Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4285
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    68

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. vi prego di notare il Fiorino Fiat su base 147 dietro 😍 Anyway, qualche anno fa mi trovai nella situazione di comprar una multispazio, alla fine della fiera presi il Citroen Berlicchio Multispace, molto fico, tetto vetrato e molte altre particolarità.... Ma il mio sogno proibito resta il primo Kangoo in versione 4x4 con tetto vetrato, interni con cassettiere aeronautiche, un mezzo che con qualche accorgimento (bull bar, gomme e cerchi in lattona) sarebbe diventato veramente ignorante. Il primo Kangoo seguiva il filone della prima Twingo, con quel fare giocattoloso che richiamava lo stile R4 a mio parere molto riuscito
  2. questa cosa delle cromature gli è ampiamente sfuggita di mano
  3. era ora, l'attuale non si può vedere, questo invece è molto pulito, nitido, storico.
  4. A: non vedo differenze rispetto a prima B: non ho mai visto dal vivo la prima 😄
  5. Qua la gobba risulta meno pronunciata perché in realtà hanno alzato tutto il sedere, comunque bellissima.
  6. è chiaro che un'operazione pesante come quella che ho immaginato richiede diverse riprogettazioni, magari con materiale già esistente ma comunque con adattamenti. immagina anche solo infilare un motore elettrico nel posteriore di una barchetta. non è uno swap così immediato. ma il bello dell'immaginazione come nel caso dei miei render è che ci si può arrovellare per trovare la soluzione, d'altronde "no pain, no gain" come dicono gli Scorpions, nel senso i progetti belli nascono da sacrifici non sono a portata di tutti, immagina anche solo cosa ha fatto Kimera con 037.
  7. capisco, calcola che Io non ho immaginato un'albero di trasmissione classico ma il o i propulsori elettrici verrebbero montati direttamente al posteriore.
  8. Ci vorrà tempo ma visto che non sei l’unico a chiederlo, lo farò! Grazie
  9. Ti sei accorto della mancanza del terzo stop ma non delle lucciole laterali… ahi ahi ahi perdiamo colpi😂
  10. Avevo completamente rimosso l'esistenza di questa vettura. é incredibile come un'appassionato d'auto possa rimuovere un modello uscito 6 mesi fa. Può significare diverse cose: A. un mercato ultra saturo in cui si fa fatica a star dietro a tutto. B. modello completamente insipido, con un senso di "già visto".
  11. Wow, che bel complimento grazie. Ma Lapo ha fatto qualcosa su barchetta??
  12. capisco, nota che la barchetta a differenza di molte TA (tutte) ha uno spazio da TP tra passaruota anteriore e portiera, fu un lavoro che all'epoca fu fatto appositamente per dissimulare la TA. Ricordo che fu fatta per contrastare il successo di Miata che era appunto un TP, è come dimensioni e proporzioni non si discosta moltissimo.
  13. Barchetta Legal La Fiat barchetta è una delle ultime spider disegnata, progettata e costruita in Italia. Il suo design firmato Andreas Zapatinas, risalente agli anni ’90 risulta ancora oggi piacevole ed attuale. La piccola roadster soffriva però della mancanza della trazione posteriore nonostante una motorizzazione di 1,8 litri benzina che si dimostrava brillante e scattante. Delle 56.000 unità prodotte sono ancora molti gli esemplari circolanti, segno che la vettura è entrata nel cuore dei loro proprietari, purtroppo però le limitazioni antinquinamento limitano di molto la sua circolazione. Da qui nasce l’idea del restomod. Un’aggiornamento che non ha voluto stravolgere il riuscito design esterno, se non in alcuni particolari, mentre si è concentrato in maniera importante sulla meccanica. All’esterno spiccano i nuovi scudi paraurti integrati da nuovi elementi aerodinamici, nuovi proiettori anteriori a Led e nuovi anche i gruppi ottici posteriori. L’elemento che ha subito più modifiche è il baule posteriore ora dotato di due gobbe che richiama lo spirito delle roadster anni ’60. Altre modifiche si concentrano all’interno, oltre ai nuovi sedili e pellami utilizzati per rivestire i pannelli porta, viene integrato un moderno sistema audio, di navigazione ed integrazione con smartphone, per questo motivo è stato ridisegnato il tunnel e la consolle centrale. Gli strumenti davanti al guidatore diventano ora digitali come anche i comandi del clima. Al posto del brillante 1.8 litri a benzina montato trasversalmente sull’anteriore, nel restomod della barchetta trova posto un motore elettrico da 177 Kw con cambio automatico montato al posteriore rendendola di fatto una spider a trazione posteriore. Le batterie sono alloggiate in parte nel vano anteriore ed in parte dietro l’abitacolo distribuendo in maniera equa i pesi sull’asse anteriore e posteriore. La barchetta Legal (legale perché grazie al motore elettrico può circolare legalmente senza infrangere le norme antinquinamento) non è dotata di soft top, è pensata per circolare sempre in configurazione aperta.
  14. Ciao Amici, è tanto che non pubblico qualcosa. Ho deciso di cimentarmi in questi tanto di moda "restomod". Come soggetto ho scelto uno dei veicoli a me più cari, la barchetta. Inutile sottolineare cosa sia la barchetta, per molti una delle occasioni mancate a causa della trazione anteriore. A livello di design resta però forse una delle ultime creazioni apprezzabili (insieme al Coupé di Bangle) della Fiat prima che diventasse 500dipendente. Uno dei grossi problemi attuali della barchetta è che non può circolare in alcuni luoghi (Torino per esempio) perché è Euro 2. Ma io l'ho resa elettrica e quindi "LEGALE" da qui il suo nome "barchetta Legal". In più ho sfruttato la compattezza dei motori elettrici montandoli al posteriore e rendendola di fatto una trazione posteriore. ecco una piccola anticipazione, nei prossimi giorni la galleria completa.
  15. alla luce delle ultime cose viste in Ferrari, baciamo per terra di fronte ad una spider.
  16. ma è l'anti Bronco? (non inteso come un antibiotico ma competitor della Ford)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.