-
Numero contenuti pubblicati
8462 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
42
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gpat
-
Sta bene, ci penseranno meglio la prossima volta prima di finanziare un altro progetto simile.
-
È stato aggiornato in modo talmente profondo che nel 2003 le dotazioni erano queste qua: Clima automatico, infotainment 2din, bocchette centrali (adesso presenti solo nel modello senza radio). Giusto per riprendere il discorso sul fatto dell'impoverimento. Per quanto riguarda il powertrain, per un periodo con Enjoy mi capitavano 500 sia Fire che Firefly. Tutte queste differenze non le ho notate, la vera differenza è stata per loro con la riduzione della CO2 ai fini fiscali.
- 619 risposte
-
- 2
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Ok, insomma un progetto che si appresta a raggiungere i 22 anni di vita monta tecnologia aliena per il resto della concorrenza. :D Guido quel powertrain in continuazione, forse più della mia stessa macchina, sotto forma di 500 Enjoy. Per carità, onestissimo per ciò che deve fare ma non è che la concorrenza sia ferma al cambio manuale con doppietta e al motore a carburatore.
- 619 risposte
-
- 2
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Con tutto il rispetto, mi sanguinano gli occhi a vedere certi paragoni se si parla di meccanica. Comunque il comune denominatore tra le due auto (già esistente in FCA) è quello di far passare la voglia di acquistare il prodotto anche ai clienti che in partenza avevano le migliori intenzioni. In entrambi i casi, il prodotto appassisce, gli operai vanno in cig e per il futuro del marchio chissà. E di chi è la colpa? Del mercato, ovviamente 👍 Politica già esistente in FCA, come già detto, ma perfezionata da Stellantis con l'aggiunta di 5000€ al prezzo finale (dopo 5 anni di cottura del prodotto a fuoco lento sul mercato) tanto per non farsi mancare nulla.
- 619 risposte
-
- 9
-
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Mamma mia che rigurgito. Per chi conosce la storia di Apple a metà degli anni 90 (prima del ritorno di Jobs)... il clima è il medesimo
-
14 mesi, una passeggiata di salute per lui, ma abbastanza per bollire un gruppo automobilistico... (che già adesso sta nello stato di cottura al dente)
-
Bella battuta ma i cinesi stanno dimostrando di non schifare per niente il segmento A. Che da quello che si è visto diventerà 100% EV La legge varia, varia in continuazione, per i motivi più svariati, com'è giusto che sia, visto che si applica ad un mondo che cambia anch'esso. Il parere di un giudice cambia ancora più velocemente, in base soprattutto ai precedenti, e basta un singolo caso per influenzare tutto ciò che verrà dopo.
- 105 risposte
-
Immagino (in maniera solo intuitiva) che il rischio sia molto maggiore se stai sollecitando la batteria con la ricarica piuttosto che lasciandola a riposo. Pure se le LG Chem sono state riprese più volte in video prendere fuoco, anche in parcheggi dove erano completamente ferme.
- 105 risposte
-
Se l'hanno fatto per il GPL prima o poi spunterà qualcosa pure per le EV, pure perché siamo d'accordo che per il GPL era una vera e propria fobia smisurata rispetto al minuscolo rischio reale. Adesso siamo nel far west perché manca un precedente legislativo (di condomini rasi al suolo da una autobomba EV), ma se il rischio reale esiste, prima o poi arriveranno anche le contromisure. Tutti progressisti e illuminati a mettere la colonnina nel loro box fino a quando la macchina non causa un danno oltre il massimale dell'assicurazione. Se nella furto/incendio iniziano a mettere una clausola che lascia scoperti i danni mentre la EV è nella tua proprietà privata, che succede?
- 105 risposte
-
Io sono più basito dal fatto che in quell'altro topic qualcuno creda davvero di poter "informare" il condominio su una cosa del genere per poi procedere per conto proprio, anche se qualcuno potrebbe essere contrariato. Io non vivo più in condominio, ma tutti devono avere esperienze davvero irreprensibili riguardo la tolleranza e il rispetto altrui, perché in quelli che ho visto io (più di uno), la EV in questione avrebbe una significativa possibilità di incendio per cause misteriose anche senza batteria LG Chem.
