Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nick for Speed

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nick for Speed

  1. Tra Punto S ed SX cambiavano anche il tessuto interni, poggiatesta imbottiti VS schiuma, specchietto destro mancante su S (almeno finché è stato consenti). C'è in realtà stato un periodo di "sede vacante" (verificato su ePer da un amico), tra fine 1996 e nei primi mesi del 1997, poco prima del MY97, in cui la Punto SX ha effettivamente montato le frecce arancio, anticipando il trend del MY, in cui le bianche sarebbero state riservate a ELX, Sporting e GT. Dal mio canto, Punto con paraurti neri DEVE montare necessariamente le frecce arancioni, per me sono un must In aggiunta, brochure alla mano, le differenze tra S e SX non erano così minime: oltre a tessuti e poggiatesta pieni e regolabili in altezza, sulla SX venivano offerti di serie vetri elettrici anteriori, chiusura centralizzata, strumentazione completa con contagiri, termometro acqua e spia usura freni, sedile posteriore sdoppiato, orologio digitale (credo in posizione "giugiarosa" vicino alla plafoniera), luce bagagliaio, retrovisore destro, idroguida per le versioni diesel. Potete quindi capire come sia stata in salita la mia vita dai 7 anni in su, dal momento che mia mamma optò per una 55S 3p, che sarebbe stata troppo povera persino per san Francesco da Assisi Vettura che uso tuttora, coi suoi 26 anni sulle spalle, che si rivela ancora piacevole, ma che mi dà sempre la stessa impressione che mi dava la Tipo base, ossia una grande scatola vuota, che però migliora nettamente salendo di livello. Se al tempo avessimo preso una 75 SX o ELX, aggiungendo fendinebbia, climatizzatore, ABS ed airbag guida, sarebbe stata la vettura perfetta! Credo le frecce arancio su 500 (e 126) siano arrivate anche prima del 1975, per le versioni riservate all'estero. Una curiosità: dal momento che queste vetture avevano la luce di posizione integrata nella freccia, al momento di installare le frecce arancio, la posizione dove andava a finire? venivano cambiati anche i fanali, sostituendoli con una tipologia con posizione integrata?
  2. Fiat Brava: "Who are you???" Dodge Hornet: "I'm you, but stronger!" (PS: sì, quella è la mia fu Brava, che volli consegnare alla gloria eterna caricandone le foto su WikiCommons )
  3. Mi stavo chiedendo... Se hanno dato 0 (z e r o) stelle EuroNCAP alla Renault ZOE l'anno scorso (nel 2013 ne aveva prese 5!), questi accrocchi cosa dovrebbero prendere allora?
  4. La discussione è effettivamente molto interessante, specie se consideriamo che il motore elettrico è più o meno vecchio quanto quello termico, quindi, per certi versi, non è diciamo una novità, a livello tecnico. Nel 1899, in aprile, pochi mesi prima che venisse fondata la FIAT, la prima vettura al mondo a superare i 100 km/h fu la Jamais Contente del belga Camille Jenatzy, mossa da un motore... elettrico! Ciò detto, la mia opinione, come credo sia già stato scritto, è che l'auto elettrica sia diventata status symbol in concomitanza con l'affermazione della Tesla. Fino a quel momento, le poche elettriche erano dei modelli percepiti un po' come, passatemi il termine, "sfigatini", in quanto derivati da utilitarie popolari e/o con estetiche non particolarmente accattivanti: Panda, Cinquecento e Seicento Elettra, Saxo Elettrica, avevano poca autonomia e costavano il doppio delle sorelle termiche (ricordo 40 milioni di lire per la Seicento, che tecnicamente comunque era molto interessante perché, rispetto alla Cinquecento, manteneva i 4 posti grazie alla collocazione posteriore del motore, sotto al baule, e delle batterie lungo il tunnel e nel vano anteriore), mantenendo la stessa qualità popolare negli interni. Tesla ha dimostrato che una vettura elettrica può essere bella da vedere e con un'autonomia di tutto rispetto, e questo, unito all'indubbio carisma del suo fondatore ed ai vantaggi dedicati a chi l'acquista, ha contribuito a trasformare il veicolo a propulsione elettrica in uno status symbol (una sorta di iPhone delle auto). La risposta degli altri costruttori premium (BMW, Mercedes, etc) ritengo abbia consolidato questo fatto, creando, a mio avviso, le condizioni favorevoli per il debutto delle elettriche più "popolari" ma comunque di un certo livello percepito, come 500e e Mini Full Electric.
