Vai al contenuto

zio.luciano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    757
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di zio.luciano

  1. Qui c'è la mano, evidente a mio parere, di qualcuno che ha lavorato per FCA (cfr Punto [IND] is everywhere).
  2. Non ho detto che fosse un campione di affidabilità il diesel Isuzu o piacevole da guidare, ho semplicemente riportato che conosco un esemplare di Corsa C con il 1.7 con un chilometraggio elevato. Sul resto d'accordo con tutti.
  3. "Sì sì, certo, sicuramente..." Ho avuto una Corsa C per 10 anni, con il motore in questione (la restyling del 2004 proprio): due set di iniettori sostituiti, l'EGR era particolarmente critica e si intasava spesso; il motorino di avviamento era un po' debole, le messe in moto a vuoto si sprecavano; il volano bimassa l'ho sostituito a 142000 km, la frizione era ancora usabile ma ovviamente ho fatto cambiare anche quella. Per il resto la macchina era abbastanza solida, tranne la scatola sterzo, che mi ricordo rumorosa da sempre sullo sconnesso, le biellette delle sospensioni anteriori non particolarmente durevoli, i sedili non molto confortevoli nei lunghi viaggi. Tenuta di strada buona con le ruote da 14", precisa con le 15" ma decisamente più nervosa al retrotreno. La prima batteria l'ho sostituita dopo 9 anni, e gli ammortizzatori non erano troppo usurati. In totale l'ho tenuta per 170000 km. Rispetto alla C pre-restyling (che ho guidato ogni tanto, sia benzina che con il diesel 1.7 Isuzu) sembrava più curata ma era decisamente più "debole" e delicata come meccanica. Ecco, se il conoscente di @Mich95 avesse parlato della 1.7 dti gli avrei creduto (ne conosco una a oltre 400000 km al momento); sulla restyling con il 1.3 derivato dal multijet ho seri dubbi.
  4. La scelta è davvero limitata, me ne rendo conto, ancor più ristretta se pensi all'alimentazione a gas naturale. Zafira Tourer a metano potrebbe essere una buona idea, ma meccanicamente non è robusta quanto le serie precedenti; se riesci a trovare una Zafira B EcoM, magari con il 1.6 turbo anzichè l'aspirato, potrebbe essere una buona soluzione e ti direi di valutarla attentamente. Sul nuovo mi viene in mente solo il Doblò NP con il 1.4 t-jet (con i 7 posti effettivamente optional solo sul passo corto), o la Prius+ che tutto sommato potrebbe essere una buona soluzione per la tua specifica situazione.
  5. Mi pare una Dart/Viaggio con i ruotoni
  6. Sembra tanto tanto una "Focus pop-up".
  7. Bellissimo quel blu metallizzato della Tipo, quanti ricordi! Curioso come la Polo 6R che sta dietro nella foto sia praticamente identica come dimensioni ?
  8. Il f.i.r.e. praticamente è l'highlander del settore automobilistico. Penso che per 500 il destino sarà simile a tutte le altre piccole FIAT negli anni precedenti: listini via via sempre più ristretti, dotazione semplificata, allestimenti impoveriti, accessori praticamente introvabili. Già con Panda è successo e sta succedendo dopo pochi anni dalla commercializzazione, GPunto sappiamo come è finita. Spero che diano una sostituta degna (e non obesa) al Cinquino.
  9. Premessa doverosa: viaggio abbastanza per l'Italia, in qualsiasi ora della giornata. E' un dramma questa cosa delle luci diurne nel tardo pomeriggio/sera. Le trovo comode, molto, per farsi vedere e per vedere sopraggiungere gli altri, di giorno. Però come scende il sole o le condizioni diventano di scarsa visibilità, in città (e anche fuori città, spesso) non capisco cosa scatta in chi guida: d'accordo che soprattutto quelle a LED hanno una buona visibilità, ma cavolo si tratta di girare una manopola! E' anche vero che il quadro strumenti di molti modelli recenti è sempre retroilluminato; apprezzo da questo punto di vista alcune scelte sulle medie VAG, che hanno un sensore di luminosità per il quadro strumenti (con le diurne o le luci di posizione accese): quando si fa buio non vedi 'na mazza, solo le lancette, e tocca rimediare accendendo i fari. Sulla Panda invece erano sempre accesi (e anche sulla 500L mi sembra). Sulle frecce meglio che non scrivo nulla: è una "battaglia" persa, nelle rotonde soprattutto! Concordo con tutti: le automazioni sono comode ma stanno rendendo più pigri guidatori e guidatrici.
