Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8302
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Telefonini e guida, racconto personale, errori, e presa di coscienza. Nel 2008 divento commerciale, e ammetto di aver guidato per anni e anni con il telefono all'orecchio, con svariate telefonate della durata anche di 30 min e oltre: mai alcuna distrazione, riuscivo e gestire in modo fluido e sicuro entrambe le operazioni, e ho sempre pensato che l'uso del cellulare alla guida dovesse dipendere dal buon senso; se sei in grado lo usi, altrimenti guidi e basta (come del resto facevo con la sigaretta, non sapevo fumare e guidare, e mi distraevo alla guida, quindi alla guida non fumavo mai, tranne in coda ogni tanto) Poi, nel 2010, compro lo smartphone, e noto che si fa più difficile, ma ancora accettabile e non capisco il perchè: poco male, mi beccano in uscita da una rotatoria, 168 € di multa e -10 punti, 10 giorni dopo metto in auto l'autoradio 1 DIN con blueetooth e amen. Poi, arrivano i problemi seri, con la diffusione capillare sia degli smartphone, sia soprattutto di Whatsapp. E la distrazione aumenta, raddoppia o triplica esponenzialmente. Per due seri motivi fisici: - l'assenza di tasti fisici, per cui devi guardare dove mettere il dito, distogliendo lo sguardo dalla strada. Prima, con i tasti fisici, il tasto lo sentivi e lo digitavi in automatico, come adesso che sto scrivendo ma guardo il monitor, mica la tastiera... - la necessità di guardare sempre più gli schermi: ormai lo smartphone si usa pochissimo per la classica telefonata: si guardano/inviano foto, si scambiano link, si leggono messaggi, tutte operazioni che necessitano di fissare lo schermo per almeno un secondo. A cui aggiungere il tempo del cambio di messa a fuoco dalla strada al telefono e viceversa. Questo è il punto focale del discorso e del rischio aumentato esponenzialmente. Io percorro tanta autostrada e quasi ogni giorno vedo auto sbandare, guardo e vedo capi chini sugli schermetti. Per me la soluzione sarebbe semplicissima: pattuglie della Polstrada in giro, ogni giorno a svariati orari. 80 km di passeggiata autostradale, fermare e multare gli infrange le regole. E stessa cosa sulle statali e in ambito urbano (ancor più facile: fermo sotto casa per 5 min, su strada trafficata, un comune giorno feriale alle 19.30, 3 o 4 auto su 10 che transitavano, avevano ai comandi una persona con smartphone in mano) Senza assolutamente cambiare la legge. Che già oggi prevede, oltre alla pena pecuniaria e ai 10 punti, il ritiro della patente e sequestro del mezzo in caso di recidiva nei successivi due anni (che con me funzionò benissimo, 10 gg dopo avevo il vivavoce...) I problemi si risolvono/attenuano se ci sarà volontà di farlo.
  2. Lo dico. Sarebbe perfetta per rispolverare il marchio Lancia ???
  3. Ma guarda che, per quanto non sopporti la serie 2 GT/AT, rispetto e condivido quanto scrivi, e credo valga per tutti. Anche e soprattutto quando parli di motore/prestazioni paragonandoli alle concorrenti. (non so come faccia a piacerti esteticamente, ma vabbè, l'estetica è soggettiva...) Ma se si spaccia una 216/218d per auto sportiva, best of, non plus ultra e uber alles con massima spocchia e sicumera, beh...la mosca al naso può saltare.
