Vai al contenuto

leon82

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4681
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di leon82

  1. Mio padre ne ha una, Emotion, di Aprile 2008 attualmente con 120mila km circa. Le percorrenze stanno sui 18 km/litro ed i tagliandi ogni 30mila km (i 35mila paventati da Fiat non si sono mai visti) Il motore è bello brioso sopra i 2000 giri e sonnacchioso sotto i 1500, ed ha la cavalleria giusta per quest'auto. I sedili non li trovo troppo contenitivi (per quello ci vorrebbero quelli della Sport) ma sono comodi. Problemi? i silent block del ponte posteriore cambiati a 90mila km circa dopo che la Fiat aveva fatto orecchie da mercante sull'intervento in garanzia, ed il Blue&Me che ogni tanto si impalla. Secondo me? un'ottimo elettrodomestico (che poi mi sembra quello che cerchi te) Ciao Ciao
  2. il motore dovrebbe essere il solito in tutte le componenti...il problema grosso è il cambio (che dovrebbe essere lo stesso del nuovo 1600 tdi) che non reggerebbe all'incremento di coppia dovuto alla rimappatura. il consiglio è (se hai paura che non ti bastino i 110cv) di cercare un 140cv e di tenerlo così come mamma vw l'ha fatto ciao ciao
  3. Grazie a tutti soprattutto per i consigli su Jazz e Agila (auto a cui non avevamo pensato). La rosa delle papabili si è ristretta a Fabia,Yaris, Jazz ed Agila/Splash. Per ora la valutazione della Pandina va dai 4500 ai 6500 euro (sconti compresi). Riguardo al cambio di meccanico ho dimenticato di dirvi che lo stesso (autorizzato fiat) ci ha proposto anche la sostituzione sensori a circa 400 euro non garantendo il lavoro come duraturo. Nei prossimi giorni aggiornamenti Ciao Ciao
  4. Ciao a tutti, purtroppo negli ultimi mesi la Panda di mia mamma (1.2 Freeride 09/2006 con circa 45mila km) ha iniziato ad auto-distruggersi; nell'ordine si è rotto: - ammortizzatore anteriore dx scoppiato dal nulla...il meccanico ha sentenziato che è un difetto comune alle Panda II. riparata spendendo 200 euro - servosterzo city. riparato cambiando il tutto a circa 700 euro ...settimana scorsa mazzata finale: mia sorella arriva a casa dicendo che lo sterzo vibra ed è duro...portiamo subito l' (ex) amato pandino dal meccanico pensando che si sia rotto ancora il servosterzo, lo stato d'animo è tra l'arrabbiato ed il tranquillo confidando in una sostituzione in garanzia del servosterzo cambiato un mese prima...lunedì sera l'infausta notizia: sensori dello sterzo rotti...preventivo circa 700 euro...a questo punto l'interrogativo è se continuare a buttare soldi in una macchina nata male o cambiare sperando di trovare qualcosa di più affidabile. La domanda è: quale macchina gli autopareristi consigliano? L'utilizzo è prevalentemente cittadino con qualche viaggetto da 50 km max per circa 8/10mila km annui, max 1200 di cilindrata alimentata a benzina e lunga al massimo 4 metri, no gruppo Fiat (hanno tutte il famigerato city), no triade (c1,107,aygo) e no Fiesta (va benissimo ma ce n'è già una in casa) e Ka (essendo una Fiat a tutti gli effetti) Grazie per i vostri preziosi consigli Ciao ciao
  5. domanda da uomo della strada: questa situazione di incertezza per alfa non fa male soprattutto ad alfa? mi spiego: ora che la notizia è sdoganata e diffusa dai principali media la persona che vuole comprare un'alfa non potrebbe aver paura di trovarsi con un modello di transizione (giulietta? mito?) che non sarà sviluppato a dovere dalla futura (eventuale) gestione con conseguente svalutazione a breve termine? scrivo questo perchè ho sentito fare questo tipo di discorsi da persone non appassionate di auto ma interessate all'acquisto di giulietta comunque per quello che può valere la mia opinione sono più che favorevole alla vendita di alfa a vag ciao ciao