- 105 risposte
-
- 1
-
-
Bello, mi immagino già tra 10 anni a chiedere al concessionario di mettere la macchina sul ponte prima di firmare il contratto.
- 105 risposte
-
- 1
-
-
Esiste una risorsa online per vedere i fornitori della batterie delle varie EV/PHEV? Credo che sarebbe utile a molti, al momento di ponderare un acquisto.
- 105 risposte
-
Comunque il motivo per prendere la Panda sarebbe il mhev. Se non ce n'è bisogno, credo che Sandero vinca come prodotto su tutta la linea rispetto ad Aygo.
- 619 risposte
-
- 1
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
La difesa migliore per la Maserati infatti sta nel fatto che la macchina è più lunga, questo giustifica (in parte) il risultato. Rimane il fatto che la Trofeo ha il peso ripartito in maniera non ottimale (52/48), c'è proprio la trazione davanti di troppo.
-
Beh ma è un'espressione delle capacità di una macchina, oltretutto considerando 3 modelli creati da una base comune. E la Giulia non è che sia una macchina scomoda se il comfort è ciò che interessa. Più che altro il fatto è che stiamo parlando di una berlina vs. un coupè, il coupè dovrebbe essere più prestante facilitato dalle 2 porte, invece è il contrario.
-
Arrosto fino a un certo punto.... Granturismo Folgore e Trofeo vanno più lente al ring (tempi di Quattroruote) rispetto a una Giulia Q e costano il triplo. L'arrosto sta per uscire di produzione, comunque bene che lascino le auto con il Nettuno in produzione.
-
Io ricordo che per un periodo la C4 EV veniva data ad anticipo 0, rata ridicola (forse 200/mese) e restituzione dopo 3 anni, giusto in quel caso poteva avere senso.
- 49 risposte
-
- 2
-
-
- c4 facelift
- citroen facelift
- (e 9 altri in più)
-
Per essere sinceri c'erano pure con FCA, ma la macchina non costava 14950 per la base e 17950 per la top.
- 12019 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
È di una classe inferiore rispetto alla XM, ma la Xantia Activa con idropneumatiche risulta AD OGGI l'auto con il miglior risultato DI SEMPRE sul test dell'alce, a 85 km/h. Oltre Ferrari, Porsche, McLaren e compagnia bella. Se qualcuno con un minimo di conoscenza del prodotto volesse mai rilanciare DS, dovrebbe ripartire da lì.
- 181 risposte
-
- 3
-
-
-
- 605
- design story
- (e 8 altri in più)
-
Mamma mia che tristezza di prodotto signori. E poi si dice pure che gli italiani schifano il prodotto italiano... quando continuano a comprare 'sta roba nonostante tutto.
- 619 risposte
-
- 2
-
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Beh oddio, forse non sono sufficienti visto quello che sta succedendo alla fabbrica di Bruxelles della Q8 E-Tron, sabotaggi per malcontento al pari di quando in Italia si facevano le Alfasud. Sono stati bravi con le PHEV a rendere appetibili e rilevanti le loro piattaforme a combustione, ora gli serve qualcosa per raggiungere lo stesso obiettivo con le piattaforme BEV 🤔
- 36 risposte
-
- a3 sedan
- a3 sportback
- (e 10 altri in più)
-
New boss, same as the old boss. "Colpa delle amministrazioni precedenti". Mamma mia. Confermo quello che ho detto l'altro giorno, ormai i CEO sono diventati un ricettacolo di banalità e ovvietà obsolete al pari dei politici.
- 12019 risposte
-
- 2
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Beh però vuoi mettere il benefit di trovare parcheggio in centro al primo schiocco di dita?
- 36 risposte
-
- a3 sedan
- a3 sportback
- (e 10 altri in più)
-
Nelle ultime REx che abbiamo visto, il motore termico fa da generatore e manda l'energia all'inverter, ma poi l'inverter può mandarla direttamente al motore elettrico senza caricare necessariamente la batteria (per evitare dispersioni). Quindi è limitante pensare "il termico ricarica la batteria e basta". È uno spettro appunto, sono definizioni più commerciali che altro.