  4. Questa Aurus Senat è molto più bella ed elegante di svariate altre opulente sboronate anglo-tedesche. PS: chissà che Salvini non ne ordini qualcuna
  5. Bah...dopo tanto osservare, esplico il mio pensiero pre-campionato, già avvalorato dalle prime due giornate. JUVENTUS: quest'anno sarà l'avversaria di sè stessa. Champions o non Champions, che può essere sempre decisa da un episodio, quest'anno ha una squadra da 110 punti in Campionato. E ritengo Cancelo il miglior acquisto, anche più di CR7, forse. (ok...rigore Sassuolo a parte...ma poi mi direte) INTER: sulla carta dovrebbe essere la squadra che s'è rinforzata maggiormente, o che ha cambiato di più l'undici titolare. Ma nonostante questo reputo sia molto difficile migliorare il risultato dello scorso anno, un terzo posto in classifica finale lo vedrei un successone. MILAN: sportivamente mi fa piacere che i cinesi siano stati sbattuti e che abbiano creato finalmente un gruppo societario forte in 20 giorni. Leonardo (per cui stravedevo e stravedo, anche da allenatore) e Maldini hanno organizzato una squadra che può essere la mina vagante del campionato. Unici dubbi sono sull'allenatore (sebbene sia giusto dare una possibilità a Gattuso) e sui portieri. ROMA: altra squadra che ha cambiato tantissimo, e che fatico a capire se s'è rinforzata o meno. Di sicuro l'anno scorso Di Francesco ha fatto un lavoro fantastico, non sarà facilissimo confermarsi, come gioco e punti. NAPOLI: inutile dire che il colpaccio è stato prendere Ancelotti. Del calciomercato, sono uno dei pochi ad essere moderatamente soddisfatto. Nessun campione ceduto, Jorginho a parte, due acquisti da integrare come Verdi e Ruiz, e spazio maggiore finalmente e Zielinski e Diawara. Non dimenticando il punto interrogativo Younes. Sulla faccenda portieri pessima gestione mediatica, poi la fortuna c'ha messo il suo con l'infortunio a Meret, ed è palese che Karnezis non ha dato fiducia. Per cui la corsa a prendere Ospina, che contro il Milan ha preso due gol dimostrando in tuffo riflesso e agilità di un sacco di patate da 10 kg. Si rischia di perder punti, così. Sulla Champions, alla Juve è andata di c***, per la Roma sarà dura, per Napoli e Inter ci vorrà un mezzo miracolo. Ma non dimentichiamoci che la palla è tonda.
  6. Alfa Romeo Lavaredo. Dalle 3 Cime al trilobo.
  7. La verità è.che spesso si parla per tifo e partito preso. Non è un cesso qualitativamente la T-Roc come non è vero che FCA fa 4 modelli in croce che svende a tutto spiano, e il resto tutte anticaglie. Anzi, quest'antifona, da una parte e dall'altra, ha quasi rotto le scatole. Commenti del genere fateli su Facebook, e non siate ripetitivi e stucchevoli ad ogni thread aperto, quassù. Detto questo, la T-Roc non ha senso venderla oggi. E se le idee son poco chiare, la cosa migliore è aspettare che si chiariscano. Comprando magari subito quella MX-5 ?
  8. Dipende dal costo degli affitti. Per esperienza, un'auto che riposa al coperto nel tempo si usura meno di una all'addiaccio, soprattutto se le temperature son molto rigide, o temperature molto alte in estate.
  9. State dando per scontato che ci saranno I blocchi al suo paese, però. Se tenuta bene, un'auto del 2009 con 80k km può durare anche altri 10 anni con quel chilometraggio... Se non ha esigenza/interesse/voglia di cambiare auto, una reale necessità o urgenza non la vedo proprio, in questo caso.
  10. Quasi sicuramente sei passato sotto casa mia. A saperlo una birretta ve la offrivo volentieri, in zona meno trafficata! : Ecco, questa è la piaga che ormai noto quasi ovunque, o perlomeno in ogni agglomerato urbano ad alta densità. A Napoli e nell'hinterland si riesce ad essere ulteriormente più rumorosi e caotici, complici anche le strade strette e sempre più automobili e meno spazi. Sulla Sa-Rc, percorsa domenica sera per circa 200 km, ho notato I danni fatti dai tutor spenti. Gente che ti sfanala mentre sei incolonnato a 130 km/h, svariate gimkane di suv agguerriti. Spesso a pieno carico e con targhe di prov. del nord. Mi chiedo come si possa guidare ore e ore così. Che Sa-Mi in 5 ore ai tempi pre-tutor la feci pure io, ma in totale assenza di traffico o quasi. E in ogni caso oggi non lo rifarei.
