - risposi". Giovannino Guareschi, da "Candido" n.29, 1953. Purtroppo non ho mai scoperto che modello di Mercedes Diesel avesse il grande Guareschi. So che ebbe diverse bestiole nella sua vita, da impallinato di motori quale era. Dalla Fiat 508 C, svenduta durante la guerra dalla sua famiglia mentre lui era internato nei campi di prigionia, al mitico "guzzino" del dopoguerra, quando l'auto costava troppo. Poi la Topolino giardinetta, con le fiancate in legno e le portiere che quando pioveva per l'umidità non si aprivano più, e varie altre tra cui un'850 spider e un macchinone americano, cabriolet (mi pare Cadillac), regalatogli dal produttore Rizzoli per riconoscenza per il successo ogni oltre previsione della riduzione cinematografica dei suoi racconti di Don Camillo e Peppone. Una ventina d'anni fa comprai una rivista d'auto, una di quelle dell'epoca, che sicuramente oggi non esistono più, con un eccellente servizio su tutte le sue automobili. Smarrita quasi subito, ovviamente. Per il resto, da grande appassionato, citava spesso le sue auto nei suoi spassosi racconti autobiografici, come questa gustosa scena in mezzo a una piazza deserta di un paese della Bassa, dove tutti capivano di motori anche se il passaggio di una macchina, specie se diesel, era quasi un evento. Sposto in "prove su strada"?1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00