Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4952
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. frena: per quanto riguarda la 3 Compact non si tratta di un restyling, ma proprio di due modelli differenti: la prima era E36, la seconda E46. tutt'altra auto partendo già dal pianale.
  2. questo restyling per me ha segnato la svolta (in negativo) del design Audi: hanno preso un'auto bella e ben disegnata e l'hanno sfigurata e appesantita con interventi del tutto fuori luogo, facendole perdere del tutto quell'aria solida, essenziale e armoniosa tipica delle Audi di quei tempi. ancora oggi trovo bella e moderna la versione originale, mentre quella ristilizzata mi pare più vecchia di 10 anni.
  3. notare pure la supercazzola sul fatto che le portiere abbiano all'interno lamiera a vista... "qualcuno potrebbe pensare che sia una soluzione cheap, ma in realtà è una soluzione di design originale che dà un senso di concretezza"... ma va' a dar via i ciàp! ah, poi si eccita toccando la cornicina cromata attorno alla consolle centrale "sembra un'audi, soluzione davvero interessante"... ommioddio...
  4. sarà che a me prorpio non piace manco di striscio, ma se togli i bozzi di plastica messi qua e là rimane una sorta di saponetta che pare uscita diritto dritto dagli anni '90.
  5. che poi mi piacerebbe sapere dove sono tutti quei manici che saprebbero tenere 280cv senza controlli elettronici... saranno andati tutti a provare la 124 Abarth a Torino (cit.).
  6. altroché se migliora... quando vedo una Cactus, con tutta quella plasticaccia nera attorno, mi vien voglia di tamponarla.
  7. c'è niente da fare, i suv ti stanno proprio sul c***o... ma devi arrenderti, sei circondato! battute a parte, mi sa che il problema per i costruttori non è quanto vendono, ma quanto guadagnano. e su questo il Marchionne-pensiero è piuttosto chiaro: una seg. B con standard europei costa tanto (da progettare e da produrre) e rende poco o niente, se va bene. se invece va male è un bagno di sangue. se - e ripeto se - ci sarà un ritorno di FCA nel segmento sarà probabilmente con un prodotto non canonico, ovvero con una non-Punto, per il semplice motivo che sul prodotto "classico" Fiat in Europa (ovvero fuori dall'Italia) non ha appeal, non in questo momento, perlomeno. e una nuova Punto per quanto possa essere ben fatta non sarebbe altro che una alternativa alle ennemila concorrenti senza poter offrire nulla di più e non sfonderebbe. ergo sarebbe un prodotto venduto in rimessa, come già successo con la Bravo, che nulla aveva da invidiare alla concorrenza ma nemmeno aveva nulla di più o di diverso, ed è stata un mezzo fallimento.
  8. la visa dondolava come una gondola al passaggio del vaporetto e si ribaltava solo a guardarla... e questo la rendeva subito identificabile come Citroen
  9. anche secondo me è orribile quel muso. e non è per la mancanza della calandra (cosa vista già su millemila auto) ma proprio per il come è disegnato. in realtà non credo che ci siano grosse differenze nelle esigenze di raffreddamento tra le batterie (che scaldano parecchio) e un normale moderno motore a combustione: prova ne è il fatto che le calandre delle auto attuali sono spesso in buona parte "tappate" e molte prese d'aria frontali sono finte, messe lì per decorare, caratterizzare e riempire il frontale. penso che in questo caso il muso sia fatto così proprio per "dichiarare" che lì dietro non c'è un motore: pare una cosa fatta apposta per essere notata. e onestamente mi fa ca**re
  10. azz, avevo letto male. in tal caso il primo è stato fatto cercando di ridurre in scala la 8C e probabilmente senza vedere nulla di reale. il secondo invece è più credibile, anche se ben lontano dal reale. mo' mi taccio e mi vado a nascondere
  11. ah lo so, si tratta solo di stare a vedere chi sarà ad asfaltarci, se la Spagna, la Germania o la Francia. una volta ci può andar bene, due è improbabile, tre credo impossibile. (la regola per cui l'Italia batte la favorita Germania infatti vale solo per le semifinali : per quello invocavo "il classico" )
  12. a me pare l'esatto posto: il primo bozzetto è stato di certo fatto da qualcuno che qualcosa ha visto: la forma tonda del padiglione, l'abitacolo arretrato appoggiato al retrotreno, il cofano lungo e spiovente, oltre ad alcuni dettagli come i cerchi, gli sfoghi d'aria laterali, la forma a goccia dei fari... ci sono molti elementi indovinati. il secondo non ha pressoché nulla che ricordi la 8C, se non un paio di dettagli. sembra che chi l'ha disegnato non sia riuscito a "capire" l'auto dal poco che ha visto, o che non abbia creduto che potesse avere quelle proporzioni, per cui si è inventato una sportiva dalle proporzioni più ovvie e scontate, andando del tutto fuori strada, tanto da farla sembrare una classica "tuttodietro".