  5. Personalmente, continuo a preferire il concept del 2003, mi pareva più ragionato, pensato, e introduceva comunque degli elementi di novità come disegno complessivo. Questa sembra più un restomood!
  6. Mi inserisco perché mi è venuta una curiosità prettamente "tecnica". Finora, le Lancia hanno sempre avuto un codice progetto a 3 cifre, iniziante per 8: ad esempio, Thesis è 841, Ypsilon 843, Delta 844, Ypsilon 5p 846, la prima Delta 831, 828 la Beta, 818 la Fulvia, e via discorrendo. Qui invece leggo che il codice del nuovo modello è L74: l'entrata in Stellantis ha decretato una nuova, universale, nomenclatura?
  7. Desidero fare luce sulla questione colori, da attuale possessore di Punto 55S del novembre 1996. Questa è la cartella colori dalla nostra brochure, edizione 6/1996: Come potete vedere, il rosso Anemone c'era ancora, mentre il rosso Etna, un bright più mattone, era già sparito. Confermo la disponibilità, come opt, dei poggiatesta posteriori (se volete posso scansionare la lista degli opt )
  8. Eppure, eppure... per quanto mi sembri una novità, al contempo mi ha riacceso un vaghissimo ricordo di un dossier su Auto Oggi in cui parlavano, oltre che del modello, anche del naming, ed ho un flash della versione SW (forse esattamente questa ritratta!). In un libro ho una foto con tutte le versioni di lancio della Mégane messe di profilo, e sono tutte di questo grigio medio, quindi potrebbe anche essere che l'esemplare qui sopra dovessere comparire in questa "foto di famiglia", ed è stato escluso in ultima. edit: ho trovato la foto della gamma che dicevo. Eppure, son convinto ci fosse una versione della foto che includeva anche la SW...
  9. ... per poi alla fine sembrare, con quel fascione rosso posteriore, una sorta di 164 sw
  10. alla fine lo aveva anche lei, all'inizio almeno: Comunque dai teaser non sembra male questa Citroen: la terza luce ricorda un po' la DS, mentre lo scalino della linea di cintura sa di XM PS: ma questo topic ha 10 (dieci) anni??? 😮
  11. Anni? DECENNI, vorrai dire Io dovrei mandar loro tutto ciò che ho disegnaro dal 2007 in poi!
  12. Palladio (Andrea) è sinonimo di riscoperta del classico, di armonia tra le parti, di proporzioni, di bellezza assoluta. Palladio (o Palladium, elemento della tavola periodica) è un metallo raro, usato per l'oro bianco, nelle leghe nobili, nei catalizzatori, etc. In ambo i casi, qualsiasi fosse l'intento allusivo della Casa nella scelta del nome "Palladium", non meritavano di essere associati a questa volgarità semovente, cui è prodezza la pacchianità, cui è ragion la sproporzione.
