Vai al contenuto

Beta Montecarlo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    210
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Beta Montecarlo

  1. Imola è stretta prima della prima curva (variante tamburello), mentre quella curva che dici è una piega, che c'è già in diversi circuiti (anche nuovi come Hanoi) e non sarebbe un problema. Il rettilineo dalla Rivazza è di 1250 metri.
  2. Nel 2023 potrebbe non esserci neanche più una classe GTE (che è l'unica con una squadra factory Ferrari fino ad oggi). Va anche notato che le 488 GTE/GT3 hanno sempre prodotto soldi, sono vetture eminentemente clienti, a tal punto che a Le Mans quest'anno, salvo grossi problemi, un quarto della griglia sarà Ferrari. Anche un progetto Hypercar potrebbe portare clienti.
  3. L'IMSA ha accettato le Hypercar, ma con la clausola dei costruttori Mainstream e comunque sembra che favoriscano le LMDh, eredi naturali dei DPi. Ma se Ferrari è seria con una Hypercar e entra anche in IMSA, non ci avrebbero problemi
  4. Al momento le LMDh offrono un opzione migliore per certi versi, per la certezza di correre in IMSA più che altro. Tuttavia hanno un ibrido standard e sono telai costruiti da esterni. Una Hypercar potrebbe essere venduta ai team clienti.
  5. Al momento l'opzione più logica è quella LMH (Hypercar). Potrebbero usare il V6 in sviluppo, in vista della GT3/GTE, e sviluppare l'e-axle all'anteriore. Cosa che le LMDh non consentono. L'Indycar si apprestava a un nuovo ciclo, ma mi è sempre parso che si puntasse a un ibrido leggero e telaio spec.
  6. Glickenhaus dice che la 007 pesa 900 kg. Girano con 100 kg di zavorra... Senza contare che più peso aumenta il peso delle strutture di crash. I DPi sono attorno ai 930 kg, non credo che l'ibrido leggere pesi 100 kg
  7. WEC | UFFICIALE: Aston Martin posticipa il programma Hypercar - F1inGenerale ufficialità. ASTON MARTIN TO RE-EVALUATE HYPERCAR RACE PROGRAMME si scrive posticipo si legge uscita
  8. al momento è solo unidirezionale e sulle Hypercaar in IMSA decideranno poi
  9. https://f1ingenerale.com/wec-le-prime-immagini-della-glickenhaus-007-la-hypercar-per-la-le-mans-2021/ Glickenhaus tuttavia ha qualche problema con il motore: cassato il V6 Alfa perchè non si riusciva a portarlo a 840 cv per 30 ore, adesso è in sviluppo un V6 3L... mah Il WEC non può fare a meno delle case,ne ha bisogno per mantenere il titolo mondiale Le GTE non sono porcate, e sì, costare costano ma sono anche un gradino sopra alle GT3. Concordo che in futuro ci sarà la convergenza delle GT, ma sarà dura avere 12 case a Le Mans
  10. https://f1ingenerale.com/finalmente-ufficiale-la-convergenza-fra-aco-e-imsa/ Habemus convergenza! La nuova generazione di DPi diventa LMDh o Le Mans Daytona, e inizierà a correre nel WEC assieme alle Hypercar nel settembre 2021! A differenze di quest'ultime il telaio è dei 4 costruttori di LMP2 (Oreca, Ligier, Dallare, Multimatic) e l'ibrido è standard.
  11. 24 ore di Daytona 2020 La prima grande gara del 2020, quest'anno con solo 38 entranti ma tutti molto validi. Ah, e il debutto della nuova Corvette C8.R! Entry list definitiva Orari TV (ora italiana) e programma: Giovedì 23 Gennaio: 16:05 – 17:05 prove libere 1 18:45 – 20:00 prove libere 2 22:05 – 23:20 Qualifiche 1:15 – 2:45 prove libere 3 Venerdì 24 Gennaio: 15:50 – 16:50 prove libere 4 Sabato 25 Gennaio: 19:30 inizio gara Domenica 26 Gennaio: 19:40 fine gara Sito ufficiale per lo streaming: https://imsatv.imsa.com/ BoP all'ultima revisione: https://f1ingenerale.com/24-ore-di-daytona...nza-per-le-gte/ Bonus: https://marshallpruett.podbean.com/e/mp-732-corvette-c8r-in-car-audio-daytona-2020/
  12. https://f1ingenerale.com/wec-8-ore-del-bahrain-sintesi-prove-libere-rebellion-e-aston-martin-davanti/ Prime prove libere che confermano un po' i miei pronostici, per me Toyota si concentra su questa lunga gara. Ginetta che potrebbero fare qualcosa, se riuscissero a girare bene.
  13. Il calendario 2020/21 vede il ritorno di Monza e Kyalami, escono Interlagos e Shanghai. Veramente molto molto bello.
  14. La situazione è meno tragica di come viene esposta, è una regola che c'è già in IMSA e in GT3 e non impedisce ai privati di correre. Glickenhaus comunque è un costruttore registrato negli usa
  15. L'ultima gara mondiale del decennio è la 8 ore del Bahrain. Giovedì 12 Dicembre: Ore 12.00 – 13.30 Prove Libere 1 Ore 16.30 – 18.00 Prove Libere 2 venerdì 13 Dicembre: Ore 9.20 – 10.20 Prove Libere 3 in seguito nel pomeriggio di Venerdì: Ore 15.00 – 15.20 Qualifiche LMGTE Pro e LMGTE Am Ore 15.30 – 15.50 Qualifiche LMP1 e LMP2 Sabato 14 Dicembre: Ore 13.00 – 21.00 Gara Sportitalia coprirà dalle 13 su SI Motori e sembra le ultime due ore sul canale principale. https://f1ingenerale.com/wec-8-ore-del-bahrain-analisi-bop-e-success-handicap-ballast-la-sfida-nel-deserto-e-aperta/ Per quanto riguarda i pronostici, dovrebbe essere una gara assai equilibrata in LMP1, molta attenzione sarà posta sulla lunghezza della gara e la tenuta delle gomme sull'asfalto abrasivo.