  6. La logica dei suffissi delle bicilindriche Citroen è quella della cilindrata, l'unica auto che ha preso il suo nome dalla potenza fiscale francese è la 2cv prima serie (375 cc) 2cv4 e Dyane 4 montavano prima il motore 425cc, poi aggiornato a 435cc mentre 2cv6 e Dyane 6 hanno sempre montato il 602cc nato su Ami6 diventata Ami8 con il restyling di Opron del 1969 In Sud America Citroen produceva e vendeva la 3cv una 2cv aggiornata con il portellone della Dyane ciao ciao
  7. Giulietta quasi definitiva...peccato aver eliminato la citazione di sua maestà 8c ciao ciao
  8. utopistica sotto Fiat...realistica (nel medio termine) sotto Vag (a quel che si dice sul foro)
  9. io ti consiglio una fiesta 1,6 tdci...la mia dopo 51mila km (fatti in 18 mesi) percorre oltre 21 km/litro su tragitti 50% autostrada (cisa) e 40% statale...per ora non ha avuto alcun problema (volante spellato a parte sostituito in garanzia)...il motore è molto generoso e , pur non potentissimo, non mi mette mai in difficoltà...l'auto è abbastanza comoda nonostante gli pneumatici 195/45 ed i sedili con imbottitura "alla tedesca" ...anche la mazda2 è una buona scelta...perchè alla fine sono la stessa macchina (la fiesta è su telaio mazda) anche se m2 trovo abbia interni un po' tristi il problema è che la scontistica su mazda è ridotta rispetto a quella ford @ beckervdo: il mio libretto dei tagliandi dice che la distribuzione va fatta ogni 160k km/8 anni) ciao ciao
  10. Mio cuGGino che è anche cuggino di Walter de Silva e Ferdinand Piech mi ha inviato in via confidenziale il primo prototipo di Alfa Romeo by Volkswagen... ...che ne dite? vogliate perdonarmi l'OT giocoso ciao ciao
  11. quoto la domanda di antonvale ed aggiungo: che cosa pensate delle vredstein quatrac 3? vorrebbe montarle mio padre sulla bravo (225/45/17) ciao ciao
  12. provo a rispondere ai quesiti @ cosimo: l'1.4 tdci/hdi (spero sia il nuovo euro5 con dpf) è un motore da uso cittadino/extraurbano e se usato a dovere consuma davvero poco (io con il 1600 faccio più di 20 km/litro usandolo prevalentemente in autostrada)...le prestazioni per il 90% delle persone credo siano più che sufficienti...si muove anche a pieno carico ed in confronto ai vari chiodi a metano prodotti dall'italico costruttore è una bomba questione sconti: sono andato con un amico a fare 2 preventivi sabato scorso...per una 1.4 hdi euro4 base 3 porte gli hanno chiesto 11400 euri con uno sconto di 4200 euro (con rottamazione di una escort del 94)...per l'euro5 lo sconto è di 600 euro inferiore @ waterland: il 1200 zetec sarebbe un bel motorino (ci ho girato per 170mila km su una fiesta mk4) il suo problema è comune a tutti i piccoli aspirati euro5 ovvero ai bassi regimi è un po' pigro e la potenza bisogna andarla a cercare agli alti con aumento dei consumi...tra l'altro questo "difetto" è comune anche al 1400 a gas...il 1600 120cv in italia è una presenza poco più che virtuale dato che viene importato solo in allestimento individual e con carrozzeria 3 porte comunque definirlo sottodimensionato mi pare una pippa da forum...anche perchè sennò le città sarebbero piene di auto che (secondo noi) non si muovono e che invece per il resto del mondo vanno più che bene ciao ciao
  13. non erri...la strada ai piccoli diesel l'aprì Peugeot nel '68 (vado a memoria) con la 204 ed il potente 1255 da 36cv ...ricordo sui vecchi 4r una lettera di un lettore con una 'sud prima diesel e poi turbodiesel...esperimenti simili furono fatti anche in alfa? ...semi Ot sempre sulle dieselizzazioni: ricordo male o su un 4r si parlava anche di una flaminia diesel fatta da un officina privata? ciao ciao