  13. Perdonatemi, ma sono cresciuto disegnando ovunque il logo a rombi, quindi, per quanto apprezzassi il bel logo vintage tondo, questo ritorno alle barrette un po' mi gasa Anyway, credo i loghi possano convivere: gamma rational con le barrette, gamma emotional col tondo rosso Per Lancia, in quest'epoca di "minimalizzazione" dei loghi (lessi che questa tendenza è legata anche ad un fatto di migliore riproducibilità sui display), ci sarebbe già pronto quello disegnato da Massimo Vignelli nel 1980:
  14. Ho analizzato i miei ricordi fotografici, completandoli con la Street view: posso dire con buona approssimazione che quella Princess sia giunta in officina nel 2010, per rimanervi, nella stessa posizione, fino al 2017, lentamente divorata dalle temperie... Qui potete vedere il luogo: https://www.google.it/maps/@45.600989,12.8710747,3a,41.3y,321.88h,86.96t/data=!3m7!1e1!3m5!1s7zg82xlwsNCuVXMK1njGqw!2e0!5s20150601T000000!7i13312!8i6656?hl=it&authuser=0
  15. Scopro solo ora, a distanza di 12 anni, questo topic! Pertanto, vogliate apprezzare il mio umile reportage di agosto 2011. Mi trovavo in vacanza a Caorle (VE), ed un pomeriggio feci un giro in bici verso Porto Santa Margherita, passando per la parte nord della cittadina. Ad un certo punto, passo davanti ad una carrozzeria che di solito aveva macchine dei vigili o dei CC bruciate, e vedo questa cosa. Mi fermo, torno indietro, mi addentro timoroso nel cortile, scatto due foto veloci, ma continuando a chiedermi "Cos'è?". Essendo il 2011, non avevo ancora dotato il mio ottimo Nokia N78 con un piano tariffario come quelli odierni, indi navigavo in internet solo tramite Wi-Fi (e non erano così diffusi come oggi... il 2011 sembra ieri ma in questo ambito sembrano passate ere geologiche!). Pertanto, appena tornai dalle vacanze, aprii il pc, e venni a contatto col meraviglioso mondo della LEYLAND PRINCESS
  16. Ho 31 anni ormai, e quando ero all'asilo e la maestra diceva "maleducato" (non a me), la mia mente scomponeva la parola in "male" + "Ducato", furgone che ovviamente già conoscevo. Questo E-Ducato è la coronazione di un sogno ? Faranno anche la versione "brutte intenzioni"?
  17. Quei fanali mi ricordano lo sguardo di Melania TRUMP Comunque... L'avete voluto voi. Sulla scia della Classe G... DELTA HIGHLANDER Full optional, cerchi a scelta!
  18. Certo, Autobianchi non aveva la grandezza di Fiat, tuttavia credo la Primula meritasse molto più successo di quei 75.000 esemplari assemblati nella sua carriera: il confronto con la coeva, seppur apprezzabile, Fiat 850 è forse impietoso... Possiamo anche dire che la Primula, con quella impostazione 2v/3luci, abbia aperto la strada a vetture francesi come la R16.
  19. ho provato, per completezza, a sovrapporre il muso 199 proposta B del Giugi sulla maquette intera: Sinceramente la preferisco alla Evo
  20. Cercavate... QUESTA? (Se conoscete YZMA delle follie dell'imperatore avrete sicuramente colto la citazione ) Da Auto&Design n. 179/2009 Io avrei sicuramente preferito la proposta del Giugi in alto a sx...
  21. Ricordo distintamente la Topolino in copertina di 4R nel settembre 2007! Ma non doveva essere una "tutto dietro", di impostazione simile alla SMart? D'istinto, ma ritengo siano scollegati, quel concept mi ha rimandato a questa idea di Smart ForFour su base Punto... anche se risale al 1999: qui l'articolo: https://www.motor1.com/news/21815/stillborn-smart-forfour-design-that-could-have-been/
  22. Il muso mi ha ricordato Emilio Fede dopo l’ultimo ritocco estetico agli occhi... Peccato, perché il resto del corpo vettura lo promuovo, anche se preferisco la freschezza della 7.
  23. E poi c'è lei ? Di seguito, l'articolo: https://jalopnik.com/to-all-the-leering-freaks-on-the-new-jersey-turnpike-1833650429 Una passione senza limiti, ma al contempo un peccato per una vettura che sarebbe potuta restare in terra natìa con le sue brave targhe nere... A ciò aggiungo un profilo Instagram che seguo, sono 2 inglesi che han portato negli USA una Tempra e una Cinquecento... ? https://www.instagram.com/thealso/?hl=it https://petrolblog.com/2018/12/fiat-tempra-new-york/
  24. Tra l'altro, quella orrenda fessura alla base del cofano è pure finta, o mi sbaglio? Io sono sconvolto da questa deriva dell'orrido che sta caratterizzando Audi (ma anche la Polo non scherza)...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.