  11. Su questo siam d'accordo, ci mancherebbe. Però m'è parso di capire che quel tratto lo percorri spesso e conosci bene, anche qua con i limiti messi per caso e vari autovelox stiamo messi male e c'è da far attenzione. E riconosco che è meglio così che non un "liberi tutti". Sulla civiltà dell'automobilista medio, intendiamoci. Gente senza casco e in 3 capita di vederne, ok, ma ormai il concetto di passare con il rosso è solo un luogo comune, mi riferivo a quello. Lungi da me far piagnistei. Però lasciami dire che l'altrettanto noto motto "se sai guidare a Napoli sai guidare ovunque" è vero solo in parte, e a Roma, o a Milano, Verona, Bologna o altre città dove m'è capitato di guidare, ho visto altrettante scene di isteria e insofferenza alla guida. Culminando con Torino, girata e piedi e con i mezzi lo scorso anno; appena arrivato, capita l'antifona, dissi a Chiara di far molta attenzione ad attraversare le strade, al netto di strisce e semafori pedonali. Tre giorni dopo, davanti ai nostri occhi, un ragazzo è stato sbalzato sulle strisce da un'auto che andava ad almeno 50 km/h, ed è toccato a me alle 2 di notte capire se fosse vivo o meno e chiamare ambulanza e carabinieri... Questo per ribadire che ogni mondo è paese.
  12. Conosco bene entrambe e la Ka+ c'è da dire che internamente è fatta e allestita meglio di quanto il design dimesso degli esterni non suggerisca. E l'allestimento più completo, lo è davvero. Epperò ho trovato Panda, ovviamente nei limiti del segmento, ben più comfortevole, e questa per me è voce importante, ben più di accessori vari. Che poi, se ben ricordo, hill start assist e controllo elettronico di stabilità quasi tutte le Panda in stock dovrebbero averlo.
  13. Non conosco minimamente il tratto, ma concordo che ci sono molte strade in cui rispettare i limiti indicati diventa ben più pericoloso che non seguire il flusso, in questi casi meglio tenere un'andatura sopra il limite consentito, ma comunque dettata dal buon senso. Un gran bel luogo comune. Mi chiedo da quanti anni non ti capiti di guidare nei luoghi succitati (posto che l'abbia mai fatto).
  14. Non so se siete saliti o meno su entrambe o se, ancora meglio, ci avete viaggiato. CX-5 è una spanna sopra su tutto: tenuta di strada, comfort, spazio interno, piacevolezza di guida. Renegade se la gioca stilisticamente, è indubbiamente più cool e sbarazzina. Ma come scelta concreta e di qualità il paragone non si pone proprio, secondo me.
  15. Comfort migliore della Panda, dubito. E anche tecnologia. (Se poi per tecnologia s'intende lo schermetto, alzo le mani). In ogni caso, 11-12 mila per la Panda 1.2 son tanti.
  16. Cacchio che bella quella 147. Gli interni di che colore sono? E dimmi che c'ha pure il volante in mogano!
  17. Con quel chilometraggio punterei, più che al nuovo, ad usato già ben svalutato. Quanto usato, dipende dal tuo budget. Anche spendendo, per dire, 5mila € per una Focus 2.0 come la ebbi io, faresti serenamente almeno altri 4-5 dignitosamente bene e senza investire grosse cifre. Circa i motori VAG, mi spiace, ma non mi fido, nè della qualità costruttiva dei motori, nè della rete di assistenza.
  18. Qui si vede bene ciò che non mi è piaciuto di Scenic: la seduta troppo bassa rispetto al pavimento. Con il risultato di avere le ginocchia quasi ad altezza superiore all'ombelico (dall'alto del mio metro e 73 cm, eh!) Non ho capito se siano, come mi auguro, regolabili in altezza.
  19. Ho omesso il soggetto. Intendevo che anch'io lo cambio ogni 10 mila km, indipendentemente dalle indicazioni consigliate da libretto.
  20. 2008 la ricordo come una delle peggiori auto che abbia mai guidato. In 3 dietro non è comodissima, con I sediolini non saprei dirti. Posto guida pessimo e motore diesel 92 cv 5 marce molto poco fluido come erogazione e rapportatura marce.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.