  14. ...resta il fatto che un risparmio di 0.9 litri ogni 300 km è ininfluente per l'utente medio...se l'avessero fatta con emissioni sotto la soglia dei 100 grammi (con i compromessi di tutte le versioni eco, blue, 99g, ecc...) sarebbe stata più appetibile su quei mercati esteri dove si incentiva l'acquisto di versioni a basse emissioni...in questo caso non è appetibile per l'alfista (ma quale mito 1300 a gasolio lo è?) ne per l'utente attento ai consumi ovviamente imho ciao ciao
  15. Per renderla più interessante per l'estero dovevano farla con emissioni sotto i 100 grammi così resta solo una versione ne carne ne pesce ciao ciao
  16. da possessore ti consiglio la 2cv... i ricambi come già detto ci sono tutti...l'unico problema possono essere gli pneumatici poichè michelin vende le 125x a prezzi da oreficeria...tuttavia diffida da chi monta gomme strane ed esotiche...le michelin costano ma esaltano la mitica tenuta di strada delle bicilindriche francesi l'unica cosa da controllare in una 2cv è che il telaio sia dritto e che i fondi siano sani...un telaio piegato può essere molto pericoloso per il resto è indistruttibile anche perchè non ha niente...se concludi sarebbe meglio che ti portassi dietro un possessore di 2cv o un carrozziere bravo che ti sappia consigliare bene... ciao ciao
  17. my 2 cents premetto che apprezzo Giulietta 940 ma, per il poco che la mia opinione conta, sarei felice che AR fosse ceduta a VAG...per 1 solo motivo...VAG è un'azienda gestita da un'appassionato di auto (FP) che si circonda di appassionati di auto...FGA è un'azienda gestita da un contabile (SM) che si circonda di contabili quindi VAG farebbe molto meglio di FGA in quanto i contabili non sanno niente di auto mentre gli appassionati sanno tutto ciao ciao
  18. domanda da uomo della strada... che senso ha produrre un cancello bicilindrico che non si muove manco a spingerlo? riduzione di emissioni? bandiera tecnologica? ...al di la della velocità (che è ridicola...un'alfa che non supera i 160 non si vede dai tempi di 'sud 1.2) quello che mi spaventerebbe sono accelerazione ripresa e consumi reali (che saranno per forza altissimi) oltre che la marcia in montagna (la venderanno solo in pianura padana o nel tavoliere?) ...tuttavia vi confesso che mi divertirebbe superare con la mia 2cv charleston qualche alfista con la sua giulietta sge ciao ciao
  19. Ciao a tutti girovagando per il web ho letto (non ricordo dove) che sarebbe uscito un nuovo aggiornamento centralina per la Bravo mj 120cv e5 che risolverebbe del tutto i problemi di turbo-lag ai bassi regimi Qualcuno di voi conferma questa notizia? Dato che la Bravo di casa è prossima al tagliando (91mila km) ma la garanzia biennale è scaduta da 2 mesi l'aggiormanento sarà gratis o a pagamento? ciao ciao
  20. perdonate l'OT ma non sapevo dove inserire questa mia curiosità Vorrei sapere se è possibile visitare il museo di Arese il 24 e 25 Giugno prossimi non avendo un Alfa e non essendo iscritti a club AR grazie della risposta ciao ciao
  21. ecco questa "meravigliosa" Sitroen Maserati (come dice un utente di un forum di modellismo a cui sono iscritto) come si presenta oggi ciao ciao
  22. In casa ne abbiamo avuta una (1,9 dci 120cv rimappata) per 5 anni...quella sopra è l'ultima foto fatta prima di consegnarla al conce per la Bravo con lei ho fatto Berlino-Pisa in giornata e sono arrivato a casa riposato problemi elettronici: dai 210mila km il lettore scheda ha iniziato a dare qualche problema che unito al bisogno di fare manutenzione ed un'ottima valutazione dell'usato ci hanno convinto a cambiare ...comunque se a 10mila euro si trova una 2000 150cv euro4 la consiglio ciao ciao
  23. mi pare che la gpl non possa avere l'esp...dato che nel 2010 trovo assurdo comprare auto senza questo importante dispositivo vai di dci ciao ciao
  24. Laguna II 1.9 dci...il modo più economico per fare km e km e non sentirli ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.