  16. Bon, piano coi sogni. Per Glickenhaus so per certo che il motore è sviluppato da un tuner esterno molto capace, non da Alfa o Maserati direttamente.
  17. E finalmente la Rebellion #1 di Senna-Menezes-Nato conquista il primo successo, in una gara che in LMP1 è stata alquanto movimentata. Partiti malissimo dalla pole (30 secondi persi), hanno recuperato sulle Toyota, mentre le Ginetta hanno preso per un po' il volo. Le Toyota sono state penalizzate parecchio e in rettilineo erano più lente delle LMP2, ma sul passo gara si sono difesa q.b per il risultato finale. Va notato anche che 3 su 5 LMP1 hanno preso Drive Through per jump start (le Ginetta e la #7 Toyota). In GTE-PRO sembrava tutto deciso fino all'esplosione della gomma della #95, che ha aperto la strada alla vittoria inattesa ma molto gradita della #51 di Calado-Pier Guidi, su una Ferrari che soffriva moltissimo il consumo delle gomme. Tantissimi marbles a bordo pista, consumo gomme difficile. Prossima gara il 14 dicembre, la 8 ore del Bahrain, le zavorre in LMP1 saranno aggiornate, e probabilmente le Toyota ritorneranno più competitive. Le due sintesi: https://f1ingenerale.com/wec-4-ore-di-shanghai-sintesi-finale-successo-rebellion-vittoria-ferrari-in-gte-pro/ https://f1ingenerale.com/wec-4-ore-di-shanghai-sintesi-dopo-2-ore-sfida-rebellion-toyota/
  18. Prime prove libere già effettuate a Shanghai. Toyota sta facendo una buona imitazione della Mercedes "chiagni e fotti", dicono che non possono vincere ma per me se la giocano eccome, vedi i grafici sul passo gara, la Rebellion ha un certo vantaggio ma non 1 s/giro. Discorso diverso in GTE-PRO dove vedo bene le Aston. Ferrari #71 con un guasto in FP1 e poi miglior tempo in FP2. https://f1ingenerale.com/wec-4-ore-di-shanghai-sintesi-prove-libere-rebellion-e-ginetta-al-top/
  19. Questa settimana ritorna il WEC con la 4 ore di Shanghai. A causa dei meccanismi di Success ballast, questa gara potrebbe vedere, incredibile a dirsi, una battaglia assai interessante in LMP1, e qui ho preparato un paio di grafici per spiegare perchè: https://f1ingenerale.com/wec-4-ore-di-shan...ebellion/?fbgrp Continuo a vedere le Toyota favorite, ma la Rebellion #1 ha una buona chance di giocarsela sostanzialmente alla pari. Il circuito favorisce molto le vetture non ibride, piatto, largo, punti lenti distanziati e rettilineo ultralungo. Orari: Venerdì 8 novembre: Ore 4.00-5.30 Prove Libere 1 Ore 8.30-10.00 Prove Libere 2 Sabato 9 novembre Ore 2.50-3.50 Prove Libere 3 Ore 7.00-7.50 Qualifiche Diretta su App WEC, Eurosport Player Domenica 10 novembre Ore 5.00-9.00 Gara Diretta su App WEC, Eurosport Player, Eurosport 1 (4:55-9:30), Sportitalia (ultime 2 ore) Replica su SI Motori https://f1ingenerale.com/wec-4-ore-di-shanghai-anteprima-del-weekend-e-orari-tv/
  20. https://f1ingenerale.com/f1-gp-usa-ferrari-12-millesimi-per-pensare-alla-gara-la-telemetria/ https://f1ingenerale.com/f1-gp-usa-quanto-e-costato-a-leclerc-montare-la-pu-usata/ L'ipotesi che fa il buon Federico Albano è che siano molto carichi, vedi il primo settore...
  21. Ma di Glickenhaus qualcuno sa che livello di collaborazione c'è con Alfa? Perché dato per scontato che usi un motore Alfa, mi è sempre parso che lui lavori da solo
  22. considera però che qui il design era secondario alla performance, la MC12 era prima un'auto da corsa e poi da strada. Esteticamente ok, ma non pensata per quello.
  23. Comunque sì, sembrerebbe che la hypercar di Glickenhaus usi il V6 Alfa, anche se vorrei capire con chi è stato sviluppato. Il motore è parente del F154 che è già stato usato sulla Ferrari 488 GTE, e dovrebbe arrivare facilmente ai 750 cv necessari. Peraltro, l'F154 è molto parco nei consumi.
  24. Io credo che l'obiettivo di carriera di Hamilton sia superare il record di vittorie di Schumi (mancano 10),arrivare a 7 mondiali e forse a 100 vittorie, che con il cambio regolamenti potrebbe essere più difficile anche per i due giovini raggiungerlo, perché ci vuole pur sempre un periodo di dominio assurdo.
  25. Ho seguito la vicenda fin dal momento in cui hanno dato la notizia iniziale, durante la bandiera rossa. E già si era capito che era molto seria, ma non riuscivo a credere che sarebbe andata a finire così. Una giornata veramente molto triste questa. Inoltre guardando le immagini sembra che la monoscocca di entrambe le monoposto si sia divisa in più parti, quella di Hubert dopo l'impatto era aperta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.