  13. nell'improbabile caso che si batta la Spagna la troveremo ai quarti, il "classico" è Italia-Germania in semifinale, con solita vittoria contro ogni pronostico dell'Italia
  14. credo anche io. se vogliono un C-SUV possono sfruttare la base Compass, per un eventuale D-SUV quella del Cherokee. non vedo che senso avrebbe andare a sviluppare un ulteriore progetto - stiracchiando ulteriormente la piattaforma Small - per ottenere poi un duplicato di qualcosa che hanno già. fermo restando che se ci sarà un nuovo simil-Freemont trovo più probabile che sarà un seg. C, più piccolo dell'attuale: il seg. D, in Europa, è quasi off-limits per i marchi generalisti, in particolare per Fiat che l'ha ormai abbandonato da tempo. il Freemont è arrivato "per caso" a seguito degli accordi col governo USA e ha avuto una discreta fortuna in virtù del prezzo molto competitivo, ma non credo sia un'operazione replicabile con un progetto nuovo.
  15. pareggiando con la Svezia saremmo finiti terzi e ci sarebbe toccata la Francia, con l'unica "soddisfazione" di poter ambire a un classico dei classici: la semifinale Italia-Germania Certi conti è facile farli dopo, ma è inevitabile che nei gironi a 4, con sole tre partite, ci sia qualche sorpresa. con un tabellone ingrassato da squadre di terza fascia poi le variabili sono ancora di più. di fatto il tabellone prevedeva una corsia preferenziale fino ai quarti per i campioni in carica e per i padroni di casa, che vincendo i gironi erano destinati a incontrare una terza agli ottavi e la vincente tra due seconde classificate nei quarti; ma la Spagna ha toppato ed è finita dall'altra parte. a questo aggiungi lo scivolone dell'Inghilterra e ed ecco questo tabellone sbilanciato. ma se tutte le "grandi" avessero fatto il loro dovere avremmo avuto da una parte Francia, Germania e Belgio mentre dall'altra Spagna, Inghilterra e Portogallo; l'Italia era in seconda fascia, quindi destinata comunque a giocare contro una prima classificata.
  16. in Svezia si vendono auto diesel tanto come nel resto d'Europa (circa 50%). la Norvegia non fa testo, è il paese più ricco d'Europa e incentiva l'elettrico con i soldi del petrolio: modello difficilmente esportabile...
  17. se avesse una procura a vendere dovrebbe avere già tutti i documenti firmati, incluso il certificato di proprietà, e non ci sarebbe più bisogno di interventi da parte del proprietario (con la procura si rimane proprietari di fatto ma si trasferisce ad altri la facoltà di cedere il bene, quindi non dovrebbero più servire firme o documenti). peraltro gli è stato detto che devono ancora fare il passaggio di proprietà dall'altro autosalone, cosa che implicherebbe in realtà un doppio passaggio di proprietà, immagino con la minivoltura. ma se quella ancora non c'è non potrebbe nemmeno esserci stata la vendita... qui c'è qualcosa di poco chiaro, spero per lui non sia finito in mezzo a un pasticcio.
  18. in Italia le versioni 4x4 sono il 30% del mercato della categoria. mi pare comunque un discorso molto diverso: dove sta scritto che un suv debba per forza avere la trazione integrale? quest'idea è un retaggio del fatto che queste auto "discendono" dai fuoristrada, ma appunto non sono - non più - tali. sono per uso e finalità molto più vicini alle berline, per cui mi pare abbastanza logico che si vendano soprattutto in versione a due ruote motrici.
  19. per legge il termine massimo per completare l'iter è di 60 gg dalla firma dell'atto di vendita, quindi anche se tempi così lunghi sono insoliti rientrano ancora nei termini legali (ma se la pratica non viene portata a termine entro i 60gg l'atto di vendita risulta nullo e l'auto, anche se venduta con regolare contratto, rimane di proprietà del cedente!). quel che non capisco è come l'ACI possa averti rilasciato il certificato provvisorio: se il proprietario non è quello che ti ha venduto l'auto, chi ha firmato l'atto di vendita sul retro del certificato di proprietà? la firma - autenticata - dev'essere ovviamente quella dall'intestatario dell'auto...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.