Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8826
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di v13

  1. La Kadett col restyling poi divenne anche più moderna e il motore baricentrico, almeno in Italia, andava molto bene per l'epoca: fluido, silenzioso, con parecchia coppia. E anche gli interni con pochi tocchi erano migliorati.
  2. bel nome! Che motore/cambio ha? Devo dire che la 500X mi piace quasi più ora di quando è uscita...
  3. non esageraiamo. Nessuno dice che le banche debbano lavorare gratis, ma quasi tutte e sempre di più lavorano per strizzare il più possibile tutti i clienti con condizioni al limite dell'accettabile (salvo forse la fascia altissima di chi porta grossi capitali o è amico dei boss). E comunque il consiglio che davano a @VuOtto mi pare comunque molto ragionevole in un momento in cui la volatilità degli investimenti non invoglia certo a giocare con i prestiti.
  4. ricordo ancora quando vidi la prima Astra SW a inizio '92, mi fece un'impressione fantastica, sia fuori che dentro.
  5. Vero, l'attuale è molto Lancia. Anni '50 però . . . . . . OK, fine della ricreazione
  6. vero, era considerata sfigata già all'epoca. Peccato che, essendo Nissan, fosse anche l'unica auto ben costruita in tutta la gamma
  7. con copricerchi di una ELX MY 1997 tra l'altro se è un 310 dovrebbe essere addirittura un benzina. Questo mi fa venire in mente una cosa: ho sempre pensato che i 307/308 che vedevo da bambino fossero dei 5 cilindri per il rumore particolare che facevano, e invece ho appena scoperto che erano dei 4 cilindri come quelli della W123 240D, che invece pensavo fossero imparentati col 5 cilindri delle W124 250D... comuqnue tutti avvistamenti interessanti!
  8. se pendolarismo dev'essere, io penserei seriamente a un'automatica, anche a costo di stare su un segmento B. Quel poco che si perde in confort - e le B di oggi sono dignitosissime - lo si guadagna in relax. Ovviamente meglio se con buona fama di affidabilità, per esempio le Suzuki o le Toyota ibride e, se usata, meglio con garanzia di un concessionario.
  9. PS: vai a chiedere ai concessionari Audi quanto li hanno obbligati a spendere per fare i superconcessionari dedicati.
  10. oltre alle altre ragioni, sicuramente fondamentali, c'è forse anche un'altra valutazione di indole commerciale: scaglionare le novità, nonostante tecnicamente le differenze siano poche o addirittura nessuna, in modo da far rendere il più possibile una base tecnica nel tempo.
  11. 60 km non sono pochi: che tipo di strade sono? Il trasporto pubblico è escluso? Perché con qualunque auto 120 km al giorno dopo un po' diventano una tortura. Comunque dei modelli citati sotto i 18.000 nuova mi sa che trovi solo le Suzuki e la Mazda 2. Tra l'altro, a meno che il percorso non sia autostrada o statale scorrevole, io penserei seriamente a un'automatica.
  12. concordo su tutto. E aggiungo che un altro fattore importante sono anche le misure e caratteristiche del mobile. Se sono standard si risparmierà sempre e da Ikea forse anche di più. Se non sono standard, la differenza sarà minima o inesistente. Niente di nuovo, ovviamente, lo dico solo per completezza.
  13. solo che i mobili Ikea di fascia alta costano pressoché come quelli di tanti altri fabbricanti, anche locali. Lo dico per esperienza diretta.
  14. a voler essere pignoli sulla seconda serie dell'86 (o prima serie restyling), la CL esternamente era uguale alla L fino al MY 1988. Versione CL della Supernova 1986: CL 1988:
  15. Potrei sbagliare, ma credo che al momento sia vantaggioso avere mutui lunghi con rata bassa, che però hanno un inconveniente: spesso la rata è bassa, ma il costo di altri prodotti (assicurazione casa, vita, ecc.) rimane lo stesso e si paga ogni mese. Io ho fatto due conti e mi conveniva pagare un po' più di rata che non sorbirmi cinque/dieci anni di spese extra. Fondamentale ammortizzazioni parziali e cancellazione senza commissione.
  16. nel senso che non avevo letto che l'aveva comprata da un privato, errore mio
  17. v13

    Fiat Panda MY 2023

    appena capisci come funziona in realtà è comodissimo e permette di usare molto meno i freni. In rilascio se si vuole farla scorrere si mette in folle. Anche qui non è proprio intuitivo (almeno per chi guida come dio comanda o per chi è abituato all'automatico), ma una volta presa la mano si mette spesso in folle, soprattutto sotto i 30 km/h, con l'auto che si spegne. questo mi stupisce. Tutte le 500 1.0 a noleggio che ho guidato avevano un cambio davvero ottimo per il segmento, secco, abbastanza rapido e preciso. La Panda meccanicamente è identica.
  18. riportala indietro o ottieni la garanzia del venditore per cambiare la centralina. PS: non è che se ha cambiato il motore 36000 km fa, l'auto ha 36000 km
  19. Come Regata rispetto a Ritmo, si posizionava un po' più in alto rispetto a Tipo, oltre al fatto di essere uscita un po' dopo. Vero, politica diversa. C'è da dire che almeno quella plancia dava una sensazione di completezza sia sulle Marea HLX che sulle Bravo base. Ricordo che un parente nel 1976 aveva comprato la Beta (berlina) 1300 e fece cambiare le frecce anteriori bianche di serie con le arancioni della 1600 per farla sembrare più ricca
  20. personalmente prendo queste stellette cum grano salis nel senso che le trovo un'indicazione molto generale che può dare una vaga idea della novità del progetto e dei materiali. Una stella in più o in meno può valere fino a un certo punto, soprattutto con la variabilità delle condizioni reali su strada. Opinione personale. ci sono varie scuole di pensiero e in parte dipende anche dalla tecnologia adottata, ma di solito si tiene il piede sul freno. Il bello dell'automatico è che ti dimentichi del cambio e si fa tutto con acceleratore e freno*, quindi frenare da fermo viene spontaneo e dopo i primi giorni non ci pensi proprio più. Di solito mettono in N quelli che si stanno abituando alla transizione manuale > auto *Per lo meno nelle auto senza velleità sportive o sportiveggianti
  21. nahh, solo qualche centinaio di pagine di autopareri risposte succinte: 1) no, Grecale ne è una leggera evoluzione 2) sí 3) sulle eredi si sa poco e quel poco è che non saranno "iso-PSA", ma imparentate con Maserati
  22. vacanze da prendere con molta, molta filosofia. Ricordo ancora quando si andava in collina con la parrocchia: il T2 lo usava rigorosamente solo il prete e al massimo due persone quando aveva bisogno di aiuto. Ricordo ancora le salite con il boxer che manco in Formula 1, solo che poi guardavi il contachilometri e quando andava bene prendeva i 40-50 km/h. Ah, dimenticavo i fantastici sedili in "tessuto tecnico" (plastica) e l'effetto pavimento riscaldato grazie alla brillante posizione del motore (pero era comodo per tenere i pasti caldi)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.