  10. Uhm... Troppo marcata la derivazione da Clio all'anteriore. Il posteriore ha quasi un sapore di Grande Punto. Partirei da una base differente, puntando agli elementi caratteristici della 5 turbo, cioè (a mio avviso) passaruota larghi, volume abitacolo ben definito, portellone spiovente.
  11. Beh no, riguarda tutti gli impianti termici, non solo per quelli a servizio degli edifici pubblici o per gli impianti centralizzati.
  12. Oltre a quanto già scritto, metto qualche altra considerazione. Domanda apparentemente fuori tema: l'attuale impianto di riscaldamento è in qualche modo differenziato tra la zona giorno e la zona delle camere? Visto che l'installazione ti costerà relativamente poco, il consiglio che mi sento di darti è di rivolgerti ad un tecnico (ingegnere o architetto) che progetta impianti di climatizzazione (riscaldament/raffrescamento): costa, è vero, ma potrebbe indicarti la modalità migliore per ottimizzare la spesa degli apparecchi e del consumo. ps: il discorso di sostituzione del fabbricato non è banale e potrebbe essere meno dispendiosa di quanto si possa immaginare. Se l'intenzione è questa, forse non spenderei soldi in apparecchi per la climatizzazione al momento. questione diversa se invece di demolire e ricostruire tu voglia intraprendere una ristrutturazione profonda: in questo caso, con l'ottica di un involucro rinnovato più efficiente dell'attuale, qualche apparecchio lo potresti riutilizzare; ma anche per questa soluzione ti consiglio di farti seguire da un tecnico.
  13. Interessanti concept. Il pick-up sembra leggermente più lungo della Jimny normale: si riesce a reperire qualche altra foto?
  14. Fruscii e scricchiolii molesti anche. La fase di pulizia dei residui di collante e di incollaggio del ricambio sono delicate. Facci sapere come va @alfagtv
  15. L'anno scorso mi capitò più o meno una situazione simile con la Panda: sostituito il prabrezza per 180 euro, da un centro convenzionato VetroCar. Se è per la tua Panda direi che ne possono uscire 4 di parabrezza con 720 euro
  16. Lo so, sono ripetitivo: il muletto 208 rialzai è figherrimo. La macchina che ne deriverà non credo, ma il muletto ha quel sapore di "taglia&salda" quasi vecchia scuola.
  17. Il mio consiglio principale è di sistemare la tua Punto. Per un eventuale sostituzione, che budget ti sei fissato?
  18. Ma dai, ma che pagliacci! In ogni caso, finchè non c'è una carta scritta, nero su bianco, sono tutte chiacchiere al vento.
  19. Riporto anche la Mondeo ST200. Casualmente ne ho incrociata una pochi giorni fa', ma guidavo e ovviamente non l'ho potuta fotografare. Quella che ho visto era di questo stesso colore, un blu violaceo (foto presa da flickr): Se non ricordo male, monta un V6 2.5. Penso sia la seconda che vedo in 20 anni!
  20. E' un po' "Dr Jekyll and Mr Hyde": può consumare pochissimo (andando con un filo di acceleratore) o tantissimo (pestando in #modalitàasino o #piedediferro), sia a benzina nelle varie declinazioni di potenza che a metano.
  21. Propongo qualche aggiunta: - passaruota leggermente più larghi - carreggiata aumentata - fari ispirati a Panda anzichè a 500 Potrebbe essere una specie di "frankenstein" interessante. Se poi sconfiniamo nel taglia e cuci, direi cofano lungo stile primi muletti Stelvio
  22. Il logo GT-R penso gli regali minimo minimo 20 HP e 30 Nm
  23. "dilulsione di diludendo"
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.